![]() |
Sono molto nuovo e devo imparare anche di più...
Buongiorno. Mi è stato regalato da poco un acquario da circa 90 litri (che alla fine sono diventati 75 netti...) e sono partito anche io con questo hobby. Premetto che di acquari non ne capisco niente (anzi, magari ne capissi niente, è che ne capisco ancora meno #28g). Girando per internet ho trovato questo forum, pieno di gente preparata che sicuramente mi darà una mano, vero?
Il mio problema è che sono talmente neofita che fino a ieri sera i Guppy li chiamavo "quelli con la coda bella". Avrete già capito di quanto aiuto ho bisogno. Tanto per cominciare il negoziante mi ha detto che dopo 10 giorni potevo mettere i pesci (dopo che lui ha controllato il pH) e così ho fatto. Leggendo vari post ho visto che invece era meglio aspettare almeno 20 giorni per far maturare il filtro. Le piante le ho messe da subito invece (non chiedetemi come si chiamano perchè ancora non lo so, soprattutto una che non ho mai visto e non riesco neanche a trovare in internet). Le piante, in particolare una, è cresciuta molto in fretta verso l'alto, allungando gli internodi e curvandosi leggermente in avanti verso la direzione della luce. La crescita in larghezza è praticamente nulla. Potrebbe essere sintomo di un fotoperiodo (che adesso è di 8 ore) troppo breve? O magari dipende dalla qualità della luce? Per il momento ho il neon che era presente nella confezione, preso in un negozio di acquari. Quante possibilità ci sono che sia una schifezza? Ora passiamo al discorso pesci. Al momento ne conto 25 (ovviamente è un acquario di comunità) che alla data odierna (cioè 4 giorni dopo l'inserimento) sembrano scoppiare di saluto. Il problema sono tutti quei parametri di cui leggo e sento parlare come CO2, NO2, NO3, gH ecc Nessun negoziante (mi sono fatto 5 negozi diversi) mi ha parlato della necessità di fare questi test, perchè? Sono indispensabili per la buona riuscita dell'acquario? Le mie creature rischiano di morire da un momento all'altro? Scusate la miriade di domande ma sono veramente all'inizio, e questa cosa dell'acquario mi ha preso a tal punto che sto già pensando di farne un secondo biotopo con ciclidi (non so ancora se africani o amazzonici) ma per questo vi chiederò consigli e informazioni più avanti. Ultima cosa e poi prometto che vi lascio in pace (per stasera): l'ultimo negozio girato è gestito da una signora cche sembra onesta e preparata sull'argomento (a differenza degli altri) e mi ha detto che i pesci da me inseriti potrebbero avere problemi di compatibilità (vedi betta con pesce farfallla ad esempio). Sembra anche che i Guppy rischino continuamente la vita (e soprattutto la pinna caudale) a causa di scalari (2), betta, farfalla e barbus (non di sumatra però). E' un miracolo che siano ancora vivi? Se vi posto le foto delle piante qualcuno è in grado di riconoscerle e darmi consigli su come crescerle? Grazie Marco |
Allora con calma:
1) Se riesci a spiega bene quali pesci hai e quali piante (se on conosci il nome magari allega qualche foto) 2) I valori da controllare sono NO2 e NO3 (che se si alzano troppo sono tossici per i pesci...in particolare NO2), KH e GH (sono le durezze dell'acqua, a seconda della dureza puoi mettere pesci diversi) e pH (che come ben saprai è l'acidita...e anche qui, pH diversi = diversi pesci) Cmq non ti preoccupare....tutti hanno sbagliato all'inizio...l'importante è non fare troppi morti!!! :-D :-D |
mad84 il mio modesto consiglio è di leggere ed assimilare nozioni + ke puoi vedrai ke con pazienza capirai molto e poi avere un pescivendolo di fiducia aiuta tanto cmq allega qualke foto a i valori vasca ciao
|
Dimenticavo...i valori dell'acqua te li puoi misurare anche tu...devi comprare o i "misuratori" a stick (costano di meno ma sono + affidabili) o i misuratoria a reagenti (costano di più ma sono più affidabili)...
Poi per esempio...il Betta "picchia" tutti i pesci dalle pinne "svolazzanti"...perchè penso li confonda con dei maschi suoi simili... |
Quote:
|
sei partito in tromba eh???
imparerai con il tempo se hai passione....comunque dai poco mangime ai tuoi pesci e di ottima qualita....il mangime avanzato inquina !inoltre le feci e le urine dei pesci inquinano anchesse...poco mangiare ricorda....ogni tanto verdure lessate come zucchine o spinaci! cambi parziali di acqua ,sifonatura del fondo(quando cambi acqua)e studia la compatibilità dei pesci o avrai i pesci piu deboli morti in poco tempo! |
Quote:
Milly "c'ha" sempre ragione...è come la mamma...((meno male che c'è lei a correggermi...se no erano guai... ;-) ;-) )) |
BenvenutoMad84, proverò un pò a districare i complicati nodi del neofitismo, per quanto posso :-))
Quote:
Quote:
Dunque, l'acquario, per poter ospitare una fauna, deve prima "naturalizzarsi"" e incominciare ad essere autosufficiente. Il filtro deve avere il modo di riempirsi di batteri buoni che smaltiscano le sostanze chimiche dannose prodotte con lo scarto dei pesci e piante. Se si inizia troppo presto ad inserire pesci, nella fase della sua maturazione, è rischioso perchè non è ancora in grado di sopportare e smaltire un carico organico seppur esiguo, e si guasta. Per questo bisogna dare tempo al filtro e all'acqua di "naturalizzarsi", non so se mi spiego, di arrichirsi e di poter ospitar epesci. Sennò all'inizio è sterile, e non va bene. Il negoziante ha controllato il ph? bene, sappi che è il valore meno importante, all'inizio serve sapere se gli inquinanti (NO2, NO3, cioè nitriti, nitrati e fosfati) sono alti o bassi, se l'acquario ha avuto il famoso picco dei nitriti, allora via libera a controllare ph e durezza carbonatica... elementi che ti servono per stabilire quali pesci sono adatti... mi sa che il negoziante l'ha controllato così per fare, visto i pesci che ti ha fatto mettere dentro #06 Ecco, dimmi che non sono stato chiaro #13 Quote:
Magari se riuscissi a postare le foto, riusciremmo a darti delle utili informazioni, ormai ci abbiamo fatto l'occhio :-D :-)) Quote:
Il tuo fotoperiodo è ottimo, direi che potresti aumentarlo massimo fino a nove ore, poi basta #36# Quote:
Riesci a vedere quanti watt è il neon? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
La signora ti ha detto giusto, direi che... tutti i pesci da te presi, sono le classiche vittime dei neofiti, sono i più belli ma da tenere separati. Gli scalari sno stupendi pesci, ma sacrificati in 75 litri, amano molto le code svolazzanti, come betta e guppy, che tu poi hai. Pesce farfalla? anche? oddio, forse è meglio se ci elenchi il numero e la specie esatta di ogni pesce, mi spiace ma dovrai fare una selezione se non vuoi che fra un mese ti dovrai mettere le mani nei capelli perchè spariscono pesci, ne muoiono altri di strane e incomprensibili malattie, e altre cose raccapriccianti. Questo succederà perchè, non essendo compatibili, ognuno cercherà di occuparsi il suo spazio, e ovviamente il più forte vince, presumo resteranno gli scalari e barbi.... Quote:
:-)) |
ti consiglio di andare nell'home di ap( qui sopra c'è il link) e cercare gli articoli nella sezione dolce. Ti leggi gli articoli più generali e stringati per una infarinatura generale.
Poi cerca di darci più informazioni possibili sugli accessori del tuo acquario e su come l'hai allestito e che prodotti usi non voglio darti troppe brutte notizie ma spero che siano anche preziosi consigli -Un acquario deve maturare, cioè devi dare il tempo ad alcune colonie batteriche universalmente diffuse di proliferare nell'acqua , fondo pareti e soprattutto nel filtro. Si può velocizzare di poco la cosa con degli attivatori batterici, ma i tempi medi realistici sono un mese... i batteri trasformano le scorie tossiche he si formano nell'acquario(ammmoniaca) prima in nitriti(no2) tossici anch'essi e poi nitrati(no3) molto tollerabili ed assorbibili dalle piante. DEVI ASSOLUTAMENTE SCOPRIRE QUAL'è IL VALORE DEI NITRITI NO2 NEL TUO ACQUARIO PERCHE SE MAGGIORE DI 0,1 PORTERA A RAPIDA MORTE GRAN PARTE DEI TUOI PESCI prima della completa maturazione non dovresti inserire pesci. quando parte un acquario ha nitriti a 0, per maturare passerà da un picco in cui i valori saranno intollerabili.. dovresti cercare di riportali dal negoziante o farli tenere a qualcuno. altra soluzione sono cambi piccoli e frequenti, ma se ne salveranno veramente pochi e ritarderai la maturazione -a parte la maturazione Vedo già che se ci tieni alla salute dei pesci dovrai decidere di darne via per svariati problemi.. i guppy,molly e platy(poecilidi che non fanno le uova ma partoriscono direttamente ) amano acque dure e alcaline(valori ph,kh,gh alti), mentre gli scalari e in generale la maggior parte dei pesci tropicali stanno in acque tenere e a ph neutro o acido. Inoltre avrai problemi di convivenze, perchè alcuni pesci hanno un caratteraccio e non possono stare con altri, e di sovrappopolazione. -Per le piante, probabilmente è un tipo di pianta a crescita veloce e a stelo verticale, magari prova a cercare limnofila o altre su questo sito(http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) che ti dice anche l'illuminazione di cui hanno bisogno. Inoltre cerca di dirci cosa c'è scritto sulla tua lampada, in particolare se sono indicati i watt(w) e la temperatura di colore (°K) non aumentare assolutamente ili fotoperiodo, in acquari avviati da poco rischi l'invasione algale. devo scappare...facci sapere |
Come ti hanno detto anche gli altri e come hai potuto leggere anche tu, dovevi attendere almeno 3/4 settimane prima di introdurre pesci in modo da far maturare il filtro. Per la quantità e la specie di pesci inseriti, sono troppi calcolado che solo x gli scalari servirebbero 50 litri ad esemplare, quindi 75 litri sono già pochi solo x i due scalari, quindi intanto io riporterei indietro gli scalari. X i test prendi no3 - ph - kh - po4, gli no2 puoi risparmiarteli in quanto servono relativamente, ossia ad avvio acquario sono importanti x controllare il picco e poi una volta che si azzerano non variano. Per le piante dovresti dirci che illuminazione hai.
|
io ti consiglierei di leggere qualche libro... :-))
se vai sul sito di neogea ne trovi, ABC dell'acquario di acqua dolce, non è male ti da un'infarimatura generale un po' su tutto. un'ultima cosa: i popolamenti si fanno a gruppi 3/5 pesci per volta in modo che anche il filtro non soffra per l'aumento improcvviso di carico e abbia tempo di adattarsi. |
perfetto. ho cominciato da 5 giorni e gli errori fin ora sono:
1) Introduzione troppo rapida dei pesci (dopo solo 10 giorni) 2) inserimento di 25 pesci in due giorni 3) Inserimento di troppi pesci 4) Totale ignoranza di fattori come NO2, NO3 ecc 5) Inserimento di specie non troppo compatibili fra loro Altro? Cmq non serve piangere sul latte versato. Quindi passiamo oltre. Come rimediare agli errori? Già che ci sono vi faccio l'elenco dei pesci che rischiano la vita e vi metto le foto delle piante, così magari mi dite almeno come si chiamano e come farle crescere bene. Cominciamo coi pesci (per quello che ne so): - 3 Barbi (non di sumatra però) - 2 scalari - 3 Betta - 3 neon - 1 porta spada - 3 guppy - 1 pesce farfalla - 1 Ancistrus - 1 acanthophthalmus kuhlii - 4 colisa lalia - 1 pulitore di cui vi metto la foto di seguito - 1 poecilide (credo) di cui metterò sempre la foto - 1 "squaletto" (corpo grigio, allungato, con pinne rosse, staziona sul fondo) Per il momento è quello che so dirvi, nei messaggi seguenti metterò le foto, intanto grazie a tutti |
comincio con le foto, forse la qualità non sarà il massimo ma ho dovuto ridimensionarle parecchio per non intoppare il forum.
questa è una delle piante:prima pianta sconosciuta http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta1_118.jpg |
seconda pianta (limnophila?):anche questa non so che pianta sia http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta2_818.jpg
|
ultima pianta (ovviamente anche di questa ignoro il nome, giusto per non fare preferenze) http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta3_167.jpg
|
adesso i pesci sconociuti:
questo credo sia un poecilide http://www.acquariofilia.biz/allegat...ilide-_212.jpg |
questo è un pulitore che si da un gran da fare http://www.acquariofilia.biz/allegati/pulitore_207.jpg
|
e infine (non linciatemi per favore) una veduta generale dell'acquario, scenograficamente curato dalla mia ragazza
|
rimango in attesa di consigli e magari dei nomi che non conosco.
Grazie ancora |
Quote:
- cerca di riportare più pesci che puoi, oltre al problema della maturazione, sono davvero davvero troppi.Il tuo negoziante è davvero un criminale, cerca di convincerlo a riprenderli, ovviamente non ti rimborserà, prova almeno a chiedergli se può farti dei buoni sconto per i prossimi acquisti. se il tuo non te li riprende, cerca un negoziante o un amico disposto a prenderli o a tenerteli. puoi mettere anche un post nel mercatino di ap e forse qualche utente di Roma te li prende (per poi ridartene qualcuno quando la vasca sarà pronta) -se non riesci a darli via tutti( ma comunque devi ridurre la popolazione di molto) qualcuno potrebbe cavarsela facendo cambi giornalieri da circa 5 litri al giorno (si accettano correzioni) ritardando però così di molto la maturazione del filtro.. |
io voglio sapere la prima pianta cos'è perchè è bellissima... e come si chiama quel pesce attaccato al vetro lungo.... :-)
|
la lampada è da 18W, ed è una sola. In futuro mi piacerebbe mettere una pianta a rizoma sulla parte anteriore dell'acquario, una di quelle che cresce poco in altezza e magari mi fa un bel fondo tipo praticello. Posso farlo? Rischio troppo visto il casino che ho già? Se si può fare che pianta consigliate? domani se faccio in tempo prenderò un test per misurare gli NO3 come mi avete suggerito (a saperlo prima mi fregavo i reagenti in laboratorio...). qualche consiglio su marca o tipo di test? sapete dirmi all'incirca quanto costano?
|
ultima domanda per stasera. il fatto che non ci siano state ancora vittime è una coincidenza/fortuna? pensate che fra qualche giorno ci sarà una moria generale? uno dei negozianti mi ha consigliato di aggiungere un paio di gocce di batteri ogni tanto, pensate che sia un bene? serve realmente? è una di quelle cose che non fanno mai male se sono in più o rischio altri problemi?
|
non può che fare altro che bene! #22 #22
|
Mad84, allora: la pianta della prima foto non mi risulta che sia da acquario, non vive a lungo completamente sommersa, quando vedi che da' segni di sofferenza, toglila.
Il Colisa che si vede nella seconda foto mi sembra piuttosto mal ridotto. Per ora, se vuoi proprio comperare un solo test, prendi quello degli NO2, non NO3. Ci sono dei kit che contengono i cinque test principali e consentono di risparmiare un po' rispetto all'acquisto dei singoli. Ci risentiamo. |
Mad84, ma il pesce farfalla non sarà mica un Pantodon buchholzi? Perchè se è così, appena sarà un po' cresciuto, ci penserà lui a sfoltirti la popolazione (neon e guppy). Lo "squaletto" è un Labeo frenatus.
|
Ok. con calma sto cercando di trovare una soluzione.
oggi sono tornato dal negoziante per prendere il test per calcolare gli NO2 e mi ha detto che se i pesci sono di taglia piccola (e lo sono) possono anche starci insieme. Un altra ragazza di un diverso negozio (che mi ha dato il pesce farfalla) ha detto se vengono messi insieme da piccoli possono convivere tranquillamente anche da adulti. Sfortunatamente per loro credo più a voi che a loro. per risolvere il problemi troppi pesci deversi e troppo numerosi potrei prendere un altro acquario e dividerli? se di una popolazione ne facessi due riuscirei a creare ambienti abbastanza tranquilli? Per FiNsAn: anche a me piacerebbe sapere il nome della prima pianta, che ho preso come pianta di primo piano perchè era stupenda e non cresce troppo in altezza, però ignoro completamente il suo nome, speravo che qualcuno potesse aiutarmi, e scopro che forse non è neanche una pianta per acquari. Per il pulitore appena torno al negozio mi segno il nome e te lo passo. Per Federico: Esatto, è proprio il Pantodon buchholzi. Vendutomi come pesce tranquillissimo e adatto all'acquario di cuminità (o fritto misto come è stato definito da qualcuno -04 ). Andando in un altro negozio e parlando con una signora che ne sa veramente (purtroppo chi mi ha venduto il pesce non la fatto per vendere, ma per ignoranza, visto che ne aveva 4 nella vaschetta con neon e guppy) mi ha fatto vedere la scheda del pesce dove parlavano di predatore e poco amante di pesci più piccoli di lui. Confermo il Labeo (grazie per l'ennesima dritta, mi sto segnando tutti i nomi così poi li studio con calma). Quindi mi date il via libera per aggiungere una pianta in più. Adesso mi servono i consigli. Ne vorrei una da mettere in primo piano, di quelle che sviluppano rizoma o stoloni (poco alte e veloce sviluppo orizzontale giusto?), che mi consigliate? Possibilmente una pianta robusta con poche pretese Adesso vado, stasera faccio il test degli NO2 e poi vi faccio sapere il risultato. Grazie di nuovo |
Sono in lutto. Stasera ho subito la prima vittima, una femmina di colisa (una delle ultime arrivate). Ho fatto il test degli NO2 e vanno bene, nn sono a zero ma secondo la Sera (ho usato un loro test) la concentrazione non è tossica per i pesci, consigliano di controllare il filtro. Dite che è troppo carico di lavoro? Se aggiungo dei batteri serve? Potrebbe essere una morte isolata o devo aspettarmi un lunga serie di decessi? altri parametri che mi consigliate di controllare? vorrei evitare di fare una strage, non tanto per i soldi spesi quanto per la vita di quelle povere creature (senza contare che sono un sentimentalista, mi ci ero già affezionato cavolo).
Ditemi che fare per favore |
non volevo essere catastrofico, ma il mio consiglio rimane quello di prima.Se hai inserito i pesci dopo 10 giorni, quel valore di nitriti quasi sicuramente significa che sta per verificarsi il picco, cioè i nitriti stanno per salire a causa della maturazione del filtro. Purtroppo la causa della morte(diretta o indiretta) è data dai nitriti e se aumentano puoi al massimo sperare che sopravvivano i più forti -20 , facendo piccoli cambi frequenti(che però rallenteranno la maturazione).
|
Non potrebbe essere il ritorno alla normalità dopo il picco? E' troppo presto? Se aggiungo un prodotto per abbassare gli NO2 risolvo qualcosa o sono inutili?
|
la maturazione dopo 10-15 giorni è un evento raro! i prodotti per abbassare gli no2, che non conosco peraltro, se adempiono al loro scopo, impediranno la maturazione corretta del filtro.
|
invece abbonda con gli attivatori batterici
|
il negoziante mi ha proposto una prodotto della SERA ( non mi ricordo come cavolo si chiama ovviamente) che dovrebbe abbassare gli NO2, però non so quanto funzioni e soprattutto che effetti possa avere sull'acquario. Abbonderò con gli attivatori come suggerisci. Ci sono controindicaziioni o dosi da non superare? Per il momento nell'acquario regna la calma (oggi faccio di nuovo il test degli NO2, non si sa mai), non vorrei fosse la calma prima della tempesta e svegliarmi una mattina con l'acquario massacrato. E' il modo più brutto per farlo, però almeno sto imparando un sacco di cose.
Grazie Isla P.S. Pensa che la mamma della mia ragazza in 70 litri di acqua ha circa una cinquantina di pesci, a partire dai neon e finendo ai discus, passando per betta e scalari (non piccolissimi). Vorrei sapere come cavolo fa... |
allora... ti dico questo... se a una cosa ci tieni te ne capitano di tutti i colori se invece te ne freghi va benissimo... esempio vivente mio cugino: 80 litri scarsi con circa 15 CICLIDI... detto questo detto tutto... #07
|
tanto per cambiare. Pensa che alla mamma della mia ragazza (che si lamenta perchè di tanto in tanto qualche pesce muore) le avevo proposto di controllargli gli NO2 (visto che ho preso il test tanto vale usarlo no?). Mi ha risposto che non le interessa e preferisce vivere nell'ignoranza di tali valori. Forse farei così anche io visto che con il macello che ha fatto gli gira tutto piuttosto bene. Potrei fare così anche io, gli do da mangiare una volta al giorno, cambio l'acqua ogni tanto e quando muore un pesce ne aggiungo 2 (a caso ovviamente, senza controllare la compatibilità di specie). Chissà cosa accadrebbe. Cmq ho subito un'altra perdita, una femmina di betta mi ha lasciato,così come aveva la femmina di colisa. Spero si fermino il prima possibile questi decessi
|
Quote:
|
lo so cavolo, è quella la fregatura!! cmq adesso vedrò come prosegue il mio, intanto sto già prendendo informazioni per farmi il biotopo... :-))
|
#36# #36# :-))
|
sai come si dice, sbagli col primo? Mettilo apposto e comincia con un altro :-))
Col secondo sicuramente non farò gli errori che ho fattoo nel primo |
ma bhè è logico.... sarebbe orribile fare gli stessi errori!!!! :-))
io pure nun voglio fare gli errori del primo!!!! #36# parlo un pò + ''saputella'' rispetto al primo!!! :-D (di pochissimo xò!!! :-D ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl