![]() |
Primo allestimento, 240litri dal rubinetto?
Ciao a tutti,
devo allestire il mio acquario da 250LT Ho letto leguide di AP e indicano di riempire con acqua RO poi corretta. Il problema e' che se volessi fare tanta acqua RO ci metterei una vita e mi servirebbero diverse taniche Non e' possibile partire con acqua del rubinetto? |
dipende con cosa lo vuoi popolare e come lo vuoi arredare!
|
piantumato
discus e ramirezi |
Inoltre sarebbe opportuno che prima di tutto analizzassi l'acqua del tuo rubinetto. Magari va bene così com'è...
|
con arredi intendevo principalmente il fondo, se vuoi mettere per esempio la fluorite puoi mettere quella del rubinetto tanto ci pensa la fluorite a mangiarsi tutto.. cmq come dice fr@nco la prima cosa è testare l'acqua del rubinetto anche se sarà difficile che abbia già i valori adatti per i discus.. dovrai abbassare il pH sicuramente
|
ok, stasera faccio i test
pero' cio' che volevo capire e': se lo riempissi di acqua di rubinetto con PH 8, KH 10 e poi inserisco acquasafe e biodigest riesco poi a ottenere (con CO2 e tutti gli accorgimenti del caso) i valori giusti x i discus? Oppure e' il modo scorretto di ragionare? Insomma, non ho mai capito se voi che avete molta esperienza e spesso acquario molto grandi, partite con tutta RO. In questo caso, avete dei macchinari industriali (io ci metto 2 pre per 20 litri) e stanze adatte allo stoccaggio |
allora il pH lo potrai abbassare con la torba senza problemi, per il GH se quello del tuo rubinetto è troppo elevato dovrai necessariamente tagliarlo con acqua RO per portare il GH intorno a 10
|
perfetto!
Quindi io opererei in questo modo. Riempio l'acquario per intero con acqua del rubinetto. Con Co2 o torba abbasso il PH. Nei cambi settimanali (per le prime 3 settimane) uso RO in modo da abbassare il GH. Va bene? |
Quote:
Quote:
Fai i test. Devono essere quelli a reagente liquido, se ti vogliono dare quelli a striscette digli di tenerseli. Per iniziare servono Ph,Kh,Gh,No2,No3. P.S.:Per chi inizia l'avventura dell'acquariofilia, allevare discus è come voler guidare un jet alla prima ora di volo. Perchè non ti orienti su qualcosa di più facile ? Lo dico soprattutto nell'interesse dei discus |
durante la maturazione del filtro non devi fare cambi parziali, altrimenti la rallenti, il taglio lo devi effettuare al momento di mettere l'acqua
|
Franco scusami
mi sati dicendo che se da un acqua con PH 8 non posso scendere a 6 e con KH 10 non posso arrivare a 4? |
zioangelo, segui i consigli di fr@nco . Partendo da quello che hai scritto il paragone jet prima ora di volo rende molto bene l'idea.
Se ti fai il problema delle tanica,mi viene spontaneo pensare che non hai un impianto d'osmosi,se fosse cosi per quel tipo di pesci riveste un importanza al pari del mangime. leila, da quando i valori di 10° per il kh e il gh sono buoni per discus e ram??? #24 #24 Altra cosa tu dici: Quote:
Il mio primo acquario è una sezione particolarmente delicata,il fatto che vuoi aiutare gli altri è degno di nota,ma cerchiamo di dare info corrette e non fuorvianti sia nei confronti del titolare del 3d che per i futuri lettori. ;-) |
però io non avevo capito che era il tuo primo acquario.. sicuro di voler partire proprio con i Discus? ti impegneranno moltissimo
|
Aspetta vorrei chiarire meglio la mia posizione
avevo gia' un acquario nella mia vecchia abitazione da diverso tempo Avevo iniziato riempendola con acqua di rubinetto Per un anno ho tenuto solo peciclidi. Poi ad un certo punto ho deciso di prendere due discus. Per far cio' ho prima portato l'acqua, mediante cambi, ai valori ottimali x questa specie. Una volta ottenutili ho inserito i discus. E' un anno mezzo che ho i discus. Quello che chiedo ora e': avendo cambiato casa e acquistato un acquario + grande, posso, partendo dall'acqua del rubinetto ,ripetere direttamente la seconda fase (da peciclidi a discus) ? Spero di aver spiegato bene lo stato dell'arte. |
TuKo, ho un impianto ad osmosi inversa ovviamente.
Infatti vi dicevo ke impiego ore per riempire una tanica. Purtroppo non posso arrivare a mettere l'uscita dell'impianto direttemente nella vasca, l'impianto e' fuori al balcone purtroppo |
hai ragione ho detto una gran cavolata, è l'akadama è abbassa la durezza carbonatica! (sono andata fin a guardarmi i sacchetti #07 #07 )
cmq l'ho letto qui http://www.acquaportal.it/Articoli/D...f/acquario.asp parla di durezza tra 5 e 15 (GH mai nominato KH) cmq ok meglio che taccio ;-) ;-) |
zioangelo, puoi risolvere tranquillamente,recentemente ho avviato il mio nuovo acquario un rio400 per non dovermi ammattire con i cambi d'acqua successivamente,l'ho riempito da subito con 1/4 di rubinetto il resto acqua di RO e stiamo parlando di circa 300litri.Ed ho avuto lo stesso problema.Pur avendo un impianto da 300litri al giorno sarebbe stata ugualmente una bella rottura,quindi ho comprato del tubo da irrigazione (quello che si trova in tutti i centri di giardinaggio) diametro 4/6mm e d è la misura della maggior parte degli impianti d'osmosi,l'ho steso dal bagno fino alla vasca.
Se hai le tempistiche precise(cioè il tempo esatto per fare tot litri),puoi fare cosi le ultime due ore le fai con la tanica. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Nelle prime tre settimane i cambi si devono evitare perchè interferiscono con la maturazione del filtro. Leggendo queste cose, mi sono fatto l'idea che eri un neofita, da qui il paragone che ha citato TUKO. Se invece, a quanto leggo ora, hai già esperienza di allevemento dei discus, che dirti ??? Ritiro il paragone -05 -05 Quote:
|
zioangelo, forse non ho capito, ma se non lo fai adesso che riempi la vasca, l'acqua di osmosi dovrai comunque metterla dopo prima di mettere i Discus, cosa cambia? Forse che la metti poco per volta? Ma nel primo mese non conviene fare cambi d'acqua perchè si rallenta la maturazione, poi dovrai aspettare una vita per ottenere i valori giusti per i discus con cambi settimanali.
|
Quote:
|
Quote:
|
secondo me è meglio che prendi un tubo per far arivare l'acqua d'osmosi direttamente in vasca, come già ti hanno consigliato, attacchi la macchinetta e riempi per metà la vasca con qell'acqua... l'altra metà usi quella del rubinetto... e dovresti essere a posto... ma forse è meglio se usi tutta acqua ro e aggiungi i sali... :-)) #36# tanto una volta che attacchi la macchinetta devi mica stare lì a guardala :-D :-D anche se la lasci accesa tutto il giorno quanto basta...mgari la riempi in un paio di giorni...
|
Scusatemi,
effettivamente x come ho scritto alcune cose, ho dato adito a interpretazioni errate. 1)non voglio usare biodigest e acquasafe per cambiare i valori di ph e kh. Non sono un mago dell'acquario ma almeno le basi ci sono #22 2)Federico, volevo fare esattamente come hai capito tu, cioe' cambiare un po' x volta. Ho capito che forse e' una stupidaggine, scusatemi #23 A questo punto spero di trovare un tubo sottile come quelli che escono dal mio impianto per farlo arrivare alla vasca. Ultima domanda, voi avete trovato un tubo proprio dello stesso diametro , oppure avete infilato i tubi preesistenti in uno acquistato ex novo? |
Ti dico la mia esperienza: ho acquistato in un vivaio 10 metri di microtubo per irrigazione ed una giunzione dello stesso diametro. Tramite la giunzione ho collegato il microtubo a quello dell'impianto RO.
In bocca al lupo. ;-) |
si... i tubi così piccoli sono di facile reperibilità dai vivai... a questo punto usa tutta osmosi più sali :-)
|
Quote:
|
:-)) certo va benissimo anke utilizzare 1/4 di rubinetto.... però nn è un problema mescolare i sali in acquario. come nel marino il sale viene aggiunto una vaolta riempita la vasca d'acqua ro e poi magari si mettono in vasca un paio di pompe potenti da far girare l'acqua per bene. Ma forse hai ragione tu ed è anke più comodo il metodo che seguite.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl