AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   PULIRE I CANNOLICCHI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=80727)

zenzerina 27-03-2007 21:00

PULIRE I CANNOLICCHI
 
Ciao a tutti,vorrei sapere ogni quanto è necessario sciacquare i cannolicchi del filtro.Sempre con acqua dell'acquario,giusto?grazie ;-)

tognamax 27-03-2007 22:04

i cannolicchi non si sciacquano MAI.
uccideresti le colonie batteriche.
ciao ciao

zenzerina 27-03-2007 22:33

Capisco,ho domandato perchè sulle istruzioni dell'askoll(che ora non trovo) mi sembra ci fosse scritto di sciacquarli,va be'allora li lascio li.grazie ;-)

Giuseppedona 27-03-2007 23:53

Quote:

Originariamente inviata da zenzerina
Capisco,ho domandato perchè sulle istruzioni dell'askoll(che ora non trovo) mi sembra ci fosse scritto di sciacquarli,va be'allora li lascio li.grazie ;-)

Forse sciacquati prima dell'immissione dentro al filtro....ma dopo ASSOLUTAMENTE MAI!!!

Barcello 28-03-2007 00:20

zenzerina, dagli una sciacquata veloce con ACQUA DELL'ACQUARIO, se li vedi molto intasati e ti impediscono un buon filtraggio

Giuseppedona 28-03-2007 00:26

Quote:

Originariamente inviata da Barcello
zenzerina, dagli una sciacquata veloce con ACQUA DELL'ACQUARIO, se li vedi molto intasati e ti impediscono un buon filtraggio

Per favore non diamo consigli a vanvera......i cannolicchi non vanno MAI toccati !!!!

Di solito è difficile che si intasino al punto tale da non far passare l'acqua visto che al di sopra di essi mettiamo le varie spugne o lane di perlon che espletano la funzione di filtraggio meccanico.

tognamax 28-03-2007 10:14

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona

Per favore non diamo consigli a vanvera......i cannolicchi non vanno MAI toccati !!!!

QUOTISSIMO

pepot 28-03-2007 10:38

i cannolicchi non si lavano mai ed io procedo in tal senso.....
però con sommo stupure ho letto ieri, sulle isruzioni del mio nuovissimo hehim 2076 elettronic, che andrebbero sciacquati ogni 6 mesi #07

tognamax 28-03-2007 12:01

vanno sciacquati bene solo all'inizio.... e poi basta.
Quando avvii un acquario, devi attendere per circa un mese che all'interno del filtro (cannolicchi e/o bioball) si formino le colonie batteriche.
Nel filtro si annidano circa il 45/50 % di tale flora (l'altra sta nella zona del sub strato della ghiaia) se li elimini.. fai un discreto danno.....
cmq ognuno ha le sue di idee

Barcello 28-03-2007 12:28

io personalmente quando sono sporchi (mi sarà capitato 2 3 volte in 3 anni) li sciacquo..
ma una cosa velocissima... levo il grosso e li rimetto li....
per esempio oggi vado a prendere il nuovo filtro esterno eheim 2227 e sicuramente un po li pulisco...

come detto da te...
ognuno ha le sue scelte :)

Victor Von DOOM 28-03-2007 15:38

Concordando in linea teorica di non lavare MAI MAI E POI MAI i cannolicchi, se dovessimo notare che sudiciume grossolano e foglie marce sono riusciti a raggiungerli sarebbe possibile immergerli lentamente in un secchio contenente acqua appena tolta dall'acquario o farebbe meno danno lasciare lì il marciume? #24

fr@nco 28-03-2007 17:08

Tutto è relativo... In linea di massima i cannolicchi non vanno assolutamente toccati. Tuttavia... se l'acquario è avviato da molto tempo, per cui l'intera vasca è colonizzata, se si ha avuto all'inizio l'accortezza di mettere i cannolicchi in due diversi sacchetti, se ne può sciacquare uno, ovviamente con le dovute accortezze già citate, senza pericolo di compromettere i nostri preziosi batteri. Dopo il risciacquo aggiungerei "ad abbundantiam" un po' di attivatore batterico.

Victor Von DOOM 28-03-2007 17:31

Grazie :-))

zenzerina 28-03-2007 18:33

Ok,capito il concetto!grazie ;-)

Giuseppedona 28-03-2007 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Victor Von DOOM
o farebbe meno danno lasciare lì il marciume? #24

Non si tratta (di norma) di marciume ma di "fanghi di sedimentazione" che non è poca roba. Al suo interno si annidano milioni se non miliardi di batteri aerobici e in qualche condizione anche quelli anaerobici...perciò non lo chiamerei semplicemente "marciume" :-))

Altro concetto che forse sarà sfuggito e che se i cannolicchi vengono raggiunti da foglie marce e quant'altro, ciò non significa altro che la parte meccanica del nostro filtro non funziona a dovere.

Quote:

Originariamente inviata da Barcello
io personalmente quando sono sporchi (mi sarà capitato 2 3 volte in 3 anni) li sciacquo..

Bhe! io ti potrei dire benissimo che in molte esperienze con vasche allestite da anni non ho mai avuto la necessità di sciacquare i materiale biologici del filtro. Al massimo ho avuto la necessità di pulire o cambiare la lana di pernol che stava all'entrata dell'acqua del filtro. La stessa acqua poi prima di arrivare ai substrati biologici doveva attraversare le due spugne una a maglia media e una a maglia fine (che di per sè sono anche degli ottimi supporti biologici) e pertanto arrivava in fondo già filtrata dai residui della vasca. In questo modo state tranquilli che i cannolicchi o bioblas non si intaseranno mai e poi mai ;-)

Lisa 28-03-2007 21:28

mai non li tocco nemmeno ... faccio come se non esistessero -e22

zenzerina 28-03-2007 22:07

Bè,vedo che i pareri sono discordanti,nel frattempo ho ritrovato le istruzioni dell'Askoll che dicono ogni 6 mesi....

Giuseppedona 28-03-2007 22:11

zenzerina, che ti devo dire.....fai un pò come ti pare, l'acquario e tuo !!! #07

zenzerina 28-03-2007 22:50

ho solo scritto,per informazione,quello che riporta la ditta...ho capito che non conviene pulirli ed ho intenzione di seguire il tuo consiglio...non ti arrabbiare pero',mi dispiacerebbe -20
Grazie per l'aiuto. ;-)

luca2772 29-03-2007 08:45

Ciao a tutti,
come è stato detto, i cannolicchi (e le spugne a grana grossa, se presenti), non vanno assolutamente toccati.
Se poi parliamo di un filtro esterno, dobbiamo assicurarci che restino in acqua.
Quella "pappetta" marroncina sono flocculati batterici e sedimenti organici, indispensabili per il sistema-acquario.

Un filtro esterno si limita a filtrazione meccanica e sola nitrificazione (ossidazione dell'ammonio in nitriti e successivamente in nitrati), costringendo a cambi parziali per non far crescede a dismisura i nitrati.

Solo dopo mesi e mesi si formano fra i cannolicchi (e nel fondale, se non sifoniamo...) dei fanghi, al cui interno riescono ad instaurarsi condizioni anossiche dove avviene la denitrificazione, ma sono delle "isole" in un mare, infatti la riduzione dei nitrati in azoto gassoso avviene solo in misura marginale.
Altri tipi di filtri (Amburgo e... derivati ;-) ) svolgono entrambi i processi #36#

tognamax 29-03-2007 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
zenzerina, che ti devo dire.....fai un pò come ti pare, l'acquario e tuo !!! #07

QUOTO

fr@nco 30-03-2007 14:54

A proposito dei cosiddetti "Fanghi di sedimentazione", vorrei porre alla vostra attenzione questo articolo di Walter Peris:
Quote:

da "Gli articoli del GAEM" - Manutenzione: come pulire il filtro
La zona centrale: la filtrazione biologica
Sotto la lana di perlon si trova il vero nucleo del nostro filtro: il substrato per i batteri. Questo può essere composto dai materiali più disparati: dai classici cannolicchi di ceramica, a quelli più sofisticati in vetro sinterizzato o da graniglia di lava, da argilla espansa (purché non sia fertilizzata) e da ogni altro materiale poroso che ci capiti di reperire.
Questi materiali, però, dovranno subire un ciclo di manutenzione più allungato nel tempo per non danneggiare irreparabilmente la flora batterica che su di essi si instaura.
Col tempo, sul fondo di questo scomparto del filtro si accumula una fanghiglia composta, in massima parte, da batteri morti che dovrà essere eliminata per evitare inquinamenti dell'acqua. Per fare questo, il suggerimento che vi do è il seguente; togliete dalla parte centrale del filtro tutta la lana di perlon e le spugne, scoprendo i cannolicchi, e sifonate parte dell'acqua della vasca in un secchio. Estraete, poi, i cannolicchi dal filtro e metteteli a bagno nel secchio. Immergete nell'acqua del secchio una pietra porosa connessa a un aeratore e avviatelo, in modo che fornisca aria e contribuisca a mantenere in vita la flora batterica (questo non è necessario se pensate di concludere l'operazione di pulizia in meno di un'ora o due).
A questo punto, prendete il tubo in gomma e il secchio di cui vi ho parlato nel precedente articolo e, sempre innescando il sifone come detto in quella occasione, risucchiate tutti i detriti che si trovano sul fondo del filtro.
Una volta finita l'operazione, sciacquate rapidamente i cannolicchi nel secchio, sempre con la stessa acqua dell'acquario, e rimetteteli nel vano del filtro.

Pulite o sostituite le spugne o la lana di perlon e rimettetela sopra i cannolicchi e il gioco è fatto.
Un consiglio: per semplificare queste procedure è meglio porre i cannolicchi all'interno di una reticella in plastica quando li mettete nel filtro oppure infilateli, come una collana, in un filo di nylon (ottimo quello da pesca). Sarà più semplice e veloce estrarli dal filtro quando sarà necessario. Infine, ricordate che i cannolicchi non devono essere mai sostituiti; l'unica eccezione è costituita dai cannolicchi in materiale altamente poroso.
Questi substrati svolgono anche una funzione denitrificante solo se restano porosi; poiché col tempo, i loro pori tendono ad occludersi, i produttori di questi materiali suggeriscono di sostituirli ogni dodicidiciotto mesi. Se non lo fate, perdono la loro efficacia denitrificante diventando dei comuni cannolicchi da filtrazione biologica.
Viene da chiedermi: che non conosca affatto i fanghi da sedimentazione ?

piernick 30-03-2007 15:55

Quoto e straquoto tutto il "partito" del non toccarli mai e poi mai, come giustamente fatto notare i canolicchi sono protetti dalle spugne ed eventualmente lana per quanto riguarda la filtrazione meccanica tutto il resto che si forma è pura VITA per l'acquario.
Il mio pratiko 200 gira da tre anni e mai sfilato i cestelli dei canolicchi ma ho visto vasche che girano anche da 5 anni e anche in quel caso mai toccati i canolicchi.
Questa la mia idea poi ognuno giustamente fà come crede.

Ciao ;-)

fr@nco 30-03-2007 16:06

Quote:

Il mio pratiko 200 gira da tre anni e mai sfilato i cestelli dei canolicchi ma ho visto vasche che girano anche da 5 anni e anche in quel caso mai toccati i canolicchi.
Di contro, hai visto filtri i cui cannolicchi sono stati toccati ed i batteri sono morti ?

Victor Von DOOM 30-03-2007 16:11

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quote:

Originariamente inviata da Victor Von DOOM
o farebbe meno danno lasciare lì il marciume? #24

Non si tratta (di norma) di marciume ma di "fanghi di sedimentazione" che non è poca roba. Al suo interno si annidano milioni se non miliardi di batteri aerobici e in qualche condizione anche quelli anaerobici...perciò non lo chiamerei semplicemente "marciume" :-))

Altro concetto che forse sarà sfuggito e che se i cannolicchi vengono raggiunti da foglie marce e quant'altro, ciò non significa altro che la parte meccanica del nostro filtro non funziona a dovere.

:-)) Scusa l'ignoranza grassa #12 #12
Non toccherò mai più i cannolicchi!
Però penso sia normale che di tanto in tanto al filtro meccanico "sfugga" qualcosa....

luca2772 30-03-2007 16:32

Quote:

Originariamente inviata da Victor Von DOOM
Però penso sia normale che di tanto in tanto al filtro meccanico "sfugga" qualcosa....

Io non uso il perlon, strizzo solo leggermente le spugne ogni 2-3 mesi, eppure ho l'acqua limpida...
Se tutti regolassero la pompa in modo da avere una bassa velocità, il filtro non si intaserebbe mai (e inizierebbe a denitrificare...)

Federico Sibona 30-03-2007 16:37

Victor Von DOOM, penso che tu intenda quando fai la pulizia della parte meccanica. Se ti "sfugge qualcosa" non è un dramma è materiale completamente biodegradabile.

fr@nco 30-03-2007 16:58

Fede, penso che sia ora di sfatare questa leggenda metropolitana che i cannolicchi devono essere considerati una specie di reliquia da conservare dentro il tabernacolo. Che tutti dicono "non sciacquo mai i cannolicchi e la mia vasca non ha mai avuto problemi", non fa notizia. E' un'altra cosa dire che quando faccio manutenzione al filtro, la faccio veramente asportando anche la fanghiglia che potrebbe dare problemi di inquinamento.
Nei consigli sulla lotta contro le alghe si raccomanda di mettere abbastanza mangime perchè sia tutto consumato e non ne resti nulla e poi ci teniamo nel filtro la m***a, ops... i fanghi di sedimentazione.

Federico Sibona 30-03-2007 21:39

fr@nco, invochi l'oracolo perchè dica la sua :-D :-D :-D :-D , oppure ho detto qualcosa in contrasto con quanto pensi tu, senza accorgermene?
Scusami , ma forse, per come la penso io, pronto a ricredermi se qualcuno mi dimostra il contrario, la verità sta in mezzo.
Non credo che tirare su i canolicchi e scuoterli un po' nell'acqua dell'acquario in una bacinella faccia perdere le colonie batteriche, ma non credo neanche che i fanghi nel filtro siano m...., sono colonie batteriche anche loro e non sono inquinanti in quanto e se a valle di un filtraggio biologico efficiente. Perciò se è necessario rimuovere i canolicchi per sostituire la lana, secondo me, si può benissimo fare, basta che l'operazione non duri ore ed ore e che i canolicchi restino bagnati nell'acqua dell'acquario. Come è già stato detto nel caso che debbano essere periodicamente rimossi dal filtro è caldamente raccomandato di metterli in una rete in modo che la rimozione sia più agevole senza seviziarli troppo. Resta il fatto che se il filtro è appena maturato e/o l'acquario è sovrappopolato anche la perdita di pochi batteri potrebbe portare conseguenze poco piacevoli.

fr@nco 30-03-2007 22:48

Invoco l'oracolo.... :-D :-D :-D :-D :-D

Kanva 30-03-2007 23:04

dipende..

da cosa dipende?

dal tipo e organizzazione del filtro
dal carico organico
dalla frequenza con cui si intende farlo

io consiglio in vasche con alto carico organico di sciacquarli molto leggermente con acqua dell'acquario ogni 2-5 anni, a seconda dello stato

altrimenti non è consigliabile, se non in caso di batteriosi

fr@nco 31-03-2007 10:33

Fede, come al solito sono daccordo con te, tant'è che a pagina 1 ho scritto le stesse cose che ora hai scritto tu, ad eccezione di quelli che tu chiami
"i fanghi nel filtro"
che altri chiamano
"i fanghi di sedimendatione"
e Walter peris invece definisce
"fanghiglia composta, in massima parte, da batteri morti che dovrà essere eliminata per evitare inquinamenti dell'acqua"
Sposo la sua teoria.
A questo punto vorrei lanciare una proposta, perchè non apriamo un sondaggio sul forum?
Vorrei sentire prima l'opinione di qualche mod sull'opportunità di aprire il sontaggio, in quanto personalmente faccio parte del forum da alcuni mesi e non vorrei che l'argomento sia stato ampiamente trattato in precedenza.

Giuseppedona 31-03-2007 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Resta il fatto che se il filtro è appena maturato e/o l'acquario è sovrappopolato anche la perdita di pochi batteri potrebbe portare conseguenze poco piacevoli.

#25 bravo Federico...il punto cardine di tutta la discussione stà proprio quà ;-)

fr@nco 31-03-2007 14:47

Quote:

Federico Sibona ha scritto:
Resta il fatto che se il filtro è appena maturato e/o l'acquario è sovrappopolato anche la perdita di pochi batteri potrebbe portare conseguenze poco piacevoli.

Giuseppedona ha scritto:
bravo Federico...il punto cardine di tutta la discussione stà proprio quà
Ma... non mi sembra che qualcuno abbia sostenuto il contrario... inoltre i "fanghi di sedimentazione" non si trovano in acquari allestiti da poco tempo, ce ne vuole un po' perchè si formino....

luca2772 02-04-2007 10:18

Si, occorrono almeno 4-5 mesi per averne un po' :-)

Riguardo la composizione dei fanghi, mi sfugge il discorso "batteri morti" #24
In quell'habitat c'è un po' di tutto: batteri e protozoi (che si cibano di batteri) in testa...
Senza contare che i batteri morti costituiscono una fonte di carbonio per nuovi batteri (non è che un singolo batterio nitrosomonas o simile campi anni o mesi...) e che proprio la carenza di carbonio (o di altri nutrienti) causa il crash del sistema.

I fanghi non inquinano! Svolgono una fase fondamentale di trattamento di un sistema chiuso come i nostri minuscoli ecosistemi. #36#

TuKo 02-04-2007 13:10

fr@nco,se vuoi aprire un sondaggio ovviamente sei liberissimo di farlo,anche se è da un pò di tempo(credo un paio di mesi) che se parla in diversi topic,(giuseppe ne sa qualcosa in tal senso) in sezioni differenti dei fanghi di sedimentazione sia nel fondo della vasca,che in quelli nel filtro.
In merito a Peris anche lui,come tutti,non è immune dallo scrivere caxxate!!

fr@nco 02-04-2007 13:40

Quote:

In merito a Peris anche lui,come tutti,non è immune dallo scrivere caxxate!!
Tana pe' Peris allora... :-D :-D :-D
Se riesco a contattarlo voglio fargli presente la cosa, anche perchè finchè lo scrivo io sul forum è solo il parere di un partecipante al quale si contrappongono pareri discordanti, ma se una "caxxata" viene pubblicata su un sito di acquariofilia, alla voce "Come pulire il filtro", mi sembra abbastanza grave.

piernick 02-04-2007 15:26

Quote:

Originariamente inviata da fr@nco
Quote:

In merito a Peris anche lui,come tutti,non è immune dallo scrivere caxxate!!
Tana pe' Peris allora... :-D :-D :-D
Se riesco a contattarlo voglio fargli presente la cosa, anche perchè finchè lo scrivo io sul forum è solo il parere di un partecipante al quale si contrappongono pareri discordanti, ma se una "caxxata" viene pubblicata su un sito di acquariofilia, alla voce "Come pulire il filtro", mi sembra abbastanza grave.

Secondo me non si tratta di una cosa grave, mi spiego: Internet, un libro, una pubblicazione, un tema sono tutte cose che nascono dalla libera convinzione umana del soggetto che scrive, queste idee possono essere "giuste" o "sbagliate" a seconda delle convinzioni che uno ha e delle convinzioni-idee di chi legge ma poche cose al mondo possono essere prese come verità assolute e certe quindi ci saranno sempre su tantissime cose divergenze e idee diverse (per fortuna se no sarebbe un mondo standardizzato al 100%) l'importante è non prendere per oro colato ciò che una persona dice o scrive anche se questa persona è competente in materia è sempre meglio ascoltare altre persone competenti in materia e poi magari, cosa che non fà mai male, pensare e ragionare con il propio cervello. Per questo non trovo grave ciò che uno scrive anche se ciò che scrive è diverso dalle mie idee. Per questo Franco te lo dico senza polemica ma così in amicizia non mi è parso carino quotare la mia idea e un pochino ironicamente chiedermi se avevo mai visto morire i batteri del filtro che sappiamo è difficile veder morire. Avevo anche risposto poi giustamente Giuseppe mi ha fatto notare che era inutile far polemiche ed ho cancellato il post che era decisamente inutile all'utilità del forum.

Ciao ;-)

fr@nco 02-04-2007 16:06

piernick, non ci conosciamo, altrimenti sapresti che la mia era tutt'altro che ironia. Quotare quanto scritto da un altro non è necessariamente polemizzare, io lo uso soltanto per rendere continuativo il mio discorso. Ad ogni buon conto, se l'impressione che ti ha dato la mia risposta è questa, te ne chiedo umilmente scusa. Ritengo che per partecipare ad un forum si debba partire dal rispetto delle idee altrui ed io rispetto le tue come quelle degli altri, anche quando non le condivido.
Ricambio il tuo saluto con amicizia.
:-)

piernick 02-04-2007 16:51

fr@nco, l'importante è chiarirsi io avevo capito una cosa in malo modo forse perchè molte volte la scriuttura non è in grado di far recepire il "tono" di quel che si dice comunque nessun problema o rancore! ciao alla prossima
-97c ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14658 seconds with 13 queries