![]() |
Nuova vasca! foto a pag5-6
Ciao a tutti! ;-)
Finalmente (dopo essermi venduto un rene :-D ), ho fatto l'acquario nuovo... e ho voluto esagerare. Dimensioni: 160x60x75h aperto. Volevo avere almeno 60cm d'acqua, contando 10cm di fondo, quindi 576lt netti. Lo sfondo (fai da te) dovrebbe uscire dalla vasca di circa 50cm per potergli impiantare piante palustri, ma adoro anche quelle sommerse. Ho rimediato una plafo con 4 neon t5 da 54watt con riflettori in alluminio... cosa faccio? questa dovrebbe stare a 50cm dalla superfice. Aumento i neon o lascio cosi? Oppure mi creo un telaietto e metto 4 hql? Per il fondo si accettano consigli di tutti i generi, contando che metterei della sabbia fine solo nei primi 15-20cm per dare la possibilità ai miei "dischetti" di sbuffare :-) Nell'acquario che ho ora (160lt) ho solo 3 pantine di anubias e la superfice è completamente ricoperta di lipsia e lenticchie d'acqua, però i miei dischi (2 da 20cm circa) e "Brutus" il mio pleco che ho acqiustato 5 anni fa e doveva essere un ancistrus, stanno benissimo.... Come potete intuire, nn ho tanta esperienza in piante acquatiche! :-)) #07 Ho deciso di cambiare l'acquario anke per loro... il pleco ormai fa fatica a girarsi! :-D con i suoi 30cm abbondanti. L'acquario, mi ha detto il vetraio, sarà pronto verso la metà di maggio, quindi ho tutto il tempo per impazzire.... :-)) Ancora ciao a tutti! -28 |
bella vasca
ma le t5 a 50 cm dal pelo d'acqua e vasca da 60cm saranno pari a zero #24 |
Grazie pepot!
E' + di un anno che ci penso e alla fine l'ho fatto! Allora l'unica cosa sarebbe 4 hql? |
hai un grosso potenziale , dai un okkio alle vasca sul sito dell'ADA .
|
Quote:
qualche zona ombreggiata con piante da superfice e una zona bella a foresta |
Quote:
|
Quote:
Se mettessi 2 da 250 separate potrei risparmiare? ma soprattutto... si trovano le plafoniere da uno per le hqi? o si possono adattare le altre? Metterne 3 da 150? |
Quote:
|
Quote:
|
facci vedere lo schizzo appena pronto
|
Quote:
Infatti i fori x le piante fanno un po' schifo, e nn ci dovrebbe essere quella pancia sotto il foro sulla sinistra. Quelle bucature estese in cima, dovrebbero essere delle vaschette da cui scende l'acqua. |
non è che abbia capito molto da questo grafico #24
|
Spero ke adesso si capisca meglio! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_208.jpg
|
Cosa mi consigliate x quanto riguarda l'illuminazione?
4/5 hql? 2 hqi da 250? 3 hqi da 150? Sono tutte opzioni con una gran differenza di prezzo! -05 #06 |
adesso si che si capisce
mi piace |
peppot...ma che dici......la t5sono una vita davanti alle HQI........sono le migliori penetratrici dell acqua........
io non capisco perche a volte dite cose senza sapere nulla... |
mi scuso se a volte faccio delle entrate a gamba tesa....ma a volte si leggono certe castronerie che non hanno pragoni.....e un a volte si irrita......
|
si parla di una vasca di 75 cm di altezza e di circa 570 litri netti
una plafo da mettere ad oltre 50 cm dal pelo dell'acqua in quanto ci sarebbe uno sfondo 3d queste le premesse per avere una illuminazione di almeno 0,50 wl ci vorrebbero 260w che con dei tubi t5 sono un poco complicati da raggiungere ed inoltre la larghezza della vasca impone dei forti limiti inoltre secondo me sul fondo a 125cm dal tubo neon non ci arriva poco o nulla per quello consigliavo di mettere 2 lampade da 250 w (tipo marino) |
Quote:
non aevo letto che voleva mettere la luce a 50cm dal pelo dell acqua,avevo capito 20 cm......cmq...le t5 restano le migliori luci oggi in commercio....ma completamente disadatte hai discus...troppo forte il potere penetrante......con i discus meglio t8 o hql..... |
Quote:
|
qualsiasi cosa tu dovessi scegliere, se vuoi mettere delle piante, cerca di coprire tutta la vasca sia in lunghezza che in larghezza
crea delle zone ben ombreggiate (con piante) per consentire ai pesci di trovare riparo ...... |
Quote:
Troppo? Se diminuisco passo ad 80w, nn fanno una via di mezzo. Io adoro le piante galleggianti, soprattutto l'effetto ke fanno guardandole da sotto. La mia vasca, ora, è completamente ricoperta di pistia e lenticchie. A quella nuova eliminerei le lenticchie (sono quasi infestanti), anzi si accettano proposte per altre qualità ;-) . |
Quote:
così segui anche il consiglio di vassilli che ne sa piu di noi |
Ok! Vada x le 3 hql da 125w. :-)
|
Quote:
|
esox ti sbagli di grosso.....
le t5 anche gia da 39 watt a parita di watt totalio sono molto piu avanti dell hqi...proprio in profondita dico io....forse tu confondi la luce ad occhio con la luce utilizzabile dalle piante..... questo non lo inventato io ma molte persone hanno fatto prove con il fotometro e non c e paragone...contando che poi le hqi durano di meno dei t5....be...il calcolo e presto fatto......meglio le t5....hai la luce distribuita su tuttala superfice e le hqi no,hai meno surriscaldamento e con le hqi no....ed hai luce piu forte...e il costo e inferiore rispetto alle HQI...ripeto questo non lo inventato io....ma gente che da HQI e passata a t5 e se ne subito accorta della differenza.....IN MEGLIO.... #36# #36# #36# |
sì...vallo a dire a quelli del marino.....
purtroppo ti sbagli e anche grossolanamente... ;-) |
veramente io sono marino.....e li che ti sbagli....leggi amico leggi.....
|
e poi come ti dico io scrivo dalla germania dove sono un po piu avanti che noi italiani...e tutti stanno passando dalle hqi alle t5......verra anche in italia....
|
Non capisco, a questo punto mi viene da chiedere, ma i migliaia di acquari, marini-dolci, che hanno come illuminazione le HQI, non hanno, se tutto gira correttamente, nessun tipo di problema ne coi pratini ne con coralli, perchè allora passare alle T5? Dove sono ste prove col fotometro magari ci leviamo tutti i dubbi? #36# Io rimango del parere che se l'acquario va bene non va stravolto.
Ogni giorno c'è una novità. -05 |
Quote:
Quote:
Anche discorsi relativi all'assorbimento della luce da parte delle piante lasciano il tempo che trova,perche in tal senso non vi è una risposta certa e sicura,per il semplice fatto che l'unica attendibile sarebbe quella delle piante stesse,ma non parlando....... Le t5,rispetto alle hqi, hanno sicuramente il pregio di maggiore varietà di k° e una facile reperibilità Quote:
|
perche le HQI non hanno un fascio di luce omogeneo....e molto forte sotto il cono di luce e quasi nullo al di fuori ed e diffile utilizzarle in vasche lunghe e strette senza buttare fuori parte della luce....,hanno un consumo elevatissimo,scaldano moltissimo sia l acqua che l ambiente esterno,gia dopo 7/8 mesi sarebbero da cambiare,dopo che le spegni devi aspettare per riaccenderle.......e poi ci sono le prove con il fotometro,che non le ho fatte io,provate a cercare e li dovreste trovare...
con le t5 copri tutta la vasca,senza sprechi,scaldano pochissimo rispetto alle HQI,le puoi riaccendere subito dopo che le hai spente,puoi creare effetti alba ramonto....puoi avere differenti "miscugli"di gradi kelvin,i tubi t5 durano anche un anno,....ecc ecc..... poi qui si tende a seguire un po le mode.....senza saperne gran che...... lore1 spero di averti dato abbastanza punti per pensare.. |
Allora.... Ho optato per le 3 hql da 125! :-)
Cosa mi consigliate per il fondo? Io avevo pensato di fare: 3cm di pozzolana 3cm di materiale fertilizzato.... tipo elos bottom mineral... 3cm di ghiaino da 2-4mm. Per la parte anteriore, un po' di pozzolana x far spessore, e sabbia fine fino ad arrivare a 5cm circa! Ke dite -d12 |
Quote:
certo se sei tanto bravo da leggere il marino leggi anche dove hanno fatto la prova un certo **dani** moderatore marino,una persona preparatissima oltre che una persona molto gentile ed educata... credo sia inutile parlare con gente che non vuol sentire.... #07 #07 #07 #07 andate avanti cosi..... |
allora:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...e/Laluce.shtml in particolare: Considerazioni Veniamo adesso al punto cruciale della questione: quale luce scegliere. Innanzitutto, bisogna tenere in considerazione le caratteristiche della vasca: se avete una vasca aperta (cosa che io personalmente preferisco, in quanto mi permette di godere della vista dall'alto) una luce HQI o HQL diventa una scelta naturale, in quanto sono lampade che per la loro potenza emessa si posizionano sempre a circa 40/50 cm sopra la vasca, lasciando così libera un'ampia visuale sull'acquario. Lo stesso dicasi a riguardo delle vasche molto alte, diciamo con altezze dai 55/60 cm in su; in questo caso, la luce viene assorbita molto rapidamente e siamo costretti a ricorrere ad una sorgente luminosa puntiforme di grande potenza. I neon non sono adatti in questo caso proprio perché non sono una fonte luminosa puntiforme, ma irradiano luce lungo tutta la lunghezza del tubo, riducendo cosi la capacità di penetrazione della luce stessa nella colonna d'acqua. c'è da dire, ad onor del vero, che molti forum stranieri cercano di dare le t5 come buone anche per il marino ecc (in tealtà lo sono solo per determinati organismi, molte acropore ad es. perdono molta colorazine)o spacciano le prove col fotometro in acquario , ma a basse profondità.... |
mi fa sorridere questa cosa che ha detto esox....sicuamente vera,in parte....ma questa poi...
Quote:
non devi fare molta strada esox,basta che cerchi tra i moderatori ***dani***,uno a caso e ti dira se son meglio le HQI o le T5 per il marino.....lui ha detto che nel passaggio ha avuto solo benefici,crescite mostruose e tutti i coralli in salute e colori perfetti...quindi...devo dire che il tuo discorso era proprio "esatto".... :-D :-D :-D :-D :-D :-D scusate l O.T. :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Non mi pare che esox abbia detto che le t5 siano una ciofeca(oppure è quello che tu vuoi leggere??? #24 ),dato che tu metti in discussione il potere penetrante delle hqi,asserendo(peraltro su esperienza altrui) che le t5 siano più performanti sotto questo punto di vista, rispetto appunto alle lampade a alogenuri metallici,sarebbe interessante (ripeto la richiesta perche non trovo traccia di quello che dici) se hai dei link con tale studi di postarli in modo da ampliare le nostre conoscenze.
Leggendo le discussioni fatte nel marino(e un po di MP) con dani,le ragioni della migrazione da hqi a t5 ,nel marino, sono da ricercare per altre motivazioni,ma non di certo che i neon siano più penetranti delle lampade ad alogenuri metallici. C'è modo che nei tuoi post non venga riportata l'esaltazione verso l'estero,e quindi la conseguente denigrazione per il proprio paese e connazionali???Oppure l'avere acquari da solo un anno non ti pertemette di affrontare discorsi se non in questo senso??? #24 |
certo che c e esaltazione verso l estero,perche e nettamente meglio dell italia,sotto utti i punti di vista......
come gia spiegato,in in italia si tende a pompare certi prodotti piu che altri,non so in base a quale teoria,senza un bence minimo motivo,io dico che le T5 sono il futuro,ma se tu dici il contrario ti lascio nella tua convinzione.....non ho intenzione di aprire polemiche con un allevatore di guppy... Quote:
ba cmq evitiamo polemiche su questo punto dato che non ha alcun senso...e parliamo di discus.....se ne sai qualcosa.... |
VASSILI,
Quote:
e tornando in argomento, visto che sei "tedesco"....dovresti sapere che i t5 sono da parecchio in commercio, e mi ricordo ca 5 anni fa che arrivavano le prime t5 in italia e moti miei clienti mi dicevano che in germania si trovavano allora alla metà del prezzo... del rsto basta andare a prendersi un qualsiasi catalogo giesemann (tedesco)(lieder nel settore, ha lampade che se non le conosci ti consiglio di utilizzare) e , se lo capisci, ti dice anche le lampade da usare a seconda del tipo e della profondità della vasca........ adesso provo a vedere se c'è qualcosa anche sul loro sito.... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl