![]() |
Come vanno i miei valori?
allora oggi (18esimo giorno dall'avvio) ho eseguito l'ennesima misurazione dei valori (test a reagente Askoll, tranne no3 striscette tetra). ecco i risultati:
PH 7,6 Kh 4,5 Gh 14,5 NO2 0,2 NO3 25 NH3/NH4 0,1 => NH3 0 come sono? a che punto è la maturazione del mio filtro? in altro topic ho indicato l'andamento completo dall'avvio a ieri... |
ciao, allora il Ph è troppo alto dovrebbe essere intorno a 6,8 7,0, lo puoi correggere aumentando l'apporto di anidride carbonica.
il filtro deve ancora finire di maturare, NO2 da te misurato penso che hai sbagliato a scriverlo dovrebbe essere 0,02 che comunque è un valore troppo alto! devi riuscire a portarlo a zero mentre NO3 vanno bene cosi. mi è capitato di introdurre dei pesci in un acquario con valori di NO2 proprio pari a 0,02(anche abbastanza resistenti) che nel giro di tre giorni sono morti tutti!!!!! il perchè è semplice; i nitriti ( NO2 ) attaccano l'emoglobina dei pesci impedendone il trasporto di ossigeno e facendoli morire soffocati anche se comunque il quantitativo d'ossigeno all'interno della vasca era più che sufficiente. te ne puoi accorgere osservando il comportamento dei pesci che in presenza di un alto tasso di NO2 stazionano per lo più presso la superficie boccheggiando. se ce la fai cerca di abbassare leggermente anche Kh e Gh (valori ottimali Kh 2-4 Gh 8-11 ) ma se li lasci cosi comunque vanno bene lo stesso!! :-) spero di esserti stato utile!!!! alla prossima #19 |
sul mess precedente ho scritto i valori ottimali del Gh solo che li ha riconosciuti come emoticons, comunque te li riscrivo GH 8 - 11
|
Io direi di far finire la maturazione della vasca prima di parlare di valori, ci sarà tempo poi per valutarli anche in funzione dei pesci che vorrai introdurre. Per contro il valore degli NO3 a 25ppm è altino (non vanno bene) poi sarei curioso anche di conoscere i PO4. Il KH a 2 è molto rischioso ed io non lo consiglierei, soprattutto in un eventuale introduzione di CO2 per le piante.
|
non ho un test per il PO4...
sulla riduzionde del KH a 2 sono d'accordo con Giuseppedona, anche perché se Kh scende sotto il 3 ci sono rischi troppo elevati di sbalzi nel valore del PH... oggi è il ventesimo giorno e questi sono i valori che sto costantemente rilvando (tutti i giorni con le striscette e 1 o 2 volte a settimana coi test a reagente che potete riconoscere dal fatto che non rilevo NO3): |
Non lo sò..... #24 #24 qualcosa non mi torna.
Il valore degli NO2 ancora non sembra essere un vero e proprio picco, ma di contro però si nota una crescita degli NO3 che altro non sono che NO2 trasformati dai batteri. Sei certo della correttezza dei rilevamenti effettuati ? #24 #24 |
Giuseppedona, sono certo nei limiti di quanto si possa essere certi dei risultati ottenuti con le striscette... -28d# -28d# -28d#
mi spiego nei giorni dove trovi anche il valore di NH3 i test sono a reagente (tranne NO3) negli altri sono tutti a striscette (quelle 5 in 1 della tetra). #24 #24 #24 |
Riporto testualmente dall'altro topic
Quote:
|
l'acqua mi sembrava un po' torbida... e ho pensato fosse opportuno...
|
Non sono d'accordo sul fatto che tenere un tampone carbonatico sotto il 4 sia rischioso.
Anche scendendo sotto tale soglia il kh agisce comunque da tampone... Se i pesci non necessitano di valori particolarmente elevati meglio attestarsi a 2... PS anche se il test rivela kh=0, questo non lo sarà mai, e quindi manterrà il suo effetto tampone... Nel dubbio aggiungi ogni tanto un 1-2% di acqua di rubinetto...per essere tranquilli... |
Ah consiglio, non misurare i valori ogni giorno...e non farlo con le strisce...
meglio se lo fai dopo 20 25 giorni e se tutto non è nella norma aspetti ancora... |
Quote:
|
Non la pensiamo allo stesso modo Giuseppe.
nella mia vasca cerco sempre di tenere un kh prossimo al 3, e somministro una buona dose di co2... Sono sceso anche a 2 senza particolari problemi. |
Quote:
Mi interessa molto capire il tuo "modus operandi" visto che tra l'altro non sei proprio un pivellino :-D Allora ricapitolando vorrei farti un paio di domande: 1 - Adotti un Phometro digitale per la determinazione finale del PH (e di contro quella della CO2) ? 2 - Perchè un KH a 2 ? Che benefici porta alla vasca e alle piante ? Anche su un altro forum "esclusivo" per giardinieri, si parla spesso che valori ottimali per le piante si ritrovano in KH e GH non proprio bassi (KH 5-6 e GH 10#12) proprio per non far mancare alla flora sali indispensabili alla loro crescita, come mai scelta così "estremistica" ? |
Partendo dal presupposto che sono fortemente convinto della quasi totale inutilità di ammazzarsi in chimica per far funzionare bene una vasca...
Quindi trovo inutile misurare i valori regolarmente e basarsi su quelli... aggiungendo inoltre che sappiamo tutti l'inaffidabilità dei test a disposizione... Detto questo ho avuto risultati migliori nella coltivazione tenedo valori di ph acidi e kh relativamente bassi, con abbondanti somministrazioni di co2. Se le piante hanno a disposizione co2 in abbondanza non usufruiranno dei carbonati "presenti" nel kh...discorso diverso per il gh quello lo tengo indicativamente tra 8-10 riguardo al forum citato, è ormai noto a chi mi conosce che non lo amo particolarmente...rispetto e stimo moltissimo gran parte dei preparatissimi membri, ma detesto la sudditanza psicologica che sta al suo interno.... |
una precisazione: il 10/3 era il ventesimo giorno.
|
Quote:
Quote:
Quote:
P.S. non so se hai letto un post chiamato "Attenti quando colpite le dragon stone..."....è a dir poco disdicevole -05 |
non ho un impianto di CO2, ma ho intenzione di metterlo...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl