AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Super fondo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79175)

MixPix 16-03-2007 17:07

Super fondo?
 
Tornato dal mio viaggietto dopo l'8 aprile dovrei riallestire l'acquario con la flourite e siccome mi piace sperimentare mi è venuta in mente una cosa...
Più di qualcuno mi ha detto che la flourite è sì un ottimo substrato ma non ai livelli ad esmpio della power sand di ADA e allora mi è venuto in mente: e se la "bombassi" un pò?
Sarei tentato di mettere sul fondo uno strato di 1cm circa di lapillo vulcanico dopo averlo sminuzzato per bene...
In terrazzo ne ho un sacco da 18l e questo è quello che c'è scritto sul retro...

http://img155.imageshack.us/img155/3...illowq6.th.jpg

Come si legge dall'etichetta il prodotto non è tossico ed è molto ricco di ferro
e potassio...
Ha infatti 65000mg/Kg di Fe e 49000mg/Kg di potassio...
Come si vede da qui http://home.infinet.net/teban/jamie.htm la flourite ha 9610mg/Kg di Fe e 1710mg/Kg di potassio quindi il lapillo potrebbe darle una marcia in più..
Che ne pensate?

Nebulus 16-03-2007 20:07

Ora magari dico una cavolata.

Ma lìdentro c'è dell'ossido di titanio... il titanio non è un *tantino* tossico?

MixPix 16-03-2007 20:09

Il titanio non è tossico da quello che so...
A parte che c'è scritto "ecologico e non tossico" e nella foto si vede...Fanno anche i cinturini degli orologi in titanio...quindi...

Massimo Suardi 16-03-2007 20:25

a mio avviso il punto debole della flourite è che non ha azoto e fosforo...
ed è per questo che hanno fatto le tabs apposta...

Peso però che il lapillo non dovrebbe crearti problemi, ma al massimo qualche beneficio in più, anche se forse residuale, dato che la flourite è cmq già ricca di suo(escludendo quanto detto sopra)...

Ora, se il colore del lapillo non è diverso da quello della flourite e se questo non galleggia, potresti anche utilizzarlo...

In caso contrario tieni presente che rischi di avere un fondo difficilmente riutilizzabile... o cmq scarsamente duttile a futuri rimodellamenti...quelllo che è il punto debole di ADA(forse) e delle allofane in generale...

MixPix 16-03-2007 20:29

La cosa che mi attirava infatti è l'abbondanza di ferro, che dovrebbe essere una delle caratteristiche dei substrati ada a quanto si legge in giro, e l'abbondanza di potassio...
Per la riutilizzabilità non sarebbe un problema, nel caso di riallestimento sciacquo tutto e riottengo la flourite pura...
Tu conosci la quantità di P e N presenti nella flourite?

Massimo Suardi 16-03-2007 23:36

Penso piuttosto che, come detto sopra, lavera differenza stia nella totale assenza di azoto e fosforo della Flourite.

ADA consiglia i cambi d'acqua molto frequenti nei primissimi peridi per ripulre la colonna dagli accumuli...poi si inventano teorie varie...ma il senso è quello, il substrato rilascia macronutrienti a valanga ed in una vasca nuova.............ecc...ecc...

Come il fatto di farti somministrare il potassio in grandi quantità fin da subito...perhcè?perchè il loro prodotto contiene anche carbonati, che servono per mitigare l'effetto spugna dei substrati...

Restano però prodotti che vorrei provare...e molto performanti...

MixPix 16-03-2007 23:45

Se hai pazienza di leggere questo estratto è davvero molto interessante e spiega anche come mai ada consiglia di somministrare pesantemente K+

Technically, the Soilmaster should not affect the kH. Not in a direct way at least. Soilmaster, like most soils or clays have a negative (-) charge to the individual soil particles. There are only a few ancient and tropical forest soils with a positive charge. They are rare and unlikely to find their way in to most aquariums.

So for our general purposes, how could Soilmaster affect the water parameters. From the basics, Soilmaster is a highly fired (like pottery) montmorillite clay. Unfired, it has intense shrink/swell abilities. Often in the Southern US, Miss, Louisiana, etc places with high montmorillite clay contents will swell a foot or more between wet and dry seasons. This clay can be black, red, or whitish in color. Its shrink/swell tendencies make it good for absorbing spills (product called OilDri) and it is often used as a packing material around drilling bits to prevent contamination at groundwater/oil interfaces, etc.

Moving on from the factoids: This clay tends to have a high CEC ability. This means that it will readilly "absorb" or bind/attract any positively charged particles, called cations. Most metal elements in their elemental form, Ca++, Mg++, K+, Na+, Fe++/+++, etc will all be attracted to the negatively charged clay/soil particles, called anions. Technically, clay's are found in sheets. Regardless of particle size, if you look at the clay microscopically, you could see individual sheet like the pages of a book, with air or water and metals separating and binding each layer. Each clay sheet is a mostly repeating pattern of Al, O, Si, etc and if memory serves, a singe sheet of this stuff is made of a crystalyne structure sheets with an octahedral shaded sheet structure bound and sandwiched between two tetrahedral structural sheets. Each 3 layer sandwich is what you would see looking at it with a scanning electron microscope. The type of structure and the age of the particles determines the space and type of specific clay. It also determines the amount of space between each individual sheet. This space, in turn, decides what elements, wet or dry, can fit between the layers. For example, K+ is very small yet very strong. It can actually bind the sheets of some clay together so tightly that all the water in solution is forced out from between the sheets. This won't happen with our stuff but its a neat concept.

Regardless, in our water, many of these elements are free and many are not. For example, KNO3, when dissolved into the aquarium will immediately separate into the individual components of K+ and NO3-. NO3- is an ion and cannot be broken down by dissolving into solution. It requires a chemical/biological process to be converted into the individual elements. That's why you see NO3-, PO4-- and CO3-- always written together. They are the smallest forms of those ions. Ca++, Mg++, Fe++/+++ etc can be free, at least until they find some more attractive floating anion (-) adn bind to for insoluable compounds. Fe++ and PO4-- will do this. There are all kinds of rules and guidelines saying what will be soluable and insoluable with what. I won't carry on more with that.

So, what does all this mean? Long story short, Soilmaster cannot directly effect the alkalinity (kH) of the water. Free CO3-- has a 2- charge, bicarbonate, HCO3- has a 1- charge (H has a 1+ charge). So the negative soil and the negative carbonates simply see each other and try to stay as far away from each other as possible. Remember in chemistry, like with refridgerator magnets, like repels like.

Alk (CO3 adn HCO3 forms) is a buffer. In other words, it prevents water from becoming acidic by attracting and binding the free H+ cations that make the water acidic in the first place. Remember that pH is a measure of the free, or lack of, H+. Acid water (<7) has more H+ the OH-, basic (>7) has more OH- the H+ and neutral water has equal amounts. Carbonates and bicarbonates in the water will collect and bind as many free H+ ions are it has bi/carbonate ions. That is why water with higher Alk (kH) or bi/carbonates is considered more buffered. It can absorb more acid before the pH shifts.

So, here is where I am not sure of what happens. If Soilmaster is effect/reducing the kH of the water initially, I can only assume that it first attracts and initial cations attached to the bi/carbonates then later it attracts the H+ ions that would bind with the bi/carbonates. The free bi/carbonates are then more available to the plants as a carbon source or are more likely to form insoluable compounds with other things. My assumption also is that people who do not experience a noticable change in kH using this stuff are canceling out the absorbtion of cations by adding to the tank forms of K+ and CO2, creating more H+ ions that will combine with the the bi/carbonates and allow the buffer to stay in solution.

Where exactly does the kH go? It is obviously combining with some element or being consumed by some biological activity.

An interesting experiment for someone who adds NaHCO3 to their water and finds the carbonates gone by the next day would be to add a lot of K+, say from KHCO3 or K2SO4 and then try adding in a carbonate source and see if it stays. Also, as I have said before, I speculate that this is why ADA ferts are so high and focus so much on adding K+. I think the substrates suck up the K+ so fast that adding more is necessary. Don't know.


Anyway, the only way to know is to experiment and see. I realize this is in may ways a repeat of earlier posts, but I got carried away.

Lastly, if your having issues with controllers and injecting CO2 due to the kH changes, try a consistant bubble count, no controller and adrop checker style way of monitering your CO2 levels. It may take you a few days to really get the CO2 dialed in but adding x amount of CO2 will add x amount of CO2 regardless of the pH or kH. For example, if 2 bubbles a second of CO2 was good for the tank with 3kH and end pH of 6.0, then 2 bubbles a second will be good for water with kH 0 and pH 5.5. Using a controller, which relies on the pH and indirectly on the kH will not always give you the same amount of CO2. This is one of those situations where a controller will get you into trouble and why people don't use them with ADA substrates. Also, remember that as the substrate loads up and the kH starts to creep up, if you don't catch it, the controller will still keep forcing the pH down, adding way to much CO2 and killing everyone


Molto interessante inoltre risulta essere il cosiddetto "Cations Exchange Capacity" o CEC cioè la capacità del substrato di raccogliere gli ioni positivi dalla colonna d'acqua per poi cederli alle radici.
La flourite ha un basso CEC mentre i fondi ada e le terre allofane lo hanno alto, maggiore è il CEC maggiore è la capacità del fondo di assorbire ioni e renderli disponibili per le piante.
Ragionando sul CEC e ada si potrebbe anche farsi un'idea del perchè esista la power sand (una vera bomba) e il perchè si dosi K+ a manetta all'inizio...
Secondo me tutti, o almeno molti, degli elementi rilasciati dalla power sand vengono raccolti dall'aquasoil...

A questo punto sarebbe interessante provare akadama con sotto power sand...

Massimo Suardi 17-03-2007 00:09

lo stamperò e mi leggerò anche questo....

Piuttosto la onix sand con la power sand....che combinano i due effetti...
quello deve esere un mix spettacolo...
Vincenzo lo usa spesso...e sappiamo benissimo cosa ne ricava...

MixPix 17-03-2007 00:11

mmm...non so chi sia vincenzo... :-))
Cmq leggilo attentamente... :-)

Massimo Suardi 17-03-2007 09:50

Noodles

MixPix 17-03-2007 09:55

Quote:

Originariamente inviata da stardom
Noodles

????

MixPix 17-03-2007 10:35

Per verifica ho messo il lapillo in due contenitori, uno con sola ro e uno con acqua di rubinetto, ora lascio riposare qualche giorno e poi misuro i valori così vedo se assorbe o rilascia ioni...
Questa è una foto del lapillo http://img85.imageshack.us/img85/751...llo2do6.th.jpg
Come si può notare dal colore è molto ricco di ferro, ieri inoltre ho fatto la "prova calamita" e in effetti i granelli vengono attirati mentre per la flourite solo alcuni (quelli rossicci) vengono attirati...

jack.jf 17-03-2007 15:12

Re: Super fondo?
 
Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Tornato dal mio viaggietto dopo l'8 aprile dovrei riallestire l'acquario con la flourite e siccome mi piace sperimentare mi è venuta in mente una cosa...
Più di qualcuno mi ha detto che la flourite è sì un ottimo substrato ma non ai livelli ad esmpio della power sand di ADA e allora mi è venuto in mente: e se la "bombassi" un pò?
Sarei tentato di mettere sul fondo uno strato di 1cm circa di lapillo vulcanico dopo averlo sminuzzato per bene...
In terrazzo ne ho un sacco da 18l e questo è quello che c'è scritto sul retro...

http://img155.imageshack.us/img155/3...illowq6.th.jpg

Come si legge dall'etichetta il prodotto non è tossico ed è molto ricco di ferro
e potassio...
Ha infatti 65000mg/Kg di Fe e 49000mg/Kg di potassio...
Come si vede da qui http://home.infinet.net/teban/jamie.htm la flourite ha 9610mg/Kg di Fe e 1710mg/Kg di potassio quindi il lapillo potrebbe darle una marcia in più..
Che ne pensate?

da quel che ne so io... non molto...
il problema è quanto velocemente rilascerebbe sostanze in acqua!!

MixPix 17-03-2007 15:24

Molto lentamente essendo un lapillo tende ad avere un elevato CEC quindi assorbe facilmente ioni positivi rendendoli disponibili per le radici e non rilasciandoli in acqua..

Wmilan 17-03-2007 15:29

Quote:

Originariamente inviata da Nebulus
Ora magari dico una cavolata.

Ma lìdentro c'è dell'ossido di titanio... il titanio non è un *tantino* tossico?

Non è una cavolata. Il titanio, come qualsiasi metallo è tossico (stimola a livello cellulare la priduzione di radicali liberi o meglio "ROS").
Il titanio diventa biocompatibile quando subisce processi di "passivazione".

MixPix 17-03-2007 15:31

E se fosse tossico come mai c'è scritto non tossico? #24

MixPix 17-03-2007 15:39

Mi sono appena informato il diossido di titanio non è per nulla tossico...controllare per credere... http://it.wikipedia.org/wiki/Diossido_di_titanio :-)

Magari informarsi però prima di postare... ;-)

jack.jf 18-03-2007 13:48

e se lo separassi dalla flourite con una rete??

MixPix 18-03-2007 13:50

In modo che quando una pianta con buon apparato radicale radica e poi la sposto mi devasti tutto? Non mi sembra una buona idea...
Perchè consigliavi la rete?

ElBarto 19-03-2007 00:44

io ho già fatto una vasca con lapillo vulcanico.
è in funzione da oggi.
vediamo come andrà avanti....

MixPix 19-03-2007 08:17

Anche il tuo lapillo è rosso come il mio?

ElBarto 19-03-2007 14:05

no, il mio è misto: nero, grigio, rosso
davvero bellissimo

MixPix 19-03-2007 14:06

Vabbè ma il mio mi serve solo per dare una marcia in più alla flourite...

jack.jf 20-03-2007 13:56

Quote:

Originariamente inviata da jack.jf
e se lo separassi dalla flourite con una rete??

se separassi la flourite dal lapillo con una rete...
forse potresti ottenere dei vantaggi.

per prima cosa i 2 materiali non si mischierebbero...
e le piante potrebbero godere ugualmente dei matriali rilasciati lentamente dal lapillo...
poi le radici dovrebbero penetrare atraverso la rete assestandolo!

potresti mettere come primo materiale il lapillo...
poi la rete e poi la flourite...
forse sbaglio ma mi sembra una giusta soluzione!!

MixPix 20-03-2007 14:35

I materiali non si mischierebbero cmq in quanto il lapillo lo "trituro" e non galleggia quindi la flourite essendo molta di più in quantità vi rimarrebbe sopra senza problemi...

Non c'è bisogno di assestare il substrato in quanto è già stabile non galleggiando ed essendo sul fondo...

Sradicare una pianta come una echino o una crypto le cui radici si sono intricate attorno la rete è impossibile a meno di non tagliare la pianta e lasciare le radici sotto...

Quindi in definitiva niente rete...
L'intento di questo topic non è quello di trovare un modo per disporre i due substrati ma sapere se questo particolare tipo di lapillo può dare una marcia in più alla flourite...non solo per un elevato quantitativo di Fe e K ma anche per il probabile elevato indice CEC

jack.jf 20-03-2007 14:50

ow scusami eh...
era solo un'idea!

MixPix 20-03-2007 15:11

Ma figurati...era solo per evitare che magari la discussione deviasse da quelli che sono i suoi scopi... :-)

jack.jf 21-03-2007 13:03

ma lo farai questo super fondo?
come hai intenzione di triturarlo??
in che poporzioni li mischi?
come intendi regolarti cn la successiva fertilizzazione??
seguirai cmq il programma seachem??

MixPix 21-03-2007 15:36

Sì ma lo faccio al mio ritorno, parto venerdì mattina e torno il 7 Aprile..
Lo prendo a martellate e lo rendo a cubetti piccoli, penso di farne un centimetro e fertilizzare con protocollo seachem avanzato...
Il lapillo mi assorbe gh, in due giorni è passato da 15 a 11, per il kh non so perchè ho finito il test, lo devo comprare...
Ottimo l'assorbimento del gh così contrasta il rilascio di gh della flourite e quindi è indice di un buon CEC :-)

jack.jf 21-03-2007 15:39

speriamo tutto ok! ;-)

jack.jf 21-03-2007 15:43

ah un ultima cosa... il lapillo e la graniglia lavica è la stessa cosa???

MixPix 22-03-2007 09:38

Mmm...penso di no se per graniglia lavica intendi quella di el barto

ElBarto 22-03-2007 13:46

la differenza è questa:

la graniglia lavica è ottenuta mediante frammentazione di grandi rocce laviche, ed ha un peso specifico maggiore.

il lapillo lavico è costituito da spruzzi di lava sparati in alto dal vulcano, che ricadendo si raffredda e risulta già frammentato in piccoli pezzettinin.
il peso specifico è + basso perchè sono rocce altissimamente porose.


a guardarlo il mio sembra un mix di entrambe le cose...
il lapillo, a mio parere è + fertile.

jack.jf 22-03-2007 14:26

ma un fondo di solo lapillo è ipotizzabile? o deve essere integrato?
mix quanto l'hai pagato il sacco?... io ho trovato 20l ( 16kg ) a 5euro!
va lavato?
potri dimezzare la spesa della fluorite mettendo il 50% del fondo di lapillo?

ElBarto 22-03-2007 15:32

io ho usato solo quello del mio caro vulcano Etna

Massimo Suardi 22-03-2007 21:33

dopo aver leggiucchiato tutto ribadisco....

la marcia in più verrebbe data da ciò che la flourite non ha...

e non da quello che ha già...

anche se male non farà...

ElBarto 22-03-2007 22:07

secondo te allora il lapillo vulcanico ha cose in comune con la fluorite?

TuKo 23-03-2007 11:12

Quote:

Originariamente inviata da stardom
dopo aver leggiucchiato tutto ribadisco....

la marcia in più verrebbe data da ciò che la flourite non ha...

e non da quello che ha già...

anche se male non farà...

OT
Va che poeta!!! :-D :-D :-D :-D

Gii 23-03-2007 12:46

Quote:

Originariamente inviata da Nebulus
Ora magari dico una cavolata.

Ma lìdentro c'è dell'ossido di titanio... il titanio non è un *tantino* tossico?

Attualmente il Titanio e anche i suoi ossidi, sono il materiale più biocompatibile conosciuto! (pensa anche alle protesi in campo medico)

il lapillo non dev'essere una brutta idea, comunque l'associazione più usata con la fluorite è il Gravelit. (e le fluorish tabs... altro discorso però :-) )

jack.jf 23-03-2007 13:23

e se mettessimo i sali comprati in farmacia di azoto e fosforo prima di posare il fondo stesso?

o magari prendiamo il lapillo, lo mischiamo insieme ad azoto e fosforo e sopra mettiamo la flourite!
che ne pensate??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20712 seconds with 13 queries