![]() |
invece dei cannolicchi...
Ragazzi mi servirebbero parecchi cannolicci per un 400 litri dolce che sarà destinato soloa a degli Orifiamma!
Ho trovato questi al posto dei cannlicchi http://www.abissi.com/dettaglio_prod...alg&idc=gejkmf che ne pensate???? 10litri costano veramente poco rispetto a 10 litri di canolicchi! Mi servirebbe una risposta un pò urgente che devo fare l'ordine! Grazie 1000 |
Ciao,
ho anche io un acquario con Orifiamma, uso un filtro esterno con metriale filtrante composto in buona parte da cannolicchi ruvidi ma anche una quantità modesta di Bio Ball. Dicono che le Bio Ball a parità di volume offrono una superfice più ambia dove si possono insediare un numero maggiore di batteri, ma secondo me i due prodotti in fatto di resa sono molto simili, forse ci guadagni in peso e risparmi qualche euro se prendi le Bio Ball. ;-) |
Ok, perfetto acquisto 10 litri!
Trazie 1000 |
Miraccomando fai maturare bene il filtro almeno un mese prima di mettere i pesci, non avere fretta!
|
i cannolicchi (migliori delle bioball) si possono comprare anche a kg, risparmiando moltissimo...
basta ordinarli al tuo negoziante |
Oppure puoi provare con il lapillo vulcanico o l'argilla espansa.....
in ogni caso i cannolicchi sono meglio. |
Quote:
Hanno il nome simile, ma non sono assolutamente la stessa cosa! Anche perchè le bioballs costano di più dei cannolicchi. Cmq i batteri si insediano su qualunque cosa, potranno andare bene anche loro (visto che spendi meno). Ciao. |
Quote:
E poi come la mettiamo con il fatto che galleggia? |
E poi come la mettiamo col fatto che galleggia?!? :-)) effettivamente un problemone :-D ci vorrebbe un'ideone -86
|
Quote:
|
Quote:
o anche la pomice. In un filtro sigillato ermeticamente e diviso in singoli cestelli(o in un filtro a letto fluido) il problema del galleggiamento non si pone. Viene usata con soddisfazione negli impianti filtranti destinati a vasche con discus....ed è per questo che l'ho citata. :-) |
Quote:
Ciao. |
il mio cervelleto ha partorito, probabilmente sto sclerando #22 , che la struttura ideale sarebbe una spirale tipo la pasta modello fusillo, avrebbe una superficie enorme rispetto alle dimensioni.
|
Io nel mio 170 litri temperato uso il lapillo vulcanico in formato ghiaia... quello che vendono i giardinieri... X ora non ho avuto alcun problema... e l'ho pagato... mi pare... 5€ un sacco da 20kg...
|
fra l'altro il lapillo vulcanico non galleggia
sono off topic ma ritengo il lapillo un buon materiale anche per il primo strato del fondo |
Continuo l'OT.. è UN ottimo materiale x il fondo, soprattutto x anubias e microsorium, crescono che è un ameraviglia!! #36#
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl