AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   foglie adatte per invertebrati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=78389)

guglielmonigita91 10-03-2007 23:58

foglie adatte per invertebrati
 
volevo fare una lista di tutte le foglie che si possono usare negli acquari per le caridine e vari invertebrati
siamo sicuri che le foglie utilizzabili sono:
-Faggio (Fagus sylvatica)
usate con:
- (coming soon)


-Mandorlo (Terminalia catappa)
-Olmo (Ulmus minor)
usate con:
- (coming soon)


-Quercia (Quercus ilex)
usate con:
-Neocaridina denticulata sinensis
-Neocaridina sp. "Bumblebee" var black and white
-Neocaridina sp. "Bumblebee" var white
-Caridina babaulti green
-Caridina babaulti blue pearl


quelle sconsigliate:
-alloro (Laurus nobilis)


ora:
- con quali foglie avete avuto a che fare? avete avuto risultati positivi?
io ho sentito cha alcuni consigliano:
- aghi di pino
- foglie di castagno

io personalmente ho letto su wirbellose che alcuni usano foglie di ortica -05 -05
secondo voi vanno bene? come si devono inserire? bollite o ''crude'' ?
spero che questo topic venga messo in evidenza... anche perchè ci sono poche informazioni su questi animali e ancora meno del loro stile di vita ;-)

mattegm 11-03-2007 04:31

io uso le foglie di mandorlo, la pianta si chiama "terminalia katappa" la trovi su ebay a circa 5 euro....

come funzione ha quella di acidificare l'acqua e creare un buon subsrato per la crescita di microorganismi sulla loro superficie, di cui si ciberanno i gamberetti..

ciao!

guglielmonigita91 11-03-2007 13:12

ok.... allora il mandorlo è già stato usato con ottimi risultati... le altre?
(man mano modificherò in alto mettendo i nomi delle piante in latino ed in italiano e le funzioni.... ;-) )

tognamax 11-03-2007 19:00

io uso la quercia....
la tengo un pò in acqua, circa una settimana poi la tolgo....
le mie red non sembrano però amarla particolarmente...

newgollum 12-03-2007 12:05

io metto una foglia di quercia per volta. Le babaulti green e le bee se la mangiano proprio. le vedi a lavorare di chelette e piano piano la foglia resta uno scheletro. Da novembre ono alla mia seconda foglia in vasca.

tognamax 12-03-2007 15:58

alle bee non l'ho mai data... mo vedo....

guglielmonigita91 12-03-2007 16:36

qualcun altro che ha avuto esperienze con altre foglie?
una domanda forse (e ripeto FORSE) un po stupida.... le foglie d alloro sono buone?? -28d#

newgollum 12-03-2007 19:04

Quote:

Originariamente inviata da guglielmonigita91
le foglie d alloro sono buone?? -28d#

dipende dai gusti... da piccola provai ad assaggiarle... son un po' amare :-D

velenose almeno per noi non lo sono, vengono usate in diverse ricette di cucina.

guglielmonigita91 12-03-2007 19:45

si, lo so... ci ho pensato perchè l altro giorno mamma ne ha messa una dentro la pentola della salsa di pomodoro... .e so che viene usata pure per arrostire la carne e altre ricette....
potrebbero andar bene... ma non ne sono sicuro.....

mazzoimperatore 12-03-2007 21:45

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
io uso le foglie di mandorlo, la pianta si chiama "terminalia katappa" la trovi su ebay a circa 5 euro....

Scusa ma la pianta o le foglie hai trovato su ebay?

guglielmonigita91 12-03-2007 22:07

trovi le foglie ;-)
vengono usate pure per le vaschette di betta... non si finisce mai di imparare :-))

mazzoimperatore 12-03-2007 22:39

Uffa io volevo piantare direttamente il mandorlo in giardino!! :-D :-D

guglielmonigita91 12-03-2007 22:44

beh, io ho in campagna (in sicilia) una pianta di mandorlo...
mi sa che quando ci vado quest estate faccio una bella scorpacciata di foglie invece che di mandorle :-D :-D :-D
p.s. c'è differenza tra le diverse specie di mandorlo o sono tutte buone? -28d#

pinzanet 13-03-2007 12:14

mi spiegate un po meglio sta cosa delle foglie? #24 #24

si usano in alternativa al fondo di sabbia o ghiaietto o in aggiunta qualche foglia quà e là??

tognamax 13-03-2007 12:50

Guarda al pesce fattone piacciono foglie di canapa indiana

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

newgollum 13-03-2007 13:23

Quote:

Originariamente inviata da pinzanet
mi spiegate un po meglio sta cosa delle foglie? #24 #24

si usano in alternativa al fondo di sabbia o ghiaietto o in aggiunta qualche foglia quà e là??

le puoi usare in tutti i modi ;-)
il concetto è che formano un fondo (o un'aggiunta al fondo) dove prolificano colonie di microrganismi che fungono da cibo per le noecaridine (o anche lumachine). Le stesse foglie poi vengono mangiate letteralmente dalle neocaridine, almeno alcune. Io per esempio tengo una foglia per volta e ne aggiungo un'altra solo quando la prima è ridotta a scheletro.
Inoltre se ne usi tante proprio come substrato, hai ulteriori vantaggi, poiché le sostanze contenute da queste foglie sono gradite anche ai batteri che le colonizzano velocemente. Altra caratteristica fondamentale è che le foglie (quesrcia o stiamo cercando di scoprire quali altre ;-) ) contengono le stesse sostanze contenute ad esempio da torba o legni di mangrovia o altro, che conferiscono all'acqua una colorazione brunastra e delle sostanze utili al benessere di neocaridine ma anche degli stessi pesci, creando un ambiente anche per quanto riguarda la luce più simile all'ambiente tropicale di origine. Io personalmente ho deciso di non sfruttare questa caratteristica perché non amo (pura estetica!) questo colorito.

pinzanet 13-03-2007 17:29

... #24 interessante
nell'ipotesi di utilizzarle come fondo in alternativa alla ghiaia 3 o 4 cm sarebbero sufficienti no?

l'unico problema sarebbe come mettere a dimora le piante..
anzi no, farei come ho fatto per un'altra vaschetta :
ho usato i vasetti di coccio delle piantine dell'IKEA con dentro un po di ghiaietto così se devo spostarle non devo sdradicare tutto ogni volta

si si :-)
mi piace la cosa #36#

guglielmonigita91 13-03-2007 18:36

si, invece gli diamo direttamente un foglio e un po di roba... almeno arrotolano, danno na leccatina.. e... sballano :-D :-D :-D #17 #22 -93 -e66 -e13

mazzoimperatore 13-03-2007 21:35

Quote:

Originariamente inviata da pinzanet
... #24 interessante
nell'ipotesi di utilizzarle come fondo in alternativa alla ghiaia 3 o 4 cm sarebbero sufficienti no?

Hai idea di quanto ti possa costare 3/4 cm di strato di foglie di catappa?! -05 :-))

Italicus 13-03-2007 21:41

Quote:

Hai idea di quanto ti possa costare 3/4 cm di strato di foglie di catappa?!
di quercia presa in un bosco no?

Jalapeno 13-03-2007 21:45

Le foglie di quercia le mie red e le mie white pearl non le calcolano minimamente, marciscono ma loro non le mangiano ne ci mangiano sopra.
Sconsiglio l'alloro perchè contiene arsenico, non so se in dosi letali per le caridine ma nel dubbio non sperimenterei.

guglielmonigita91 13-03-2007 22:06

niente alloro ;-)
aggiorniamo la lista -11

guglielmonigita91 13-03-2007 22:11

ragazzi, le foglie d ortica ho letto su wirbellose che si possono usare... voi avete esperienze?? (ho scritto di più nel primo post ;-) )

Nebulus 14-03-2007 07:53

Riporto esperienza positiva, durata circa due anni, con le foglie di quercia messe in una vasca dove stavano delle sinensis.

pinzanet 14-03-2007 10:49

Quote:

Citazione:

Hai idea di quanto ti possa costare 3/4 cm di strato di foglie di catappa?!


di quercia presa in un bosco no?
si appunto :-)
io andrei per boschi
ci manca solo che compro foglie secche #07

newgollum 14-03-2007 13:22

dimenticavo: per le foglie di quercia la mia esperienza positiva si riferisce a bee (black and white e white), babaulti green e blue pearl. Le bee sono quelle che ci passano più tempo a smangiucchiarle.

guglielmonigita91 14-03-2007 16:15

sistemo la lista mettendo sotto a ogni specie di foglia quali gamberetti sono stati ''simbionti'' (scusate le parole poco semplici.. se non mi sono espresso bene, non s ocome farlo :-D :-D )

guglielmonigita91 14-03-2007 16:31

si possono usare anche foglie di:
-faggio
-olmo
fonte: http://percomorfo.blogspot.com/2006/...le-foglie.html
(un bell articolo di un amico, leggetelo ;-) :-)) :-) )

newgollum 14-03-2007 18:40

Quote:

Originariamente inviata da guglielmonigita91
si possono usare anche foglie di:
-faggio
-olmo
fonte: http://percomorfo.blogspot.com/2006/...le-foglie.html
(un bell articolo di un amico, leggetelo ;-) :-)) :-) )

molto ben scritto :-)

mazzoimperatore 14-03-2007 19:09

Ottimo sta venendo fuori un bel lavoro!! Ho capito che domenica sarà per molti gita al parco!!! :-D :-D

guglielmonigita91 14-03-2007 20:06

hehe... però non credo trovino molto.... non siamo in autunno -28d# -28d# -28d# :-D :-)) :-)
l articolo è ben fatto, lo so... :-))
non ricordo l amico ma dovrebbe essere iscritto anche in questo forum... alleva ciclidi tanganicofili e dovrebbe avere i neolamprologus multifasciatus o signatus (ci siamo fatti na chiacchierata na volta.... :-D :-D )

newgollum 14-03-2007 20:50

Quote:

Originariamente inviata da guglielmonigita91
hehe... però non credo trovino molto.... non siamo in autunno -28d# -28d# -28d# :-D :-)) :-)

da noi nei dintorni di pg si trovano quercie con foglie secche senza alcun problema :-))

comunque il concetto è di fare la scorta quando ci sono :-)
su consiglio di cri io ne ho raccolte una sacchettata e le ho immerse in acquaa in un recipiente loro in terrazza, dove le tengo fino ad inserimento in vasca, in modo da 'spurgarle' almeno in parte dei tannini che, nonostante siano ottimi per l'acquario, sono i responsabili della colorazione ambrata dell'acqua, che come ho detto a me non piace.

guglielmonigita91 14-03-2007 21:42

ma tenendole tutto sto tempo ammollo non si degredano diventando melma?? -05 -28d#

klioxp 15-03-2007 23:03

Quote:

Originariamente inviata da pinzanet
mi spiegate un po meglio sta cosa delle foglie? #24 #24

si usano in alternativa al fondo di sabbia o ghiaietto o in aggiunta qualche foglia quà e là??

interessa anche a me sta cosa!

io ho dei palaemonetes antennarius vanno bene lo stesso?

Nebulus 16-03-2007 08:40

klioxp, il topic serve proprio a raccogliere esperienze su invertebrati che vivano in una vasca con letto di foglie (SOPRA il ghiaino/sabbia/terra)... potresti provare! :-)

guglielmonigita91 16-03-2007 19:53

certo che vanno bene.. non hai mai visto un ruscello italiano? :-))
tutti quelli che ho visti erano ricoperti da fango e foglie macerate... quindi pensano che DOVREBBERO trovarsi in un acquario con questa specie ;-)

klioxp 16-03-2007 20:22

Quote:

Originariamente inviata da guglielmonigita91
certo che vanno bene.. non hai mai visto un ruscello italiano? :-))
tutti quelli che ho visti erano ricoperti da fango e foglie macerate... quindi pensano che DOVREBBERO trovarsi in un acquario con questa specie ;-)

wow!

vrrà dire che approffiterò del weekand x cercare foglie x i gamberetti!

newgollum 19-03-2007 11:33

Quote:

Originariamente inviata da guglielmonigita91
ma tenendole tutto sto tempo ammollo non si degredano diventando melma?? -05 -28d#

non so dovresti chiedere a cri: io per ora ce l'ho tenute ochi mesi e no non si sono per niente disgregate.

guglielmonigita91 19-03-2007 17:16

ok..
io lieri sono andato in una scuola qua vicino con degli amici e per terra c'era mezzo metro di foglie di quercia.... qualche giorno vado la e faccio razzia #18 #18 #18

newgollum 19-03-2007 18:52

Quote:

Originariamente inviata da guglielmonigita91
ok..
io lieri sono andato in una scuola qua vicino con degli amici e per terra c'era mezzo metro di foglie di quercia.... qualche giorno vado la e faccio razzia #18 #18 #18

se 'sti giorni vedete gente che raccoglie foglie di quercia senza la divisa di operatore ecologico chiedetegli se è del forum! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12609 seconds with 13 queries