![]() |
CHE SPECIE DI CORY è?
il negoziante me lo ha venduto come sterbai ma gli ho subito risposto che non è così , probabilmente è uno julii.
Sinceramente ho sfogliato un pò di libri ma quella pinna dorsale nera mi lascia sempre un dubbio. Qualcuno sa dirmi che specie è ? grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/cory_039_637.jpg |
E' molto simile ai miei, io li ho acquistati come julii. La pinna dorsale è identica al tuo, i miei però hanno una puntinatura nera più fine.
Aspettiamo qualche parere più esperto. ;-) Ciao, Andrea. |
And , pensa che avevo chiesto due sterbai e mi hanno consegnato uno sterbai più questo #23
|
Gli sterbai sono molto belli, sono arrivati la scorsa settimana dal mio negoziante e devo dire che sto facendoci un pensierino.
Anche se sto aspettando da tempo gli arcuatus.... non so, ho già aeneus e julii e non voglio mettere troppe specie diverse. Ciao, Andrea. |
si quoto sugli sterbai, per me sono i più belli in assoluto, io ho degli aeneus e degli albini che riproduco entrambi e non ti nego che volevo iniziare ad allevare sterbai per tentare più in la anche la loro ripro
Sono un malato di discus ma i corydoras sono il mio secondo amore, ti allego qualche fotina delle ultime due depo i primi gli albini hanno 25 gg i secondi sono misti (due depo rispettivamente aeneus e albini) sono nati il 23 e il 24 di marzo. ps stanno tutti in un vitrea di 360 litri utilizzato come vasca dove metto a riposo le coppie discus che hanno ripordotto da poco |
ops ho invertito l'ordine delle foto #23
|
ANTONALDO, posso chiederti in che condizioni li hai riprodotti?
Roby |
Certo, al momento della deposizione avevo questi parametri:
PH 6,9 ms 150 no3 superiori a 0,25 no2 assenti il giorno prima avevo sostituito su 360 litri (la vasca è di 310 netti ma ha un percolatore di 50) 75 litri d'acqua ( ro + prefiltrata) con valori di ph e conduttività molto simili a quelli suindicati |
grazie molte ;)
|
Complimenti davvero! #25 #25
Io sono riuscito a riprodurre in maniera del tutto casuale gli aeneus, adesso in vasca (il 400 lt in firma) ho 6 aeneus adulti, 4 aeneus piccoli e 3 julii (che vorrei portare a 6 appena li trovo). Poi volevo aggiugerne un altro gruppo e pensavo agli arcuatus, ma non riesco più a trovarli. Ciao, Andrea. |
Di niente Twin,
Per Andrea- se hai delle coppie non dovresti avere moltissime difficoltà il gioco sta tutto nel stimolarli con i cambi d'acqua e ovviamente nell'essere presente al momento della deposizione, in modo da evitare che le uova vengano mangiate dagli altri inquilini. spesso rientrando dal lavoro trovo uno dei discus con il muso completamente bianco , il furbo ha scoperto che sono buone e se non sto attento le mangia subito e pulisce cosi bene che a parte qualche macchia sul vetro non lascia traccia, ma ho beccato anche l'altra femmina di cory mangiarsele #09 Considera che se cambio l'acqua il sabato primo pomeriggio loro metodicamente depongono la mattina successiva al massimo alle nove. per gli arcuatus devo confessare che dalle mie parti non se ne vedono per cui li conosco solo in foto |
assurdo un paesano che alleva cory!!! che bello!! :-))
|
dai Fin non meravigliarti tanto , ne conosco solo a catanzaro almeno altri due , certo appassionati di discus in primis ma hanno certamente anche cory.....è un pescetto troppo simpatico a tutti #21
|
bellissimi i piccoli albini -05 #21
mi suscitano sempre tanta meraviglia i piccoli di ogni pesce #21 |
Quote:
cmq non piacciono a tutti i cocò.... #07 |
Fish li ho conosciuti sempre per i discus si chiamano Antonio e Salvatore altro non so -28d#
Tropius concordo sul tuo pensiero circa i piccoli, è sempre stupefacente vedere dei piccoli di qualsiasi specie :-)) i cory poi hanno una vitalità particolare già dopo poche ore dalla schiusa schizzano come matti :-)) |
mi chiamerei FiNsAn e non FISH ma va bene lo stesso grazie! :-D
|
FIN hai ragione scusa il lapsus -e38
|
ragà.. non voglio fare il capo... ma nn credete di essere poco poco poco poco fuori tema :-D :-)) :-) ;-)
quello in foto può essere due cose: ancystrus julii ancystrus trilineatus (che io ho) dove li ho comprati mi hanno spiegato la differenza ed in pratica si vede dalla testa... non ricordo chi dei due ha i puntini e chi le striscie.... #12 |
ooooooooops, scusate la mia stanchezza
o CORYDORAS julii o CORYDORAS trilineatus :-D :-D :-D perdo colpi :-D :-D :-D |
Guglielmo a parte l'ot fra me e Fin , ci devi scusare ma come avrai letto siamo conterranei e ci siamo appena conosciuti ( avremmo dovuto forse aprire un topic apposta)
per quanto concerne il corydoras in foto è stato già chiarito che si tratta di julii a conferma di quanto ti dico l'altro giorno ho ricevuto una telefonata del negoziante che si scusava per l'errore dicendomi che il suo grossista aveva erroneamante consegnato non una coppia di Sterbai ma un julii e uno sterbai, cosa di cui mi ero accorto subito . il Trilineatus , cosa evincibile dal nome latino, ha tre linee orizzontali sul corpo e non presenta la caudale nera mentre lo julii è puntinato. #36# |
giusto, scusate :-D :-D
|
ANTONALDO, perdoniamo guglielmonigita91, era preso nello sgridarci.. quindi non poteva leggere tutto.... :-)
mo ti scrivo un mp Anto #36# |
nono.. altroche.. ho letto tutto.. ma evidentemente ho letto male :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl