![]() |
una laguna dalla A alla z - attrezzatura, prezzi e gestione
progetto per vasca a forma quadrata.
-misure 40x40x30 (circa 50-60 euro nei negozi online su misura) -ottima possibilità di impostazione rocciata a forma di atollo. 2 isolotti di roccia al centro della spiaggia rocce heliopora sul fondo con pochi punti di appoggio spolverata di corallina media SOLO a maturazione completata - 13 kg totali di rocce.....2-3 rocce di dimensioni medie e piatte per le zone superificiali dell'atollo. (circa 170 euro) -2 pompe di movimento con fascio LARGO agli angoli posteriori. ideali 2 nanostream 6025 o due marea 2 puntate verso il centro del vetro frontale ( 90 euro) -termoriscaldatore 100w in angolo o a fianco di una pompa (15 euro circa) -plafo hqi 150w 14000k (lampada 50 euro + 25 euro accessori accensione+ 30 euro faretto da modificare) oppure plafo con 3x36 (2 bianche e 1 50-50%) o 4x24 PL (3 bianche e 1 50-50%) (circa 35-50 euro le lampade + plafo autocostruita o commerciale da modificare, il prezzo è MOLTO variabile) preferibile la prima soluzione sia per copertura luminosa che per facilità di installazione. per vasche con molli e duri hqi è sicuramente meglio, per vasche dedicate ai soli molli va benissimo l'alternativa pl. 8-9 di fotoperiodo completo a regime con hqi.... 10#12 ore con pl -kit test : no3, po4, sio2, kh, ca, mg (circa 60 euro) marca salifert o tropic marin per avere affidabilità e misurzioni veritiere reintegro di calcio con integratori bilanciati del commercio, innalzamento calcio con turbo calium artigianale o del commercio, innalzamento kh con buffer artigianale o commerciale. -valori di riferimento ottimali po4 0,03-0,05 no3 <10 kh 10 ca 430 mg 1250 salinità 35x1000 sio2,po4 e no3 osmosi non misurabili -misurazione salinità con rifrattometro ATC (circa 40 euro) -sistema di rabbocco automatico tramite galleggiante e tanica di rabbocco da almeno 10 litri. (50 euro pompa compresa) pompa di rabbocco da 500 litri orari. tubi e raccordi riidi o flessibili non ha importanza. regolarsi in base a dove alloggia la tanica (da notare la prevalenza della pompa che deve essere appropriata) -impianto osmosi casalingo a 3 stadi opzionale o assolutamente necessario se non si dovesse reperire osmosi di OTTIMA qualità dal proprio negoziante (valori perfetti altrimenti si compra l'impiantino). non ci sono altre vie (circa 100 euro) -sale consigliato : preis, tropic marin pro reef, crystal sea, istant ocean confezione piccola e sempre da consrvare al top. inutile e addirittura stupido investire in confezioni grandi per risparmiare. (25 euro) gestione maturazione come da mini-guida. -resine da subito fino al raggioungimento di 0,05 po4 -accensione luci salvo imprevisti dopo 30 gg circa. -primo cambio acqua a fine fotoperiodo con 25% secco del totale. nessun cambio prima -rabbocco, pompe, riscaldatore, resine, rifrattometro, parco elettrico e qualsiasi altra attrezzatura pronta all'uso PRIMA dell'inserimento acqua in vasca. popolazione possibile con hqi sps semplici come montipore e seriatopore nella zona medio-alta xenia o briareum sui 2 isolotti della spiaggia di sabbia (effetto bellissimo) lps scelti e posizionati con cura se presenti anche sps (possibilità urticanti) qualsiasi tipo di molle nella zona bassa (cladiella, sarco, zoanthus, palythoa ecc) con pl molli facili e poco esigenti nella zona bassa. molli come cladiella, sarco e altri più difficili nella zona superiore possibilità di ampia scelta e posizionamento per i molli, sbizzarrirsi è l'unico obbligo. con entrambe le configurazioni: lumache, paguri, gamberi, granchi nessun pesce per l'assenza di skimmer. consigliato esplicitamente di attenersi a questa regola gestione cambi acqua ogni 10 giorni con 10% del totale. alimentazione con phytoplex kent a metà dosaggio consigliato ogni 48h + gocce di alimento più concentrato 3 volte a settimana (marine de luxe o altri prodotti altamente concentrati) alimentazione gamberi o paguri con 1/8 pastiglia per pesci da fondo 2 volte a settimana. |
ok, penso sia buona....
se mi son dimenticato qualcosa o avete appunti di vario genere....FORZA #25 ps magari poi i mess con i consigli su modifiche alla guida ecc ecc li cancello così rimane un post più pulito e semplice.... ;-) |
Bello!!!!
Mi interessa la disposizione delle roccie. L'atollo non appoggerebbe su nessun lato? DIscendente sui due lati laterali? Hai fatto una caverna. Non porterebbe ad avere una zona con poca corrente? Le pompe quanto sono più in alto rispetto alle rocce? Penso che il posizionamento delle rocce sia fondamentale sia per un effetto visivo ma anche per una corretta conduzione della vasca. Quote:
Pensi che si riuscirebbe a trovare poche rocce o si dovrebbero spaccare? Probabilmente sono domande stupide ma io non ho compreso bene la loro disposizione. Una eterna indecisa sul posizionemento delle rocce. Marzia. |
Grande lele!!!!!!! .... Piu' che buona!!!!!!!
#25 #25 #25 #25 #25 #25 |
#25 #25 #25
Si ma dovrebbe essere inserita nella sezione Importante come le miniguide cosi con il tempo il post se ne va #24 |
Quote:
|
alcune foto ESCLUSIVAMENTE esplicative del concetto di laguna che intendo.
la vasca che vedete è enorme e soprattutto di altissimo livello tecnico e gestionale. in più è dedicata a coralli estremamente esgienti e pesci dificilissimi. osservate solo l'effetto e la disposizione. la mia idea è di ricrearne una metà nella vasca proposta.... questa è circolare proprio come un atollo, la mia idea è uguale ma tagliata a metà...cioè a fero di cavallo.... stupitevi con queste 2 foto.....trovo che sia una delle più belle che io abbia mai visto |
#25 #25 #25
complimenti, già pronta la prima scheda! ci manca solo una foto e poi sarebbe il top! (lo so, una cosa alla volta e senza esagerare :-)) ) ops, non si può dire niente che addirittura anticipi :-D :-D :-D |
semplice,di facile lettura,completissimo..in poche parole fantastico!! complimentoni #25 #25
|
La rocciata della mia vasca e' a forma di ferro di cavallo, e' simile al disegno se nn sbaglio e fa un ottimo effetto...Ora anche che ho sconfitto le alghe e i ciano
|
leletosi,
1)complimenti per i disegni...............quei gamberi peggio di così non potevi farli :-D :-D :-D :-D 2)bella l'idea del ferro di cavallo ma con 40 cm di profondità la vedo dura,non riesco nemmeno io con 55 cm 3)pensi che un'allestimento simile sia possibile anche con un wave? 4)visto che sei bravo con le rocciate che ne dici di venire a sistemare la mia?e di aiutarmi , appena mi decido ,a mettere su il mio nanetto? ;-) |
lele nn puoi far vedere la vasca del giapponese.... :-D :-D :-D quela è troppo figa!!!! #17 #17 #17
apparte tutto...... BELLA guida....i disegni sono favolosi :-D ...come diceva ivan...il gambero è uno spettacolo!!!!... -11 -11 .... una cosa solo....io nelle varie vasche alle quali ho fatto fare maturazione (e con questa siamo a 3!!!:-(* mi son sempre scontrato con il magnesio...le rocce succhiavano magnesio a mai finire, quindi, nn so......... ;-) |
andate a cagare vah... :-D :-D :-D
con tutto il casino di parole e elenchi voi guardate il gambero stilizzato.... maledetti -04 -04 a breve la aggiorno coi costi, diventerà più completa così (credo) |
grande guida come al solito......
|
leletosi, oltre a prenderti per il kiul ti avrei fatto domande serie... #24
|
grande attendiamo i costi! grazie 1000 devo proprio partire con un nanoreef non immagini quanto tu mi sia di aiuto!
|
ivan....stasera ti rispondo...ho visto le tue domande. vai tra ;-)
per gli altri...stasera metto i prezzi. per ilgio.....leggiti le miniguide e impara bene la teoria....poi la pratica viene da sola o quasi ;-) |
GRASSIE.... ;-)
|
ho messo i prezzi.....
come vedete la spesa è ALTA......trattandosi di un nano a cui non manca nulla. nano di ottime possibilità soprattutto con hqi.... lo so, la cifra mette a disagio ma il 60% della roba che comprate la comprate una volta sola o vi dura moltissimo tempo....lasciando molto tempo prima di riaprire il portafogli. lo sforzo è abbastanza pesante all'inizio....me ne rendo perfettamente conto. ivan, la rocciata su 40x40 è fattibile.....dovrebbe uscire anche abbastanza bene. alla fine profondo 40 il nano lo hanno in ben pochi...forse nessuno qui sul forum col wave non credo propio....40x40 è studiata apposta per questo tipo di rocciata. con meno profondità è impossibile a mio avviso. tu con 55 di profondità non riesci perchè di certo hai rocce medio-grandi....con rocce medio-piccole è ben diverso. venire da te si può fare....la vedo dura ma si può fare....e poi chi ha detto che sono bravo con le rocciate?? -05 io ho solo fatto 3 schizzi con paint |
l'attrezzatura la si può sempre comprare un pò alla volta e quando si è pronti si comprano le rocce e si parte ;-)
|
giusta precisazione :-)
|
lele..se posso..le koralia 1 non andrebbero bene? io mi ci trovo bene come movimentazione dell'acqua.. e costano 30 eurozzi l'una (è anche vero ke la mia vasca è un po + piccola è ha bisogno di pompe meno potenti!!)
comunque spettacolare progetto.. #25 non avessi appena allestito il mio nanetto ci farei un pensierino... ;-) quoto mariobross..un passetto alla volta cercando anche le occasioni come dice sempre lele: la cosa più importante nel nano è la pazienza!!! |
assolutamente sì le koralia 1 se il progetto prevede solo molli semplici ma ripeto....
il nanetto 1 (chiamiamolo simpaticamente così) è bello forte....è proprio un nano figo....e allora con le koralia 1 tieni roba facile...con le koralia 2 e hqi...beh....viene su una bella bomba credo grazie della domanda cmq....mi servono queste per la guida , come quella che hai posto. grazie ancora |
leletosi, scusa la domanda (magari stupida #12 )premetto che di nanetti non ne capisco namazza,ma in quelli che vedo non hanno reattori di calcio,non s'installano perchè il consumo è irrisorio o per altri motivi...........esistono eventualmente così piccoli? #24
Quote:
|
ivan...il problema del reattore è la CO2!!!!!.....meglio gli integratori bicomponenti!!!....stile Kent A+B
|
Quote:
dov'è? che qualcuno mi dia il link che me lo compro subito online :-) |
Ciao Mirko, non credo lo trovi online con quel prezzo. Credo si riferisca al progetto dell'osmoregolatore autocostruito, correggetemi se mi sbaglio.
E poi, non lo hai ancora fatto? Guarda, che come ti dissi in MP ci vuole si, una certa pratica, però è semplicissimo. |
masdino, non l'ho ancora fatto ma a breve lo farò, anche perchè sono costretto l'acqua evapora in maniera spaventosa -.-
|
Lo so', ecco perchè ti dissi di farlo in fretta, aspetta qualche mese e vedrai quanta acqua evaporerà! #19 Il rabbocco manuale giornaliero, credo sia una vera scocciatura.
Se dovessi avere problemi nell'assemblare il tutto fammi un fischio. |
vegeta82...trovi 17 pagine di progetto nei mess importanti qui sul forum #23 #23
dove ci sono le mini-guide trovi l'osmoregolatore |
leletosi, sisi l'avrò letto 1000 volte, avevo fraintseso e pensavo ne esistesse uno già pronto a 50 euro #19
|
Perchè non fare un 40*40*40, con DSB di aragonite sugar?
In generale, comunque, visto la vasca quadrata, suggerirei l'utilizzo di un riflettore quadrato, tipo: Kit 70W spot/platine Référence : AQKIT70SPRO2 94,01 €TTC 78,60 €HT Disponible Kit incluant (livré sans ampoule) : - Spot rond encastrabale pour lampe 70W RX7s - Orientation max. de 30° - Colerette en tôle d’acier laquée - Réflecteur 60° en aluminium facetté - Verre anti UV de protection - Appareillage séparé dans un boîtier Classe II - Dimensions: Ø 195 mm, hauteur 90 mm - Classe I - IP 20 - 960°C – IK 07 http://izzotek.com/achat/index.php?catid=59 |
ciao lele ti volevo chiedere 2 domande.....io o fatto questa disposizione della laguna e troppo bello il tutto non appoggia assolutamente niente pero ce la roccietta piatta cioe la terazza che dal vetro e distante di circa 2 cm ed in 1 punto piccolissimo tocca il vetro che dovrei fare spostare tutto?ed o levato tutta la sabbia..e mi sa che non la mettero piu perche si pulisce in 1 baleno..che dici?che devo fare?a sta volta o comprato le roccie #36#
|
ho impiegato 10 min per capire il messagio........ :-D :-D
direi che non fa niente se la roccia tocca in un punto. la sabbia è sempre un casino all'inizio....lascia il fondo libero, è più facile da gestire |
a ok grazie....
|
cavolo...... e come la mia vasca
io ho una 90X90 h55 !!!! interessante molto interessate ancora devo sitemere per bene la rocciata ....non sono nemmeno al 1° mese credo che la faro propio in questo modo ! ciao! :-D |
ciao... domenica riempio la mia vasca di acqua anche se un pò le misure sono diverse ( 65 40 50 seguirò questa guida.... alla fine è la procedura ordinaria che va sempre seguita in termini di avviamento e gestione...poi posso benissimo seguirla perchè parto con una hqi 150w è due attinici t5...
|
se puo essere utile come spunto appena finita .... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc04241_673.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc04239_192.jpg
|
come già detto, ottimo esempio #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl