AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   the red house (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79563)

lisia81 19-03-2007 20:25

the red house
 
ecco la casa delle mie red cherry:
sono all'incirca 40 litri, fondo akadama, filtro zainetto, 1 pl 18w più 2 t5 da 8w.co2 in gel. fertilizzazione leggera azoo.
piante:
la glosso inizia ora dopo 2 mesi di stasi a ramificare..
eleocharis acicularis
criptocorine (mirko alla fine le ho messe)
blixia
mayaca
vesicularia
taiwan
spiky
singapore moss

oltre alla proliferazione delle red c'è quella delle lumachine che continuo a schiacciare..per la gioia del vetro che è sempre sporco essendo curvo e quindi di non facile pulitura..questo fatto poi incide anche sulle foto che non vengono un gran che ..al naturale è più carina ;) (o almeno per me che sono la proprietaria lo è)
altri difetti..una peluria (alga grigia che cresce sull'akadama..a turno estraggo una manciata di chicci, l'alghetta si secca, diventa rossa quando la rimetto in acqua e poi sparisce.. è strana cmq perchè non attacca ne i legni ne le piante solo l'akadama..
a http://img480.imageshack.us/img480/5840/p3140140ph8.jpg
http://img356.imageshack.us/img356/3043/p3140147zr8.jpg

Mirko_81 19-03-2007 23:05

Quote:

criptocorine (mirko alla fine le ho messe)
ma lo sai che hai fatto benissimo, li tra le roccie mi piace molto!
l'unico dubbio che mi viene è se il muschio non rischia le alghe... cmq lo vedo benissimo e molto cresciuto, complimenti ;-)

PinnaGialla 20-03-2007 02:44

complimenti molto ben fatto #25

mmicciox 20-03-2007 08:14

bello, #25

dove hai preso quel bellissimo legno?

lisia81 20-03-2007 08:42

Quote:

l'unico dubbio che mi viene è se il muschio non rischia le alghe... cmq lo vedo benissimo e molto cresciuto, complimenti
per ora niente alghe se non sull'akadama..non so se per merito mio o delle tante red cherry..cmq spero che il prato si completi in fretta ora che la glosso ha iniziato a crescere)
mi spiace solo di non riuscire a fare una foto decente.
Quote:

dove hai preso quel bellissimo legno?
in fioreria..nocciolo giapponese..dovresti trovarlo facikemente in questo periodo..ci appendono i pulcini e le uova come composizione in tanti negozi..lo tagli, lo componi, lo fai seccare e poi lo metti una settimana 10 giorni in ammollo in acqua.. non perde neppure la corteccia..un ramo da 1m viene all'incirca 6 euro!
invece questa notte mi è venuto in mente un esperimento anti lumache..vi farò sapere se funziona..

iw5edv 20-03-2007 12:58

Perchè eliminare le lumache???? Almeno che non siano altamente infestanti ti aiutano a mantenere un buon equilibrio con le alghe e smuovendo il fondo lo tengono "vivo"

lisia81 20-03-2007 13:23

si ma quando son troppe son troppe!!!

TuKo 20-03-2007 14:22

iw5edv, non tutte le lumache smuovo il fondo.
Lisa sul lato estetico lo sai che nn mi pronuncio,o meglio solo in determinate circostanze.
Quello che vorrei sapere questa è una vasca che dovrà restare attiva per parecchio tempo,oppure pensi di rifarla tra 5/6 mesi??Ti spiego queste domande.Il nocciolo l'ho usato anch'io per ho potuto constatare che nel giro di un paio d'anni marcisce che è un bellezza.Altra cosa spero che i supporti dove hai ancorato il muschio siano facilmente rimovibili,in quanto potarlo in vasca è un pò complicato e una gran rottura di palle.

ReK 20-03-2007 14:35

ciao lisia...ma io sta vasca l'ho già vista :-D :-D :-D ;-)

lisia81 20-03-2007 16:45

Quote:

ciao lisia...ma io sta vasca l'ho già vista
hai visto gli albori..qualche foglia in più è spuntata dai!
per tuko..purtroppo ho un po la mania di rek..una vasca più di un anno non dura..il muschio non ho problemi a potarlo..cmq i legni sono tutti legati tra loro e facilmente estraibili..
Quote:

Lisa sul lato estetico lo sai che nn mi pronuncio,o meglio solo in determinate circostanze.
suvvia pronunciati mica mi offendo :-D

Nebulus 22-03-2007 00:12

Splendidi rami, peccato marciscano...

lisia81 22-03-2007 08:44

vabbè ma 6 euro di rami pgni paio d'anni mica mandano in rovina..
quale è il problema , estrarli? mi dite che voi quando allestite un accquario non lo modificate per 2 anni consecutivi? #24 #24 #24

Mirko_81 22-03-2007 08:46

Quote:

modificate per 2 anni consecutivi
al mio caso, diciamo 2 mesi #18
OT cmq lisa ti avevo risposto ad un mp tempo fa, ma ti è arrivato? perche è ancora in posta -28d#

lisia81 22-03-2007 09:02

no..non è arrivato nulla! ti mando la mia email tramite mp (sempre che arrivi :-)) )
ps. grazie della testimonianza che avvalora la mia tesi! ;-)

Mr Burns 22-03-2007 17:40

grande lisia, davvero bellissimo #25 #25 #25

lisia81 22-03-2007 19:56

grazie!
consigli per migliorare il layout?

markrava 24-03-2007 16:21

Bell' acquario complimenti. #25

lisia81 28-03-2007 07:58

grazie..aspetto qualche consiglio..mi sto convincendo che il layout è statico..
riempio di muschio anche altri rametti? non vorrei che poi mi diventasse come un alberello che ho visto in un altro forum..

Mr Burns 29-03-2007 12:11

io lo lascerei così!

splendes84 02-04-2007 00:27

dato la composizione prettamente longilinea diciamo ti consiglierei le lunghe foglie di vallisneria però quella di tipo nano, e poi una anubias nana nella zona centrale, legata a un sasso,ha delle foglie molto belle

lisia81 02-04-2007 07:58

sui sassi preferisco non mettere nulla..quando le crypto cresceranno verranno coperte dalle foglie.
la vallisneria secondo me ha foglie troppo ciccie per la composizione. sul dietro è mia idea che dovrebbero coprire in diagonale due blixia quano cresceranno. poi devo vedere quanto diverrà alta l'acicularis..
ps. è una pianta così lenta?

mmicciox 02-04-2007 19:21

l'eleocharis è lenta in fase di acclimatamento, ma quando comincia a stolonare diventa infestante

lisia81 05-04-2007 16:06

per stolonare stolona..vedo qualche foglietta nuova che spunta dove non deve spuntare..è che ero abituata che cresceva più alta..
ho notato un fenomeno avvenuto nel 100l anche qui..dove l'akadama si appoltiglia a contatto con i vetri si forma un alga verde..ma le redici della glosso non dovrebbero impedire l'appoltigliamento? meglio inserire granelli di pomice o cosa fare?

mmicciox 05-04-2007 20:05

stesso problema, io risolvevo passando un calendarietto di quelli in plastica che si mettono nel portafoglio rra il vetro frontale e il terriccio

lisia81 06-04-2007 07:46

mi consolo allora! l'acqua ossigenata ad esempio le distrugge..ma per poco..io ho provato a tirarle via con una lama..si riforma..credo veramente, a questo spunto che siano i microgranelli dell'akadama che si compatattano..provere ad inserire un pezzo di retina tipo zanzariera in plastica potrebbe aiutare a tenere staccato?

majinbu 06-04-2007 10:19

#25 #25

lisia81 12-04-2007 19:55

ehm problemino pasquale..
non mi sono accorta durante le feste di una fuori uscita in vasca di CO2 gel.beh un disastro!!! #06
vetri vischiosi, tronchi vischiosi, caridine mezze sparite..
ieri ho svuotato mezza vasca, pulito i vetri, buttato via tutta la mayaca vischiosa, tirato su i rami e messi nella vasca da bagno tanto che ci ho trovato dentro una caridina scorazzante (e incredibile è ancora viva!)pulito 2 spugne del filtro che erano vischiose pure loro. così mi si è modificato il layout -04
e dovrò cercare altri spunti..
ora poi l'acqua è di un torbido..spero siano solo i batteri dovuti allo sconvolgimento..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12034 seconds with 13 queries