AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=54)
-   -   sistema BACKUP per vasche di grosse dimensioni (spesa 165€) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7872)

caspa 31-05-2005 19:53

sistema BACKUP per vasche di grosse dimensioni (spesa 165€)
 
Lista della spesa:

- Inverter 300 watts soft start per batterie da DC 12v (10-15v)
output AC 220v 50 hz
€ 35 su ebay.

- Batteria 12v 100 Ah da
€ 80 - euromercato

- quadro. cablaggio, rele', temporizzatore, interruttore e spina (50 €)
rivendita materiale elettrico

- indicatore di carica batteria (trovato in garage...)

totale spesa 165 €




assemblare il tutto e' abbastanza semplice
praticamente prendo la corrente dalla linea, la "monuitorizzo" con un rele' che quando viene a mancare baipassa l'alimentazione della pompa dalla linea alla batteria e contemporaneamente alimenta l'inverter sempre contemporaneamente da lo "start" al temporizzatore (5secondi) per accendere alimentare la pompa di risalita (non puo' essere alimentata subito perche' l'inverter ha bisogno di qualche secondo per andare a regime)

cmq.
allego schema elettrico e qualche foto...

spero possa essere utile a molti e possa salvare molte vasche...


N.B: testato con pompa Seltz L45 di risalita da 55 wt. durata alimentazione "alternativa" 18 ore... :-)) :-)) :-))

NIKO 31-05-2005 20:02

bene ottimo lavoro caspa #25 #25 #25

ma l'autonomia ?

caspa 31-05-2005 20:04

l'ho scritto ... 18 ore con una L45...

NIKO 31-05-2005 20:06

ok non avevo letto :-))

robertopiantoni 01-06-2005 01:05

#25 #25 #25 #25
Veramente un ottimo lavoro unico neo ...nel mio caso è trovare il posto per la batteria #24 pesate se la porto in taverna il c...lo che mi fa mia moglie #17

NIKO 01-06-2005 01:11

dai roberto sono sicuro che ti farai venire un'idea ;-)

dranath 01-06-2005 09:39

#25 #25 #25

aleics 01-06-2005 11:01

Domanda stupida: se prendo una batteria da 40ah posso dire che mi reggera' un carico di 20w per 18 ore oppure non e' cosi semplice il rapporto.

In pratica a me basterebbe muovere l'acqua in vasca. non me ne faccio niente che mi faccia cadere l'acqua in sump e ritorno. Sbaglio?

Grazie

pieme74 01-06-2005 11:10

grande lavoro Gabriele!!! #25 #25 #25

caspa 01-06-2005 11:38

Quote:

Originariamente inviata da aleics
Domanda stupida: se prendo una batteria da 40ah posso dire che mi reggera' un carico di 20w per 18 ore oppure non e' cosi semplice il rapporto.

In pratica a me basterebbe muovere l'acqua in vasca. non me ne faccio niente che mi faccia cadere l'acqua in sump e ritorno. Sbaglio?

Grazie

anche io in precedenza volevo "muovere" una stream da 6000lt e 15wt. interna alla vasca e basta... ma poi ho pensato che facendo una seconda pompa di risalita dal pozzetto mi "assicuravo" 2 volte ... 1 contro il black-out e 1 contro la possibile rottura accidentale della pompa di risalita principale.... (tanto per 15 gg. mentre sono in ferie non e' una gran spesa 55 wt in piu')...

poi altre considerazioni:


1) mi girava lasciare ferma l'acqua in sump per 18 ore .. in caso di black-out

2) se la risalita si ferma la mia sump tende ad alzare il livello dell'acqua di 15/20 cm... e quando riparte mi fa "traboccare" lo skimmer e mi butta la schiuma in sump... (che prontamente da buono skimmer si richhiappa ... (grazie geppy ;-))

3) come gia detto 2 risalite mi danno piu' sicurezza.

4) l'acqua cadendo dal pozzetto si riossigena molto di piu'... una stream da 8000lt in vasca che non smuove il Filo superficiale dell'acqua fa poco...

Ivane 01-06-2005 11:59

grande lele e grazie dell'articolo….. Ma un sistema del genere cove cacchio lo vado a posizionare? Te deve hai pensato di metterlo?

caspa 01-06-2005 12:08

he he he ... per ora lo tengo volante... (questi 15 giorni che vado via..)

poi penso di fissarlo a muro dietro alla vasca. ma io ho posizionato la vasca in maniera particolare lasciando un "angolo" vuoto dietro ad essa... una specie di localino...
:-))

anche se... si possomno diminuire di molto le dimensioni del quadro... io l'ho fattoc osi' grande perche' non volevo sbattermi a studiare come risparmiare spazio.. #19

casino 01-06-2005 12:29

ottimo lavoro caspa #25 #25
credo che quest' estate molte vasche ti ringrazieranno ;-)

aleics 01-06-2005 12:35

Altra domanda: perche' temporizzare? Anche se l'inverter ci impiega un po' per entrare a regime fa niente, no? Vuol dire che la pompa restera' ferma x secondi o minuti.

Sbaglio?

Ivane 01-06-2005 13:08

ok per il quadretto che non c'è problema…. Ma la batteria? Bella grandina..

Ivane 01-06-2005 13:12

Quote:

Originariamente inviata da caspa
he he he ... per ora lo tengo volante... (questi 15 giorni che vado via..)

ricordati poi le taleine quando torni -d04

aster73 01-06-2005 13:49

Bravo Caspa,ottima realizzazione e ottima idea ;-)
Un consiglio è ogni 4/5 mesi scaricare e caricare la batteria.
Ciao

caspa 01-06-2005 16:11

rettifica......

ho fatto 2 test..

uno con batteria appena acquistata (dopo prove, giacenza in magazzieno di 6 mesi ecc...) durata backup con pompa 55wt 18 ore....


uno con batteria appena ricaricata (finito oggi) con sempre pompa da 55wt durata backup 28 ore... :-)) -05 BENE BENE.... :-))

ASTER... L'IDEA NON E' MIA.. BENSI' TUA.. GRAZIE A TE' PER LE DRITTE. ;-)

caspa 01-06-2005 16:20

Quote:

ok per il quadretto che non c'è problema…. Ma la batteria? Bella grandina..
o la batteria classica o celle a combustibile.... :-)) :-)) :-)) :-)) (quelle occupano meno spazio... :-)) .... ;-) -20 )



Quote:

Altra domanda: perche' temporizzare? Anche se l'inverter ci impiega un po' per entrare a regime fa niente, no? Vuol dire che la pompa restera' ferma x secondi o minuti.

Sbaglio?
l'inverter va acceso qualche secondo prima di accendere cio che ci e' stato attaccato per alimentarlo altrimenti vi e' il rischio di danneggiare l'inverter... c'e' scritto sulle istruzioni... #36#

aleics 01-06-2005 17:43

Altre domande:
1) perche' l'inverter devi "accenderlo"? Altrimenti ciuccia corrente da batteria? Se non e' cosi perche' lo tieni spento e lo accendi solo in caso di blackout?
2) gli ups che cosa usano per caricare la batteria? Non converrebbe pensare anche a questo add-on?

caspa 03-06-2005 12:12

che dirti... sulle istruzioni c'e' scritto:

collegare la batteria, accendere l'inverter e dopo qualche secondo il dispositivo da alimentare...

- per alimentare la batteria sto seriamente pensando ad un pannello solare da 100 €... ;-)

cristalf21 06-06-2005 01:58

grande caspa!
un utilissimo aggeggio da aggiungere alla lista :-))

geronte 07-06-2005 19:48

Pannello solare “Tieni in carica”


http://dmail.smartshop.it/prodotto.php?cod=106845

pasinettim 09-06-2005 13:21

Bravo Lele #25 #25 #25

caspa 29-06-2005 01:33

Quote:

Pannello solare “Tieni in carica”


http://dmail.smartshop.it/prodotto.php?cod=106845
mmmmm.....
;-)

simo1978 09-07-2005 20:15

Quote:

Un consiglio è ogni 4/5 mesi scaricare e caricare la batteria.
Questo consiglio va bene per le batterie al Ni-Cd e Ni-Mh, per le batterie al piombo non va bene farle scaricare del tutto perchè dopo si ricaricano con difficoltà e potrebbero non accettare più la carica per via dei granuli troppo grossi di PbSO4 che si formano sul fondo...
Una volta al mese è da caricare e mantenere carica.
Un altro consiglio è non usare batterie da auto perchè hanno una maggiore concentrazione di acido solforico che tende a far avere prestazioni migliori ma anche a farle avere una vita minore.
Ci sono appostie batterie al piombo studiate per gli UPS.

Quote:

Domanda stupida: se prendo una batteria da 40ah posso dire che mi reggera' un carico di 20w per 18 ore oppure non e' cosi semplice il rapporto.
il rapporto dipende da tante cose, anche dalla temperatura della batteria, quindi non è una operazione che si può fare semplicemente. Ci sono delle apposite curve che in base al tipo di batteria e al tipo di condizioni (corrente di scarica, temperatura, tensione finale di scarica utile ecc..) ti danno la vita in ore della batteria :-)

thedarkman 01-08-2005 15:53

Tutto questo è molto interessante, considerando poi che a casa mi quasi ad ogni temporale va via la corrente... L'ultima volta, 2/3 settimane fa, sono stato sveglio dalle 01:30 alle 3:00 per attaccare ossigenatori a batteria e muovere l'acqua con una terrina!!!
Complimenti per la scoperta!!!!

Quote:

Un altro consiglio è non usare batterie da auto perchè hanno una maggiore concentrazione di acido solforico che tende a far avere prestazioni migliori ma anche a farle avere una vita minore.
Ci sono appostie batterie al piombo studiate per gli UPS.
Ti volevo chiedere se sono le stesse che vengono utilizzate per le moto, che mi sembra siano a carica secca, che da quello che so, per sentito dire, hanno meno problemi a restare sempre in carica rispetto a quelle normali da auto, ho capito giusto?

simo1978 01-08-2005 19:11

probabilmente quelle delle moto hanno l' elettrolita in gel per poter lavorare bene anche con una certa inclinazione. E' probabile che abbiano una concentrazione di acido solforico minore, che è la causa della scarsa durata della batterie per auto, infatti la maggiore concentrazione di acido assicura prestazioni in corrente e capacità maggiori ma corrode gli elettrodi che possono letteralmente staccarsi e rendere la batteria completamente inutilizzabile.
le batterie che dicevo io, fatte apposta per gli UPS, hanno una concentrazione tale di acido che ne assicura una durata (di vita non di carica) più lunga rispetto a quelle per auto.
nessun problema a rimanere perennemente in carica per le batterie al pimbo in generale, anzi scaricarle del tutto le mette molto sotto stress perchè si forma solfato di pombo che si accumula in granuli troppo grossi, può far fatica a ridissociarsi durante la carica.

rveronico 18-08-2005 16:48

Se volessi mettere in piedi tale sistema solo in occasione delle ferie, ci sarebbero problemi per la batteria?
Cioe' si rovinerebbe lasciandola tutto il resto dell'anno in cantina a far niente?
Ci sarebbero altri inconvenienti?

gabrimor 18-08-2005 16:57

#25 #25 #25 #25

simo1978 19-08-2005 11:35

Quote:

Se volessi mettere in piedi tale sistema solo in occasione delle ferie, ci sarebbero problemi per la batteria?
Cioe' si rovinerebbe lasciandola tutto il resto dell'anno in cantina a far niente?
Le batterie hanno una autoscarica.. quindi c'è caso che quando la vai a riprendere sia scarica... solo che non è buona cosa tenere una batteria al piombi scarica. 1 perchè le batterie scariche gelano e se gelano vanno fuori servizio e 2 perchè anche se non gelasse, può essere che dopo un prolungato tempo di inattività (scarica) non la si riesca più a caricare.

miticopaolo 09-11-2005 13:08

#22

thedarkman 09-11-2005 13:22

Volevo riportare la mia esperienza, sono riuscito a farmi fare da un amico il sistema di backup in questione.

Da prova effettuata, con una batteria (nuova) da 100 A, sono riuscito a far funzionare i seguenti accessori:

- risalita 65 watt
- alimentazione schiumatoio 10 watt
- schiumazione 50 watt

...per 12,5 ore, poi il dispositivo ha iniziato a suonare, tale allarme indicava che la batteria iniziava ad essere scarica e per prevenire problemi alla batteria o alle pompe a causa di corrente non adatta era meglio riattaccare la corrente. Ad ogni modo in caso di effettiva necessità credo sarebbe comunque andato avanti un altro po'...

Per me è veramente una figata, basta nottate in piedi a smuovere l'acqua con delle ciotole!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

aleics 09-11-2005 13:25

Per me ora manca solo la tenuta in carica della batteria.
Cosi sarebbe perfetto e completo.

Idee?

thedarkman 09-11-2005 13:30

Quote:

Per me ora manca solo la tenuta in carica della batteria.
Cosi sarebbe perfetto e completo.

Idee?
Dici che scaricandola un po' e ricaricandola ogni 1/2 mesi non vada bene?
Il mio problema ora è quello di trovare un caricabatterie adatto, visto l'amperaggio "grosso" della batteria...
Qualche idea?

aleics 09-11-2005 13:32

Beh, l'alto amperaggio non penso che sia un problema.

Di certo simo1978 ci puo' dare l'idea giusta.

Scusa ma che caricabatterie usi adesso? Dove l'hai preso e a quanto?

Grazie

thedarkman 09-11-2005 13:38

Quote:

Beh, l'alto amperaggio non penso che sia un problema.

Di certo simo1978 ci puo' dare l'idea giusta.

Scusa ma che caricabatterie usi adesso? Dove l'hai preso e a quanto?

Grazie
Ne avrei uno elettronico che ho preso per caricare la batteria della moto ma è scritto che può arrivare max a 60 A, quindi ho desistito.
Alla fine stò provando in questi giorni un vecchio (circa 30 anni) caricabatterie da auto, ma dopo 2 giorni (48 ore) ha caricato la batteria facendola passare da 3 (su scala di cinque) a 2 (dovrebbe arrivare a 1).
Ora vorrei prendere qualcosa di più adatto...

gnolivr79 09-11-2005 14:24

Io ho fatto il sistema come quello che c'e' anche nell'altro sito....e dopo una scarica completa e ricarica ,la seconda volta dura molto meno.... #24 #24

Prima volta di scarica:8 ore
Seconda volta(dopo una settimana di carica): 3 e mezzo

Batteria al piombo da 60Ah #24 #24

zeorunner 09-11-2005 14:38

il carica batterie è il pezzo più importante del sistema, ce ne vuole uno a 3 o 4 stadi con il controllo della batteria e il suo mantenimento in carica

altro problema, le batterie da auto sono fatte per stare in auto e quindi con assorbimenti improvvisi e forti che puliscono le piastre ed agitate dal moto della vettura, le batterie statiche sono tutta un'altra cosa, piastre diverse, alcune con gel anzichè acido, fatte per carichi bassi ma continui, quelle da auto dopo meno di 2 anni di utilizzo come statiche sono da buttare

gnolivr79 09-11-2005 14:50

Io ne ho una da camper al piombo sigillata ,non con i cilindretti per dire....non va bene?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,77387 seconds with 13 queries