![]() |
Pompe di movimento
Dalla guida di leletosi:
Quote:
Ad ogni modo io una pompetta ce l'ho da parte, la metto a pelo d'acqua magari? |
beh....il consiglio è anche di invertire le pompe ogni 7-10 giorni e modificare il giro d'acqua in maurazione.
lo zainetto cmq ossigena molto....ma una lieve increspatura superficiale aiuta ancora di più tienine sempre una bassa e una un po' più alta....e ogni 10 giorni cambia.....e mi raccomando.....soffia le rocce ogni 4-5 giorni ;-) |
Che pompe hai?
|
Azzo Lele mi hai battuto per qualche secondo -04 :-D ;-)
|
francescoCic, ho 2 koralia 1 :)
|
Scusa, visto che la possiedi, come ti trovi con la Koralia 1? E' vero, come ho letto, che il getto che si propaga è molto ampio?
|
Ah, un'altra cosa: sarebbe troppo azzardato usare una Koralia 1 (1500 l/h) in 25 litri netti?
|
poi sui bordi dell'acquario in superficie si sono formate tutte bollicine tipo schiuma...
|
Quote:
|
piranhas,
Quote:
|
Quote:
|
Beh, secondo la regola più o meno empirica che vuole che la portata della pompa sia 20 o 30 volte all'ora la capacità della vasca sarebbe sicuramente troppo (25*30=750 l/h), anzi praticamente il doppio; se però mettessi due pompe da 750 l/h alternate e le facessi funzionare secondo lo schema ormai "classico" che prevede periodi di funzionamento contemporaneo anche fino a mezz'ora, in quel periodo avrei in vasca una corrente generata da due pompe per una portata totale di 1500 l/h!!! Allora, pensavo, se va bene in quei periodi una portata così alta, non può andare bene sempre? Calcolando, poi, che il getto della Koralia si diffonde così ampiamente ed in più a spirale, potrebbe bastare solo quella a raggiungere tutti i punti.
Questo è il mio ragionamento, ma se mi sono scordato qualcosa o se parto da presupposti sbagliati, correggetemi. Non voglio fare stupidaggini. |
piranhas,
secondo me non e' tanto importante il calcolo effetivo del litraggio ma quello che poi vivra' in vasca ... se ci sara' qualcuno che preferisce un po' di calma non stara' certo in paradiso ... se ci saranno duri credo che non sia proprio un problema ... anzi .... ;-) |
poto,
Grazie della risposta. |
di niente figurati .... #12 #12
|
Ma secondo te può essere valida, fermo restando l'idoneità degli organismi presenti, l'opzione di una sola pompa (nello specifico la koralia 1) sempre accesa? O comunque sarebbe sempre meglio optare per almeno 2 pompe a funzionamento alternato?
|
Quote:
|
io ho notato che ci sono delle vasche che funzionano e che hanno sempre funzionato con una pompa sola ... ma se non ricordo male ho letto qualcosa una volta al riguardo, e comunque anche a logica, due pompe in movimento contrapposto riequilibrano in un certo modo il movimento dell'acqua e quindi anche gli animali tendono a crescere in modo piu' omogeneo ... un po' come se metti una pianta con la luce che arriva da una finestra, cresce in modo diverso da una che ha luce diffusa da tutte le direzioni ... oltre che ovviamente alternando le pompe si ha una simulazione della variazione di correnti che esiste in natura ... se ho sbagliato qualcosa correggetemi :-))
|
il discorso è ESATTO...... ;-)
|
allora leggendo i tuoi post lele alla fine qualcosa si impara ... :-D :-D :-D
|
-b09 -b09 -b09
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl