![]() |
500 L
Ciao a tutti!! Vi sarei grata se qualcuno mi sapesse dire:
1)quanto orientativamente andrebbe ad incidere sulla bolletta siffatta vasca (500 L) in funzione. So bene che ci sono delle variabili (es. tipo di filtro, quante volte si attiva il termoriscaldatore etc.) ma mi basta una stima approssimativa(spero il più possibile vicina alla realtà,ovvio)! 2)quanto dovrebbe essere lo spessore dei vetri x essere valido? 3)il fatto che sia vetro e non cristallo è un grosso problema? Vi ringrazio moltissimo!!! |
Per una risposta alla tua domanda dovresti dare maggiori info.
- Che tipo di pesci intendi mettere, quindi che temperatura intendi tenere la vasca. - Dove tieni la vasca, in ambiente domestico ben riscaldato o no. Una vasca di questa stazza potrebbe anche trovare posto solo in cantina (che potrebbe anche essere un ambiente non riscaldato). Spero di essermi spiegato abbastanza. Di sicuro andrà ad influirti sulla bolletta e non di poco, ma se non dai altre info come quante lampade hai ed il wattaggio e per quante ore di luce al giorno ... Per le altre due risposte lascio a chi è un amante dei fai da te. Un 500lt va tropp oltre le mie conoscenze di resistenza meccanica. |
Ciao Paolo, anzitutto GRAZIE di aver risposto! L'acquario non è ancora stato posto in essere, cmq dovrebbe presentarsi così:
ILLUMINAZIONE 2x30w T8 + 2x15w T8 FOTOESPOSIZIONE 8h TERMORISCALDATORE 2x300w FILTRO :2 opzioni: -2 da 1050L/h da 25w oppure -1 solo da1700 l/h 45w (secondo te quale sarebbe + opportuno?) TEMPERATURA 25°C (vorrei delle specie sud americane o del centro america, ma se dovesse venirmi 1 capitale di elettricità magari posso optare x specie "fredde") Ambiente riscaldato Potresti aiutarmi? GRAZIE MILLE! :-) :-) :-) |
considerando che i riscaldatori restano accesi per un totale di 9 ore al giorno (stima approssimativa) tutto il sistema andrebbe a consumare circa 66 euro a bimestre............
|
per il filtro ne basta uno se vuoi il top
http://www.acquaingros.it/filtroeste...dffcd526d477b1 |
Quote:
Davvero??!! -05 Ma se si tratta solo di circa 33 € al mese allora CORRO!!! GRAZIEE!!! |
pepot, ne avevo visto infatti uno della eheim: professional III 2080
1500 l/h e 45w con doppia aspirazione ed una sola mandata, 305,75 € è un buon prezzo? avevo pensato anche di acquistarlo usato.. Ma non vorrei fare come i tizi che si comprano il ferrari e poi ci mettono l'impianto a gas! #06 :-D Tu che dici? Potrebbe essere una valida alternativa x risparmiare un po'? Ciao e grazie! ;-) |
Quote:
cyana, cosa vuoi che consumi? è un acquario non è mica un concerto dei metallica......... :-D |
Ooopsss!!! #12
:-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
ciao ciao |
Quote:
il miglior prezzo del 2078 è qui http://www.acquaingros.it/filtroeste...facturers_id=2 |
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
1) Attenta a dove la metti. Superi di molto la mezza tonnellata di peso (con rocce ed altro potresti arrivare a 700 chili.
2) Lo spessore delle lastre dipende dalla lunghezza e dall'altezza della vasca. Comunque è molto difficile che un 500 litri possa essere costruito con lastre spesse meno di 1,5cm. 3) Non puoi usare vetri normali ma solo cristalli (superiori ad 1 cm) extrachiaro. Non è una questione di resistenza ma anche di trasparenza. Il vetro oltre 1 cm di spessore ha la tendenza ad assumere una colorazione sul verde e non va bene. PS: Mi sa che la previsione costi ENEL è ottimistica a giudicare dall'incremento della mia bolletta dopo l'avvio del 300 litri. |
Quote:
|
[/quote]ho calcolato i consumi con un foglio di excel aggiornato che tiene conto di potenza nominale e tempo di funzionamento di ogni singolo elemento....... ;-)[/quote]
bello! non è che lo passeresti? |
se mi dai il tuo indirizzo te lo giro via mail............ ;-)
|
Quote:
PS: Anch'io ho 2 riscaldatori (250+300W) e due filtri. L'acquario però non è lontano da un muro esterno il che credo mi costi un pò. PPS: Cavoli, 40 euro al mese sono 500 euro (alias un milione) l'anno solo all'ENEL ... il costo di una vasca ... di una bella vasca ... |
Quote:
Quote:
Quote:
GRAZIE A TUTTI! -28 |
Quote:
|
Quote:
|
infatti dicevo a Mkel77 :-)) :-))
|
già! me ne ero accorta ma troppo tardi!! :-D :-D
|
per John e Cyana c'è una mail per voi......... :-)) :-)) :-))
|
a me non è arrivato niente...
|
john, a me è arrivato,se mi dai la tua mail provo ad inviartelo io :-)
P.S. Grazie Mkell!!! |
john, te l'ho inviato di nuovo............ ;-)
|
cyana, tu parli di 90w in 500litri, alias 0,18 watt\litro, così ci allevi forse qualche fungo e del viscidume :-D :-D .
A parte gli scherzi, decidi cosa ci vuoi piantare dentro sta piscina e ti regoli di conseguenza. Comunque almeno 3-4 volte tanto, per avere qualche soddisfazione, e 6 volte tanto per poter fare quello che vuoi. Scusa la domanda, ma che misure ha la vasca? T8 da 30W fanno 90 cm e T5 da 15 nn lo so ma faranno 30 cm, come sono disposti??? Con quei litraggi forse dovresti indirizzarti o solo su T5 o su HQL o meglio ancora HQI. Anche perchè molto probabilmente sarà piuttosto alta e con T8 da 30 la penetrazione sarà scarsa. |
Ciao Marfis, sì, il problema luci era già stato sollevato e preso in considerazione ma x il momento non sono ancora pervenute risposte in merito :-) . Rispondo allora con ordine alle tue domande, fidando che poi mi darai altrettanto sagaci risposte ;-) :
Quote:
Quote:
Quote:
Aiuto!Quante cose!! #17 Ragazzi, forza con i consigli! Meglio se economici perchè rischio la defenestrazione da parte di mia madre!!! #18 GRAZIE CMQ A TUTTI x la pazienza e disponibilità!!! :-)) :-)) |
con 2 metri potresti mettere una bella plafo in sospensione con 2 da 250 w hqi #17
sai che sballo 1 w litro ci fai una foresta |
Quote:
A parte questo, mettendoli due a due come dice il tuo negoziante, andrebbero sfalsati, altrimenti due T5 da una parte e due T8 dall'altra creerebbero troppa disparità. Quote:
In alternativa sempre con plafo sospesa potresti optare per 4 HQL da 125W (soluzione che personalmente nn mi piace) o, con vasca coperta, tubi T5 (dimentica i T8). I T5 più grossi mi sembra siano da 80W per una lunghezza di 145 cm. Altra alternativa: esistono plafo sospese che portano 3 HQI da 150W e due T5 da 58W. Se sei disposta a spendere un migliaio di euri stai a posto :-)) :-)) :-)) . |
Grazie pepot e Grazie Marfis!!! L'idea della giungla mi piace!! :-)) :-)) E penso proprio che farò così.. 2 x 250w! Solo che dovrò mettermi l'animo in pace: dovrò rabboccare la vasca almeno 1 volta a settimana! Poi, WOW! CHE PREZZI!! #07 Ho trovato questo, che dici, potrebbe andar bene cmq? O forse è esagerato??
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...obdjhnf&idc=gg Altrimenti dovrò orientarmi su qualcosa di usato da qualche privato! Perchè sarà dura far accettare a casa che l'impianto luci venga quasi + dell'intero acquario!!! ..E chi l'ha detto che i miei si fermerebbero lì?? Non conosci mia madre! :-D :-D P.S. Marfis Grazie delle varie alternative, almeno posso valutare l'una o l'altra con calma ;-) [/b] |
Io non metterei 2 HQI da 250W ma piuttosto 3 da 150W per un problema di lunghezza della plafoniera. In genere le plafo con 2 HQI sono un bel pò più corte di 2metri (in genere sono 120cm) e credo ti lascino una zona troppo grande meno illuminata sui due lati.
Una plafo con 3 HQI ti sarà molto difficile trovarla a meno di 900 Euro. Un pò credo risparmi ma non molto con i tubi per ottenere lo stesso 1 W/litro o almeno un 0,7/0,8 W/litro che, secondo, me, è giusto il minimo adeguato alla "maestosità" di un 500L. Alternativa economica potrebbero essere le HQL. Io le ho e non mi trovo poi malissimo. Molto meglio le HQI sicuramente. L'unico vantaggio delle HQL è che con un pò di fai da te molto semplice con più o meno 150 euro ti fai 4 lampade da 125W, reattori, lampade e lampadine comprese. Ulteriore ed ultima alternativa che però non mi risulta essere stata ancora provata in acquariofilia, sarebbe l'uso di lampade fluorescenti compatte "grow lamp" che ho riscontrato piuttosto usate per la coltivazione indoor e per l'idroponica. Le produce la Envirolite, una società canadese, credo, e su Ebay si trovano le 125W 11.000 lumen (dico 11.000 lumen) 6400K full spectrum a 30E l'una più trasporto. Due belle plafo magari della stessa envirolite doppie e ci metti 4 lampade da 125W. Una plafo doppia mi sembra che costi sui 50/60 euro sempre su Ebay e con 250/300Euro tenendo conto anche del trasporto ti faresti una illuminazione da stadio. Ripeto, non ho trovato neanche girando tra i forum ancora nessuno che mi risulti le abbia utilizzate in acquariofilia. (prima o poi smantello le HQL e le provo. Al momento mia moglie (le mogli sono peggio delle mamme, credimi) mi annienterebbe). |
quoto artdale. In effetti due sole HQI nn coprirebbero i due metri. Meglio quattro da 125W.
Quella che hai trovato su abissi è esagerata come wattaggio e decisamente riduttiva come raggio. |
Per ora le HQI sono fuori portata #06 , ma le "grow" andrebbero benissimo!!! artdale, hai fatto centro!! -e09 :-)) Ci penso 1 po', ma mi sembra un'idea FANTASTICA!!! :-)) #36# Se funzionano in idroponica, a maggior ragione dovrebbero andar bene anche x noi! O no? Cmq potrei sempre sperimentarle sull'altra mia vasca (100x40x46) e magari vedere come va! (Qui ovviamente invece di 4 ne metterò 2!) Ma artdale, non ho capito se mi hai fatto presente che non siano ancora state sperimentate per un "pro forma" (di cui cmq ti ringrazio) oppure c'è una reale possibilità che possano creare problemi.. E se così fosse, quali potrebbero essere? Cmq artdale, Marfis, grazie!! Siete da APPLAUSO!! #25 #25 #25
|
Magari ne basta 1 sola per l'altro acquario. 125W su, che saranno, 140 litri netti? dovrebbero andare bene.
Non è un pro forma. Io ogni tanto la lancio lì sperando che ci sia qualcuno che le ha provate che dia a tutti gli interessati una mano. Se nessuno le ha provate c'è sempre una reale possibilità che possano creare problemi. Potrebbero essere deludenti in pratica o potrebbero avere uno spettro troppo favorevole alle alghe, etc.. Non so l'esperienza che hai ma, nel caso, è sempre meglio non avventarsi che magari spendi una cifra per trovarti con una grossa delusione. Tieni comunque presente che anche per una prova con riflettore singolo (che poi non ti serve più) e lampada sei sugli 80 euro, col riflettore doppio superi sicuramente i 100 euro, il che non è poi tanto piacevole, se va male. Che dici, proviamo ad aprire un post specifico? Magari davvero lo troviamo qualcuno che le ha provate! |
Ho riportato su un mio post senza risposta di qualche giorno fa nella sezione illuminazione. Speriamo vada meglio...
|
Quote:
Quote:
Avevo pensato alle alghe.. Mmmm.. Speriamo proprio di trovare qualcuno che ci "illumini".. :-D :-D :-D ..Che Battutaccia!!! :-D |
ma le HQL ingialliscono l'acqua o no???
|
Non è che le HQL ingialliscono l'acqua. Danno dei leggeri riflessi sul giallo/verde, almeno le mie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl