AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pelvicachromis (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=382)
-   -   nuovo biotipo 180 l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79326)

blacco72 17-03-2007 21:53

nuovo biotipo 180 l
 
vorrei trasformare il mio 180 l in fiume -lago africano
in acquario c e' un
trio di astatotilapia aeneocolor che rimarra'.
gli altri andranno via a breve.
Quindi la partenza e' con gli astatotilapia aeneocolor.
la scelta era di mettere altre due coppie tra queste:
thoracochromis braushi
pseudocrenilabrus nicholsi
pelvicachromis rubrolabiatus
e taeniatus nigeria red
Secondo voi quale coppie posso mettere dentro???
Ps :pelvicamorto la femmina di aeneocolor e' incinta domani la isolo!!!!speriamo bene
ciao luca

berserk79 17-03-2007 22:46

Quote:

Originariamente inviata da blacco72
thoracochromis braushi
pseudocrenilabrus nicholsi
pelvicachromis rubrolabiatus
e taeniatus nigeria red
Secondo voi quale coppie posso mettere dentro???

sai già come la penso! secondo me una coppia di Pseudocrenilabrus nicholsi ed una di pelvica (a tua scelta) sono più che sufficienti però oltre non andare! fai molti nascondigli con anforette e noci di cocco!!!


Quote:

Originariamente inviata da blacco72
Ps :pelvicamorto la femmina di aeneocolor e' incinta domani la isolo!!!!speriamo bene

evviva :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) in bocca al lupo!!! #25 #25 #25 #25 #25

blacco72 30-03-2007 22:06

oggi sono andato dal pescivendolo che mi ha procurato due delle tre specie sopra elencate.
Una e'taeniatus nigeria red e l altra pseudocrenilabrus nicholsi .
Per di piu' la pseudocrenilabrus e' gonfia come un melone.
Domanda:la dovrei gia isolare????non ho esperienza con questi ciclidi :-)) :-))
domani se riesco posto delle foto.....

berserk79 30-03-2007 22:28

Per i ciclidi a incubazione boccale, valgono le stesse regole!
benvenuto tra di noi!

blacco72 05-04-2007 22:47

la femmina di pseudocrenilabrus nicholsi quando lho presa era gia incinta la domanda e' quanto dura l incubazione??????e' in vasca da 7 giorni edal pescivendolo da almeno 2 quindi siamo a 9 la dovrei gia isolare???
ciao luca

guglielmonigita91 05-10-2007 11:57

io ti consiglierei già di isolarla ;-)
anche perchè dal negoziante può essere arrivata già che incubava #36#

guglielmonigita91 05-10-2007 11:58

ups, non mi sono nemmeno accorto della data #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12

polimarzio 05-10-2007 12:33

Quote:

Originariamente inviata da guglielmonigita91
ups, non mi sono nemmeno accorto della data #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12

Approfittiamo di questo errore di guglielmonigita91, per riproporre la discussione e domandare a blacco72 come eventualmente convive questa popolazione.

Lssah 05-10-2007 12:40

anchio sto aspettando i nicholsi x la vasca della mia ragazza.
son curioso di sapere che comportamente hanno in vasca.

berserk79 05-10-2007 21:07

Lssah, i nicholsi sono tutt 'altro che tranquilli, sono molto territoriali e se devono fanno male!!! quindi attento alla popolazione

Lssah 06-10-2007 13:40

sapevo che sono turbolenti.
la popolazione sarà composta da 2 taeniatus nigeria red,e 2 anomalochromis thomasi. la vasca è 250 netti circa.

berserk79 06-10-2007 22:39

i teniatus sono molto timidi, quindi fai molti nascondigli...
per gli anomalochromis valgono le stesse regole

la vasca è abbastanza spaziosa per tenerci anche una coppia di nicholsi, magari prendili piccoli in modo da farli abituare alla compagnia... e poi è anche interessante avere un altro tipo di riproduzione in vasca! I taeniatus ed i thomasi depongono su substrato, i nicholsi fanno incubazione boccale!!!

in bocca al lupo

P.S: dove li hai trovati gli anomalochormis? e quanto hai pagato la coppia!!!

blacco72 08-10-2007 16:46

ciao
il lavoro miha tenuto fuori italia per un po quindi non ho potuto scusami seguire il forum
Scusami polimarzio che non ti ho piu contattato .....i nicolsi in questo momento stanno crescendo tutti nel 180 assieme ai genitori (polimarzio i tuoi sono ancora li e una femmina e' gia incinta se mi mandi un mp vediamo se riesco a mandarteli in qualche modo).
In questo momento ci sono la coppia di nicolsi ,7 piccoli e una coppia di nigeria red e stanno covivendo pacificamente.Devo dire che il maschio di nicolsi si e' calmato da quando ci sono i piccoli
un saluto anche a berserk79 come vanno i ch ?.....il mio maschio e' morto due settimane fa :-( :-( :-(
ciao luca

berserk79 08-10-2007 17:11

blacco72, tranquillo la femmina di CH di vale è già gravida!!! e forse abbiamo anche qualche subadulto... fatti sentire qui sul forum in mp... non sui cell che ho la batteria bruciata ad entrabi e si spengono come apro la chiamata....

blacco72 08-10-2007 17:31

non ti preoccupare che ne avevo ancora un paio di scorta dal pescivendolo ........e piccolo ma e' gia molto colorato .
ciao luca

bacarospo 08-10-2007 22:59

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
2 taeniatus nigeria red

Non per fare il guastafeste ma questi in natura non esistono ma sono una selezione artificiale.
Magari ti interessava saperlo.

Lssah 09-10-2007 14:28

i thomasi li ho trovati a Le Onde,li ho pagati 7.50 l uno.

x quanto riguardia il nigeria red,essendo ricompreso anche nella bibbia degli africani fluviali del dott. Lamboj mi giunge nuova che sia una "selezione".

blacco72 09-10-2007 20:07

sottoscrivo lssah e nella bibbia dei fluviali africani......
ciao luca

bacarospo 09-10-2007 23:42

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
x quanto riguardia il nigeria red,essendo ricompreso anche nella bibbia degli africani fluviali del dott. Lamboj mi giunge nuova che sia una "selezione".

Mmm...in realtà è scritto proprio li che sono selezioni artificiali.

Lssah 10-10-2007 14:29

il fatto che abbiano "spinto" a riprodursi tra di loro in cattività esemplari variopinti non significa che non ci siano in natura.

malawi 10-10-2007 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
il fatto che abbiano "spinto" a riprodursi tra di loro in cattività esemplari variopinti non significa che non ci siano in natura.

Prima cosa da fare quando un pesce e' supercolorato: dubitare. :-D
Se ci fai caso sono rarissimi i casi in cui il nome della specie lo trovi associato alla localita', tipo pincopallino river, pippo lake o il nome del villaggio piu' vicino.

Ciao Enrico

Lssah 11-10-2007 15:25

boh sarà che il taeniatus è grigio ,con il ventro e una parte di pinna ventrale rossa.
per il resto è grigio di un grigio di quelli che piacciono appunto a Enrico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09837 seconds with 13 queries