AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cosa manca a queste piante? EUREKA è arrivato il potassio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79407)

leo 18-03-2007 17:24

Cosa manca a queste piante? EUREKA è arrivato il potassio
 
Ho riallestito il mio 100 lt da 4 gg. fondo con serafloredepot e fertilizzazione con CO2, illuminazione Osram HQI-TS 70W/D UVS 5200°K
10 ore al giorno, per ora nessun altro tipo di fertilizzante, volevo aspettare la maturazione del filtro.
Valori:
PH 6,8
kh 2 (test tetra)
gh 3/4 (test tetra)
no2 assenti (test sera)
no2 0,3 mg/l (test sera)
po4 0.01 (test askoll)
il test del ferro non ce l'ho
ma queste piante mi sembra abbiano carenza di ferro, secondo voi?
cosa mi suggerite?

Giuseppedona 18-03-2007 17:46

A me sembrerebbe carenza di azoto o potassio....comunque considera che se sei appena partito con la vasca la pianta ancora non si è ambientata alla piantumazione. Poi c'è da considerare se è una pianta che proviene dalle colture idroponiche o proviene già da una vasca avviata.

Una curiosità perchè valori così bassi di GH e KH ?

leo 18-03-2007 18:11

Quote:

A me sembrerebbe carenza di azoto o potassio....comunque considera che se sei appena partito con la vasca la pianta ancora non si è ambientata alla piantumazione.
ma cosa mi consigli di aspettare ancora un po' o intervengo subito?
Quote:

Poi c'è da considerare se è una pianta che proviene dalle colture idroponiche o proviene già da una vasca avviata.
Le ho comprate tutte in negozio nel classico vasetto con lana di roccia.
Quote:

Una curiosità perchè valori così bassi di GH e KH ?
perchè uso acqua RO tagliata con acqua di rubinetto e siccome quella di rubinetto tra fosfati nitriti e nitrati fa veramente paura preferisco avere kh e gh bassi che alghe in giro per tutta la vasca tanto ho il ph control e con la co2 in vasca il PH è abbastanza stabile non scende mai sotto il 6,7 mattina e non sale mai sopra il 6,9 prima dello spegnimento luci di sera.

Giuseppedona 18-03-2007 18:18

Bhe! allora potrebbero essere proprio piante di coltura idroponica e hanno bisogno di tempo per abituarsi alla coltura sommersa. Io in questo momento non farei nulla, tanto meno fertilizzare rischieresti di avvantaggiare le alghe che in fase di post allestimento sono sempre in agguato. Tienile d'occhio e non appena presenteranno delle riprese vegetative puoi considerare di iniziare una blanda fertilizzazione.

Per quanto riguarda il valore sia del GH che del KH penchè non valuti di utilizzare Ro + sali....hai fatto la spesa del PH controller fai quella dei sali. Anche perchè le piante hanno bisogno di questi e in un acqua povera di calcio potrebbero presentarsi carenze anche da questo punto di vista.

leo 18-03-2007 18:29

Quote:

Per quanto riguarda il valore sia del GH che del KH penchè non valuti di utilizzare Ro + sali....hai fatto la spesa del PH controller fai quella dei sali. Anche perchè le piante hanno bisogno di questi e in un acqua povera di calcio potrebbero presentarsi carenze anche da questo punto di vista.
ho provato i sali della sera ma non mi sono trovato bene.
nelle indicazioni cita conduttività 82 us/cm ma a me per avere gh 8 ekh 4 me la portava oltre i 560 us.
comunque ce l'ho ancora potrei provare ad aggiungerne un po' visto che nella composizione parla anche di potassio.

Giuseppedona 18-03-2007 23:15

Quote:

Originariamente inviata da leo
ho provato i sali della sera ma non mi sono trovato bene.
nelle indicazioni cita conduttività 82 us/cm ma a me per avere gh 8 ekh 4 me la portava oltre i 560 us.

Non conosco bene i sali Sera, ma penso che tutti incidano sulla conduttività dell'acqua visto che stiamo introducendo sali e pertanto ioni di calcio, ioni di magnesio, ioni di sodio ecc.

Perchè ti preoccupi tanto della conduttività ? Allevi Discus ?

MixPix 18-03-2007 23:25

Inizia a fertilizzare con solo potassio...
Sono carenze di potassio...

Giuseppedona 18-03-2007 23:32

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Inizia a fertilizzare con solo potassio...
Sono carenze di potassio...

Però sottolineo per leo "solo" ;-)

MixPix 18-03-2007 23:33

Sì sì sottolinea... :-D
Per il resto ne riparliamo a ripresa vegetativa iniziata e a dosi ridotte... ;-)

leo 18-03-2007 23:57

MixPix, mi potresti dire secondo te quanto e con che frequenza?
Giuseppedona, no però voglio allevare ciclidi nani.

MixPix 19-03-2007 08:17

Con il potassio inizia pure a piene dosi secondo il tuo programma di fertilizzazione...

leo 19-03-2007 22:32

Grazie MixPix, c'è solo un piccolo problema...
Io prima di questo nuovo allestimento non ho mai usato né il PMDD né protocolli di marche blasonate per fertilizzare, ma come li chiamate qui nel forum, beveroni o brodaglie da poche lire, ops €uri, quindi non saprei da che parte iniziare.
Il mio negoziante mi ha dato alcune bustine omaggio V30 Dennerle da provare e poi se mi fossi trovato bene avrei usato il protocollo Dennerle, ma siccome non ho ancora iniziato a fertilizzare non so se userò quella linea o meno, il PMDD mi spaventava un po' per lo sbattimento da fare, ma ho deciso di prendere il coraggio a due mani e oggi sono andato in farmacia ed ho ordinato il solfato di potassio e magnesio, che arrivano giovedì 1kg per uno, (chissà quanto mi durano? Secondo voi scade?) ora mi manca tutto il resto, inoltre come elementi chelati il compo sempreverde mi pare che abbia un sacco di rame c'è qualche altro prodotto che ha meno rame? Quindi per concludere AAIIUUUUTOOOOO!!!
Cosa faccio?

MixPix 19-03-2007 22:34

Che te ne fai del magnesio?

leo 19-03-2007 22:48

visto che ho dovuto comprare un kg di solfato di potassio a questo punto ho comprato anche il solfato di magnesio e proverò a cimentarmi con questo famigerato PMDD, pensavo lo avessi capito quando ho scritto: "ho deciso di prendere il coraggio a due mani..."
ma comunque la domanda era quanto ne metto? e con che frequenza?
Secondo te quando posso iniziare a fertilizzare a pieno regime?

MixPix 19-03-2007 22:50

Non me ne intendo di pmdd mi spiace...

leo 19-03-2007 22:50

Quote:

Secondo te quando posso iniziare a fertilizzare a pieno regime?
per meglio dire, una fertilizzazione completa con tutti gli elementi.
Hai suggerimenti da darmi per il PMDD sulla rete ne ho lette tante che sono abbastanza confuso.

Giuseppedona 19-03-2007 22:52

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Che te ne fai del magnesio?

ci aumenta il GH, certo che con 1kg..... #30 #30

MixPix 19-03-2007 22:56

Sì ma vai a creare uno scompenso enorme con il calcio e il potassio...
Le dosi di calcio, magnesio e potassio non possono essere messe a caso...

leo 19-03-2007 23:01

L'ho preso per fare il PMDD, scusate non serve anche il solfato di magnesio se il gh è inferiore ai 4-5°d?
Ho capito l'interesse per questi particolari, ma mi volete aiutare con la fertilizzazione? sono totalmente a digiuno di PMDD e cose varie

Giuseppedona 19-03-2007 23:04

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Sì ma vai a creare uno scompenso enorme con il calcio e il potassio...
Le dosi di calcio, magnesio e potassio non possono essere messe a caso...

Daccordissimo ;-) Se non erro il valore del potassio dovrebbe stare a circa 20 mg/l del magnesio non so, ma penso in tracce #24

MixPix 19-03-2007 23:05

No no mica tanto in tracce, così come il valore del calcio...
Prova a cercare quali sono i sintomi di mancanza di calcio o scompensi tra calcio e magnesio...

Ora ti rispondo leo...

Giuseppedona 19-03-2007 23:10

Si mancanza di calcio come principale sintomo si presenta sul fogliame delle piante, le cui foglie si presentano accartocciate e deformate ma per la mancanza di magnesio o lo scompenso......

MixPix 19-03-2007 23:12

Ti dico come vedo le cose io...
I parametri in gioco nel caso di un acquario spinto o pompato sono motli e molto delicati.
Essendo una sorta di macchina "portata al limite" ogni piccola mancanza può far sfiorare o provocare il disastro, in vasca infatti ci sarà molta luce, molta co2, molta fertilizzazione e alla prima mancanza, sia essa di potassio, fofati, magnesio, calcio ecc le piante smetteranno di assorbire i nutrimenti e si creerà un accumulo di fertilizzanti enorme provocando un'esplosione algale..
Sinceramente ho sempre diffidato dal PMDD vero e proprio in quanto bisogna essere in grado di apportare le giuste quantità di ogni singolo elemento, e non parlo solo di ferro, potassio o elementi "blasonati" ma anche di elementi di cui si sente meno parlare ma allo stesso tempo importanti come calcio, magnesio, zinco ecc...
Insomma, secondo me riuscire a fare un pmdd perfetto è davvero molto difficile e porta non pochi rischi, sinceramente preferisco affidarmi a seachem sostituendo alcuni loro prodotti con il fai da te ma non seguire un vero e proprio pmdd...

MixPix 19-03-2007 23:17

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Si mancanza di calcio come principale sintomo si presenta sul fogliame delle piante, le cui foglie si presentano accartocciate e deformate ma per la mancanza di magnesio o lo scompenso......

Deficiency symptoms on Mobility and Immobility of nutrients:
Ca, Fe, Mn, Cu, Bo, S, Zn, Ni, immobile, symptoms on young parts of plants
N, P, K, Mg, Mo, Cl, mobile, symptoms on lower or older parts.

Leggi attentamente qui...scoprirai cose che pensavi prima impossibili

http://www.finostrom.com.gr/images/a...lizers/map.htm

Capisci ora il perchè sono diffidente dal pmdd, troppe variabili...

Giuseppedona 19-03-2007 23:19

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
alla prima mancanza, sia essa di potassio, fofati, magnesio, calcio ecc le piante smetteranno di assorbire i nutrimenti e si creerà un accumulo di fertilizzanti enorme provocando un'esplosione algale..

Quoto legge di liebig. Ma se non erro stavi parlando di scompensi di calcio e magnesio. Ora mi sembra difficile che in vasca vi sia carenza di Ca o Mg, visti che i valori di GH che normalmente abbiamo in vasca non sono mai prossimi allo zero assoluto. Invece mi interessava sapere cosa comporta un eccesso di questi due elementi in colonna....non penso avvantaggino le alghe ma potrebbero far male al metabolismo o alla struttura cellulare delle piante ?

MixPix 19-03-2007 23:20

Abbiamo postato pratiicamente insieme, in quel link ne hai di che divertirti...se ti interessa fammi sapere che ti dico altri link interessanti...

Giuseppedona 19-03-2007 23:23

Posta....posta che mi interessa molto l'argomento....magari non in lingua inglese :-D :-D

MixPix 19-03-2007 23:25

Mi spiace ma è tutto in inglese...cmq hai guardato il link di prima?

leo 19-03-2007 23:26

Grazie per il tentativo, purtroppo in inglese non me la cavo bene come te :-(
quindi cosa mi suggerisci, annullo l'ordine e aspetto di poter fertilizzare con il V30 Dennerle? O il potassio lo metto? Se si più o meno quanto ne dovrei inserire in 70/75 lt netti?

MixPix 19-03-2007 23:29

Io ti posso consigliare la linea seachem "ridotta" con solo excel, flourish e trace in cui poi potassium e iron te li fai da solo...alla fine spendi come per dennerle...
Per integrare i cambi utilizza equilibrium ricchissimo di potassio e seachem alkaline (ne dosi davvero un infinitesimo)

Giuseppedona 19-03-2007 23:30

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Mi spiace ma è tutto in inglese...cmq hai guardato il link di prima?

Si ma per valutarlo meglio dovrei stamparlo e tradurlo, appena posso lo farò...grazie comunque ;-)

MixPix 19-03-2007 23:33

Prego, lì ti spiega anche eccessi e scompensi di:
Nitrati, Fosfati, Potassio, Calcio, Zolfo, Magnesio, Rame, Boro, Manganese, Molibdeno, Zinco e Ferro

leo 19-03-2007 23:40

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Inizia a fertilizzare con solo potassio...
Sono carenze di potassio...

Però sottolineo per leo "solo" ;-)

Visto che in questo post mi avete raccomandato solo il potassio, ora per sapere quanto ne devo mettere c'è un sistema o tiro a indovinare? :-D
Sono INESPERTO!! scusatemi se vi sembro stupido ma non ho idea di come fare lo devo sciogliere in acqua RO? quanta acqua e quanto potassio? quanta soluzione (se si fa così) devo inserire in acquario? lo inserisco giornalmente o tutto in una volta?
Grazie per la pazienza. #12

MixPix 19-03-2007 23:42

111g di K2SO4 in 1l di ro, ne dosi 10ml a giorni alterni :-) è una terapia d'urto, dopo 10 giorni guarda come procede...

leo 19-03-2007 23:47

Grazie mille MixPix, un ultra cosa, c'è qualche valore in particolare che devo tenere sotto controllo? Corro rischi con le alghe?

MixPix 19-03-2007 23:48

Con il potassio nessun rischio...
Per le alghe controlla po4 no3 e Fe

leo 19-03-2007 23:54

Quote:

Originariamente inviata da giuseppedona
mancanza di calcio come principale sintomo si presenta sul fogliame delle piante, le cui foglie si presentano accartocciate e deformate

Io ho il calcio gluconato può essere utile? Lo uso per altre cose di solito.

MixPix 20-03-2007 00:18

Non ti so dire mi spiace, ma evita cose più grandi di te...

leo 20-03-2007 00:21

Ok, seguirò il consiglio #22

Giuseppedona 20-03-2007 00:57

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
111g di K2SO4 in 1l di ro, ne dosi 10ml a giorni alterni :-) è una terapia d'urto, dopo 10 giorni guarda come procede...

Scusa non sono pochini circa 3,5 mg/l a giorni alterni per una terapia d'urto ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09565 seconds with 13 queries