![]() |
ALLESTIMENTO NUOVO ACQUARIO
PER PRIMA COSA, UN CIAO A TUTTI PERCHE' QUESTO E' IL MIO PRIMO POST.
Diciamo che sono 15 anni che ho un acquario, era di 60 litri e senza tanti accorgimenti, ora è finito nel mio ufficio. Da una settimana ho cambiato: JUWEL RIO 125 - 125 LITRI LORDI FILTRO INTERNO JUWEL CON CANNOLICCHI, DUE SPUGNE (BLU-VERDE), CARBONE ATTIVO, LANA DI PERLON (RESINA ANTI NITRATI ASKOLL). LAMPADE : 1 DAYLIGHT JUWEL 18W - 1 ARCADIA TROPICAL 20W - 1 SUNGLO ASKOLL 20W - 1 ACQUAGLO ASKOLL 25 W (FOTO PERIODO DI 8 ORE DAY+SUNGLO 7 ORE ACQUAGLO+ARCADIA) FONDO ATTIVO ANUBIAS 4,8 KG + GHIAIA BIANCA + QUARZO NERO (STRATO SUPERIORE BICOLORE) PIANTE: Anubias barteri var., Hygrophila polysperma rosa, Cryptocoryne lutea, Echinodorus osiris, Lysimachia nummularia aurea, Glossostigma elatinoides. PESCI: 2 scalari, 8 guppy, 1 combattente, 3 corydoras, 4 peditielle, 2 ancistrus, 2 platy, 2 botia Ad oggi i valori sono: PH 7.5 KH 5 GH 8 NO2 0.01 NO3 50 mg/l PO4 0.1 FE 0.1 Qualche domanda, per quello che stò facendo ora, credo sbagliando qualcosa: CO2 con 20 bolle minuto ??? Carone attivo ?? Resina anti nitrati askoll ?????? 0.50 mg/l Fertilizzante Dupla 24 2 gocce al giorno ??? Fotoperiodo di 8-7 ore ??? Grazie |
Ciao e benvenuto nel forum.
Premesso che i pesci che hai elencato messi insieme compongono il cosiddetto "fritto misto" per incompatibilità di valori dell'acqua, habitat ed anche caratteriale, (vedo brutte le code dei guppy), vorrei porti una domanda, a conferma di quello che ho capito: Hai messo i pesci in un acquario avviato da una settimana ? |
leva il betta subito altrimenti poveri guppy #07
|
Si, so di aver sbagliato, li ho inseriti lo stesso giorno dell'allestimento, non potevo fare altrimenti.
Vengo da un altro acquario ed il fritto misto c'era già. Che mi consigli di togliere ? Le code le avevo notate... Per il resto cosa pensi ??? Luce, co2, carbone, resine, fertilizzanti ciao |
il giorno stesso? ma non hai qualcuno che te li possa tenere?
cmq è il betta che si smangiucchia i guppy |
Ormai è andata così, se potevo l'avrei fatto !!!
Altri consigli utili sui pesci ???? Sulle luci ??? Sui componenti del filtro ??? E la luce notturna che ho costruito con 12 led blu ad alta luminosità...accesi dalle 24 alle 8 ??? Grazie |
Dino68, credo che si debba fare una gerarchia degli interventi in funzione dell'importanza per cercare di ovviare agli errori che hai fatto. Ora il problema più urgente è cercare di evitare che i pesci muoiano per il probabile picco dei nitriti (molto tossici anche in piccole concentrazioni). Mi pare di aver capito che hai i test per l'acqua (se no comprali), misura d'ora in avanti i nitriti NO2, se vedi che raggiungono gli 0,5mg/l inizia con cambi d'acqua di circa il 15% ogni due giorni e tienici informati. Togli il carbone attivo dal filtro.
Per ora gli altri problemi possono aspettare a meno che tu veda che il Betta sbrana i guppy (o drammi simili), in questo caso, isolalo/i. Però forse ti sto dicendo cose che sai già, se è cosi vedi di farci capire il tuo livello di conoscenza di ciò che avviene in acquario, in modo che possiamo calibrare le risposte. PS: non vorrai mica dirmi che tutti quei pesci erano nel 60l ? (non sei obbligato a rispondere, tutto quel che dirai potrà essere usato contro di te :-)) ) |
Domani tolgo il carbone attivo e faccio un cambio di acqua di 20 litri osmotica. Tolgo il carbone attivo lascio la resina anti nitrati xchè 0,50 sono alti, i nitriti sono a 0,1 misurati mezzora fa.
I pesci erano gia nel juwel installato a gennaio senza fondo attivo poi una settimana fa, smontato e rimontato con fondo anubias. Il betta non sbrana i guppy che riescono anche a riprodursi, ma non stanno benissimo !!!!! i valori sono questi: PH 7.5 KH 5 GH 8 NO2 0.01 NO3 50 mg/l PO4 0.1 FE 0.1 Nel 60 litri non c'erano guppy ne betta ne platy !!!!! Grazie federico |
Ma i batteri nel filtro li hai messi?
|
Dino68, per favore rivedi i valori che hai battuto di NO2 ed NO3 sono
NO2 0,1mg/l e NO3 50mg/l ? Anche perchè non conosco test NO3 che diano i decimali come risoluzione. Ma quando hai cambiato il fondo, hai rimesso l'acqua di prima? Ed i materiali filtranti? L'operazione quanto tempo ha richiesto? Ti faccio queste domande perchè una presenza così elevata di nitrati (se sono a 50mg/l) farebbe pensare che i batteri siano attivi, a meno che sia il fondo fertile che rilascia nitrati. |
Errore NO3 a 50 mg/l. Si ho riciclato 80 litri e non ho smosso il filtro, operazione effettuata dalle 2 alle 23 di domenica scorsa. Svuotato e pulito il fondo e reinstallato tutto usando gli 80 litri di acqua dello stesso acquario installato a gennaio 2007.
Intanto stamane ho preso 20 litri di osmosi ed una cabomba ed una egeria, continuo a cambiare acqua ogni settimana (20 litri di osmosi) per abbassare i valori e tenere sotto controllo i nitrati (nel filtro sempre resina anti nistrati askoll). Ho prenso anche un Gyrinocheilus aymonieri Mangiatore di alghe cinese, Pulivetro , per le alghette nere sulle folgie. Ho preso anche una powerglo da 20 watt a 18.000 k che la vado a sostituire all'acquaglo da 25 watt sempre da 18.000 k Ciao |
Quote:
|
Ad asciutto la parte alta e a mollo la parte bassa, ma lo deduco visto che è quello interno e la bocca più bassa sta a circa venti centrimetri dal fondo
|
ho usato anche il riattivatore del filtro...batteri !!!!!!!! Mi state ammazzando !!!!! :-D
|
se i cannolicchi nel filtro sono nella parte bassa, forse il grosso della colonia batterica può essersi salvata!
|
si è così
|
ok, il carbone lo togli, i nitrati sono alti, ma d'altra parte sono sintomo che il filtro sta funzionando, il fotoperiodo va bene così, le luci mi sembrano sufficienti, la resina va bene, resta il problema co2. Il fatto è che se abbassi il ph immettendo co2, vanno bene gli scalari, le petitelle, il betta, forse gli ancy, ma stanno male guppy e platy. Che dirti ? cerca di tenerlo sui 7, così non fai ne' un favore ne' un torto a nessuno. Fai comunque attenzione a non fare sempre cambi con acqua osmotica pura, perchè con il tempo ti abbasserà il valore del Kh in vasca, e questo potrebbe darti roblemi nel tenere stabile il Ph.
Se poi vuoi fare una cosa fatta bene, dividi i pesci in due acquari (mi pare che ne hai due) a seconda dei valori d'acqua che prediligono. Se ti serve aiuto nella selezione, il forum è a tua completa disposizione. |
Grazie franco, da 15 anni ho sempre usato acqua al 50%, ora stò usando solo osmosi per abbassare un pò i valori kh e ph per cercare anche di distruggere un pò di alghe (almeno credo).
Perchè se ci sono nitrati significa che il filtro funziona, pensavo esattamente il contrario (ignorante che sono !!!). Si ne ho due, mesà che platy e guppy finiscono in ufficio !!!! Come influisce co2 sul ph, ovvero è un mese che intriduco co2 a 20 bolle/minuto, ma il ph si abbassa solo con cambi abbondanti (i venti famosi) di osmosi. luce direi a 0,6 w/litro (sono 4 tubi da 18-20 watt, ma i 20 dichiarati da askoll sono 18 ) quindi 72 su 120. la media di temperatura è 8.300 studio studio e studio -04 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
mescolo 5 litri di acqua rubinetto Ph 7,5 Kh 10, GH 14 con 5 litri osmotica Ph 6,7, Kh 0, Gh 0 , otterrò 10 litri di acqua con Kh 5, Gh 7 e Ph determinato dal valore del Kh (5) e dalla concentrazione di anidride carbonica (Co2) in essa presente . Questo per farti capire che il Ph è strettamente correlato alla durezza carbonatica kH ed alla concentrazione di Co2. Attenzione a non esagerare però, Il Kh è l'unico elemento in vasca che fa da tampone al ph, ossia evita che in caso di troppa concentrazione di co2 il ph precipiti con conseguenze disastrose per i pesci. La soglia di sicurezza mediamente è Kh=4. Personalmente lo tengo a 3 ed erogo 40 bolle al minuto. |
Dino68, immettendo CO2 in vasca essa si discioglie nell'acqua, se il KH è basso una gran parte si trasforma in acido carbonico che, pur essendo un acido debole, acidifica l'acqua, se invece il KH è alto la parte che si trasforma in acido carbonico è minore acidificando meno l'acqua. Perciò non è direttamente l'introduzione in vasca dell'acqua di osmosi che abbassa il PH, ma il fatto che introducendola abbassa il KH e consente alla CO2 di acidificare maggiormente l'acqua. Però sarebbe necessario indagare sul perchè tra un cambio e l'altro il KH risale, forse c'è qualcosa di calcareo in vasca che alza il KH. Oppure hai aeratore o gorgoglii o cascatelle o eccessivo movimento superficiale, fattori che dissipano la CO2 in superficie riducendo quella disciolta in acqua.
|
i batteri che colonizzano il filtro trasformano l'ammoniaca, molto tossica per i pesci, prima in nitriti no2 anche essi tossici e poi in nitrati no3, molto più tollerati.
Questi N03 sono ilprodotto finale della filtrazione biologica, se ci sono vuole dire che funziona!(o funzionava). Quando si avvia un acquario, durante la colonizzazione del filtro da parte dei batteri, siccome in realtà un tipo di batteri compie la prima trasformazione dell' ammoniaca ed un secondo quella dei nitriti in nitrati, si registra dapprima un picco dei nitriti; quando la loro concentrazione in vasca sarà elevata, sarà possibile la proliferazione del secondo ceppo batterico che produce no3. nel tuo caso, se la colonia batterica ha retto, non dovresti registrare aumenti di no2 mentre è normale che aumentino gli no3, che vanno eliminati con cambi o piante a crescita rapida. per la co2, esiste una relazione fra essa e il kh (che misura la quantità disciolta di bicarbonato di sodio e di potassio) ed il ph. Esistono delle tabelle indicative, anche su internet che dati ph e kh danno il corrispondente valore di co2 disciolta. kh molto bassi non permettono il discioglimento di grandi quantità di co2, inoltre fungendo il kh da stabilizzatore del ph, un piccolo aumento di co2 abbassa pericolosamente il valore del ph. kh molto alti per contro, volendo usare la co2 per abbassare il ph, hanno il problema di permettere concentrazioni di co2 eccessive per i pesci. Ora stai abbassando la durezza con sola acqua ad osmosi, quindi, (se togli i poecilidi,) mi fermerei quando arriverai a kh circa 4. Da quel momento i cambi li farai sempre con osmosi+ rubinetto o sali per immettere sempre un acqua con kh 4. Poi regolerei la co2 per avere un ph minore di 7 ! |
Quote:
|
mi rimetto ai più esperti #12
tra l'altro Federico Sibona, non smetterò mai di ringraziarti perchè mi hai tempestivamente aiutato quando ho fatto i miei primi errori... non potevo avere consigliere migliore! hai cambiato l'immagine (avatar?) che pesciolino è? molto bello |
PER FRANCO
Intendevo temperatura media delle lampade, 8.300 kelvin !!! La temperatura dell'acqua è 24 gradi Certo l'osmosi abbassa ph e kh, ma è sicuramente più pura di quella del rubinetto, quindi dovrebbe abbassare anche no3 e po4. Per il Kh cercherò di arrivare a 4, tra oggi e domani cambio e vi faccio sapere. 40 bolle minuto non sono molte per un kh uguale a 4 ?????? le tabelle di riferimento su internet citano molto meno, infatti io stò tenendo 20 bolle minuto per 120 litri (le tabelle dicono 17 bolle), che ne dici FRANCO ????, presumo che però tutto dipenda da quante piante ognuno ha in acquario. PER FEDERICO: il kh non mi si muove mai, non ho nulla di quelo che hai citato e nemmeno eccessivo movimento superficiale in quanto la pompa esce a 5 cm dal livello dell'acqua ISLASOILIME (come è difficile scrivere il tuo nome !!!!))) ovviamente arrivati a kh 4 farò cambi al 50%, poi piano piano imparerò anche io RAGAZZI HO CAPITO PIU O MENO TUTTO, MA E' TROPPA CHIMICA !!!!!! ESSENDO PIU TECNICO MI TROVO UN PO IN DIFFICOLTA...SE AVETE PROBLEMI CON MAMMA TELECOM, SCRIVETEMI ALL'EMAIL DEL PROFILO CERCHERO DI DARVI UNA MANO. VADO A PIANTARE CABOMBA ED EGERIA DUBBIO AMMLETICO ??? HO PRESO UNA POWERGLO 18.000 IN SOSTITUZIONE DELLA ACQUAGLO SEMPRE A 18.000, MA SVILUPPERA' PIU' ALGHE ????? SARA MEGLIO FARMELA CAMBIARE CON LA LIFLE GLO 2 A 6.500 K ???? SALUTI DINO |
per il dolce si consigliano temperature di colore fra 3000K e 6500K
18000 mi sembra più per il marino! cmq è semplice anche sapere esattamente con quanta acqua del rubinetto miscelare! devi fare il test per sapere il kh (e anche il gh per controllare che non sia troppo più alto del kh) dell'acqua del tuo rubinetto poi applichi la formula %acqua del rubinetto = kh 4 x 100 / kh del rubinetto se hai kh del rubinetto molto alto, per esempio 12 verrà 4x100/12=33.3% di acqua del rubinetto per ottenere kh uguale a 4. |
Quote:
una tabella che aiuta molto nei dosaggi e che consigliamo sempre è questa: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm Devi fare in modo di stare sempre nella zona verde aumentando o diminuendo il dosaggio di co2 |
Quote:
|
islasoilime, grazie, in avatar Phenacogrammus interruptus, guarda qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...phenacogrammus fr@nco, non fare così, probabilmente tu di fans ne hai più di me, sei sempre estremamente chiaro ed esaustivo e non ti ho mai visto perdere la pazienza #36# :-)) . Dino68, non è molto significativo fare la media delle temperature di colore delle lampade perchè è sì importante lo spettro medio, ma forse di più a che colore sono situati i picchi di luminosità. Comunque nel dolce possono anche andare bene delle 10000K (io ho solo una Sylvania Aquastar 10000K), ma anche a me 18000K sembrano veramente eccessivi. Se il KH è sempre costante come pure l'erogazione di CO2, non capisco come il ph possa salire tra un cambio e l'altro. Sicuro che il KH sia costante? Potresti, per favore provare subito prima e dopo un paio d'ore da un cambio ? |
Quote:
|
islasoilime
formula incamerata ed ho comprato la life glo da 6.700 18 w con riflettore interno, luce bellissima!!! franco io ne ho una molto approssimativa che indica in base al kh ed il numero di litri le bolle da erogare (provo ad allegarla per comodità) e ne ho altre che danno il valore di co2 in acquario in base a kh e ph, nella tabella della dennerle immagino che indichi il numero di bolle/minuto, quindi: 1) con kh 5 e ph 7,5 dovrei erogare 5 bolle ??? 2) 20 bolle sono troppe ecco perche il test permanente askoll segnala troppa co2 ??? federico il kh è costante tra un cambio e l'altro (ovviamente scende di un grado dopo il cambio di 20 litri di osmosi (essendo l'acqua di osmosi a 0 kh, anche il ph è statico e scende di poco dopo il cambio di acqua (cosa che ho capito dai vostri post il perchè, ovvero, c'è poca differenza tra quella del'acquario e quella di osmosi), il gh scende di un grado e rimane costante dopo il cambio, sempre costante 20 bolle minuto. 1) anche se il mio impianto ruwal con elettrovalvola collegata al timer di fotoperiodo di 8 ore fa degli scherzi, ovvero la sera eroga 20 bolle, il giorno dopo sempre qualcuna in più o qualcuna in meno, protrebbe essere un problema della membrana del riduttore di pressione che è un po CESSO ???? Ma tutti i test askoll sono affidabili ??? ho paura di NO !!! ultima, secondo voi continuo con 2/3 gocce di dupla 24 al giorno ??? NOtte ragazzi |
Quote:
Quote:
|
si ok, allora è come quella che ho !!!! te l'allego...
sui test permamenti pensavo fossero quelli askoll, ma quindi è una cosa generale. |
quindi, vediamo se ho captio, più abbassi il kh (tampone del ph) più il ph è soggetto a variazioni, quindi lavorando con + o - meno bolle di co2 lavori il valore del ph.
|
Esatto. Attenzione però, con il kh inferiore a 4 il ph è meno stabile e se esageri con co2 potrebbe precipitare. Io lavoro con kh=3 e 44 bolle/minuto, ottengo un ph a 6,2 - 6,4
|
FATTO, CAMBIATO L'ACQUA CON 20 DI OSMOSI E TOLTO CAROBNE ATTIVO, HO LASCIATO LA RESINA ANTI NITRATI, DOMANI MISURO I VALORI E VI FARO SAPERE.
GRAZIE DI CUORE A TUTTI |
Dopo aver cambiato l'acqua con 20 litri di sola osmosi i valori nuovi sono questi:
PH 7.5 KH 4 GH 7 NO2 0.01 mg/l NO3 50 mg/l PO4 0.1 mg/l FE 0.1 mg/l Possibile che i nitrati e nitriti non si abbassano ? nemmeno dopo aver fatto un cambio di venti litri di osmosi ?? e il ph sempre uguale 7,5, non si muove ??? ufff !!!!!!! |
con il kh 4 se il ph non scende a 20 bolle al min è un pò strano.. cmq prova ad aumentarle!
i problemi potrebbero essere: -movimentazione superficiale eccessiva che disperde la co2 -porosa o diffusore poco fine che fa disciogliere solo minima parte della co2 -test dell'askoll per il ph completamente indecifrabile(io l'ho cambiato perchè la scala cromatica fa schifo). inoltre mi pare che ci sia pure la siringa in dotazione, ma non la userei perchè con la depressione che si crea risucchiando e con la turbolenza che si crea rispingendo l'acqua nella provetta, la co2 inevitabilmente si disperde un pò! immergi direttamente la provetta nell'acqua dell'acquario! |
Non c'è movimentazione superificiale, la pompa del juwel è immersa a circa 5 centrimetri dal livello dell'acqua.
Il diffusore è della Water Plant quello da 40 mm e le bollicine se pur non proprio piccole girano x l'acquario. Test ph della tetra quello con i valori da 6,5 a 8,5, quello dell'askoll c'è l'ho per no2 e no3 (ma secondo fanno un pò sxhifo e presto li cambio), sarò cecato ??? lh0 fatto vedere ache a mia figlia e mia moglie ma tutti dicono 7,5 !!!!! Per i nitri e nitrati sarà la marurazione del filtro o troppa fauna ??? Ho convinto mia figlia a togliere i guppy, ma per i platy sarà dura toglierli (mi ha detto i plati non si toccano) !!!!! i miei pesci 2 scalari, 8 guppy, 2 combattenti (mashio e femmina), 3 corydoras, 4 peditielle, 2 ancistrus, 2 platy, 2 botia (due salami), 1 Gyrinocheilus aymonieri. Saranno troppi ?? |
in effetti il test dei nitrati dell'askoll ha 25 e 50 molto simili..(per fortuna i miei sono sotto 25!!)
anche io ho problemi di lettura del test ph! il colore cambia se guardi il provino da di fianco(sbagliato dalle istruzioni), dall'alto appoggiato, dall'alto sollevato dal foglio di riscontro.. sarò daltonico ma il valore cambia un sacco per me! qualche megaesperto ci dice come si fa? i nitriti vanno benino, i nitrati sono proprio al limite prova con piante a crescita rapida che ne assorbono tanti! |
ho preso una cabomba ed una egeria sabato scorso, speriamo che prendano !!!!
Stasera inizio il programma base seachem !!!! Speriamo bene !!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl