![]() |
discus...ma è possibile ?
gente ieri sera sono andato a cena da una persona...questo signore sono 2 anni che ha 2 discus in un 180 e il suo ph è 8...ma come fanno a campare con quel ph ?è una cosa possibile ?
i discusa non erano stupendi erano rosei con strisce perpendicolari neri..... che dite ? |
le strisce perpendicolari nere nn segnalano lo stress?
|
infatti, se sono molto marcate indicano uno stato di disagio
|
bho so solo che ce li ha da un anno con ph sempre cosi...ma possibile che campino cosi ? #23
cmq ci sono discus e discus...ho sentito che ci sono quelli di allevamento e nati in cattività che non richiedono molte cure...forse saranno quelli! #24 |
infatti..quelli di cattività sono meglio adattabili..come tutti i pesci d'altra parte,mica solo i dischi #24
|
le striscie dipende che varietà sono.
cmq non stanno bene di sicuro.. |
immagino possa essere come l equivalente x un essere umano vivere a 5000 metri di altitudine con l aria rarefatta! #24
|
Un discus vive anche 15-20 anni ....pare....
Quindi due anni sono ancora giovani ..... per ammazzarle -05 -05 -05 |
Bisognerebbe intanto sapere con cosa viene misurato,sto pH.Intendo dire che in teoria sembra inverosimile che un Discus possa sopravvivere tanto tempo con un pH a 8.Che sia un pesce che sa adattarsi si sa,ma mi pare un pò troppo ;-) ;-)
|
Quote:
Se il ph si alza molto molto lentamente i pesci si abituano e vivono ugualmente. Conosco un signore che aveva un acquario di bariera con ph 7, i pesci non sono morti perche ormai erano abituati ma tutti i pesci nuovi che inseriva collassavano dopo poche ore. Scoperta la causa abbiamo alzato lentissimamente il ph e tutto è andato apposto Non so se quei discus ormai si siano abituati ma non credo che comunque stiano benissimo. |
non penso sia causa di un sasso ma xke magari usa h20 di rubinetto.
|
Quote:
|
#23 #24
|
purtroppo a torino ho sentito spesso negozianti dire che loro li tengono a ph vicino a 8 .....acqua di rubinetto e biocondizionatore....
Mi spiace ma purtroppo c'è la libera vendita...e i discus li vendono a tutti -04 |
in questo momento vedo una delle mie vasche di casa dove c'è un pHmetro fisso che segna 8,47
devo dire che tengo dei discus a 8,5 o forse è il caso che ammetta che sono almeno 8 mesi che non sono ispirato per ritarare lo strumento? |
Ma ci stanno pure a pH 8......il problema è di sapere per quanto tempo -05
|
che figo.... :-)) da qui a un po' potro' tenere gli invertebrati con i discus!
|
:-D :-D :-D :-D
|
Quote:
li mettiamo sotto sale con i Loricaridi? o quegli L 200 li mettiamo in una vaschette per conto loro? Comunque Fabri, Lio, ....a fianco alla serra di Wayne c'è un tipo che vende invertebrati da urlo per quattro soldi...... al prossimo giro ve ne mando un box, così fate le prove! :-)) :-D :-D |
ANDRE'...NEL TUO CASO ( DA QUELLO CHE HO LETTO ...OTTIME RISPOSTE) DIREI CHE LO STRUMENTO è DA RITARARE....SE NON LO HAI COMPRATO DA UNO CHE CONOSCO...LO AVEVA SEMPRE A 8.5
:-)) |
Snake...solo una gentilezza:
non scrivere in maiuscolo (che equivale ad urlare) ;-) , intervengo in quanto ti è già stato fatto notare in un altro topic. Scusate l'intromissione,buon proseguimento. :-) |
Quote:
|
certamente è una questione di taratura, e lo dimostra il fatto che, da sempre, utilizzo esclusivamente acqua di rete in ogni vasca, e quindi se uno mi segna 6,8 un altro 7,4 e questo a 8,5......in definitiva vorrei quasi quasi spostarmi sul "mercatino" e venderli tutti e tre! :-D :-D :-D :-D :-D
All'impianto invece l'acqua arriva a 7,01 e scende leggermente una volta in vasca, e da li non mi muovo per nessun motivo (o quasi). Forse non si rera capito, ma era semplicemente una battuta la mia!!!! Oltre tutto in quella vasca con pHmetro che segna 8,5 non ci sono nemmeno più Discus, ma solo una razza, un Gebby da 28 cm, un siamensis da 12 cm 5 Sterbay selvatici e 3 Loricaridi particolari ;-) ;-) ;-) |
Avevo capito la battuta...anche la mia lo era...
Pensa che io ho venduto un phmetro dupla alpha perche' la taratura mi era diventata impossibile...facevo i confronti e non sapevo piu' se fidarmi di quello manuale o di quello a controllo costante. P.S. stamattina Andre ho visitato il forum con il tuo impianto " eccezionale" ci ho passato ore...complimenti! |
Quote:
|
assolutamente SI!! ;-)
x snake: grazie, visto che sei a 2 passi, vieni a farti un giro dalle mie parti, così tu mi spieghi le colture del vivo, e magari caliamo la "bilancia" nel vascone pro VF e vediamo se gli storioni che ho cacciato dentro un anno fa, sono cresciuti a "larve dizanzara" (in mezzo alle risaie...PULLULA di zanzare!!!) oppure non ci sono più! ;-) |
Quote:
|
Lo so' che pullula :-( ho fatto il militare a Novara (pensa che le zanzare erano cosi' grosse che non ti pungevano sul posto...ti prendevano ti portavano via ...ti salassavano e ti riaccompagnavano in caserma :-) )
|
Andre se vuoi ti porto qualcosa per iniziare le colture..tubifex e daphnie ;-) ...a meno che tu non le abbia gia'.
|
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Confermo.Ho "frequentato" Novara e tra Zanzare e Rane -e62 -e57 |
Quote:
Questo discorso della relatività mi trova assolutamente d'accordo.Questo vale anche per la temperatura,la cui misurazione e sempre soggettiva.Per cui trovo inutile stare a fare tante parole per un grado di differenza che è ancor meno indicativo. ;-) |
Pero' sotto i 30° non mi sembrano piu' cosi' felici...
#13 ora mi sparano -28d# |
Quote:
2° A volte è vero,a volte no.Posso assicurarti di avere visto Discus di grande vitalità a 28°. 3°Ogniuno parla per se ed è assolutamente libero di regolarsi come crede senza per questo essere criticato.Criticare è un conto,non condividere altro conto. 4°Stiamo andando OT:mo sò guai #07 #07 |
Sai anche io ( la bolletta quando si comincia a tenere troppe vasche si fa' sentire) li tenevo a 28° , ma dopo aver letto ( non ricordo piu' dove, ma qui sul web) un intervista a zanzuri ci ho provato..e devo dire che mi sembra meglio, oltre l'appetito che aumenta con l'innalzo della temperatura.
nessuna polemica ;-) |
Quote:
|
Quote:
Il motivo non è “un impressione” personale ma un semplice fatto biologico: stimoli il metabolismo e le risvegli ! Stimolare il metabolismo non è solo, come spesso si crede, sinonimo di farle mangiare di più. Anzi, la prima cosa che si attiva quando si alza la temperatura è l’attività cardiaca e quindi successivamente il consumo energetico. Non scordiamoci che i discus sono poichilotermi, cioè a differenza di uccelli e mammiferi non controllano la loro temperatura interna; perciò un grado su di loro è molto importante. Questo fatto della temperatura alta è particolarmente importante per i piccoli, ma come hai riportato da Alain Zanzuri, anch’io confermo che stanno molto meglio a 30 che a 28. Ora, non per cercare la pulce…..ma penso che 29 sia anche accettabile, soprattutto per le coppie in via di riproduzione. E anche vero che alcuni pesci stano bene a 28….ma forse è solo che sono “dominanti” e quindi un po’ agitati, non per motivo di temperatura ma per il loro comportamento di dominante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl