AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Allevamento in vasche di polistirolo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=80122)

sanzone 23-03-2007 13:48

Allevamento in vasche di polistirolo
 
Qualcuno usa questa tecnica? Si possono riempire d'acqua le vaschette di polistirolo che si usano per il trasporto? Il polistirolo non è tossico?

Mi hanno detto che qualcuno alleva gli avannotti in queste vasche, che hanno anche il vantaggio di non disperdere il calore e di mantenere la temperatura. Per adesso sto crescendo una cinquantina di avannotti misti di poecilidi in una vaschetta di plastica trasparente da 7 lt con riscaldatore, ma ora sta diventando troppo piccola.. Avevo anche pensato di usare quelle vasche di plastica per casalinghe, ma voi che dite se uso quelle di polistirolo?

Grazie.

sabryina 23-03-2007 14:53

io personalmente li alleverei in vasche di VETRO.. perlomeno sei sicuro che non perdono acqua..

architect 23-03-2007 18:56

io sto allestendo un vascone x allevarli all'esterno in una di quelle vasche in PVC? nero che si trovano negli agrari...
secondo me il polistirolo non resiste al peso dell'acqua #24 poi magari mi sbaglio

Angel88 23-03-2007 19:11

Quote:

io sto allestendo un vascone x allevarli all'esterno in una di quelle vasche in PVC? nero che si trovano negli agrari...
secondo me il polistirolo non resiste al peso dell'acqua
quoto...anche se essendo per avannotti puoi riempirlo di poco...ma credo sia meglio un contenitore in plastica abbastanza robusto...

Darius 23-03-2007 20:11

Quoto per plastiche o Pvc, il polistirolo perde quasi sempre, è cmq poroso, soprt. tra un "pallino" e l'altro, se vuoi allevarli fuori una buona cosa sono i boccioni di plastica dell'acqua degli uffici, molto pratici, ci si può allevare anche dafnie, e poi quando crescono alghe si forma una microfauna (di solito invisibile) di cui si nutrono gli avanotti, li vedrai crescere meglio..

sirio85 23-03-2007 20:18

Quote:

Originariamente inviata da Darius
Quoto per plastiche o Pvc, il polistirolo perde quasi sempre, è cmq poroso, soprt. tra un "pallino" e l'altro, se vuoi allevarli fuori una buona cosa sono i boccioni di plastica dell'acqua degli uffici, molto pratici, ci si può allevare anche dafnie, e poi quando crescono alghe si forma una microfauna (di solito invisibile) di cui si nutrono gli avanotti, li vedrai crescere meglio..

i boccioni mi sanno di instabili..qualcuno so che usa i vasi di plastica..per quanto riguarda le plastiche e le Pvc da quanti litri ce l'hai?

diego83 23-03-2007 20:41

Ti consiglio vasche o bacinelle in plastica, oppure come vedi in foto, casse di legno rivestite di nylon di buona qualità (costo circa 2 euro per una vasca da 300 litri).
Se la zona dove intendi metterle è illuminata direttamente dal sole, ti consiglio plastica di colore chiara per mantenere più bassa la temperatura...
ciao diegoAlcune vasche esterne - estate 2006 http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0003_449.jpg

Darius 23-03-2007 20:53

Interessante la soluzione della foto, no i boccinoni non sono instabili, basta appiatire il terreno, ma come per qualsiasi contenitore di acqua. ;-)

Biancy 23-03-2007 21:30

ma un boccione conterra 20 litri, non c'è il problema degli NO2? anche nella soluzione delle casse non c'è lo stesso problema?

architect 23-03-2007 22:30

la soluzione di diego è qst
http://www.aig-italia.com/html/modul...howpage&pid=32
cmq li hai già messi fuori?
quando li metti fuori fai un fischio ;-) che li metto anche io

Darius 23-03-2007 23:32

Quote:

Originariamente inviata da Biancy
ma un boccione conterra 20 litri, non c'è il problema degli NO2? anche nella soluzione delle casse non c'è lo stesso problema?

Intendi dire che non cè filtraggio? l'acqua poi matura e in buona parte riesce a filtrare i composti azotati, certo non si può immettere la stessa quantità di cibo come in acquario ma praticamente non serve nemmeno perchè come dicevo sopra hanno a disposizione un'infinità di microrganismi.

sanzone 24-03-2007 01:22

il boccione potrebbe essere un'ide.. ma poi come li prendi gli avannotti quando crescono? Al massimo andrebbe amputato il collo del boccione.

Cmq io li dovrei tenere all'interno, in garage. Per la vasca in polistirolo so che sono di dimensioni di circa 40x50 e abbastanza alte, io credo ci vadano 20#30 litri. Un amico negoziante mi ha consigliato di mettere la vasca all'interno di un cartone per evitare che la pressione dell'acqua dilati il polistirolo fino a farlo rompere. Magari mettendo un sacchetto di plastica all'interno non ci sarebbero problemi. Per lo meno ci sarebbero meno dispersioni di calore e d'inverno si tradurrebbe in un risparmio di energia elettrica. Voi che dite?

FELCE_BLU 24-03-2007 02:20

mm...io in polistirolo sinceramente non lo farei mai...e soprattutto non mi fido....meglio che forse fai tagliare giu' da un pannello di plexiglass dei rettangoli su misura e li assembli tu siliconandoli che ne dici ? :-)

sanzone 24-03-2007 09:31

Plexiglass? Dove si trovano i pannelli e quanto costano?

Biancy 24-03-2007 11:08

Quote:

Originariamente inviata da Darius
Quote:

Originariamente inviata da Biancy
ma un boccione conterra 20 litri, non c'è il problema degli NO2? anche nella soluzione delle casse non c'è lo stesso problema?

Intendi dire che non cè filtraggio? l'acqua poi matura e in buona parte riesce a filtrare i composti azotati, certo non si può immettere la stessa quantità di cibo come in acquario ma praticamente non serve nemmeno perchè come dicevo sopra hanno a disposizione un'infinità di microrganismi.

si intendevo dire propio il filtraggio, quindi non bisogna aspettare il picco dei nititi?

Biancy 24-03-2007 11:10

Quote:

Originariamente inviata da sanzone
Plexiglass? Dove si trovano i pannelli e quanto costano?


si trovano anche in ferramenta ma costano abbastanza, non è una soluzione molto economica...

Dark_70 24-03-2007 11:34

Quote:

Originariamente inviata da FELCE_BLU
meglio che forse fai tagliare giu' da un pannello di plexiglass dei rettangoli su misura e li assembli tu siliconandoli che ne dici ? :-)

Forse è meglio di no visto che il plexyglass non si attacca con il silicone.
servono colle speciali che sconsiglio.
Costa molto meno farsi una vasca di vetro che di plexyglass. Con tutti i vantaggi del caso visto che il plexy la prima volta che lo devi pulire si riga di brutto.

FELCE_BLU 24-03-2007 13:08

ciao, li trovi in un comune negozio di fai da te... di solito nella sezione di falegnameria, ma se chiedi te lo dicono loro ;-) ...inoltre i pannelli li vendono di diverse misure, partendo da 50 x 50 ..... ed il costo (almeno per come lo conosco io, va dalle 15 euro in su a seconda della misura ;-) )
ed infine sono quasi sicuro che te lo possono tagliare alla misura che ti interessa gratis! ovviamente devi solo pagare il pannello... ;-)

Magari prova ad informarti, cosi' scopri se ti conviene!


ciao!

sanzone 24-03-2007 14:23

mmm.. già così ad occhio e croce non è che risulti molto conveniente il plexiglass.. poi come dice dark il plexi si riga e addio.
Ci vorrebbe una soluzione economica e semplice. Per adesso ho solo una vaschetta di plastica da 7 lt dove sto crescerndo una cinquantina di avannotti, ho un piccolo riscaldatore e sifono il fondo una ogni 7-10 giorni. Crescono da 2-3 mesi circa e fin'ora nessun deceduto.
Il mio intento è di crescerne altri con l'arrivo del caldo, in modo da escludere i riscaldatori. Però a sto punto visto che mi sconsigliate il polistirolo mi oriento verso quei contenitori per casalinghe dove conservare la roba. Sono abbastanza alti e già ne ho uno dove cresco una tartaruga e costano meno di 10€. In questo caso conviene far maturre la vasca (considerate circa 30-40 litri) oppure sifonare spesso e fare cambi con l'acqua dell'altro acquario? (che è un 120 lt)

FELCE_BLU 24-03-2007 14:59

allora si penso che ti convenga la tua soluzione ;-) ciao e in bocca al lupo ;-)

Darius 24-03-2007 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Biancy
Quote:

Originariamente inviata da Darius
Quote:

Originariamente inviata da Biancy
ma un boccione conterra 20 litri, non c'è il problema degli NO2? anche nella soluzione delle casse non c'è lo stesso problema?

Intendi dire che non cè filtraggio? l'acqua poi matura e in buona parte riesce a filtrare i composti azotati, certo non si può immettere la stessa quantità di cibo come in acquario ma praticamente non serve nemmeno perchè come dicevo sopra hanno a disposizione un'infinità di microrganismi.

si intendevo dire propio il filtraggio, quindi non bisogna aspettare il picco dei nititi?

Si il picco dovresti aspettarlo, l'aqua maturerà e il ciclo lo fa come in acquario, i boccioni è vero non vi avevo detto che bisogna tagliarli sopra per levare il "collo" , si può fare con la sega a mano dopo aver fatto un buco con il trapano , le seghe quelle per il traforo delle tavole di legno sono ottime, e chiudendo il collo, la parte tagliata diventa un coperchio che trattiene calore e acqua in inverno...

Biancy 24-03-2007 21:09

Quote:

Originariamente inviata da Darius
Si il picco dovresti aspettarlo, l'aqua maturerà e il ciclo lo fa come in acquario, i boccioni è vero non vi avevo detto che bisogna tagliarli sopra per levare il "collo" , si può fare con la sega a mano dopo aver fatto un buco con il trapano , le seghe quelle per il traforo delle tavole di legno sono ottime, e chiudendo il collo, la parte tagliata diventa un coperchio che trattiene calore e acqua in inverno...

perchè li tieni li anche in inverno? a che temperatura si arriva li dove sei tu?

Darius 24-03-2007 22:05

No no, solo in primavera estate li metto all'esterno...

sirio85 25-03-2007 13:07

Quote:

Originariamente inviata da Darius
No no, solo in primavera estate li metto all'esterno...

dovrebbe servire comunque un filtro biologico..

Darius 25-03-2007 14:36

nei laghetti non cè quasi mai, questo perchè ogni substrato a contatto con l'aqua è biologicamente attivo, nei contenitori piccoli il concetto è più ristretto e bisogna dosare il cibo (liofilizzato) con il vivo non cè inquinamento ulteriore a quello già presente.

sirio85 25-03-2007 15:06

i pesci sporcano comunque e hai detto bene te: nei laghetti non c'è quasi mai perchè il litraggio è "pesante" ed è di più facile gestione, per quanto riguarda contenitori piccoli è quasi impossibile...credo...comunque non ho mai provato..

Federico Sibona 25-03-2007 15:28

Come dice sanzone, non credo neanch'io che il Plexiglass (o Perspex) sia conveniente. Tanto vale fare le vasche in vetro.
Il fatto che si righi non credo sia importante per l'utilizzo che si vuol fare.
Ma soprattutto non pensate di incollare le lastre di Plexi col silicone, non tiene, ci sono colle apposite a base di acetone. Si può anche fare la colla facendo sciogliere in acetone puro dei ritagli di Plexiglas.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11603 seconds with 13 queries