AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Planarie (e dubbi sulla nn ripro delle mie cherry da pag.2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=78121)

cri 08-03-2007 19:06

Planarie (e dubbi sulla nn ripro delle mie cherry da pag.2)
 
Oggi purtroppo ho scoperto un cadavere di una neocaridina -28d# e poco dopo che si erano accese le luci ho notato che su di esso c'era una planaria oltretutto bella grossa (lunga oltre 1 cm e bella "grassa"). a quel punto mi sono messo a scandagliare ad occhio tutto il fondo della vasca e ne ho beccata un'altra che planava nella fanghiglia in un angolo in ombra.

ovviamente la planaria non è la responsabile della morte del gambero, lei era solo lì a fare da spazzina, ma mi chiedo:

1- come ci sono arrivate? non ne avevo mai viste dal vivo, se non su libri

2- potrebbero per qualsiasi motivo essere nocive?

3- la loro presenza è un indicatore di buono stato della vasca o sono presenti solo perchè non ci sono pesci che le predano?


boh a questo punto visto che ci sono le planarie faccio un bell'inoculo di daphnie e ne vien fuori uno stagno tout court... :-D




ps. le neocaridine non si riproducono, ed il cadavere di stamattina mi ha messo di malumore, non capisco cos'abbia la vaschetta di anomalo -28d#

cri 08-03-2007 19:09

LA PLANARIA

CLASSIFICAZIONE:

Invertebrato, appartenente al tipo dei Platelminti, classe dei Turbellari. Al genere Planaria(foto 1;foto 2) appartengono molte specie, come la Planaria Alpina, frequente in acque montane e la Planaria Lugubris che può essere considerata il gigante tra le planarie europee.

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:

I turbellari sono animali acquatici di piccole dimensioni: la Planaria misura 1cm circa. Questo organismo ha un corpo piatto di color bruno-grigiastro; l'estremità anteriore, tronca e spesso con una rientranza, può presentare due lobi laterali o auricole a volte molto grosse. Verso l' estremità posteriore il corpo si allarga per poi, dopo la metà della lunghezza, restringersi e terminare appuntito. Il corpo della Planaria é rivestito da un' epidermide con cellule dotate di ciglia, questo caratterizza i turbellari dagli altri platelminti. Il corpo della planaria presenta una simmetria bilaterale.

CICLO BIOLOGICO:

Nei turbellari si distinguono due modalità di riproduzione: quella agamica (cioè non sessuale) e quella sessuale. La prima si ottiene con la divisione trasversale dell’organismo e ognuna delle due parti rigenera un intero individuo; normalmente però la riproduzione è sessuale.

ECOLOGIA:

Tutti i turbellari sono legati all’acqua ed anche le rare specie terrestri vivono in ambienti particolarmente umidi.


http://www.smseveri.ar.it/SpazioDoce...o/planaria.jpg

Italicus 08-03-2007 19:11

io avevo quelle piccole e bianche, ci ho nutrito i piccoli cory #36#

cri 08-03-2007 19:17

quelle piccole e bianche sono lunghe 1 mm?? se sono quelle allora ho anche quelle sempre in quella vasca :-D :-D

ma quelle grosse sono dei vermozzi lunghi anche quasi 2 cm, fanno impressione, poi si vedono bene gli occhi!!! -05 :-D


chissà che specie sono... :-))

http://www.waterwereld.nu/images/platworm5.jpg




oddio mò so già che da bravo invertebratofilo tenterò di allevarle appositamente in un barattolo a parte (ammesso che non siano sensibili alle condizioni dell'acqua, in quel caso non potrei) #23 tra l'altro mi incuriosirebbe la riproduzione agamica ottenuta dividendo a metà la planaria... :-D

http://centros.edu.xunta.es/iesaslag...planaria06.jpg

cri 08-03-2007 19:20

ho trovato indicazioni in portoghese (credo... o è gallego? boh) :-D


dice che l'acqua deve essere pulita ed ossigenata... e che sono presenti solo in alcuni fiumi...

<<Están presentes en algunhos ríos de auga doce.

As augas teñen que ser limpas e moi osixenadas.

Tamén augas estancadas.>>

cri 08-03-2007 19:23

con questo link dovrei aver risolto ogni mio problema... vergari is the best!!! :-)) :-D

http://www.vergari.com/Acquariofilia/Planaria.asp

Italicus 08-03-2007 19:56

posta le foto della generazione #22 !
con quelle piccole non ho potuto farlo :-(

newgollum 08-03-2007 20:23

è bellissimo cri: ti domandi e ti rispondi da solo! :-D

non ti preoccupare non son nocive. le ho avute anch'io ma appena messi i pesci sono definitivamente scomparse. Le ho avute anche nella vasca degli invertebrati: sia loro sia le idre, probabilmente entrate con le piante (o almeno in entrambi i casi sono comparse dopo l'inserimento di piante, ma non è detto che gli evebti siano collegati). Non avendo predatori per loro, dato che mi andavano a mangiare il cibo delle ampu :-D ho inserito dei guppini per due giorni e le hanno fatte fuori, poi li ho rimessi nella vasca loro.
dovrebbero essere indicatori di buona salute dell'acquario, ma si riproducono a palla se c'è troppo cibo in vasca, esattamente come lel lumachine.
Sono molto evidenti anche se girano di più quando c'è meno luce e talvolta si concentrano in alcuni punti della vasca per cui non è bello vederle anche se non sono nocive. Se non ti danno fastidio tienile pure, se non ti piace vederle come ho fatto io fai fare un giro a qualche pesciolino in vasca e vedrai che se non altro ne fa fuori una buona parte e per parecchio non ne vedrai molte. Prova a toglierne qualcuna per allevarla che di sicuro sono buon cibo :-)

Italicus 08-03-2007 20:29

Quote:

di sicuro sono buon cibo
gia #36#
anche se non mi sembra abbia pesci di taglia grande

cri 08-03-2007 20:53

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
Quote:

di sicuro sono buon cibo
gia #36#
anche se non mi sembra abbia pesci di taglia grande

no infatti, a parte un paio di pesci spazzini che mi tengono compagnia da 5 anni (sono un gyrinocheilus e un crossocheilus, ma entrambi sono cmq di taglia non eccessiva), anche se credo che le femmine di endler se le mangerebbero volentieri #36# #13

da invertebratofilo ho deciso che finchè la vaschetta avrà sto assetto privo di pesci me le tengo volentieri, il problema stanno casomai diventando le neocaridine che non siu riproducono e la morte di oggi mi ha un po' scoraggiato -28d#


Italicus, quelli bianchi lunghi un maio di mm non sono planarie bensì nematodi, sono stretti parenti cmq, oltre ad essere ottimo cibo vivo ber avanotti... le mie ricerche sulle planarie hanno già fruttato nuove conoscenze :-D :-D :-))

newgollum 08-03-2007 21:41

Quote:

Originariamente inviata da cri
Quote:

Originariamente inviata da Italicus
Quote:

di sicuro sono buon cibo
gia #36#
anche se non mi sembra abbia pesci di taglia grande

no infatti, a parte un paio di pesci spazzini che mi tengono compagnia da 5 anni (sono un gyrinocheilus e un crossocheilus, ma entrambi sono cmq di taglia non eccessiva), anche se credo che le femmine di endler se le mangerebbero volentieri #36# #13

eh sì non servono affatto pesci di taglia grande, basta che siano voraci :-) come ho detto, io le ho fatte pappare da avannotti di guppy, per cui le endleresse penso propio che gradirebbero! :-D

per le neo non saprei dirti -20 come sai le mie non accennano ripro.... per la morte non ti scoraggiare!

cri 08-03-2007 23:03

però le planarie vere e proprie sono lunghe anche 2 cm, gli avanotti non riescono a mangiarsele, quelli che dici tu sono nematodi, molto più piccoli :-)

TuKo 09-03-2007 11:48

Cri,ma le neo quali sarebbero??

cri 09-03-2007 16:38

qualche white e un po' di cherry

TuKo 09-03-2007 17:40

Se sono nella stessa vasca saprai sicuramente che si possono ibridare,detto ciò penso anche che ti sei accertato della presenza di individui femminili,prove con la temperatura le hai fatte??anzi a che temp le tieni??

Italicus 09-03-2007 19:03

oggi sono andato dal negoziante e ho preso una bella planaria bianca di 2cm
mi sa di essere l'unico che dal negoziante prende physa e planarie :-D

cri 09-03-2007 19:52

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Se sono nella stessa vasca saprai sicuramente che si possono ibridare,detto ciò penso anche che ti sei accertato della presenza di individui femminili,prove con la temperatura le hai fatte??anzi a che temp le tieni??

certo che lo so, ma siccome nei mesi passati non ho avuto esito positivo di ripro delle white, sto provando da un paio di mesetti con le red, ma nisba anche con loro. l'ibridazione in definitiva vista la situazione è l'ultima delle mie preoccupazioni... -28d#

la T era a 24°C fino ad una decina di giorni fa con qualche piccola oscillazione giorno-notte di circa un grado, ora è a 22#23, ho provato ad abbassare la T per vedere come reagiscono.

l'acqua è PURA del rubinetto non biocondizionata, dato che fino a prima di inserire le cherry usavo il biocondizionatore e temevo fosse lui la causa della non riproduzione.

l'acquario vive da 2 anni, anche se fino a questa estate conteneva delle japonica e altri invertebrati, le jappe regolarmente producevano uova e le rilasciavano dopo maturazione (ovviamente le larve morivano), non capisco quindi come mai le neocaridine facciano tutte ste storie... #23

l'acquarietto ha uno sfondo 3D che avevo costruito io con poliuretano e la sabbia che ho usato per il fondo, non dovrebbe rilasciare nulla di chimico, e comunque è passato tantissimo tempo, ma ormai non so più a cosa pensare... #24

Sissy13 09-03-2007 20:26

secondo me hai ph troppo alto!!!!!!
Prendila con le pinze perchè non sono molto esperta...però per l'esperienza che ho.....è così! ;-)

cri 09-03-2007 21:22

l'acqua in effetti è molto dura ma teoricamente alle white ed alle cherry non da fastidio, domani non sono a casa ma dopo domani misuro il ph e la durezza, è da un po' che non la controllo. le alghe sono presenti in giusta quantità per cui l'accumulo di nitrati non è eccessivo... #24
cmq sia il problema esisteva anche in periodi in cui monitoravo più spesso i valori

Sissy13 09-03-2007 23:30

ma le dai abbastanza da mangiare??? #24

TuKo 10-03-2007 11:57

Acqua dura e biocondizionatore nn sono un problema(uso il prime della seachem,e come valori in vasca ho kh=16,gh=18 e ph=8).Cri ma un contenitore da 5 litri nn c'e l'hai???se si, prova a spostare una femmina e 2 maschi da soli in vasca metti un arredo minimale (es una piccola radice),ogni 4 gg gli cambi al massimo un litro d'acqua.Altro tentativo è la variazione della temp,quella che già hai fatto, portandola a ridosso dei 19°,con me questo sistema funzionò,perche anche a me le red all'inizio stentarono poi nn si sono più fermate,cmq attualmente le tengo a 22°

newgollum 10-03-2007 12:26

Quote:

Originariamente inviata da cri
però le planarie vere e proprie sono lunghe anche 2 cm, gli avanotti non riescono a mangiarsele, quelli che dici tu sono nematodi, molto più piccoli :-)

manco per sogno erano planarie fino a 1.5 cm (a 2 non ci sono arrivate #18 )
gli avannotti mica appena nati: di un mese e mezzo-due te li fanno fuori in un botto, magari a pezzettini #18

poi come detto ho le idre: quelle sono carinissime e le fanno fuori anche gli avannotti di 1 cm ;-)

cri 12-03-2007 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Sissy13
ma le dai abbastanza da mangiare??? #24


certo: scaglie, pastiglie di ogni tipo, zucchine, aglio, pomodoro...

cri 12-03-2007 11:39

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Acqua dura e biocondizionatore nn sono un problema(uso il prime della seachem,e come valori in vasca ho kh=16,gh=18 e ph=8).Cri ma un contenitore da 5 litri nn c'e l'hai???se si, prova a spostare una femmina e 2 maschi da soli in vasca metti un arredo minimale (es una piccola radice),ogni 4 gg gli cambi al massimo un litro d'acqua.Altro tentativo è la variazione della temp,quella che già hai fatto, portandola a ridosso dei 19°,con me questo sistema funzionò,perche anche a me le red all'inizio stentarono poi nn si sono più fermate,cmq attualmente le tengo a 22°


ok grazie mille per gli spunti, abbasso ancora la temperatura, intanto inizio a predisporre un contenitore da 5 litri... metto fondo prelevato dalla vasca? ed acqua della vasca? quanto lo lascio riposare? T ambiente o riscaldato? :-)

TuKo 12-03-2007 12:31

Senza fondo cri solo una radice con poco muschio,ma acqua della vasca si.Se la temperatura ambiente nn scende sotto i 15° io nn metterei manco il termostato.
Se nn funziona cosi credo che al posto delle pasticche per il fondo,dovrai dargli quelle di colore blu ;-) ;-)

cri 12-03-2007 12:50

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Senza fondo cri solo una radice con poco muschio,ma acqua della vasca si.Se la temperatura ambiente nn scende sotto i 15° io nn metterei manco il termostato.
Se nn funziona cosi credo che al posto delle pasticche per il fondo,dovrai dargli quelle di colore blu ;-) ;-)


:-D

ma quindi non faccio nemmeno maturare? introduco l'acqua (e la radice eventuale) e dopo un paio di giorni già i gamberetti?

un contenitore cilindrico sviluppato in altezza potrebbe essere un problema? ne ho visti a prezzo irrisorio ed il litraggio dovrebbe essere adeguato. :-)

newgollum 12-03-2007 15:00

Quote:

Originariamente inviata da cri
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Senza fondo cri solo una radice con poco muschio,ma acqua della vasca si.Se la temperatura ambiente nn scende sotto i 15° io nn metterei manco il termostato.
Se nn funziona cosi credo che al posto delle pasticche per il fondo,dovrai dargli quelle di colore blu ;-) ;-)


:-D

ma quindi non faccio nemmeno maturare? introduco l'acqua (e la radice eventuale) e dopo un paio di giorni già i gamberetti?

un contenitore cilindrico sviluppato in altezza potrebbe essere un problema? ne ho visti a prezzo irrisorio ed il litraggio dovrebbe essere adeguato. :-)

credo ceh le indicazioni sui cambi d'acqua si riferissero proprio alla situazione di una vaschetta non matura: 1 lt su 5 alla settimana è parecchio in caso contrario.
Se preferisci fai prima maturare e poi butti giù i gamberetti ;-)
Dati comunque i cambi d'acqua frequenti da parte mia credo che il ricambio di ossigeno sia sufficiente anche per un contenitore verticale.

TuKo 12-03-2007 16:27

Praticamente cri il contenitore(se hai un ikea nelle vicinanza,nel reparto piante hanno dei vasi rettangolari che ci vanno 5 litri al costo di 6/7 euro) serve per garantirgli un posticino tutto tranquillo, i cambi(come detto da new) ti evitano il periodo di maturazione,e in più forzano le red(come la maggior parte dei gamberi) al cambio di muta.
Cri ma da quanto le hai ste red??femmine sei sicuro di averle??hai visto la macchia gialla sulla "nuca"??

cri 12-03-2007 17:56

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Praticamente cri il contenitore(se hai un ikea nelle vicinanza,nel reparto piante hanno dei vasi rettangolari che ci vanno 5 litri al costo di 6/7 euro) serve per garantirgli un posticino tutto tranquillo, i cambi(come detto da new) ti evitano il periodo di maturazione,e in più forzano le red(come la maggior parte dei gamberi) al cambio di muta.
Cri ma da quanto le hai ste red??femmine sei sicuro di averle??hai visto la macchia gialla sulla "nuca"??

le red le ho da meno di 2 mesi, le femmine sono la maggior parte, una aveva anche fatto le uova un paio di giorni dopo l'introduzione ma le ha perse tutte nell'arco di 1-2 giorni, poi non si sono più viste deposizioni, ed anzi come ho detto ho visto un cadavere, ma a questo punto potrebbero esserne morte altre. anche perchè in teoria erano 14, ma non ne vedo mai più di 9-10 per volta...

le white comunque sia erano presenti in minor numero (4-5) nei mesi precedenti ma nemmeni loro si sono riprodotte -28d#

TuKo 13-03-2007 00:17

Macchia gialla???

cri 13-03-2007 00:25

certo che so distinguere maschi e femmine, sn mica un neofita :-)) ;-)

macchia gialla ed in alcune anche bianco-grigia, e colorazione più pallida per le femmine

TuKo 13-03-2007 01:26

Ma lo so che le sai riconoscere,mi chiedevo se in questo periodo hai visto nelle femmine la formazione della macchia gialla(ovulazione),ma non le uova,oppure hai visto le femmine con le uova,ma che restavano bianche e dopo venivano rilasciate(non fertile).

Cri so che sei preparato,ma se specifico è solo per chi legge(neofiti). ;-)

cri 13-03-2007 12:20

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Ma lo so che le sai riconoscere,mi chiedevo se in questo periodo hai visto nelle femmine la formazione della macchia gialla(ovulazione),ma non le uova,oppure hai visto le femmine con le uova,ma che restavano bianche e dopo venivano rilasciate(non fertile).

Cri so che sei preparato,ma se specifico è solo per chi legge(neofiti). ;-)

in pratica subito dopo averle introdotte una o forse due femmine hanno deposto le uova ma le hanno rilasciate, da allora non si sono più avute deposizioni, e le femmine hanno macchie gialle più o meno grandi ma appunto nessuna deposizione... saranno passati quasi 2 mesi... -28d#

grazie mille per la consulenza ;-)

newgollum 13-03-2007 13:24

Quote:

Originariamente inviata da cri
certo che so distinguere maschi e femmine, sn mica un neofita :-)) ;-)

macchia gialla ed in alcune anche bianco-grigia, e colorazione più pallida per le femmine


#13 com'è che da me sono i maschi ad avere una colorazione più pallida, mentre le femmine (quelle a cui viene la macchia gialla ;-) ) ono di un rosso più intenso e brillante? Sono anormale?

TuKo 13-03-2007 13:43

mmmm #24 #24 #24
Le femmine sono quelle con un rosso più acceso/intenso.
Cri sto cercando di farmi un quadro della situazione,ricapitolando tu hai femmine con la macchia gialla,quindi chiaro segno di ovulazione e un colore sbiadito delle stesse.La vasca dove stanno è piantumata???se si, usi co2??usi acqua di rubinetto??kh e gh di quest'ultima??
Ti spiego in somme linee cosa penso.Se la vasca è piantumata e nn hai co2,le piante potrebbero essere responsabili di una decalcificazione biogena,quest'ultima ovviamente nn permette di avere una stabilità di valori,la cui assenza potrebbe portare discapito alle riproduzioni.Un esempio pratico,la vasca dove allevo le red è portata avanti con questa gestione,decalcificazione biogena,ciò mi è consentito dai valori dell'acqua del sindaco che sono molto alti kh=16 e gh=18.A ridosso del cambio arrivano a misurare kh=11 e gh=14,ora capisci bene che se la stessa cosa fosse fatta con un acqua che di partenza ha per esempio un kh=7 e un gh poco superiore un qualche problemino sicuramente lo creà e il gh quando si parla di riproduzioni va tenuto in giusta considerazione.

cri 13-03-2007 13:57

a questo punto è meglio se monitoro i valori, anche se non credo sia possibile un fenomeno del genere dato che l'acqua del mio acquedotto è molto dura... ormai avevo fatto l'abitudine con l'altra vasca di non "trafficare" troppo con i valori (intendo le durezze), per cui può darsi che lo stesso ragionamento con la vaschetta non sia lecito...

le piante cmq sono felci, sagittarie, crypto, limnobium (galleggianti), e del muschio (non molto), oltre ad alghe marroni che hanno colonizzato una porzione di radice e non sono ne in espansione ne in ritirata, praticamente sono in stasi... non fertilizzo e non dò co2, le potature non sono eccessive, le piante infatti tendono a crescere lentamente anche se in ottima salute (assenti alghe, colori molto vivaci)


questa è la foto più recente che ho della vaschetta in questione:

http://img175.imageshack.us/img175/3...023mod1ui6.jpg



tra l'altro ho messo al minimo la Temperatura (18 sul termostato) ma nella pratica non scende sotto i 22... -28d# credo sia dovuto al riscaldamento delle lampade, che sono in totale 22 W su 25 litri (scarsi) netti... #13

cri 13-03-2007 14:01

piuttosto stavo pensando che per lunghi periodi c'è stata una popolazione ENORME di gasteropodi, che gradualmente (a fatica) sto spostando... ***** potrebbero essere loro, anzi SONO, una fonte di decalcificazione...

per intenderci in quella vaschetta dall'autunno ad ora ho portato all'età adulta decine e decine di planorbarius, che via via una volta adulte trasferivo in una vasca più grande o davo via, e le planorbarius sono belle grosse... #24

adesso ne rimangono qualche decina di piccola taglia che però da quando sto nutrendo in maniera più consistentele neocaridine, stanno anch'esse crescendo molto velocemente, probabilmente decalcificando l'acqua... #24

cri 13-03-2007 14:03

una foto eloquente scattata non molto tempo fa... dopo un'oretta dalla somministrazione di piselli sbollentati... tutte queste planorbarius sono cmq già state spostate

http://img179.imageshack.us/img179/5...7025modam5.jpg

TuKo 13-03-2007 14:20

Dai che piano piano ci arriviamo cri ;-) da questa conversazione penso siano usciti parecchi spunti su cui lavorare.

newgollum 13-03-2007 18:01

hey il vostro brainstorming è spettacolare... vuoi vedere che anche da me è questo il motivo per cui nessuna caridina/neocaridina mi si riproduce, pur avendo le uova ogni tanto nel dorso? anch'io infatti ho la vasca molto piantumata e con lumache... e anch'io non controllo i valori da un po' in quella vaschetta... (parlo del 20 lt con bee, babaulti e pseudo-blue pearl).
vai che li monitoro anch'io, voi continuate così che io vi vengo dietro :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11733 seconds with 13 queries