![]() |
abbasare il PH
se ne non funzia con la torba, come poso fare?.. grazie!
|
Il pH lo abbassi solo se riesci ad abbassare il kH. In che modo?
O utilizzi la torba oppure la Co2 aumentandone l'erogazione sino al livello desiderato (senza esagerare ovviamente). Vaolri ottimali di kH non dovrebbero mai scendere sotto il 4. Bye. |
ci sono prodotti come ph minus della sera che hanno lo scopo di abbassare il ph
|
Completamente inutile, dato che il pH lo abbassi per pochi giorni e poi torna come prima.
Senza contare il fatto che inserisci impurità in acquario. Bye |
la co2 non avrei intenzione di metterla visto che è 1 acquario da riproduzione x i disco..
..la torba c è gia da 2 gg provero ad aggiungere qst prodotto #24 |
Prova con un cambio e alza gradualmente la CO2
|
Quote:
Quote:
|
Se la vasca è da riproduzione per Discus, dovrai diminuire la conducibilità (credo che dovrai portarla attorno ai 150). Quest'ultima la diminuisci solo con cambi di osmosi. Se fai cambi di osmosi (calcolando bene in che percentuale) inevitabilmente diminuirai il kH e di conseguenza risulterà più facile abbassare il pH con la torba.
Bye |
penso che faro i cambi allora..comunque ho solo il PH sfasato..KH GH sono attorno ai 4 e direi che vanno benissimo
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Bye |
Quote:
Bye |
...no no....di scemenze se ne sentono sempre tante.... :-)) :-)) :-))
|
Non è una scemenza #07
L'equilibrio tampone pH-KH è alla base delle reazioni chimiche in acquario... se non conoscete questo.... P.S. Parlando dei prodotti come ph minus Quote:
|
scusate se mi intrometto ma invece di lanciarvi frecciatine, non è meglio se vi spiegate? anche perchè adesso mi avete messo una confusione in testa non da poco #19 #19 #19
io so (il che non implica che ciò che dico sia vero) che più è alto il kh più è difficile che il valore di ph cambi velocemente (effetto tampone) se il kh è basso, il ph potrebbe avere degli sbalzi repentini indesiderati per i pesci. a questo punto, dove finisce quello che so iniziano le mie fantasie... non sarà che se metto un acidificante, il ph si abbassa come primo effetto, ma poi i "carbonati" per effetto tampone riportano su il ph, abbassando il kh...? continuando ad aggiungere acidificante si abbasserà il kh fino a che non sarà troppo basso per far valere l'effetto tampone e finalmente si abbasserà anche il ph... giusto? ditemi se ho capito male qualcosa #36# #36# #36# sempre da profano mi verrebbe da dire che se si immette co2, si alzi il valore del kh ma ammetto che sto sparando a caso.. ;-) |
Allora, se vuoi capirci qualcosa sull'effetto CO2-pH-KH bisogna introdurre un po' di reazioni chimiche. Io ci provo, se non capisci dimmi e cercherò di essere più chiaro.
Innanzi tutto quello che chiamiamo KH è una misura della concentrazione di ioni carbonato e bicarbonato (CO3-- e HCO3-) Quando immetti CO2 questa reagisce con l'acqua formando acido carbonico (H2CO3), l'acido carbonico in acqua è instabile e si dissocia in ioni H+ e ioni bicarbonato. CO2 + H2O <----> [H2CO3] <----> H+ + HCO3- Questa reazione è una reazione di equilibrio, ossia a temperatura costante le concentrazioni di reagenti e prodotti sono in rapporto costante tra loro. Anche HCO3- è un acido, più debole di H2CO3, e anch'esso, in piccola parte, si dissocia in H+ e CO3-- HCO3- <----> H+ + CO3-- Da queste formule risulta evidente come una immissione di CO2 produce in acquario ioni H+ che abbassano il pH (il pH è proprio una misura logaritmica della concentrazioni di ioni H+) ma contemporaneamente si alza anche la concentrazione di ioni bicarbonati e quindi il KH. Ovviamente tale innalzamento è irrisorio rispetto al valore di KH originariamente presente in acquario e quindi dificilmente misurabli con i test a nostra disposizione. |
grazie jack!
adesso è tutto abbastanza più chiaro! se solo avessi studiato meglio per chimica generale... #12 #12 |
ok, se è chiaro provo a rispondere ad un'altra domanda.
Quote:
Ecco perchè il KH è considerato come un tampone, ovviamente in tutto questo processo i carbonati diminuiscono, limitando (teoricamente annullando, ma non è così) il calo di pH. Se dovessi arrivare ad un KH=0 sarebbe un disastro. |
beh dai! ;-) in tutta la mia ignoranza un pochino ci avevo anche imbroccato! :-D :-D #21 #21
|
Quote:
|
Quote:
|
ciao esox mi spieghi la tua curiosa citazione in firma? -05
|
Sei fuori rotta Giacomo. Cerco di spegarti il perchè (anche se non sono un esperto di chimica): Il kH funge da tampone per il pH, nel senso che più è alto il valore, più difficoltà avrai ad abbassare il pH. Quindi prima di abbassare il pH devi agire sul kH, e questo valore lo modifichi verso il basso solo acidificando l'acqua con torba oppure immettendo Co2 in vasca. Puoi utilizzare anche acqua di osmosi con l'avvertenza di miscelarla con la normale acqua di rubinetto oppure inserendo sali specifici nella medesima. il ph minus poi ha lo stesso effetto delle sostanze anti nitrati e/o fosfati, ossia un effetto temporaneo. Se non risolvi il problema alla base sarai sempre condizionato all'utilizzo e all'inserimento di sostanze chimiche in acqua. spero di essere stato chiaro. Ciao.
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque per completezza questi non sono gli unici modi per addolcire l'acqua, ma ne esiste un terzo: le resine a scambio ionico. Quote:
Quote:
Non ho mai negato che per avere pH bassi devi avere anche KH bassi, basta guardare la tabella pH-KH-CO2: a KH alti per avere pH sotto al 7 devi avere concentrazioni di CO2 anche di 100 mg/l... improponibili per dei pesci! Quello che ti dico è che la strada non è quella di aumentare la CO2 perchè ti porta al risulato opposto! Quote:
ciao |
a me sembra che in sostanza diciate entrambi le stesse cose... non capisco di cosa stiate discutendo... -04 -04 ma in fondo i forum sono belli per questo!
;-) ;-) |
prova a fare una ricerca in sweet bar con la parola the macho...... :-D :-D :-D
|
Guarda, l'unico punto su cui nutro forti dubbi riguarda il fatto che, come tu dici, aumentando la Co2 aumenti il kH. Purtroppo non ho i mezzi per spiegarlo perchè le mie conoscenze di chimica sono piuttosto scarse e, tuttavia, non posso neppure prendere per buono quello che mi dici perchè per risolvere il problema di pH alto non ho fatto altro che comprare un impianto di Co2, regolandone l'emissione in maniera precisa. Presumo che se prima avevo un kH di 8 e successivamente con l'impianto il kH è passato a 4, devo dedurre che grazie all'immissione di Co2 il kH si è abbassato. Chimicamente non lo so spiegare, l'esperienza che ho fatto sì.
Bye |
Esox puoi spiegarti meglio?
Bye |
Quote:
Riporto fedelmente (ognuno può verificare) senza cambiare una virgola: Consideriamo, che so, il punto pH 7-KH 5. Abbiamo una concentrazione di 16 mg/l di anidride carbonica. Mettiamo di voler abbassare un pò il pH per quei caracidi sudamericani tanto colorati che vogliamo comprare. Il buon senso ci dice di aumentare l'anidride carbonica; cosa provoca quest'aumento di CO2? Innanzitutto guardiamo la prima reazione, quella di dissociazione della CO2. Visto che è aumentata la concentrazione di CO2, e visto che la costante di equilibrio NON può variare, affinché l'equilibrio sia conservato si avrà un aumento di H2CO3, acido carbonico, in soluzione. La dissociazione dell'acido carbonio abbassa il pH e aumenta la durezza carbonatica; rispetto però ai sali già disciolti, l'aumento di KH causato dall'anidride carbonica è trascurabile. Vorrei noltre chiarire che ho iniziato questa discussione non per spirito di contraddizione ma xchè credo che l'intento di questo forum dovrebbe essere quello di chiarire dei dubbi e di indirizzare chi ha un problema verso una corretta soluzione. Se poi pensate che dire "l'immissione di CO2 è un mezzo per abbassare il KH" e "la CO2 aumenta il KH" sia la stessa cosa.... |
Non ho mai pensato che tu avessi un'opinione differente per il solo gusto di provocare una discussione sterile. Il forum serve per chiarire, ma sopratutto per mettere a confronto le proprie esperienze. La mia te l'ho già descritta. A questo punto, preso per buono quanto da te riportato, non mi spiego perchè il valore del kH nel mio acquario si sia abbassato. Hai qualche ipotesi?
Bye |
si ecco, come è possibile?
questo punto interessa anche a me, perchè ho fatto di nuovo i test e mi ritrovo con gh10 kh9 e ph 8... per ora non ho intenzione di prendere la co2... (credo però che farò una prova casalinga con la co2 in gel (grazie per le dritte jack)) e non posso fare troppi cambi di acqua per non rallentare la maturazione del filtro (l'acquario è avviato da meno di un mese...) i nitriti sono passati da circa 1.3 a 0.8.. ma ho paura che un cambio con acqua di osmosi mi faccia rallentare il calo dei nitriti. come posso fare? PS: non vedo l'ora di mettere i primi pesci #36# #36# #36# |
Quote:
E' difficile da dire così, sicuramente qualche altro fattore ha influito. Mi potresti dare qualche info in + sulla tua vasca? Quote:
Che pesci vorresti mettere? Ciao |
purtroppo con questi valori di ph e kh non posso proprio iniziare...
vorrei mettere: una coppia di ramirezi, una di agassizi o di borelli o un'altra di ramirezi, un po' di cardinale/neon, o barbi pentazona 1-2 peckoltia o ancystrus, corydoras panda o botia (per i botia devo però mettermi d'accordo con un amico allevatore che se lo riprenda quando diventa troppo grande) :-( :-( forse qualche caridina, o un bel cherax xxxyyxx (ma ho paura mi distrugga piante e pesci), anche se ne ho visti ancuni blu che al posto delle chele hanno delle "retine" che usano per catturare le impurità dell'acqua.. |
Quote:
|
Quote:
D'altronde se le piante hanno CO2, luce e potassio in giuste dosi lo vedi subito xchè fotosintetizzano ciao |
o mamma... altrimenti non fotosintetizzano? come si fa a vedere se lo fanno oppure no?
io credevo lo facessero comunque... magari un po' meno... che cos'è la decalcificazione biogena? come si evita? una volta che ci metto i pesci, questi "producono" una quantità di co2 rilevabile? |
Quote:
Quote:
Ovviamente si evita dando alle piante CO2 in forma gassosa Quote:
La CO2 la producono i pesci, il filtro biologico e il fondo (ossidoriduzione) e le piante di notte. Durante il giorno devi verificare che la concentrazione sia di circa 30 mg/l. |
uffi #06 #06 mi sa che son messo male, in tutto l'acquario si è depositato fin dall'inizio un leggerissimo strato di povere finissima marroncina,,, io credevo fosse una precipitazione di polveri e sporcizie varie nell'acqua...
ma a questo punto mi viene il dubbio che sia calcare... l'acquario al momento si sta popolando di alghe marroncine a macchie e alcune filamentose. le piante sembrano stare bene, ma una ha si sta ricoprendo di una patina marrone... come una muffa... sono un po' preoccupato.. se dovessi mettere la co2, poi se la tolgo ritorno inevitabilemnte a questa situazione? |
ragazzi..io sarei colui che ha aperto il topic all inizio..e siamo 1 po andati fuori tema #36#
dopo diversi giorni che ho provato a fare cambi continui pari anche ad 85% ma alla fine ho ottenuto qst valori PH 7,9 GH 1 KH1 NO2 E 3 ASSENTI la cosa curiosa è che il PH ad ogni cambi scente a circa 6 e nel giro di 1giorno si porta praticamnete a 8 credo che x inserire i discus forse anche ci siamo.. a parte l fatto del PH.. che posso fare ora x abbassare sto cavolo di PH? #13 grazie! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl