AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Mir30: illuminotecnica di base... consigli... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79398)

flea84 18-03-2007 15:40

Mir30: illuminotecnica di base... consigli...
 
Ciao ragazzi,
ho il solito problema dei Mir: poca luce in particolare sul fondo e pochi Watt al litro (il nuovo modello ne ha solo 11!!!).. penso che un po' di luce in più non farebbe male, anche perchè tutte le piante lunghe mi si curvano in avanti e si rovinano...
A questo problema però si aggiunge la mia completa ignoranza in materia di illuminazione...
Il mio negoziante ha concordato con me che un ulteriore Pl da 11 W andrebbe bene, ma mi sorgono alcuni dubbi:
1. poichè non intendo bucare, forare o modificare il Mir (perderei la garanzia) voglio inserire il neon aggiuntivo nell'alloggiamento previsto: come devio il fascio di luce verso il fondo??? Un riflettore asimmetrico mi hanno suggerito alcuni... -05 e dove lo trovo??? e come lo metto???
2. Per lo stesso motivo di cui sopra, il ballast eletronico lo vorrei mettere fuori dalla vasca, magari in una scatolina di latta da biscotti... che ne dite??
3. è consigliabile mettere un altro timer per regolare accensione e spegnimento in maniera indipendente tra le due lampade???
4. I ballast sono specifici per un dato wattaggio, o sono generici??
5. Infine, meglio un Pl da qualche watt in più (tipo 18W) oppure meglio un 11 W ma con temperatura di colore più alta possibile (philips li fa fino a 4000K)????

Vi ho messi a dura prova, ma vi prego...rispondetemi...

GRAZIE :-))

pigrina 19-03-2007 13:57

Re: Mir30: illuminotecnica di base... consigli...
 
Quote:

Originariamente inviata da flea84
1. poichè non intendo bucare, forare o modificare il Mir (perderei la garanzia) voglio inserire il neon aggiuntivo nell'alloggiamento previsto: come devio il fascio di luce verso il fondo??? Un riflettore asimmetrico mi hanno suggerito alcuni... -05 e dove lo trovo??? e come lo metto???

#19 #17 Io non l'ho mai sentito sto riflettore..ed inoltre credo che sarebbe lo stesso molto difficile da portare dietro il fascio di luce in quanto tra la lampada sul davanti e la parte dietro c'è il rigonfiamento nel coperchio che sopra ospita il reattore originale!!

Quote:

Originariamente inviata da flea84
2. Per lo stesso motivo di cui sopra, il ballast eletronico lo vorrei mettere fuori dalla vasca, magari in una scatolina di latta da biscotti... che ne dite??

Si, anche io l'ho messo fuori il reattore (non occorre il ballast per le PL). Ci sono anche delle scatole apposta che utilizzano gli elettricisti. #36#

Quote:

Originariamente inviata da flea84
3. è consigliabile mettere un altro timer per regolare accensione e spegnimento in maniera indipendente tra le due lampade???

Si..se le vuoi accendere in tempi diversi!

Quote:

Originariamente inviata da flea84
4. I ballast sono specifici per un dato wattaggio, o sono generici??

Occorrono i reattori per le lampade PL, e vanno acquistati a seconda del wattaggio della lampada che si vorrà accendere! Un reattore che arriva fino a 11 watt non andrà bene per una lampada da 18 Watt.

Quote:

Originariamente inviata da flea84
5. Infine, meglio un Pl da qualche watt in più (tipo 18W) oppure meglio un 11 W ma con temperatura di colore più alta possibile (philips li fa fino a 4000K)????

Se la vuoi aggiungere nella "scatolina trasparente" assieme alla lampada originale puoi aggiungerne solo un'altra da 11 watt perchè quella da 18 watt non ci starebbe assieme a quella originale perchè è troppo grande!
Per scegliere le PL commerciali adatte all'acquario guarda quì: http://www.naturacquario.net/lux/compatte.htm


Io ho modificato completamente il coperchio del mio mirabello, e come prima modifica aggiunsi una PL dove vorresti aggiungerla tu (quì spiego ad un altro utente come ho fatto):
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...840&highlight=
..ma dietro era lostesso in ombra.

Dopo un annetto ho fatto quest'altra modifica (ho dovuto forare il coperchio però):
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...367&highlight=
ed ora la luce splende anche dietro!! ;-)

flea84 20-03-2007 12:09

Dio mio...
ma sei laureta in illuminotecnica??? Il secondo topic, con le super modifiche da Mc Gyver l'avevo letto, ma direi che è un po' presto... Se perdo la garanzia dopo solo un mese e mi succede qualcosa a quella tinozza... -04
Proverò con l'aggiungere una lampada gemella di quella già in vasca con temperatura di colore più alta possibile... Mitica la tavola sinottica!!!!!

Per i riflettori, è stata un'idea di Piergiorgio, uno dei curatori di Acquaportal, che però non sapeva come potrei inserirli nel Mir... #17
Mi ha detto che sono l'unica opzione efficace: la carta stagnola (che mi pare tu abbia messo) non sembra avere molti effetti sull'incremento della radiazione incidente... bho...
Magari tu trovi una soluzione artigianale.. Per capirci sono questi:
http://www.juwel-aquarium.de/en/spez...n60.htm?cat=65

Ti ringrazio per i consigli..
Un saluto,
Gio

P.S. Un'ultima cosa... In foto hai un Certosino???
Sei mica un'allevatrice o meglio hai cuccioli di quel tesoro??? #22

pigrina 20-03-2007 15:00

Quote:

Originariamente inviata da flea84
Dio mio...
ma sei laureta in illuminotecnica???

Eheheh..ancora no..!!! :-D :-D

Quote:

Originariamente inviata da flea84
Se perdo la garanzia dopo solo un mese e mi succede qualcosa a quella tinozza... -04

#36# Fai bene..io sono andata a fortuna perchè ho modificaco il coperchio (facendoci anche un buchetto dietro per far passare i tubi del filtro esterno, sempre autocostruito) dopo circa 5 mesi..perdendo così la garanzia!! Sono stata moolto imprudente, lo so ma avevo bisogno di rinnovarlo e renderlo più di mio gusto! Colpa di questo forum che non frequentavo prima di acquistare il mirabello (sennò non lo avrei nemmeno comperato!! -04 )

Quote:

Originariamente inviata da flea84
la carta stagnola (che mi pare tu abbia messo) non sembra avere molti effetti sull'incremento della radiazione incidente... bho...

Infatti ora l'ho tolta perchè effettivamente non serviva quasi a nulla, però non avevo idea di che altro mettere!

Quote:

Originariamente inviata da flea84
Magari tu trovi una soluzione artigianale.. Per capirci sono questi:
http://www.juwel-aquarium.de/en/spez...n60.htm?cat=65

#24 Mah, non mi viene in mente nulla anche perchè secondo me sarebbero troppo grandi da inserire dentro al vano delle luci! E poi se anche la luce riuscisse ad arrivare nella pare posteriore grazie al riflettore il raggio luminoso più potente resterebbe lo stesso quello nella parte anteriore e le piante tenderebbero lo stesso a piegarsi verso di esso, in cerca della fonte di luce maggiore...almeno credo!! #19

Quote:

Originariamente inviata da flea84
P.S. Un'ultima cosa... In foto hai un Certosino???
Sei mica un'allevatrice o meglio hai cuccioli di quel tesoro??? #22

..non è proprio un certosino, ci assomiglia molto ma è un incrocio! :-)

flea84 21-03-2007 13:19

Stesso discorso vale per me... Il mirabello l'ho preso su consiglio di un negoziante prima di conoscere il forum... Il bello è che avevo anche una vasca aperta più grande (55 litri), ma mi ha detto che sicuramente il silicone era ingottato e avrei dovuto brigare troppo... bha... Quanto prima ci proverò lo stesso...
Ho preso il neon, ma un po' diverso da quello che suggerivi tu: sempre 11 W tipo Small ma con attacco a 4 puntali tipo 2G7 perchè il ballast elettronico che avevano in negozio aveva 4 uscite (???) e mi hanno detto che il G23 non andava bene... Ho pagato il ballast 15 euro, non è caro??? -05
Oggi provo a collegare il tutto e vediamo quanta luce in più ottengo.. Senza dubbio non riuscirò ad evitare l'incurvamento delle piante alte in avanti, ma spero di non accentuarlo... #22

Saluto (anche al quasi certosino)
e Grazie #25

pigrina 21-03-2007 13:30

Quote:

Originariamente inviata da flea84
mi ha detto che sicuramente il silicone era ingottato e avrei dovuto brigare troppo...

Ma che vuol dire che era ingottato?!?
Comunque calcola che tanti negozianti pur di venderti qualcosa si inventerebbero l'impossibile!! -28d#

..mah, non credevo esistessero le PL a 11 watt con attacco 2G7! A quello che avevo capito io gli attacchi 2g7 a quattro puntali sono delle PL dai 18 watt in su!! Boh..
Comunque io come ti avevo già scritto comprai il reattore (non elettronico) non il ballast (forse il ballast serve per le lampade con attacco 2G7?!?)!
Forse i ballast costano di più perchè io lo pagai attorno ai 4 euro!
L'unico modo per far si che le piante che pianti dietro non si incurvino in avanti in cerca di luce è piantare nella parte dietro piante che hanno poco bisogno di luce..tipo le Cryptocoryne o microsorum! #36#

flea84 23-03-2007 14:49

Ciao Cri,
da quanto ho potuto appurare su internet hai ragione per quanto riguarda le PL:
- se hanno l'attacco G23 è incluso uno starter nella lampadina e pertanto necessitano di un semplice reattore elettromagnetico (credo), molto più economico di un ballast elettronico;
- se hanno 4 piedini (attacco 2G7 per le PL-S o 2G11 per le PL-L, le seconde effettivamente partono da 18W) si possono alimentare con un ballast elettronico oppure con uno starter + reattore classico (solo però per le potenze inferiori a 40 W) in quanto lo starter non è integrato...

Tuttavia, prima di montare quanto mi è stato venduto, ovvero ballast elettronico + PL-S con attacco 2G7 e lampada 11 W 4000K, si pone un problema:
il mio negoziante di acquari mi ha sconsigliato di inserire una lampada a così bassa temperatura, pena la proliferazione delle alghe... Sostiene invece di tenersi su lampade tipo G23 perchè sono reperibili modelli per acquari con temperature di colore da 6000 a 10000K, ovvero molta più luce "blu", il che va a benficio delle piante...
Ovviamente i neon di questo tipo ce li ha lui!!!!
Il consiglio, che spassionato certo non è, è tuttavia veritiero???

Nel qual caso corro a cambiare il ballast con un reattore e prendo da Lui una lampada a più alta temperatura...

Ciao
(tutti i consigli sono ben accetti)
#36#

pigrina 23-03-2007 15:15

Ciao, guarda..io sapevo il contrario! E cioè che le lampade con temperatura 10000K tendono a favorire la comparsa di alghe (in associazione con altri fattori ovviamente!)! Come temperature molto indicate per un acquario dolce ho sempre sentito le 4500/6500 o giù di lì!!
Le temperature attorno ai 10000K con colore più blù sono però esteticamente più belle perchè non fanno luce giallognola!!

markrava 24-03-2007 03:46

Scusate se mi intrometto , flea84 io ti consiglio di stare su 4500k, 6000k, 7000k, nn oltre, Kelvin più alti vanno meglio per acquari marini, in acquari dolci rischi di avere una crescita notevole delle alghe. Scusate ancora :-)

flea84 24-03-2007 13:13

Non facciamo ancora coppia io e pigrina...
Anche il "manage a trois" è ben accetto (vero???) ;-)

Seguirò il vostro consiglio (che coincide) e in parte quello del negoziante, poichè gli attacchi G23 hanno temperature di colore più alte (prenderò qualcosa attorno ai 6000k) e sono più comuni, cosa che invece con i 4 puntali che mi hanno venduto è più improbabile...
Pertanto, a discapito di alcuni vantaggi indubbi con il ballast elettronico, passo ad un reattore tradizionale più lampada a due puntali... a meno che qualcuno non conosca la possibilità di adattare il ballast in mio possesso anche con le G23 (che sarebbe come unire i vantaggi dell'eletronico con la varietà e disponibilità di PL a due punatli).... #22

Fatemi sapere... Questa terza ipotesi mi interessa ma non sono stato in grado di trovare su internet esperienze simili e non vorrei far esplodere qualcosa... #24
Pensavo che potrei utilizzare solo 2 delle quattro uscite dal ballast per collegarle al portalampada... #13

flea84 25-03-2007 00:48

...nessuno che abbia esperienze di ballast elettronici collegati a PL a due puntali (attacco G23)??? #12

daiiiiiiii -11

flea84 01-04-2007 10:14

Ciao Pigrina,
e ciao a tutti... Dopo aver seguito le tue istruzioni, ho montato tutto l'occorrente nel Mir per supportare la lampada da 11W con attacco G23 e non è esploso nulla... ;-) Purtroppo rimane l'accensione a flash dovuta ai reattori tradizionali che mi piace poco, ma di meglio pare proprio che non si possa fare...
Scrivo perchè, invece di prendere un normale PL, ne ho preso uno fitostimolante: una parte è bianca a 6700 K e l'altro tubo è rosa a 13000 K... Me l'ha venduto il mio negoziante, con l'assicurazione che se non va bene me ne dà uno "classico"...
Se non vedrò un'esplosione algale vi terrò informati sugli eventuali miglioramenti delle piante...
Per adesso buona Settimana Santa a tutti...

E buona abbuffata di uova

:-D

Dviniost 01-04-2007 21:08

Ti consiglio di riportarla indietro..diverse esperienze a riguardo hanno avuto esiti negativi.

Se vuoi una mia ulteriore esperienza col MIR30 modificato (ti avviso che è piuttosto negativa), dopo aver messo la seconda PL nel giro di qualche mesetto mi si è fuso in parte quel coso di plastica trasparente per l'eccessivo calore. Considera inoltre che il secondo reattore più starter li avevo anche messi esterni. #07 Non parliamo poi il layout che mi son dovuto inventare per il fascio di luce balordo concentrato tutto sul davanti..

Conclusione...continuo a dire che chi ha progettato il Mir30 (soprattutto la parte dedicata all'illuminazione) probabilmente quel giorno era ubriaco. #36#

pigrina 02-04-2007 10:19

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
dopo aver messo la seconda PL nel giro di qualche mesetto mi si è fuso in parte quel coso di plastica trasparente per l'eccessivo calore.

Io è quasi un anno che ho aggiunto una PL (a dire il vero ne avevo aggiunte due: una da 11 watt e una da 5) e il coperchietto trasparente si era deformato solo un pò perchè avevo messo la lampada nuova da 11watt che lo toccava!
Ora l'ho allontanata di qualche mm e non mi sembra che la deformazione del coperchietto sia peggiorata...

Comunque concordo con te che chi ha progettato il mir30 quel giorno era ubriaco...e anche un bel pò #19 #18 ! ..ma anche noi che lo abbiamo comprato qualcosa dovevamo aver bevuto!!! :-D :-D

Dviniost 02-04-2007 20:43

Quote:

..ma anche noi che lo abbiamo comprato qualcosa dovevamo aver bevuto!!! :-D :-D
:-D :-D

Me l'han regalato ! #12

pigrina 03-04-2007 10:03

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
Me l'han regalato ! #12


..allora tu sei giustificato!! :-D Io invece mi sono fatta impirlare dal negoziante perchè avevo notato subito l'illuminazione tutta in avanti ma lui mi disse che non c'era problema e che in un acquario così piccolo la luce arrivava anche dietro..e io come un pesce ho abboccato!! :-D #12

Dviniost 03-04-2007 12:43

Altra chicca del Mir30 e poi non sparlo più dato che alla fine scoperchiandolo mi sta dando cmq soddisfazioni (alla faccia dell'ingegnere che però ha progettato la plancia) :

ogni volta che lo aprivo o chiudevo, a me usciva quella "simpaticissima" gocciolina d'acqua che lenta lenta rigava il ventro.
Ovviamente non usciva mai davanti dove è facile pulire ma sempre dietro, sul vetro attaccato al muro. #09
Mi ricordo quante parole dolci e carine gli dedicavo quando magari per infiliare il braccio con il braccialetto rigavo il muro.......che bei ricordi.... #18

pigrina 03-04-2007 13:31

..anche a me faceva quella maledetta gocciolina..ma oltre che nel vetro dietro anche sui fianchi -04 ! E non ho mai capito il perchè visto che a quanto vedo il coperchio è siliconato ai vetri..e quindi da dove passa sta gocciolina?! #24 Beh, io dato che mi ero rotta (soprattutto perchè una volta si vede che avevo messo un pò troppa acqua e le gocioline dai fianchi dai che ci dai mi avevano allagato il mobile dove è appoggiato l'acquario) ci ho passato un altro strato di silicone! Per ora non vedo più goccioline...toccando ferro!! #18

Dviniost 03-04-2007 13:46

E' presto ancora per cantare vittoria...un MIR30 senza gocciolina non è un MIR30 ! :-D

pigrina 03-04-2007 16:19

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
E' presto ancora per cantare vittoria...un MIR30 senza gocciolina non è un MIR30 ! :-D

-:33 Nooo...io confido nella fortuna, spero di avere sconfitto per sempre la gocciolina!! -e62

cencio69 06-04-2007 00:21

Ho effettuato la modifica come da indicazioni di Pigrina inserendo un 2^ tubo PL 11 W sulla plafoniera con trasferimento dei reattori all'esterno su scatola pvc opportunamente forata.
Inoltre per far dissipare meglio il calore dei tubi ed evitare checolino la plastica trasparente ho tagliato il bordo nero dell plafoniera sull'angolo che confina con i 3 fori di serie dell'aereazione i modo che se dovesse servire quest'estate posero una ventola di aspirazione .

Grazie ancora a Pigrina per la dritta -11 -11

pigrina 06-04-2007 12:00

Quote:

Originariamente inviata da cencio69
Grazie ancora a Pigrina per la dritta -11 -11

Prego :-)) ;-)

cencio69 07-04-2007 09:39

Quote:

Originariamente inviata da flea84
Ciao Pigrina,
e ciao a tutti... Dopo aver seguito le tue istruzioni, ho montato tutto l'occorrente nel Mir per supportare la lampada da 11W con attacco G23 e non è esploso nulla... ;-) Purtroppo rimane l'accensione a flash dovuta ai reattori tradizionali che mi piace poco, ma di meglio pare proprio che non si possa fare...
Scrivo perchè, invece di prendere un normale PL, ne ho preso uno fitostimolante: una parte è bianca a 6700 K e l'altro tubo è rosa a 13000 K... Me l'ha venduto il mio negoziante, con l'assicurazione che se non va bene me ne dà uno "classico"...
Se non vedrò un'esplosione algale vi terrò informati sugli eventuali miglioramenti delle piante...
Per adesso buona Settimana Santa a tutti...

E buona abbuffata di uova


Come sta procedendo il tuo acquario?

Temperature Ok e le alghe?

:-D


Dino68 16-04-2007 00:19

Qualcuno di voi ha pensato di inserire una T5 com lampada aggiunta al mirabello 30, io pensavo di inserire un 21 watt e reattore elettronico, forse troppi watt ? per le piante che ho ora in vasca sicuramente...ma nessuno ci ha mai pensato ?

flea84 16-04-2007 11:52

Penso mi si chiedesse come sta procedendo il mio MIR...
bhe..sarà che è nuovo (3 mesi quasi) ma la fastidiosa gocciolina sul retro non l'ho mai notata...anzi non c'è...
Con il nuovo neon, e avendo sospeso la concimazione con Fase1 (troppo ferro), la piante crescono rigogliose più di prima, ma sul vetro frontale le alghette non diminuiscono... in compeso sono quelle verdi che si tolgono subito con il magnete...
Neppure alla liquefazione del coperchio trasparente ho ancora assistito, ma forse solo perchè il secondo neon è acceso per sole 4 ore e non fa molto caldo... Quando sarò nelle condizioni più gravose (8 ore in pieno agosto) saprò dirvi.... #22
Non avendo toccato nulla del'originale, se fonde me lo cambia la casa (è in garanzia)...

Infine per il neon T5, penso di aver letto un articolo su AP in merito, ma penso fosse utilizzato per un attinico in un minireef....

Dino68 16-04-2007 12:19

vabbè, andrò anche io su PL da 11 watt, ma da 6500, di serie mib30 monta Visi-Lux SUN Aquarium Systems 4.300 K e fare 4.300+6500 penso sia ottimale. C'è solo OSRAM se non sbaglio ???

pigrina 16-04-2007 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
C'è solo OSRAM se non sbaglio ???

#36# Da 6.000K si, ma io l'ho cercato in lungo e in largo nella mia città (persino nel negozio più fornito che rifornisce anche le aziende) ma non lo ho trovato. Questo perchè (a quanto mi è stato detto) per utilizzi come luce normale si preferisce la gradazione di 4.000K e quindi non lo tengono. -04
Se riesci a trovarlo bene, sennò puoi fare come me che mi sono presa questa http://www.acquaingros.it/neonpl11wd...ac984b3d927bb9 da 7.500K associato a una da 4.000K della Osram.
Ti consiglio comunque di prendere anche quella da 4.000K della Osram che costa meno della VisiLux ed è praticamente la stessa cosa!
http://www.naturacquario.net/lux/compatte.htm

Dino68 16-04-2007 16:09

la visilux ha appena 3 gg, e la lascio, per la osram da 6.500 proverrò a vedere in giro....

pigrina 16-04-2007 16:30

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
la visilux ha appena 3 gg,

Ma se è nuova perchè la vuoi cambiare?!?!

La osram comunque, come puoi vedere dalla tabella del link che ti ho messo, arriva fino a 6.000 K.. non 6.500K!

Dino68 16-04-2007 16:35

infatti non la voglio cambiare, facevo solo remember !!!!!

pigrina 16-04-2007 16:51

Ah, ok!!
Comunque con una gradazione un pò più alta da associare alla VisiLux avrai una luce un pò più bianca..che secondo me è molto più bella, e in più gioverà anche alle piante avere due tipi di gradazione di colore..e quindi uno spettro più ampio!

Dino68 16-04-2007 16:53

si si lo sò, ma difficile è trovarla, non voglio regalare soldi a negozi di acquarofilia, già dato di mio !

flea84 17-04-2007 09:51

Scusa Dino,
ma ti dico la mia sull'acquisto di una lampada:
° osram PL 840 in negozio di illuminotecnica 4 euro (e non va neppure tanto bene)
° PL fitostimolante in negozio di acquarioflilia 6,50 euro (dove trovi anche le normali PL della temperatura che più di aggrada)...
ora, a meno che i negozi di Roma non siano maledettamente più cari di Bo (e il mio è il più caro in assoluto qui...), 2,50 euro li risparmi di sbattimento e benzina spesa nel cercare la lampada giusta per te in negozi che non la trattano...
Buona fortuna...

Baci a Pigrina...

pigrina 17-04-2007 10:33

Quote:

Originariamente inviata da flea84
° PL fitostimolante in negozio di acquarioflilia 6,50 euro

:-)) Ciao

Volevo fare un appunto sulle lampade fitostimolanti! Non posso giurarlo perchè non ne ho mai fatto uso, ma mi ricordavo di averne sentito parlare male in vari siti e post..e quindi ora ho effettuato una piccola ricerca per rinfrescarmi la memoria e come mi ricordavo in molti ne parlano male.
Queste sono alcune delle frasi che ho trovato a riguardo:
. Le lampade fitostimolanti sono fortemente sconsigliate perchè stimolano troppo la crescita delle alghe.
. ....costa troppo e se è anche fitostimolante ti fà crescere le alghe.
. E' generale il consenso sul fatto che utilizzare le lampade "fitostimolanti" non abbia un grosso senso
. Tutte lampade, per il fatto di essere lampade sono fitostimolati.
Tutto il resto si chiama marketing. Ovviamente è importante stabilire qual è la luce (qualitativamente e quantitativamente) più idonea allo sviluppo delle piante in acquario.
I neon Phlips TLD (e gli equivalenti Osram)allo stato si sono dimostrati in assoluto i migliori, anche nel rapporto qualità/prezzo.

http://www.aiam.info/05/tecnica/gcr_Fitostimolanti.htm

Ovviamente le lampade Osram e Philips non vanno bene tutte, ma quelle che ci sono nel link che avevo messo qualche messaggio fa vanno benissimo perchè hanno uno spettro adatto alla crescita delle piante (che probabilmente sarà uguale allo spettro delle VisiLuk, per esempio, che le vendono ad un prezzo più alto solo per guadagnarci di più!)!
Poi ognuno può fare come vuole..io volevo solo riportare voci che avevo letto! ;-)

Ps. Io la PL da 11W della osram la avevo pagata una cosa tipo 2,5€/3€...non 4€!

Dino68 17-04-2007 10:51

Io invece stò seriamente pensando, di mettere una MASTER TL5 HE 14W/865, montata dentro la plastica trasparente, con due clips e sui contatti usare 4 faston se non entrano i portalampade G5 non stagni con un bel reattore elettronico che non scalda ma comunque montato esterno, così si avranno 25 w, quasi un watt litro.

Le T5 hanno una penetrazione sulla colonna d'acqua in assoluto migliore di T8 o PL, e sicuramente c'è più scelta per le T5 che non per le PL, escludo le T8 che ingombrano troppo.

pigrina 17-04-2007 10:55

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
Le T5 hanno una penetrazione sulla colonna d'acqua in assoluto migliore di T8 o PL

Può anche darsi anche se io ho letto più volte che le PL non sono altro che T5 piegati, e quindi sarebbero uguali..unico difetto: la lunghezza!!

Dino68 17-04-2007 14:30

intendi la lunghezza della T5 ???? credo ci entri nel nostro mir30...e credo si adatti meglio nel trasparente potendolo accostare il più possibile verso il dietro dell'acquario e anche in larghezza prende più acqua...

Dino68 17-04-2007 14:44

mi correggo nel trasparente ci entra solamente la T5 a 8w !!!!!!!!!!

pigrina 17-04-2007 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
mi correggo nel trasparente ci entra solamente la T5 a 8w !!!!!!!!!!

Infatti, mi sembrava!!!
E comunque volevo dire che è un difetto delle PL il fatto che siano così corte, e che quindi non arrivino ad occupare tutta la lunghezza della vasca...ma come vedi è anche un vantaggio perchè si può introdurre una PL fino a 18 Watt dove ci entrerebbe solo un T5 da 8 Watt.

Ps. Attento ad accostare troppo la lampada al coperchietto trasparente perchè col calore della lampada se tocca o è troppo vicina finisce per deformarsi! A me era successo perchè toccava!

Dino68 17-04-2007 15:23

ma la PL a 18 wat ci entra ? ovviamente non sfruttando i fori predispotsti !!!!!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13336 seconds with 13 queries