![]() |
acquario tutto fai da te
prima di tutto ringrazio il forum e acqua portal per avermi fatto crescere enormemente in esperienza.
è grazie a voi se sono riuscito a realizzare la gran parte di questo acquario senza mettere piede in un negozio di acquariofilia. vasca 150 lt . non posso dire sia un biotopo; diciamo che è una vasca x allevare scalari e ramirezi http://img454.imageshack.us/img454/9599/1000406oq7.jpg tutto quello che ho potuto me lo sono fatto da me o almeno senza entrare in un negozio di acquariofilia. a partire dalla vasca stessa, il filtro, l' illuminazione, l' impianto co2 ,lo sfondo, il mobiletto, i legni, il substrato il fertilizzante. vi piace? qualche altra foto di accessori e dettagli: illuminazione:hql da 125w+2 neon t8 da 18 w con riflettore(quei tubi neri) http://img251.imageshack.us/img251/1763/1000425lq0.jpg filtro d' amburgo alcuni dicono che è brutto ma dopo essere stato completamente ricoperto dalla microsorium non si vede + nulla. http://img251.imageshack.us/img251/448/1000426zf9.jpg ed ecco i miei piccini nati 3 settimane fa: http://img251.imageshack.us/img251/1172/1000429rb1.jpg |
Molto bello e veramente naturale!!!
|
#25 me piace un casino... naturalissima complimenti
|
Davvero Bellissima e naturale!!! #25
|
ahhh.... bravo si vede che è la passione che ha comandato per la costruzione di questo bellissimo acquario!
|
Complimentoni...bellissimo... #25
|
uno spettacolo soprattutto anche in termini di fai-da-te e di tecnica.
un bell'articolo non dispiacerebbe affatto, credo proprio di no :-D ;-) |
bravissimo, complimenti davvero!!!!1 #25
|
Bello!
Panza piena gli scalarini eh! |
#25 #25 #25 -05 -05 -05 -05 cioè senza parole!una cosa ke io non riuscirei mai a fare neanke con tutta la volonta del mondo..nelle cose fai da te sono abbastanza impedito.. -11 -11
|
Bravissimo!! :-)
|
grazie non credevo di avere tanto successo ma qualche consiglio?
|
beh... io un pò "insoddisfatto" della parte destra lo sono #24
non so.... che cryptocoryne è quella che hai usato sulla destra? a me piace molto dagli scalari in poi proseguendo sulla sinistra #36# |
non ricordo+ che criptocoryne sia...
tu cosa consiglieresti?forse potrei togliere tutto. |
complimentissimi!! ottim oacquario. posso farti una domanda? ma come hai fatto il substrato "artigianale"? per un acquarietto di 30-50 litri fatto da me, solo i vetri quanto mi verrebbero a costare? grazie. emilio.
|
Spettacolare! #25 #25 #25
Che cosa c'è nella retina dietro all'Amburgo? Sembra quasi argilla espansa... La usi per abbassare il pH #24 ? Con anche la CO2 #24 ? Io stavo valutando per il futuro allestimento l'Amburgo, magari posizionando sul retro del vetro sinterizzato (tipo le GlaxStone o le GlaxRing) per potenziare l'effetto denitrificante (carbonio permettendo... #17 non vorrei creare una bomba ad orologeria...) |
mmm... anche il termometro è "fai da te" :-)) perdonate la battutta... #12
scherzi a parte è favolosa!! complimenti!!!!! |
dipende se hai un buon rapporto col vetraio e da che spessore li vuoi fare si può sempre scegliere uno spessore minore e tirantate x riparmiare .
comunque credo che che siamo sui 30 40 € il substrato è torba. sassolini fertilizzanti della cifo sbriciolati, substrato anubias, lapillo vulcanico, e sopra sabbia x intonaci in sacchi presa da un rivenditore edile. metti un sacco di sabbia in un secchio ci butti 2-3 litri di acido muriatico e diluisci con acqua fino a bagnare tutta la sabbia . mescoli e quando smette di friggere aspetti un' altra mezza giornata e sciaqui . alla fine è neutra e assulutamente sicura come dimostrano le foto. è un substrato finissimo molto adatto a creare un ambiente anossico che è quello in cui credo le piante si trovino meglio. trattiene le sostanze nutrienti ed è facile da pulire i fanghi non si infiltrano dentro, ma non offre molta superfice ai batteri cosa che nel mio caso era ricercata poichè li voglio tutti nel filtro altrimenti non denititifica. |
Quote:
che fanghi? mai sentito parlare. so che i batteri cmq vanno dapertutto e ormai con un acquario così ben avviato potresti anche fare a meno del filtro :-) cmq sia hai fatto davvero un gran bel lavoro. complimentissimi. davvero un acquario invidiabile!! |
vero, io ho sempre saputo che le zone anossiche non sono che dannose per le radici delle piante, il substrato più poroso è e meglio è per le piante #23
non so, spiegaci cosa intendevi con queste parole #24 |
Io ho come fondo sabbia fine x acqua dolce, non è mai stata fertilizzata e non lo sarà mai, TUTTI dicono che sia sconsigliata ed è la balla più grande che ho mai sentito, primo xke le piante come le metto, metto, crescono come dannate......... e secondo xke il fondo non si compatta mai x via delle radici che si allungano sul fondo.............
E i ragazzi di Palermo di questo forum possono testimoniare x quante piante regalo loro. Emilio l'ambiente anossico si forma quando il fondo si compatta e non viene toccato x molto tempo........... e si manifesta con macchie blu sul fondo, che in sostanza sarebbero gas........ |
bella davvero, bravo.... anche io come te ho fatto tutto da solo, tranne il filtro
vale per tutte le mie vasche |
grazie per la spiegzione, aspetto cmq il parere di bettatyson per capire cosa volesse dire lui. la prossima vasca...sabbia ultra fine!!! e magari anche qualche melainodes la metterò ;-)
|
il fatto è che ho guardato quello che succede in natura,
dove le piante di solito crescono nel fango in un ambiente altamente anossico e anche con qualche grado in meno rispetto alla colonna d' acqua. non nego che sistemi con cavetto riscaldante e ricircolo nel fondo funzionino ma a me non sembra che in natura succeda questo l' ambiente anossico non è affatto dannoso è una leggenda. la parte + importante del mio filtro è un ambiente anossico dove vengono eliminati i nitrati. x farvi capire l' utilità di un filtro che funziona senza ossigeno io potrei non cambiare mai + l' acqua e il mio acquario andrebbe avanti lo stesso x diversi anni. probabilmente sarei invaso dalle alghe e i pesci sentirebbero la carenza di qualche elemento ma i nitrati non salirebbero , resterebbero a zero cosa che con un normale filtro è impossibile da ottenere. questo è l'unico filtro ... qualsiasi altra cosa sia in vendita x me non è definibile filtro se non prevede una zona anossica , insomma un filtro deve assicurare la salute deell' acquario,e che filtro è quello che lascia salire i nitrati e vi obbliga a eliminarli con i cambi procurando dannosi sbalzi nei valori? non esistono filtri anaerobi in commercio anzi si elogiano quei filtri tipo percolatori ecc che hanno un azione altamente ossidante ,ma sono filtri a metà perchè l' acqua trattata contiene sempre sostanze potenzialmente letali. mentre un filtro dovrebbe riuscire a riprodurre quello che succede in natura ovvero concludere il ciclo dell' azoto che è una cosa anche facile da realizzare. anche se ho pochi pesci io do uno sproposito di roba da mangiare. vi assicuro che le piante non basterebbero a eliminare i nitrati. nonostante possa farne a meno comunque anche io cambio l' acqua :20 lt una volta a settimana ma per eliminare i fosfati non i nitrati e per reimmettere sostanze che probabilmente sono state assimilate da piante e pesci con fanghi intendevo i detriti che si depositano sul fondodi solito con il ghiaino si infiltrano anche in profondità e possono rilasciare piano piano nitrati e fosfati,specialmente in fondi in cui può circolare l' acqua. mentre con la sabbia resta tutto in superfice. dopo averla provata userò x sempre la sabbia fine. |
azz... il tuo modo di vederla è assolutamente contrario a quello che si dice di solito.
ma la cosa mi stuzzica. anche perkè concordo con alcuni punti.... sono certo che su questo post si prevedono discussioni infuocate, ma stimolanti!!!! |
hai ragione ;-)
dunque "voti" per le zone anossiche, ma in queste nn si depositano dei gas dannosi? come fai a dire che questi sia vantaggio per l'acquario? il ciclo d'azoto perchè i nostri filtri nn riescono a completarlo mentre il tuo si (mi sembra di aver così cvapito)? i batteri nn si formano poi in tutto l'acquario? nn voglio assolutamente attaccarti ma semplicemente capire meglio ciò che sei riuscito a fare e il perchè di queste decisioni. se magari hai fonti da cui hai attinto mi farest il favore di postarle evitando quindi di farti scrivere? grazie mille. Emilio. |
E' un vantaggio per l'acquario se si instaura una regione anossica in cui i batteri del genere pseudomonas "rubano" ossigeno utilizzano due molecole di NO3 e liberando azoto in forma gassosa (in effetti è quello che avviene nei fondali melmosi, dove il limo fa da barriera all'ossigeno :-)) ), cosa che i filtri "rapidi" non riescono a fare, se non in piccola misura e dopo molto tempo, cosa non compatibile con la necessità di manutenzione per prevenire gli intasamenti.
bettatyson, io ho il sospetto che ti sei letto i post in giro per la rete su un certo Poldo ed il suo PMT e ne hai fatto tesoro :-D Me li sono letti pure io, infatti ho modificato il filtro di un Mirabello30 con sole spugne, che non tocco da ottobre, e ridotto quasi al minimo il flusso della pompa #36# E non sifono mai il fondo ;-) |
il discorso dei gas dannosi mi ha sempre un pò puzzato.
anche nel caso in cui, smuovendo una sacca anossica dovesse liberarsi del gas potenzialmente tossico, la mega bolla che ne viene fuori risalirebbe velocemente in alto andando a disperdersi nell'aria. non avrebbe mica il tempo di disciogliersi in acqua.... allora la co2 che la micronizziamo a fare???? perkè mai la mandiamo sotto il getto della pompa??? |
Da qualche tempo ho modificato un mondolife 100, togliendo il filtro interno e mettendone uno esterno ho recuperato una ventina di litri che aggiunti ai 100 arrivano a 120 circa...........
Ho montato un filtro HYDOR PRIME 10 che come riporta la casa è adatto x acquari da 150 litri, anche se non ci scommetterei una lira............. Praticamente ho l'acqua che si muove x miracolo :-D Come dice l'amico bettatyson, con i vari ghiaietti tutte le impurita tipo escrementi, mangime, foglie marce ecc ecc vanno a infiltrarsi nel fondo (infatti se provate a rifare il fondo, c'e' come minimo 1 cm di fango), mentre con la sabbia questo non avviene.............. Io l'ho provata x scherzo in quanto mi piaceva come idea e le mie piante mi ringraziano crescendo a dismisura.......... Come betta anche io cambio in media 20 litri di acqua a settimana che prendo alla fontana........ naturalmente non c'è cloro, pesci morti dopo l'ultimo allestimento zero, alghe pochissime e nemmeno rilevanti.............. E infine come dice betta W LA SABBIA FINE INERTE E INERME :-D |
proveresti a mettere la pogostemon nella sabbia inerte per favore, e mi dici se ti cresce?
#24 |
complimenti veramente, ma pottresti dirmi se vuoi naturalmente quanto hai speso per fare questo acquario siccome io sono mantenuto dai miei io anche economicamente non sarei riuscito a farlo #25 #25 #25 #22 #22
|
La pogostemon non lo so xke non l'ho mai provata, in compenso l'eustralis piantata da 15 giorni circa è più alta di 10 cm circa, le rotala crescono benissimo, l'eleocharis ne butto un ciuffo a settimana, la juncus cresce e si dirama (da 1 stelo sono arrivato a 5), poi ho la ludwigia sia glandulosa che arcuata, l'heteranthera, la rosanervig ecc ecc
|
scusa ma tu circa quanto hai speso per fare tutto questo acquario siccome io sono ancora mantenuto dai miei genitori e non saprei nemmeno la risposta dei miei genitori se gli chiedesse di fare un acquario del genere com,unque complimeti #24 #25 #25 #25
|
scusate se ho riscritto la domanda ma nn me ne ero accorto che c'era gia scusate di nuovo #23
|
Betta ho visto che hai l'hidrocothyle leucocephala, se x caso la poti, ti ricorderesti di me? :-)
ElBarto aspetto un amico che me la doveva dare un po' di pogostemon, ma come si dice: aspetta e spera che l'ora s'avvicina #12 |
:-D :-D
|
Quote:
io ho cosigliato questo metodo a amici parecchio inesperti con fritti misti e sovrappopolazioni impressionanti gente con discus guppy platy e betta nella stessa vasca da 100 lt prima facevano solo stragi, dopo non gli è + morto un pesce. |
allora riguardo alle discussioni su questo metodo di gestione ci sono... neanche io sono nato imparato... appunto il guru è poldo 11...
ecco il link: http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=521 vi assicuro che è tutto vero chiunque li abbia provati ne è rimasto sorpreso. x quanto riguarda il ciclo dell azoto un filtro anche anossico lo completa perchè come in natura contenedo zone senza ossigeno riesce a fare anche l' ultimo passaggio. le rocce vive nel marino per esempio sono filtri anossici. vi spiego : un filtro normale ossida e basta e il suo risultato ultimo x quanto riguarda l' azoto sono gli no3 nitrati.oltre non può andare. in natura invece esistono zone nei letti dei fiumi nei laghi e nel mare dove l' ossigeno viene consumato prima da altri batteri, e quelli che vivono negli strati più profondi anaerobi facoltativi x respirare sono costretti a prendere gli no3, spezzarli e ottenere così un atomo di n(=azoto gas innocuo tant'è vero che l' aria che respiriamo è x gran parte azoto) e 3 atomi di ossigeno che consumano. in questo modo nell' acqua non resta traccia di azoto che essendo un gas se ne va in forma di bollicine. il fatto è che in ambienti ancora + profondi anche gli no3 non arrivano quì i batteri devono usare x respirare composti dello zolfo che invece creano gas che in gran quantità sono nocivi. quindi è vero che le zone anossiche possono essere pericolose ma per creare ambienti così estremi si dovrebbe prendere un pratico e farlo girare a 1 lt/l' ora. inoltre si sentirebbe chiaramente la puzza di zolfo il problema dell' intasamento non esiste non mi è mai accaduto nè coi filtri esterni nè con quelli interni a scomparti anche se non li ho puliti x anni, basta non usare la lana di perlon che non serve a nulla(forse a pulire i vetri) provate a rallentare al minimo la pompa e a toglierla, l' acqua resta cristallina comunque. |
quanto ho speso? non posso ricordare tutto di preciso e molta roba l' avevo di già quindi è un conto molto impreciso
allora circa 100€ di vetro 20€ x il filtro 20€ x le luci 8 € x il fondo 50€ x la co2 20€ di riscaldatore. la pompetta costerà non so' 8€. mah, credo che tra una cosa e l' altra se avessi dovuto comprare tutto 300€ se ne sarebbero andati. ma il fatto è che se volessi ottenere lo stesso acquario comprando tutto di marca secondo me non avrei speso di meno di 1500€ una plafo hql costa 250€ la co2 e un filtro denitritificatore poi ...boh? la pogostemon cresce tranquy nell sabbia inerte. |
mella retina c'è una resina anti fosfati che ogni tanto inserisco.
purtroppo non esiste il ciclo del fosforo .... -04 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl