AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Vasca 200x45x45 - il pavimento regge? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=80682)

Marzia 27-03-2007 15:11

Vasca 200x45x45 - il pavimento regge?
 
Dovrei posizionare questa vasca, ovviamente allestita a malawi, al posto dell'attruale 100x40x50, sotto la scala nel centro della sala, quindi non sarà vicina a nessuna parete.
Come faccio a sapere se il pavimento reggerà?
CHe filtro avrò bisogno (pensavo tetratec1200), e la portata della pompa di movimento?
Dovrà costruirmi (farlo fare dal papi) plafoniera e supporto da terra alto 30 cm. Avete consigli per questi ultimi?
Ciao

RAFFA 27-03-2007 15:18

Se la casa è abbastanza recente penso non ci siano grossi problemi (sono 400lt - quindi come peso è paragonabile a vasche che alcuni di noi malati di Malawi abbiamo) se poi per caso al piano di sotto hai una parete proprio sotto la vasca penso tu possa essere tranquilla.
Come filtro penso che piuttosto che uno enorme sia da preferire metterne due medi per garantire movimento e riciclo su tutta la lunghezza.
Però attendi chi più esperto di me ;-)

majinbu 27-03-2007 15:20

Quote:

Dovrei posizionare questa vasca, ovviamente allestita a malawi, al posto dell'attruale 100x40x50, sotto la scala nel centro della sala, quindi non sarà vicina a nessuna parete.
Come faccio a sapere se il pavimento reggerà?
A che piano sei? credo di si, tutto il peso distribuito su 2 metri dovresti farcela!!!
Quote:

CHe filtro avrò bisogno
io opterei x almeno 2 filtri esterni!!! #36#
Quote:

supporto da terra alto 30 cm
Se hai i soldini puoi farlo in alluminio quello fatto apposta x sopportare grossi pesi così recuperi kg!!!
Quote:

Dovrà costruirmi (farlo fare dal papi) plafoniera
Prendine una di quelle da ufficio e sistemala, penso che risparmi!! Io almeno ho fatto così!! ;-)

zlatan68 27-03-2007 15:30

ne sto per fare una anch'io, un po + grande 200x70x60, e ho chiesto a un tecnico se potevo o no.
Mi ha detto di si, ma la mia verra posizionata a ridosso di una parete su una trave... #24
in mezzo alla sala, penso solo un tecnico ti potra dare certezza

ciao

zietto 27-03-2007 15:38

Quote:

nel centro della sala
Al centro della sala credo di no, a meno che sotto non ci siano altri inquilini ma solo fondamenta ;-)

majinbu 27-03-2007 15:56

Quote:

nel centro della sala
AZZ, questo non l'avevo letto!!! #23 #24

macguy 27-03-2007 15:59

Se riesci, il supporto fai in modo che abbia più appoggi, in modo da distribuire il peso in più parti. In ogni caso rischi meno tu di uno che ha un 400 lt standard.
Per me non hai problemi.
Circa i filtri, il 1200 va bene, ma ne metterei 2, piuttosto che uno da 2000 lt. Non foss'altro per la spinta d'acqua che in due metri deve essere bella potente. Così puoi evitare (forse) pompe di movimento e filtrare di più. Immagino che in 2 mt ci metterai una bella popolazione numerosa.

majinbu 27-03-2007 16:01

Quote:

Circa i filtri, il 1200 va bene, ma ne metterei 2, piuttosto che uno da 2000 lt. Non foss'altro per la spinta d'acqua che in due metri deve essere bella potente. Così puoi evitare (forse) pompe di movimento e filtrare di più
#36#

Teo 19 27-03-2007 16:37

E' importante verificare in che modo il mobile o supporto poggerà a terra: maggiore è la superficie di contatto + il peso sarà distribuito, quindi se puoi evita i piedini oppure inserisci sotto una tavola con la superficie della vasca.

Marzia 27-03-2007 17:06

Io abito al 1° piano e sotto la mia sala c'è la sala del mio vicino che ha 1 muro ma non dove ho intenzione di mettere l'acquario.
Il supporto, se riesco, lo farei fare in alluminio come mi avete consigliato con 6/8 gambe su cui poggiare, per la plafoniera/coperchio, devo assolutamente chiudere l'acquario con due bimbi con meno di 3 anni è d'obbligo sopprattutto se basso quanto loro (penso che se non ci fosse il coperchio il piccolo userebbe la vasca come piscina).
Vada per i 2 filtri più piccoli, tipo?
Anche perchè vorrei mettere direttamente un divisorio a 50 cm o giu di li in modo da adibire direttamente questa parte come vasca di accrescimento (così eliminerei una vasca in casa e farei felice il marito).
Altri pesci non credo, forse magari sostituirei gli hongi ma non cambio vasca per mettere più pesci ma per far stare meglio quelli attuali (questo l'intento poi come si suol dire la fame vien mangiando).
In tutto che peso potrei raggiungere?

macguy 27-03-2007 17:16

- Meglio 8 che 6 di piedini.
- L'acquario chiuso va bene per bimbi e mbuna.
- I due filtri, come detto, tetra ex1200 o di analoga portata.
- Ti prego, non mettere il divisorio. E' una coltellata! Con una vasca da 2 mt! Puoi anche fare a meno della vasca di accrescimento (se questo fa felice tuo marito). Basta non isolare le femmine.
- Vedrai che con una vasca così, altri pesci ce li metti.
- Il peso? Beh, vado a naso, tra vasca, acqua, rocce, sabbia....penso sui 700 kg.

Ripeto che, secondo me, non rischi il crollo.

Marzia 27-03-2007 17:24

Il problema del divisorio è che, con l'arredamento attuale, con 2 nascita in vasca ho circa 10 piccoli in giro che sguazzano tranquilli, così se non separo le femmine in breve tempo avrò nuovamente un acquario, da 2 mt, strapieno.
Mi son dimenticata una cosa importante, lo spessore dei vetri 1 cm senza tiranti. Che ne pensate?
E dell'hydor prime 30 (più altro) che ne dite?

macguy 27-03-2007 17:30

Dei piccoli che sguazzano, non me ne preoccuperei. Che fai se elimini le femmine dei piccoli ancor più numerosi? Se sei in grado di piazzarli, lo sei comunque. Solo devi pescarli. E che sarà mai, dai.
Spessore dei vetri 1 cm senza tiranti, la vedo una follia. Io ne metterei almeno 2 e, se possibile, lo spessore lo aumenterei. Scusa ma te la stai facendo costruire? E allora perchè lesinare sui mm?
Hydor, a detta di molti, te lo sconsiglio. Io ho tetra. L'hanno comprato anche altri qui nel forum e non se n'è lamentato nessuno. Altri, se parli di askoll o eheim, non c'è che dire. Ma il prezzo?

majinbu 27-03-2007 17:33

no, non dividerla!!! ;-)

zietto 27-03-2007 17:37

Marzia, un appunto sulle dimesioni che hai scelto: le vasche, almeno quelle commerciali, mantengono sempre una certa proporzione fra le tre dimensioni, e non è un caso. In un vasca come quella che vorresti, la forza dell'acqua andrebbe a sforzare soprattutto i due vetri lunghi e non puoi sapere quali possono essere le conseguenze. Anche facendo i vetri da 1,5/2 cm, il problema si sposterebbe sulle siliconature. Se non puoi allargare (in profondità)...alza! ;-)

Ps: i vetri, senza tiranti, almeno da 1,2 se non più ;-)

zlatan68 27-03-2007 17:45

con le 2 pareti da 2 mt, se non metti sopra un riquadro in allumio (o metallo in genere) con almeno 2 tiranti, quando metti l'acqua ti si gonfia il vetro, con rischi altissimi di rottura. #07 #07
il vetro lo devi mettere proporzionato alla parete lunga e se chiedi a un bravo vetraio, ti dira sicuramente di aumentare lo spessore...

ciao

Leonraul 27-03-2007 17:49

MArziaaa, non mi hai detto nulla :-D
2 metri di vasca!!
#22

Secondo me regge , comunque un parere di un perito è d'obbligo, per il filtraggio io consiglio (vivamente) 2 TETRATEC 1200.
Il divisorio è brutto, è conoscendo come sono fatti i tuoi pesciozzi anche senza vasca di accrescimento ti ritroverai a breve a pensare ad una vasca da 4 metri :-D :-D :-D

fabrizio73 27-03-2007 18:05

Ciao Marzia come va ? la vasca di cui parli io l'ho vista a casa di Paolo ed è bella, l'unico difetto che è bassa......, per cui se calcoli il volume è poco più di 300 litri. Le solette del pavimento supportano pesi di circa 400 kg x m/2 per cui la tua potenziale vasca peserebbe circa 450 kg in totale scaricando tale peso per una superficie doppia( circa 200/230 kg per m/2 in quanto lunga 2 metri)per cui potresti metterla anche al centro della sala senza grosse preoccupazioni. Saluti Fabrizio se hai ancora il mio numero di cell. , chiamami che ti consiglio in privato....

Marzia 28-03-2007 10:08

.
 
Ciao Fabrizio73.
Hai capito benissimo di che vasca stiamo parlando.
Mi sembra molto bella e sarei molto tentata, il problema dei 2 mt e del peso mi preoccupano parecchio.

Per tutti: la vasca in questione è sul mercatino, è di un ragazzo che fra l'altro abita vicinissimo a casa mia.
E' una vasca artigianale. Come dice Fabrizio è di circa 300 Lt (200x45x45/1000=405 togliendo il 20% +- 324 lt).

Ciao
Marzia

angelo p 28-03-2007 12:37

sicuramente regge
io personalmente preferisco sempre metterlo contro la parete , meglio ancora vicino ad un muro perimetrale o ad un pilastro

maudoc 29-03-2007 08:25

Quote:

Originariamente inviata da Marzia
Il problema del divisorio è che, con l'arredamento attuale, con 2 nascita in vasca ho circa 10 piccoli in giro che sguazzano tranquilli, così se non separo le femmine in breve tempo avrò nuovamente un acquario, da 2 mt, strapieno.

prenditi un trio di S. fryeri #18 #18 #18

***dani*** 15-05-2007 16:25

Il solaio di una abitazione civile sopporta sovraccarichi di 200kg per mq, equamente distribuiti su tutta la soletta.

Vedete questo link, così non mi ripeto:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=107052

E qua ho messo un programma per calcolare il peso dell'acquario: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775

arci 15-05-2007 22:13

[quote="***dani***"]Il solaio di una abitazione civile sopporta sovraccarichi di 200kg per mq, equamente distribuiti su tutta la soletta.

Ebbene si questo è quello che prevede la normativa italiana.

Tenendo conto che qui nel mondo malawi si ragiona per 120X50X50 in su altrimenti i nostri pesci incazzoseli si menano, okkio a piazzare questi carichi al centro di un solaio li vedo messi molto male. #06

In piu siamo tutti pieni di rocce che pesano 2,5 volte l'acqua a parità di volume.

Stiamo tutti messi fra 600 e 800 kg/mq dalle tre alle quattro volto la normativa. #07

Io il mio acquario 130X50X50 per fortuna sta fra due pilastri dell'abitazione al ridosso di un muro che divide due abitazioni, ho chiuso gli occhi e lo ho piazzato, amen. In piu la zona era un ex balcone che dovrebbe reggere qualcosa in piu.

Voi come state messi -28d#

c3b8 16-05-2007 08:14

1cm su 2m senza tiranti?!?? -05 -05 -05 piu che del solaio mi preoccuperei dell'acquario...

goaz65 16-05-2007 08:16

Quote:

Voi come state messi
Sotto di me c'è solo terra, piu giu di così non posso andare :-D :-D :-D :-D

c3b8 16-05-2007 09:05

premetto che potrei sbagliarmi, però facendo due conti con le formule trovate sul sito della saint goben, per un'acquario da 200x45x45 con colonna d'acqua alta 40 ci vorrebbe un vetro da 22mm....

fastfranz 16-05-2007 10:56

Quote:

... per un'acquario da 200x45x45 ...
La forma non è felicissima (specie per motivi di lunghessa) ma mettendo due traverse lungitudinali e varie (quattro?) traversali può funzionare ...

Il mio 750 litri (cm 180*60*70) ha DUE (per l'appunto) traverse lungitudinali e QUATTRO (due ai lati e due centrali, ravvicinate tra loro) è in esercizio dal 1999 e non "spancia" di un mm. Tutti i vetri sono da 10 mm ...

NON è il vangelo ma la mia esperienza concreta (che ormai va verso i dieci anni) e spero che continui ... ;-)

pif 16-05-2007 11:35

Il mio 200cm ha queste dim. 200x55x55 senza tiranti, però i vetri sono spessi 2cm;
sotto i 2cm di spessore i tiranti io li metterei..

arci 16-05-2007 14:45

Quote:

Originariamente inviata da c3b8
1cm su 2m senza tiranti?!?? -05 -05 -05 piu che del solaio mi preoccuperei dell'acquario...

Molta preoccupazione per l'acquario e poca per i solai. #07

Tenete piu ai pesci che ai vicini :-D :-D :-D

arci 16-05-2007 14:46

Quote:

Originariamente inviata da arci
Quote:

Originariamente inviata da c3b8
1cm su 2m senza tiranti?!?? -05 -05 -05 piu che del solaio mi preoccuperei dell'acquario...

Molta preoccupazione per l'acquario e poca per i solai. #07

Tenete piu ai pesci che ai vicini :-D :-D :-D

La nostra amica qui vorrebbe mettere circa 700 kg/m2 al centro della stanza. -05 -05 -05 -05

c3b8 16-05-2007 16:33

fai benissino a far presente l'aspetto solaio che è da valutare in modo serio e preciso, però non ci sono gli elementi necessari per poter valutare se il solaio tiene o no, per esperienza però so che gli ingegneri statici sono moooolto larghi di manica nel dimensionare le strutture.
tra i due aspetti c'è una leggera differenza ovvero il solaio FORSE potrebbe non reggere il peso dell'acquario mentre il vetro SICURAMENTE non riesce a contenere l'acqua

goaz65 16-05-2007 17:08

Il mio 650 litri (170x60x65) ha i vetri da 12 mm, 2 tiranti sui lati lunghi e uno trasversale al centro ;-)

***dani*** 16-05-2007 17:37

c3b8 io sono ingegnere civile e posso assicurarti che la frase "stanno larghi" non vuol dire nulla.

Le abitazioni vengono calcolate affinché i solai riescano a sopportare un sovraccarico in ogni punto dello stesso di 200kg su mq, oltre al peso proprio. Per la natura delle costruzioni, il calcolo può arrivare a 203, 205kg ma raramente di più.

Ovviamente la casa viene caricata in modo diverso, quindi localmente quel numero può essere molto più alto. Ma quello è il carico limite, superato il quale la struttura, nel tempo, prima avrà un cedimento elastico, poi plastico, poi si snerva, si deforma e cede.

Tutto semplicemente qua...

xaipher 16-05-2007 17:50

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
c3b8 io sono ingegnere civile e posso assicurarti che la frase "stanno larghi" non vuol dire nulla.

Le abitazioni vengono calcolate affinché i solai riescano a sopportare un sovraccarico in ogni punto dello stesso di 200kg su mq, oltre al peso proprio. Per la natura delle costruzioni, il calcolo può arrivare a 203, 205kg ma raramente di più.

Ovviamente la casa viene caricata in modo diverso, quindi localmente quel numero può essere molto più alto. Ma quello è il carico limite, superato il quale la struttura, nel tempo, prima avrà un cedimento elastico, poi plastico, poi si snerva, si deforma e cede.

Tutto semplicemente qua...

quando fu chiesi consiglio qui sul forum, per il peso ed il problema "solaio" e non ricordo se proprio tu mi dicesti in Mp che "poteva andare", ma cmq era un ingegnere che qui sul forum mi disse che "approssimativamente" si poteva star tranquilli.

io ho 360litri lordi + 60Kg di rocce (minimo) + 30Kg di sabbia + il mobiletto su una superficie di 120*50*60 il tutto si aggira intorno minimo ai 450-500Kg quindi il doppio di quanto reggerebbe un solaio...considerando che la mia vasca è pure "piccola" e che spesso un armadio o una libreria superano abbondantemente i 200Kg e stanno li fermi per anni....direi che qua o crolliamo tutti o non crolla nessuno :-D .

Per quanto riguarda la vasca ha 2tiranti longitudinali e vetri da 1,2cm, ma fuori è contornata da una cornice di metallo.

________
ciao lorenzo

arci 16-05-2007 21:06

Quote:

Originariamente inviata da c3b8
fai benissino a far presente l'aspetto solaio che è da valutare in modo serio e preciso, però non ci sono gli elementi necessari per poter valutare se il solaio tiene o no, per esperienza però so che gli ingegneri statici sono moooolto larghi di manica nel dimensionare le strutture.
tra i due aspetti c'è una leggera differenza ovvero il solaio FORSE potrebbe non reggere il peso dell'acquario mentre il vetro SICURAMENTE non riesce a contenere l'acqua

Mah, io faccio l'ingegnere chimico e non civile/edile ed una cosa è certa che quando si progetta non si buttano soldi. Altrimenti vai fuori mercato e fallisci.
Se la normativa prevede 200 non credo che i cugini civili/edili si prendano dei margini superiori al 20#30%.

Penso che il consiglio da dare all'amica Marzia sia quello di far si che lei eviti di mettere al centro della stanza un carico permanente, magari per 5-10 anni che è 3-4 volte quello garantito dal costruttore.
Se ti si rompono i vetri al limite passi una giornata a raccogliere acqua per casa e fotti un parquet.
Se dopo X anni ti chiama l'amministratore che c'è da riconsolidare un solaio, so dolori di portafoglio ma di quelli fortissimi. #06
Ho detto X anni perchè prevedere una rottura "a fatica" è un problema irrisolvibile, cioè è impossibile da predire quando avverra. -28d#

Quindi sarebbe meglio illuminare la ns Marzia a spostare questo acquario da 600#800 kg/m2 dal centro della stanza e posizionarlo a ridosso di un muro portante (posto fra due pilastri) dove spesso vivono le travi di collegamento fra i pilastri.
Li i carichi ammissibili sono piu idonei a reggere un acquario malawi, tipo quello che lei vuole approntare.
Se poi si hanno i disegni della carpenteria e un amico ingegnere o geometra che ci fa una perizia dormiremmo fra due guanciali. #36#

arci 16-05-2007 21:24

Quote:

Originariamente inviata da goaz65
Quote:

Voi come state messi
Sotto di me c'è solo terra, piu giu di così non posso andare :-D :-D :-D :-D

Tu sei a posto pure per farci una piscina :-D :-D :-D :-D

c3b8 16-05-2007 21:58

io progetto impianti elettrici quindi di statica non ne capisco poi tanto, però di progetti statici ne vedo tutti i giorni e con ingegneri civili ci lavoro da svariati anni ormai, ho visto che quelli con cui ho a che fare i 200kg a m2 non dico che li raddoppiano ma ci stanno sopra abbondantemente...
per riportare un esempio l'ingegnere che ha fatto la statica a casa mia è venuto a fare un sopralluogo perche, demolendo una parete esistente, ci si è accorti che non esisteva un pilastro in un determinato punto, quindi si è dovuto provvedere a realizzarlo, da dei calcoli che ha fatto li al volo (ammetto che erano approssimativi ma comunque con i carichi è sempre andato in eccesso) è risultato che ci voleva una putrella in acciaio da 12 (IPE o IPH non ricordo quale delle due) lui per non sbagliare ne ha fatte mettere 2 da 14...
ad ogni modo ribadisco che nel caso di marzia sia necessario valutare attentamente la situazione, forse essendoci una scala nel solaio è stato realizzato un trave in spessore, e magari per pura combinazione l'acquario viene appoggiato sopra questo...

arci 16-05-2007 22:09

Quote:

Originariamente inviata da c3b8
per riportare un esempio l'ingegnere che ha fatto la statica a casa mia è venuto a fare un sopralluogo perche, demolendo una parete esistente, ci si è accorti che non esisteva un pilastro in un determinato punto, quindi si è dovuto provvedere a realizzarlo, da dei calcoli che ha fatto li al volo (ammetto che erano approssimativi ma comunque con i carichi è sempre andato in eccesso) è risultato che ci voleva una putrella in acciaio da 12 (IPE o IPH non ricordo quale delle due) lui per non sbagliare ne ha fatte mettere 2 da 14......

Ti credo pagavi tu ne poteva mettere pure tre.
Diverso è l'approccio quando si progetta una palazzina che il costruttore dovrà vendere cercando di massimizzare l'utile li si va al risparmio.

Quote:

ad ogni modo ribadisco che nel caso di marzia sia necessario valutare attentamente la situazione, forse essendoci una scala nel solaio è stato realizzato un trave in spessore, e magari per pura combinazione l'acquario viene appoggiato sopra questo...
Io direi a Marzia di verificare che è meglio delle pure combinazioni.

Chi vive sperando muore ca.....[/quote]

c3b8 17-05-2007 08:06

Quote:

Io direi a Marzia di verificare che è meglio delle pure combinazioni.
ho l'impressione che entrambi stiamo dicendo la stessa cosa ma non riusciamo a capirci #24

***dani*** 17-05-2007 08:48

Xaipher

ti invito a rileggere quello che ho scritto, perché NON è quello che hai capito, stavamo disquisendo su altro in questo momento, e cioè sul carico ammissibile che è diverso dal carico puntuale su una parte del solaio.

c3b8

Quote:

io progetto impianti elettrici quindi di statica non ne capisco poi tanto, però di progetti statici ne vedo tutti i giorni e con ingegneri civili ci lavoro da svariati anni ormai, ho visto che quelli con cui ho a che fare i 200kg a m2 non dico che li raddoppiano ma ci stanno sopra abbondantemente...
da dove lo evinci questo? hai visto per caso la relazione strutturale? perché dai disegni non si vede... inoltre, guarda caso, spesso il peso proprio del solaio è proprio di 200kg su mq... quindi 200+200=400, ma il sovraccarico rimane di 200

Quote:

per riportare un esempio l'ingegnere che ha fatto la statica a casa mia è venuto a fare un sopralluogo perche, demolendo una parete esistente, ci si è accorti che non esisteva un pilastro in un determinato punto, quindi si è dovuto provvedere a realizzarlo, da dei calcoli che ha fatto li al volo (ammetto che erano approssimativi ma comunque con i carichi è sempre andato in eccesso) è risultato che ci voleva una putrella in acciaio da 12 (IPE o IPH non ricordo quale delle due) lui per non sbagliare ne ha fatte mettere 2 da 14...
bhè, questa è una cosa molto diversa... ***** manca un pilastro... la casa è già soggetta a stress ed a fatica, e siccome una deformazione plastica con relativo snervamento non si può riprendere, meglio stare dalla parte dei bottoni. Ma quando progetti non è così...

Quote:

ad ogni modo ribadisco che nel caso di marzia sia necessario valutare attentamente la situazione, forse essendoci una scala nel solaio è stato realizzato un trave in spessore, e magari per pura combinazione l'acquario viene appoggiato sopra questo...
bhè questo è sempre un ottimo punto da cui cominciare come dico sempre. Il problema è che si sottostima il reale pericolo, e non vorrei che fra una decina di anni succedesse qualcosa... tutto qua


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15986 seconds with 13 queries