AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Quali pesci d'acqua fredda? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=8065)

Raino 03-06-2005 15:17

Quali pesci d'acqua fredda?
 
Avrei intenzione di allestire un acquario temperato in una vasca da circa 90 lt . Dato che mi piacerebbe ospitare qualche pescetto dei nostri fiumi, quale potete consigliarmi? Sarebbe possibile poi inserire qualche specie di gamberetto (magari Caridina) anche a temperature invernali che potrebbero essere vicine ai 13-14°C? Sono benaccetti anche consigli sulle piante!!!
Grazie!

balabam 03-06-2005 21:58

Pesci dei nostri fiumi non so, perchè generalmente crescono molto... "IL MIO ACQUARIO" di maggio (o giugno?) mi pare che avesse un articolo dedicato proprio all'allevamennto dei nostri pesci d'acqua fredda...
Io ho dei tanichthys nel mio 170 litri... Ma se non scendi sotto i 13-14 potresti provare anche coi guppy... entrambi però non sono pesci autoctoni...
Le caridina si potrebbero inserire... stanno bene a 14 gradi, ma in generale è difficile farle riprodurre in acquario...
Piante... ti puoi abbastanza sbizzarrire... ceratophyllum, vallisneria, egeria, vesicularia, miriophyllum...

Raino 04-06-2005 01:13

Ok, non ho intenzione di ricreare strettamente un biotopo delle nostre acque... Ho letto l'articolo e mi piaceva molto l'idea del barbo comune(barbus barbus), magari potrei ospitare un gruppo di alborelle e un paio di ghiozzetti di fiume (salaria fluviatilis)... Andranno d'accordo con le Caridine? Oppure ci saranno problemi di spazio?

Raino 04-06-2005 01:13

Ok, non ho intenzione di ricreare strettamente un biotopo delle nostre acque... Ho letto l'articolo e mi piaceva molto l'idea del barbo comune(barbus barbus), magari potrei ospitare un gruppo di alborelle e un paio di ghiozzetti di fiume (salaria fluviatilis)... Andranno d'accordo con le Caridine? Oppure ci saranno problemi di spazio?

CH_44 27-07-2005 04:56

Interessante potrebbe essere l'esperienza con il LEPOMIS GIBBOSUS detto comunemente persico sole. Si trovano praticamente in tutti i corsi d'acqua nostrani soprattutto vicino riva in questo periodo. Poco si sente parlare di questi pesci d'acqua fredda che si adattano bene in acquari da almeno 70LT in su per una coppia e hanno una livrea con riflessi verde-argento molto belli soprattutto nel periodo riproduttivo. Possono essere considerati in tutto e per tutto dei ciclidi e quindi territoriali tra loro e con altre specie. Sono moderatamente agressivi quindi sconsiglio la convivenza con pesci pacifici. Ne possiedo 3 da un anno ma non ho ancora assistito mio malgrado ad una deposizione. D'estate vista la temperatura inserisco un ciclide africano che puntualmente tolgo a settembre con l'arrivo del freddo. Nessun altro pesce in vasca tranne una caridina japonica adulta. Ciao.

Raino 27-07-2005 15:28

Il persico sole mi ha sempre affascinato ha una livrea eccezionale e non raggiunge dimensioni ingestibili, ma temo la sua territorialità. Mi sa che con delle giovanissime alborelle (15), cobiti (4) e ghiozzi (2) la convivenza sarebbe quantomai difficile!! #07 una curiosità, come fai a riconoscere maschio e femmina del Lepomis? Il dimorfismo è accentuato? Ciao e grazie!

CH_44 27-07-2005 17:29

In effetti, data la sua agressività, le specie + tranquille come le alborelle avrebbero vita breve. Meglio fare un acquario dedicato solo a loro, oppure in alternativa inserire ciclidi resistenti tipo il cichlasoma nigrofasciatum (quest'ultimo molto robusto e senza troppe pretese per la temperatura). Il diformismo sessuale è davvero poco accentuato! Ho letto da qualche parte che il maschio tende ad avere riflessi piu' marcati e un colore + rosso ai margini dell'opercolo, ma io sinceramente ne ho 3 e mi sembrano tutti uguali (saranno dello stesso sesso? ..... #24 ). A differenza di altri pesci di fiume non raggiunge dimensioni eccezionali; 18-20 cm da adulto, in acquario presumo non superi i 15 cm. (Il + grande nel mio acquario è circa 10cm). Certo che la vasca è meglio averla dai 200LT in su per un bel branchetto di 5-6 esemplari. Non possiedo una digitale ma ora vedo se riesco a postarvi una foto dell'acquario scattandola con il cell. -28d# -28d# . http://www.bio.unipg.it/ittiofauna/specie/sole.htm

CH_44 28-07-2005 01:31

Sono riuscito a recuperare una DGT ecco le foto:
L'acquario è un poseidon da 120LT netti
L'acqua utilizzata è quella di rubinetto (PH 7,4 Kh 9) prefiltrata con aggiunta minima di biocondizionatore. ( cambio 40 LT ogni 10-15gg)
Filtro formato da cannolicchi + 2 spugne sintetiche che pulisco regolarmente ogni 2 settimane.
No aeratore, no termorisc.
PESCI: 3 LEPOMIS GIBBOSUS; (uno di 10cm e due + piccoli da 6cm)
1 AULONACARA EUREKA;
1 CARIDINA J.
Ho agginto di recente una ninfea lotus red.

balabam 28-07-2005 15:56

ma perchè tieni l'aulonocara con i persici sole? e quel gambero rosso che si vede cos'è?

CH_44 28-07-2005 16:29

L'aulonacara è un pesce delle acque temperate del lago Malawi decisamente molto agressivo (perlomeno questo esemplare), ma con i persico sole sembra diventare un normalissimo carassio, e scorazza per la vasca senza disturbare ed essere minimamente disturbato. Lo introduco per far riposare 3 mesi circa la femmina Eureka, sempre inseguita dal maschio ed infastidita in fase riproduttiva.
Sinceramente il gambero non so specificareti a che razza appartenga! E' di colore arancio intenso ed ha una lunga ma sottile striscia bianca sul dorso.
E' un pulitore eccezzionale anche di piccole alghe. I coridoras oltre a soffrire durante la temp.invernale, sono troppo piccoli e potrebbero essere attaccati purcui non voglio rischiare. #07
Il tuo acquario com'è composto? ;-)

balabam 28-07-2005 18:34

Oh contiene pesci molto + "banali" dei tuoi... E' un 200 litri con filtro interno autocostruito, fondo di sabbia/ghiaino di fiume montano (sesia) e arredamento di rocce granitiche provenienti dalle rive dello stesso fiume... Ho una zona nell'angolo posteriore piena di ceratophyllum e in una parte del lato anteriore c'è un "pratino" di vesicularia...
Ho due carassius auratus shubunkin, sette tanichthys albonubes e 3 gastromyzon punctulatus... L'acquario è in cantina (piano interrato), dove anche d'estate la temperatura massima dell'acqua arriva a 25#26 gradi, e d'inverno si scende fino a 13-14... l'ideale credo x un acquario temperato... mi piacerebbe allevare anche persici sole ma credo che lo farò solo quando e se realizzerò un laghetto in giardino... Anche i macropodus opercularis mi attraggono come pesci d'acqua fredda...
L'acquario è praticamente frutto del fai da te... a parte la vasca, che era già montata, ho adattato una plafoniera x insegne pubblicitarie come coperchio e ho costruito una scatola filtro interna di vetro a 3 scomparti, usando come materiale filtrante del semplice lapillo vulcanico da giardinaggio...
Il tuo allestimento mi piace molto... sia il tronco che la ninfea... che luci usi?

CH_44 28-07-2005 19:14

E' un allestimento non troppo complesso e poco affollato di arredi; data la vivacità degli inquilini sono quasi stato costretto. Ora poi vedro' che fare....quando cresceranno ulteriormente almeno uno di loro dovrà abbandonare la casa :-)) . L'acquario è scoperto; sul bordo del vetro è appoggiata una lampada con neon da 15w. D'accordissimo con te sul pesce paradiso! Un' ottima alternativa all'intramontabile ( e piu' tranquillo) pesce rosso.
Ciao e grazie.

malawi 02-08-2005 13:13

Quote:

Originariamente inviata da CH_44
Sinceramente il gambero non so specificareti a che razza appartenga!

E' un Atya.

Ciao Enrico

CH_44 03-08-2005 01:15

Grazie Enrico #25 Mi sono trovato a meraviglia con questo simpatico e resistente gamberetto che al posto delle chele ha dei ciuffi per catturare il cibo..!

Pleco4ever 04-08-2005 12:13

io in 90 litri i persici sole te li sconsiglio se abbinati ad altri pesci...se malauguratamente dovessero riprodursi(cosa più che probabile) ucciderebbero tutti i coinquilini...quindi o metti 4 di loro e basta oppure ti fai un bel "misto"
con un po di alborelle,cobiti,gobioni...e se li riesci a recuperare...gli spinarelli che sono spettacolari
anche le acerine non sono male(pesci persici in miniatura)
sconsiglio comunque la combinazione centrarchidi_ciprinidi perchè i secondi inerorabilmente perirebbero!
ti sconsiglio anche il barbo perchè diventa enorme per il tuo 90 litri!(3 kg 60 cm...)
il gobione..se ti piacciono i grufolatori è la copia esatta di un barbo,con in più il pregio di essere bellissimo.
il dimorfismo nei lepomis è evidentissimo:
l' opercolo branchiale nel maschio è rosso per un 1/4,nella femmina lo è per i 3/4
se vuoi averne la certezza matematica comunque ti consiglio di andare in riva a un qualunque lago o stagno con un retino...cerca nell'acqua bassa delle zone ben ripulite e guarda attorno,di certo è un nido di lepomis puccia il retino in acqua e vedrai che accorrono in gran numero ad attaccarlo
pigliali e sei sicuro che sono una femmina e più maschi!

Raino 04-08-2005 23:30

Grande Pleco! quante cose si imparano sul forum... incredibile!
Dalle mie parti però non ho mai visto spinarelli, nemmeno gobioni :-( e non ho mai sentito parlare di acerine... riguardo ai persici sole purtroppo non ho vasche per accoglierli! Magari in futuro...

CH_44 05-08-2005 02:56

#25 Grazie per le utili info pleco, dunque, io in vasca ho 3 maschi!! :-D #22 :-D #22
Fino a quando la convivenza tra loro è pacifica lascio tutto così com'è. Sono sempre in movimento ed è uno spettacolo vederli.
Piu' che altro mi preoccupa la velocità di accrescimento dei persici...è impressionante e cominciano a stare un po' strettini. Presto dovrò liberarmi di qualche esemplare. Il mio problema è che non sono un pescatore e per me è difficilissimo procurarmi un grufolatore (concordo che sia davvero molto bello). Ciao e grazie di nuovo.

Marty 15-08-2005 18:33

Caro Raino BASTA CON QUESTI MALEDETTI PESCI!!!!Hai reso la mia casa un vero acquario galleggiante!!!devo dividere il letto con un enorme Helostoma temmincki!!!!!un giorno o l'altro affogo... :-D

rox 22-08-2005 00:18

ragazzi anke io volevo allestire un acquario d'acqua fredda da mettere in soffitta..dove la T invernale scende anke sotto i 10°C...oddio fuori arriviamo anke sotto lo 0°..ho raccolto in un parco nazionale in Croazia, quattro tipi di piante ke ho trovato nei laghi ke formano questo parco..pensavo di allestire con queste piante..ora..nn saprei quali pesci mettere..quelli ke + mi interessano xò sono gli spinarelli...

Raino 26-08-2005 00:12

Hai provato a consultare il sito www.natureaquarium.it ? Ci sono delle informazioni e dei chiarimenti davvero molto utili al riguardo!

PS: Marty: ed è solo l'inizio... #18

Matteo1980 01-12-2005 01:15

... Dove si possono trovare questi pesci senza essere pescatori, a Roma?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14232 seconds with 13 queries