![]() |
Botia sidthimunki?
Vorrei fare un mini biotopo asiatico, con piante, un betta e come pulitori, 3 pangio khuli o 3 Yasuhikotakia sidthimunki (ex Botia sidthimunki), cosa ne pensate? O sarebbero allo stretto?
sul botia sidthimunki, che mi piace molto, ho letto che è in pericolo di estinzione ( http://www.vergari.com/Acquariofilia...idthimunki.asp ) però dall'articolo non ho ben capito se si trova in commercio comunque d'allevamento (anche perchè pensare di mettere in un 20 lt uno o più esemplari di cattura mi sembra comunque assurdo). Cosa consigliate? grazie, ba |
guarda che così tanti pesci in 20L stanno tutti stretti.. pure senza botia.. anche se non rimangono molto grossi come i Macrachanthus..
|
? sono tanti? sono 4 che non vanno oltre i 6 cm, meglio ridurre a tre, un betta e solo due pangio o due botia sid.? Pure senza i botia vuoi dire che un betta da solo in 20 lt soffre?
|
i botia sono pesci di branco, e quindi minimo devono essercene 5.. e ciò richiede molto spazio!
Io metterei solo il Betta con un trio di cory.. oppure con delle caridine sperando che sia un Betta "pacifico".. (alcuni Betta amano ammazzare le caridine, altri no) |
Quote:
Ciao Enrico |
enrico non rispondere a vanvera #07 , non credo alle favole...
il Yasuhikotakia sidthimunki (ex Botia sidthimunki) resta piccolo, come si vede dalla scheda che c'è su questo sito: http://www.vergari.com/Acquariofilia...%20sidthimunki (e su altre, ti cito questa x esempio). il pangio kuli in realtà arriva a 10#12cm, ma occupa poco spazio e solo nella parte bassa dell'acquario, non ho ben capito se anche in questo caso bisogna metterne almeno 5 (che nel mio caso sarebbero troppi Il betta... beh, betta di 18 cm sarebbero fighi, ma non mi risulta. Mi sembra invece pertinente l'osservazione di sabryna sul numero... in effetti speravo ne bastassero 3. sui cory, beh... non sono asiatici!!! sulle caridine.... mi sa che proverò così, poi se se le pappa... cambiamo tipo! |
No i botia in 20 litri assolutamente no. Sono pesci molto agili che amano scorrazzare in spazi ampi... anche se sono lunghi solo 6cm... a volte c'è confusione sulle specie di botia simili ai sidthimunki. Per esempio i kubotai, che in certe popolazioni sono molto simili ai primi, possono crescere di +... In ogni caso in 20 litri niente botia, di qualsiasi botia si parli...
Anche se i cory non sono asiatici possono vivere benissimo insieme ad un betta, in un'acqua adatta a loro, ma probabilmente sarebbero meglio tre o quattro caridine al loro posto... 20 litri non sono proprio un paradiso ma 1 betta e 3 caridine forse ci potrebbero stare... anche se certo starebbero meglio in uno spazio + grande... |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
#36# #36# #36# #36# Comunque 18 cm per il sid mi paiono tanti anche a me ...sapevo di 10 come massima massima... |
Quote:
Ciao Enrico |
vabbè, enrico o non enrico, caro/a malawi io ho postato una domanda dopo essermi documentata (x verificare con voi, che avete più esperienza e conoscenze) e sentirmi rispondere
Quote:
grazie agli altri/e per le preziose info. ma x curiosità, a questo punto, visto che devo abbandonare il progetto: i Botia sidthimunki in vendita possono essere sia di cattura che di allevamento? baci, ba |
ps x balabam: si lo so che cory e betta sono compatibili, ma se leggevi per intero vorrei fare un mini biotopo asiatico...
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Quote:
naaa |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Ti ho detto dei cory perchè siamo su un forum e non ci conosciamo, io non so quali sono le tue conoscenze, e visto che capita sovente che ci siano persone fissate coi biotopi che credono che pesci provenienti da regioni diverse convivano male sempre e comunque, ho ritenuto opportuno dire che i cory, anche se non vengono da dove vengono i betta, ci possono stare bene insieme... Poi, tanto per dire, l'asia è molto grande... sei sicura che i betta, i botia, le caridine e i pangio condividano lo stesso biotopo in natura? Io no, per niente... ;-) |
dai, enrico, ma ti sembra serio dire che i pesci triplicano sempre le loro dimensioni a prescindere!?! è una risposta inutile, come quella che si sente a volte sul rapporto litri d'acqua-cm di pesce!
Si, pleco4ever, dopo essermi documentata, ma siccome non credo di sapere tutto e siccome si trovano notizie contrastanti, mi sono confrontata con voi per capire meglio e a parte la risposta superficiale di malawi (che saluta enrico) e la tua risposta saccente, sono soddisfatta dei consigli, nonostante nessuno purtroppo abbia risposto alla mia curiosità. non ho scelto 20 lt perchè mi piace piccolo ma perchè ho pochissimo spazio e un betta (+ eventuali coinquilini) mi sembrava una soluzione possibile. Naa? e allora spiegami, please senza luoghi comuni e false notizie... please! lo scopo di questo forum non credo sia dimostrare la propria sapienza con risposte sibilline... io faccio domande e preferirei avere risposte motivate, altrimenti... meglio chiudere qui. |
no, balabam, non ne sono sicura... anzi, sono assolutamente certa che in natura non condividano 20 -ma probabilmente neppure 100- lt di acqua... non sono fissata coi biotopi, mi piacerebbe però rispettare il più possibile la provenienza (dei pesci e delle piante, perchè se andiamo a vedere anche la sabbia e i legni sono incerti...e la luce è artificilale... etc. mi scuso se ti ho risposto male ma ero innervosita dall'andamento della discussione. è proprio perchè non ci si conosce, che non bisognerebbe dare risposte superficiali... non vorrei nè accusarti (e di che?) nè metterti in dubbio, ma come faccio io a sapere quanto sei affidabile???? non lo dico polemicamente, ma per spiegarti che nella tua risposta,
bastava la precisazione "anche se non sono di provenienza asiatica". dopodichè, come vedi sono iscritta da poco, non è che voglio rivoluzionare le regole di funzionamento, ma cercate di tenere conto che chi è poco esperto ha bisogno di capire... ma non è per forza un deficiente cui rispondere con sufficienza! grazie dell'attenzione e soprattutto... senza rancore con nessuno! |
|
Il fatto è che credo che botia e betta, per esempio, vivano a centinaia se non migliaia di km di distanza, in ambienti del tutto diversi l'uno dall'altro. A questo punto forse è meglio, per il benessere dei pesci, associare pesci dalla provenienza geografica differente ma dalla provenienza ambientale più simile...
Il "biotopo asiatico" è semplicemente una cosa che non esiste, perchè in asia ce ne sono molti di biotopi diversi, ognuno con le proprie caratteristiche peculiari... Quote:
Quote:
I dialoghi attraverso un forum purtroppo possono degenerare in incomprensioni ogni tanto, ma credo sia solo perchè si parla tra persone sconosciute e, come hai detto, non si può sapere a chi dar credito e a chi no... ma con un po' di pacatezza credo si risolva tutto... ciao ciao! |
Quote:
per quello costano cari.... i sidithmunki oltretutto sono a rischio estinzione.... malawi, Pleco4ever, va beh....sono arrivato a st malo e poi sono scappato per il casino che c'era.....la prox volta (forse sta estate) ci riprovo..... |
non ha senso parlare di BIOTOPO ASIATICO -BIOTOPO SUDAMERICANO- BIOTOPO AFRICANO-BIOTOPO MARZIANO e via discorrendo perchè ogni continente presenta al suo interno delle condizioni particolari.
Quindi il biotopo ASIATICO non esiste. Puoi fare un biotopo di risaia,un biotopo di torrente,un biotopo di fiume o di lago o come nel tuo caso,un biotopo di pozza che sta per asciugarsi.(asiatici) Perchè in 20 litri non puoi fare altro.Documentarsi intendo oltre che coi libri,confrontando esperienze di chi prima di te ha allevato questi pesci. Tu non specifichi che vuoi allevare UN BETTA ( cosa fattibile,al limite,anche in 10 litri se l' acqua è ben filtrata e pulita)tu dici che vuoi riprodurre in acquario le condizioni che si verificano in natura in un certo luogo,con certi animali,e non solo pesci, un biotopo insomma.In 20 litri non lo puoi fare...se non hai spazio lascia perdere...sarebbe come se io mi mettessi a fare la cronoscalata della coppa valtellina...se ci vuole la Subaru Impreza io con la twingo non ce la posso fare,quindi uso la twingo per andare a fare la spesa e portare la morosa nei campi...e vivo felice così. Quindi,senza incazzarti più di tanto,prendi per buono quello che ti si dice qui,perchè nessuno ha interesse a dirti che una cosa NON va fatta per il gusto di darti contro.Abbi pazienza con Malawi,è da poco che è nel mondo dell' acquariofilia,e deve farsi un poco le ossa...quindi,anche se ti da delle risposte un po,diciamo,a vanvera o palesemente errate o inutili come il rapporto Lt/Cm (del quale tra l' altro è un noto estimatore),non te la prendere,anzi,fai come hai fatto con me,posta link di siti tipo acquariofacile o mare2000 dove trovi un sacco di valide e realistiche informazioni. PARTI SEMPRE DAL PRESUPPOSTO CHE L' INTERESSE CHE ABBIAMO TUTTI E' QUELLO DI FAR STARE BENE I PESCI E DI AVERE UNA VASCA CHE FUNZIONI ALLA PERFEZIONE. Quote:
La mia idea è sempre la stessa:se si è alle prime armi,mai pesci in così poco spazio! |
bene, ti ringrazio, ba
|
Quote:
Quote:
|
vi diverto ancora un po', anche se ormai siamo off topic. pleco4ever, sul 20 lt ai principianti, il problema è la stabilità della vasca?
Insisto: cosa pensate di una cosa tipo: un betta, 3 neocaridine (se il betta non se le mangia), fondo di sabbia scuro, un legno ricoperto (se mi riesce ) di muschio di giava, felce di giava qua e là alla base del legno e molta idrocotile asiatica? la mia vera storia: ho un 40 lt avviato da novembre come acquario di comunità, in cui avevo un betta e 3 otocinclus (e diverse piante) e a cui malauguratamente ho aggiunto 3 platy: la convivenza è stata un vero disastro, risolto col fatto che comunque il betta è morto (l'ho acquistato malato... senza rendermene conto). Mi hanno comunque molto affascinato i betta, ma non ho spazio per un altro acquario più grande, il 40 lt ora ospita i platy (che si stanno riproducendo), 2 oto e due corydoras panda. lo so che la convivenza col betta dipende anche dal carattere del pesce e ciascuno ha il suo, ma non vorrei più mettere un betta nell'acquario dei platy (...erano i platy che disturbavano il betta!), x cui mi piacerebbe dedicare a lui un acquarietto e ho pensato che con pesci della sua stessa provenienza ci fosse più compatibilità. coi platy, ad esempio, il problema era (ora riderete ancora di più!) che non si capivano affatto: i platy si avvicinavano ad infastidirlo attratti dalle sue pinne e lui, che non era molto aggressivo, si limitava a fare la sua parata, che però a loro non impressionava neanche un po'. per questo ho pensato al biotopo, ma, diciamo, in senso molto lato! mi sono spiegata male perchè all'inizio ho scritto solo x sapere dei botia, e poi tutto è degenerato, mi dispiace. (scusa balabam, evidentemente sono io che ho letto male, mi spiace x le incomprensioni) baci, ba |
Quote:
|
Quote:
|
che sono i peroni di ipofisi di carpa? #13
|
Quote:
Ciao Enrico |
sì, quella è la prima operazione...... :-D :-D :-D
poi però gli siringano la zucca ed estraggono l'ipofisi, la cntrifugano o chi sa che ci fanno e poi fanno delle iniezioni alle botia.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl