![]() |
un buon carbone....
volevo sapere un buon carbone attivo da comprare e da usare nei casi d'emergenza.
che naturalmente non rilasci schifezze in acqua,tipo fosfati e altro. il mio negoziante ho visto che ha quello della OTTAVI,e mi pare quello della WAVE.......secondo voi vanno bene,o rilasciano schifezze ciao e grazie :-)) |
yeah,lascia stare se vuoi un buon carbone prendi o il korallen zucht
oppure il preis che secondo me è il migliore ciao |
oppure elos..
|
carbone
Mi trovo bene con il ruwal, altrimenti rowa.
|
grazie a tutti,manco a farlo apposta oggi mia madre è andata al vivaio,e siccome si era ricordata che dovevo prenderlo,me l'ha preso lei(della ottavi)
che faccio lo uso?o lascio perdere? |
usa usa.... sciaqualo in acqua calda dentro la calzetta e via...
;-) |
io uso quello della askoll
|
io ormai preferisco quelli a "grana grossa"
Grotech - Korallin -Aquaz cmq mai avuto problemi anche con Askoll |
grazie mille a tutti per i consigli rapidi e chiari ;-)
|
nightrider,
Quote:
|
be quelli a grana grossa di solito sono molto meno "polverosi"... poi altri benefici non ne so... ;-)
|
a ok,però quello della askoll non è polveroso e dura una ventina di giorni invece di una decina...per questo lo uso.
|
ale_nars, come fai a sapere quanto dura un carbone ?
|
semplice...chiedo a chi me lo vende e spero che dica il vero :-D
|
be... metodo sbagliatissimo... FIDATI ;-)
|
Quote:
ma quello a "grana grossa" si impacca di meno.e quindi mi permette un flusso più lento e regolare. (io lo uso in un piccolo filtro autocostruito con pompa a lento passaggio..) |
ok,grazie.
|
a proposito,ma voi lo tenete sempre in vasca o no?
e 100g per 100l? |
io no.... una settimana al mese ;-)
|
sempre.
circa 150ml (non grammi) per 200 lt lento passaggio cambio ogni 10 gg circa se faccio lavori in vasca e le acro..."sbavano" cambio subito |
#24 pareri discordanti #24
|
ale_nars,
Sono 2 scuole di pensiero, non ti preoccupare, è normale! :-D P.s: anch'io uso l'askoll e và benone ;-) |
ok, e io non so mai da che parte stare! :-D
|
ale fatti le tue prove e decidi in base alle tue esperienze... e' quasi sempre la cosa migliore ;-)
|
asvanio, infatti...
|
Quote:
|
e si ....na via de mezzo :-D
|
credo che il problema del carbone in se stesso nn sia tanto l'efficacia (poiche tutti i carboni eseguono il loro lavoro egregiamente i primi giorni di inserimento).
Il problema principale è cio' che rilascia se si tiene per molto tempo in acqua #36# Per questo motivo ci sono in commercio carboni piu' commerciali (tipo Askoll) che sono da utilizzare per pochi gg,mentre ci sono poi quelli un po' piu' "professionali" con bassissimo rilascio di sostanze tipo no3 e po4 dovute all'accumulo di sedimenti (vedi korallen-elos). Stà a noi fare la scelta,se lo utilizziamo 3-4 gg possiamo anche usare carbone alla buona,mentre se lo cambiamo ad ogni cambio d'acqua quindi 15-20gg è meglio usare un carbone un po' piu' buono e magari piu' costoso. Questa è una mia opinione per quello che ne ho capito,correggetemi pure se sbaglio ;-) |
CIKO, il carbone però dopo una decina di giorni comincia a ributtare fuori i veleni che ha accumulato,mentre alcuni tipo l'askoll dovrebbero durare di più.
|
appunto,è quello che ho detto,adesso pero' sinceramente proprio nn so con esattezza quale sia il piu' indicato per durare piu' di dieci giorni in un filtro o in sump,presumo che quelli a basso costo siano piu' indicati per una pucciata e via
|
attenzione con gli economici...molti rilasciano fosfati :-))
comunque date un'occhio perche' sono discussioni fatte e rifatte un'infinita' di volte ;-) |
Quote:
DAIIIIIIIi non diciamo queste "Baggianate" #06 |
Quote:
|
ale_nars, perdonami, sulle basi del mestiere non credo si possa avere teorie..
;-) |
Quote:
è risaputo che il carbone come la zeolite a un certo punto rilasciano le sostanze che hanno accumulato... non mi sembra di aver detto una caxxata...comunque posso anche sbagliare non dico che hai torto te. ;-) asvanio, riguardo ai forum triti e ritriti hai ragione,ma non riesco a ritrovarli,mi apre 160 pagine con la parola carbone attivo #07 |
ho letto un po... e devo dire che alcuni rilasciano di sicuro... ;-)
altri no... mi sembra di aver apito che quelli "sinterizzati" tipo il Ruwal ( a pallette ) siano migliori... ma qui servirebbe Decasei che e' esperto in materia.... |
Il carbone una volta cessata la sua azione adsorbente(saturazione) non rilascia nulla,ma semplicemente nn è più in grado di trattenere.
Cercate la metologia di rigenerazione(centrifughe,bagni in soluzione,temperature elevate,vapore,ect..ect...) dei carboni attivi, e ditemi poi se sono condizioni che si possono verificare in vasca affinché il carbone rilasci quello che ha adsorbito. Per esempio se si mette il carbone per un eccesso ammoniacale,senza rimuovere la causa,ovviamente in un primo momento si avrà un calo,un volta che avrà esaurito la sua azione l'eccesso tornerà a far capolino(perchè la causa nn è stata rimossa),questo potrebbe dare l'impressione che il carbone stia rilasciando quello che ha trattenuto,mentre allo stato dei fatti nn è cosi. Quote:
|
[ot] li butto i cannolicchi ? :-D
|
NO mo passo a prenderli a che ora stacchi oggi?? alle 17.30 sto in zona
|
E' difficile dare una spiegazione in poche righe...
esiste una varietà enorme e per i piu disparati usi .... Io preferisco basarmi sul loro indice di adsorbimento per sapere che potere hanno e la durata.... La maggior parte dei carboni attivi ormai sono fatti con legno o noce di cocco nei paesi asiatici : cina , filippine, malesia, ecc. La materia prima viene carbonizzata in questi paesi e poi viene trasferito nei centri di attivamento. Cmq per venire al sodo ... di solito il potere di adsorbimento equivale al 20 del suo peso... Poi bisogna vedere se è carbone nuovo o rigenerato .... come è stata effettuata la rigenerazione, ecc ecc Poi bisognerebbe sapere la portata di esercizio in cui viene utilizzato .... Ahhh e poi cosi per curiosità... il carbone attivo umido assorbe ossigeno dall'aria e bisogna stare attenti nei locali dove viene conservato... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl