![]() |
Chimica MG - CA
domandina per gli esperti di chimica!!
come interagiscono il magnesio e il calcio ? ho letto che se uno e basso ne risente l'atro è vero? chi mi spiega un po'? grazie |
magnesio basso -> difficoltà a mantenere il calcio a livelli controllati e costanti nel tempo
magnesio alto al giusto valore -> più semplice seguire calcio e kh.....che devono sempre essere bilanciati se poi vuoi sapere le interazioni fra i vari ioni.....trovi parecchia roba sul portale. ma in pratica ti serve sapere solo questo.,.,,, ;-) |
che effetto ha un magnesio bassissimo sugli invertebrati? potrebbero risentirne? anche se il calcio è su valori decenti!!!
|
è utilizzato insieme al boro, calcio e stonzio per la scheletogenesi nei coralli duri....
sui molli non ha grossi effetti in negativo ;-) cmq anche gli altri valori sono da monitorare solo su vasche con forti crescite e di grosse dimensioni dedicate agli sps...nei nano sei perfettamente in grado di mantenere livelli decenti di tutti gli elementi coi cambi periodici. un magnesio molto basso cmq influenza appunto la gestione del calcio....e anche la salinità bassa influenza il magnesio....avere 35-36x1000 di salinità aiuta molto a tenere alto il livello di mg ;-) meglio ora no ?? ;-) |
la domanda è perche ho fatto il test del magnesio e l'ho trovato praticamnete a 0 o poco piu!!
possibile!! eppure faccio cambi settimanali con ottimo sale (tropic marine e preis) oppure sbaglioa fare il test!! il test è il salifert!! l'ho fatto piu volte e il pistoncino nero al variaggio sta a 1 mg praticamente sarebbe 0 magnesio!! |
sicuramente c'è qualcosa di sballato nel test! Come lo esegui?
|
ora leggendo le traduzioni delle istruzioni su vari siti vedo che qualcuno dice 4 gocce del reagente mg-1 altri 6 gocce. quale sara quallo giusto?
ecco i due siti http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=351 http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=873 il test lo eseguo cosi prendo 2 ml di acqua con la siringa e li metto nella provetta poi io mettevo 6 gocce del reagente MG - 1 ora non so se devono essere 4 agitavo 30 sec poi aggiungevo con il dosatore blu un cucchiaino raso del reagente in polvere MG- 2 e agito 10 sec poi con la siriga fina e lunga con il cono inserito aspiro il reagente MG -3 non tenendo conto dell'aria che si crea tra il pistoncino nero e il liquido, aspiro finche il pistoncono nero non è su 1 ml poi goccia a goccia verso nella provetta fino al variaggio del colore !!! sbaglio qualcosa? ste 4 o 6 gocce alterano? |
pogio, secondo me 4 o 6 cambiano di sicuro ... io seguirei le istruzioni che dicono 4 ... ho sempre fatto cosi' e nessun problema riscontrato .... #07
|
mannaggia la miseria.... possibile che scrivono una cosa per un altra!! mi sono fidato di quello che ho letto sul sito!! quando torno lo rifaccio mettendo 4 gocce invece che 6 e vediamo un po'!
ci sono altri che fanno quasto test? quante gocce mettete? |
Quote:
fai il test con 4 gocce e dicci il risultato, ok? |
allora!!! ho trovato il problema!! le gocce non sono il problema anche sulle ustruzioni in tedesco cè scritto 6 !! quindi il test era ok!!
quello che sbagliavo era la lettura, il pistoncino nero al variaggio era su 0,1 quindi il magnesio è perfettamente nei valori!! 1350 mi sembra ok!!! allora non riesco a capire il perche L' ALVEOPORA non mi si apre piu, anzi sta morendo!! gli altri coralli vanno bene si aprino tutti, ho due caulatrea FURCATA e UNA CURVATA poi ho una MILLEPORA e una ACROPORA, tutte venno bene tranne L'alveopora BOOO non so che gli succede!! i valori sono perfetti!! a meno che sono valori cosi bassi che i testi non misurano ma che infastidiscono l'ivertebrato!! che dite? |
forse perchè l'alveopora è fra gli animali più difficili in assoluto da allevare in acquario ?? #24 #24
|
a si!!
non lo sapevo!! come al solito i negozianti non ti dicono nulla!! non sapevo nemmeno come si chiamava!! :-) di cosa necessita in particolare? forse piu luce? 150 w hqi non bastano? eppure 3 4 mesi stava benissimo!! |
no....non è l'hqi il problema
è ben altro....dai un occhio al sistema zeovit e vedi che alcuni prodotti sono stati utilizzati anche per il loro allevamento. rimane cmq un animale che anche dopo parecchi mesi deperisce....tranne nei casi in cui si hanno vasche "della madonna" in cui si riescono a ricreare condizioni naturali con approvvigionamento di oligoelementi ben più difficili....tipo boro, potassio,stronzio,magnesio,iodio e ferro.....tutti monitorati e reintegrati è un casino l'alveopora così come le goniopora e le dendronephtie |
allora la tolgo e basta tanto morira!!
che dici? |
in un nano è molto molto probabile che non riesca ad adattarsi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl