![]() |
PICCOLI
Vorrei sviluppare e studiare con voi un aspetto legato alla crescita e lo sviluppo dei piccoli Discus e cioè l'insieme delle "condizioni" che ciascuno di noi applica.Mi spiego meglio.Sappiamo che il giovane Discus,per crescere,ha assoluta necessità che si mantengano determinati condizioni inerenti ad alimentazione e qualità dell'acqua.Normalmente i piccoli vengono accresciuti,dal momento in cui si separano dai genitori,in vasche tutto vetro,dove è facile gestirne pulizia e cambi d'acqua.Mangiando tanto,o meglio spesso,è il modo più ovvio per tirarli su bene.Fino a qui,credo siamo tutti solidali,giusto?
Poichè trovo che sia bello e gratificante crescere i piccoli,circa un mese fa,ho accettato da un caro amico la proposta di dargli una mano a tirare su dei piccolissimi.Anche perchè ha in arrivo e in programma molte altre covate da gestire e il tepo dell vasche sparese per casa anche per lui è finito :-D :-D Quindi abbiamo pensato di tornare a "giocare" insieme dopo tanti anni.Così una sera mi ha portato 10 piccoli di.....va bè,questo non lo dico per ora :-D :-D di circa 2 mesi (2-3 cm).Premetto che la covata era "scarsa" e abbiamo pensato di "estendere" la collaborazione ad un terzo amico che la stessa sera ne ha ricevuti anche lui 10.E siamo a 30 visto che lui ne ha tenuti 10.Vengo al dunque.Avendo diviso la covata in 3,la cosa ci interessa particolarmente,visto che sarà molto interessante raffrontare i risultati di tre "accrescimenti" differenti.Infatti ciascuno di noi ha inevitabilmente delle condizioni ambientali e alimentari differenti.I miei,ad esempio,sono in un acquario da 400 litri con sabbia,piante,tre Scalari,due Discus adulti e mangiano 4 volte "solo" al giorno.Non mangiano pastone.Cambio l' acqua una volta a settimana nell'ordine del 25%#30%.Tutto questo per dire che oggi sono tra i 6 cm e i 4,5 dei due più piccoli. #13 #13 .Allora mi vengono in mente delle osservazioni: 1)Confermo che il pastone non è indispensabile. 2)Una buona igiene con un filtraggio efficiente è fondamentale,e si può tranquillamente mantenere in qualsiasi acquario. 3)Hanno ovviamente trovato un "range",un insieme di valori,che evidentemente in questo momento è ideale per loro. In passato,in effetti,mi è capitato di notare che piccoli messi "a titolo perso" per motivi logistici in acquari arredati tenendo solo alcuni fratelli nelle vasche di vetro,diventavano nel giro di un anno più grandi.Paradossalmente devo dire che i Discus più grandi e "spessi" che ho avuto sono quelli cresciuti in vasche arredate. Mi piacerebbe a questo punto raccogliere altre testimonianze.Penso che fra sei mesi farò un raffronto diretto con i fratelli dei miei piccoli ;-) |
Molto interessante, tienici aggiornati...
|
concordo col pastone non indispensabile; quello che fa la differenza invece secondo me sono i cambi d'acqua e la costanza nell'alimentazione.
cosa che in un certo senso hai potuto provare anche tu visto che in acquari arredati sicuramente qualcosa da smangiucchiare c'è sempre, anche al di là della somministrazione vera e propria, e godendo di tanta acqua anche se cambiata "solo" settimanalmente, sono cmq meno concentrate le sostanze "inibenti " della crescita |
Sicuramente molto interessante l'argomento Piero, però, personalmente, preferirei affrontarlo tra qualche tempo, quando avrò le idee più chiare e qualche esperienza specifica in più. ;-)
|
Quote:
Scherzi a parte,tu potresti essere proprio il candidato n°1 per cominciare a fare qualche test in questo senso.E piantala di fare il modesto -05 ;-) Del resto a Roma diciamo "chi non risica non rosica". ;-) ;-) |
Purtroppo in questo periodo il tempo da dedicare ai Discus da parte mia è un po' quello che è.... e per il momento questo tempo lo dedico in gran parte ai cambi (manuali...) superato questo "momento" mi darò certamente da fare con test di questo tipo.
|
Il problema principale di questo hobby è proprio il tempo che non sempre è sufficiente per fare le cose comme vorremmo.Ecco perchè,al momento, mi ritrovo con una sola vasca dove non faccio caso a"tutto quello che vi succede "dentro... #07 #07
|
Quote:
|
giro tra vasche e internet....mentre rispondo allago -28d# ...fra poko si cambia casa...finalmente seguiro' i consigli di andre ( un posto dove allagare in santa pace...anche perche' ieri è arrivata la bolletta dell'acqua... #07 non si puo' continuare a fare l'asiatico con i cambi quasi totali....comincia la costruzione di denitratori....ma la migliore cura secondo me è sempre il cambio d'acqua).
|
Concordo.Io sono per i "cari,vecchi sistemi",e il cambio d'acqua per allevare Discus è inprescindibile,indispensabile,inpagabile,in...... #21 #21
|
Quote:
|
Andre anche io sono contrario alle resine ( scambiano gli ioni nitrati con cloruri....e quindi conduttivita' ciao ciao). Pensavo piu' ad un impianto piu' naturale ( solo per l'allevamento) di quelli autocostruiti con il controllo del redox somministrando ai batteri acido acetico ( anche se credo che con il metabolismo del discus non serva alimentare i batteri).
I filtri ad aria con la resina espansa ed il cambio totale con acqua di rete è quello che utilizzo abitualmente ( questo pero' solo se la covata da seguire è solo una), e lo utilizzo solo per l'accrescimento. Pensavo ai denitratori solo per ridurre di un minimo i cambi d'acqua ( anche se so' gia' che al massimo miglioreranno l'acqua...ma finira' che continuo a cambiare di continuo) #24 |
per la crescita dei discus di 4-5 cm quali valori dell'acqua ritenete più opportuni? ho visto che molti usano un PH 6.5 - kh 4 mentre per il GH ho visto valori diversi, gh5 da adulti e gh10 da piccoli...
Grazie Davide |
Quote:
|
Quote:
Tuttavia non è necessaria di tenere i piccoli in acqua scarsamente mineralizzata, anche semplicemente perché agevola molto i numerosi cambi consentendo un minor uso di RO. Quindi, come hai notato, anch’io penso che una durezza di 5 a 10 (GH) sia accettabile. Tuttavia, non ritengo “biologicamente corretto” di allevare i discus a pH alcalino e di conseguenza non supererei pH 7.0 Di conseguenza, se l’acqua di rete è dura e ha un pH “altino”, cioè pH > 7.5, al mio avviso sarà necessario usare RO + Torba per ridurre la durezza e consentire di lavorare a pH < 7.0 Infine, ricordiamo che un pH anche leggermente acido riduce la probabilità di avere problemi con ammoniaca. In ogni caso, per i piccoli, prevale la frequenza dei cambi e la stabilità dei parametri. |
Quote:
|
Quindi durezza = 350microSi !
Ho capito bene ? |
La prossima settimana inizio a riempiere il nuovo acquario da 400lt, mi è stato consigliato di utilizzare solo acqua osmotica con aggiunta dei sali della sera ed arrivo a kh4 e gh8... il ph non lo so, domani mi arrivano i sali e provo... con questi valori dovrei andare abbastanza bene per la crecita di discus?
PS. I valori dell'acqua potabile sono:Ph 6 - gh 15 - kh 6 - no2 0 - NO3 50 -04 ... per ora preferisco stare solo su acqua osmotica + sali concordate? Grazie Davide |
Visto il tuo livello di NO3 credo che non hai scelta #09
Tuttavia non userei i sali Sera che, come ti è stato detto alza molto la GH in confronto della KH; preferirei Remin Discus o ancora Seachem discus Buffer; Non ho mai usato quest'ultimo prodotto ma molti ne dicono tanto bene ! Tieni presente che con i sali (Sera peggio di remin) avrai il pH leggermente alcalino; al mio avviso dovrai anche acidificare un po'. Ricordati di aggiungere oligoelementi :-) KH4 mi sembra un buon valore di riferimento :-) |
Lionel una volta ( ora sono introvabili) la dupla commerciava le pastiglie di sali che aumentavano di pari grado 1/1 gh e kh , erano l'ideale ( anche se un po' costose).
I prodotti che hai consigliato sai dirmi in che rapporto aumentano questi due valori? |
Quote:
|
Quote:
Niente formulette, niente da inventarsi, nulla da “provare” o da fare a secondo dalla vasca....lasciamo stare le balle e parliamo tra persone “intelligente” per favore (è un espressione che va di moda….) Con il prodotto trovi una tabella che ti indica la quantità di sale da pesare per ottenere tot di KH e tot di GH in 100L di acqua. Cosi il massimo della matematica consiste nel fare la dovuta proporzione con la KH desiderata e il volume del cambio. Per chi a finito la scuola media ti assicuro che si fa senza problemi :-D :-D :-D :-D :-D Tieni conto che il Remin alza la GH poco sopra la KH. I rapporti sono del tipo KH=4/GH=6, KH=6/GH=9.....(circa 2:3 per chi ama le formulette :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ) Diversamente, i sali della Sera per esempio hanno un rapporto quasi 1:2. :-) |
Quote:
|
Dunque, per dare maggiore informazione circa il Remin Discus della Aquatic Nature che interessava snake, ecco la tabella riporta a l’interno del prodotto che personalmente non ho potuto che confermare.
Per 100L di RO: 4,85gr di prodotto danno 0.81 di KH per 1 di GH 9,70gr di prodotto danno 1.62 di KH per 2 di GH 14.55gr di prodotto danno 2.43 di KH per 3 di GH 24.25gr di prodotto danno 4.05 di KH per 5 di GH E cosi via. La confezione è di circa 300gr |
Grazie a tutti, come sempre troppo disponibili!! :-))
Quote:
Grazie Davide |
Grazie Lionel , mi sembra un rapporto molto bilanciato ;-)
da provare sicuramente |
Davide, devo essere sincero….e dubito molto che ci siano dentro molti oligoelementi. Anche per il semplice motivo che gli oligoelementi vanno confezionati in forma liquida, per una serie di considerazioni chimiche che mi sembra inutile di discutere, a differenza del remin discus che è una polvere (tra l’altro niente facile da scioglier…)..
Quindi, nel dubbio, direi che aggiungerne non fa di certo male. Ovviamente, rispettando le quantità consigliate dei vari produttori. Se parliamo di vasca di comunità con piante basta l’S7 della linea Dennerle. Se invece parliamo di vasca spoglia preferisco usare “Biotrace” della Prodigio o Minaroll della Esha. Dirti la differenza tra questi ultimi due…..non so…. Diciamo che il consiglio deriva della soddisfazione di chi le usa, anche se non mi risulta uno studio comparativo preciso. :-) X Snake: si credo siano, tar i vari sali in commercio, quelli più bilanciati. Magari sarebbe da provare i sali della Dennerle (KH+ e GH+.....). Ma il remin è un prodotto molto affidabile ;-) |
Quote:
|
mmm....si....la Dennerle è "molto riservata"..... :-D
Comunque anche la ESHA è molto precisa sul contenuto del Minaroll |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl