![]() |
Allestimento molto ambizioso - Passo dopo passo
Questi sono i materiali per l'allestimento, alcuni già in mio possesso alcuni in arrivo a breve:
- Vasca 80 x 45 x 50 spessore 8mm artigianale - Mobile 80 x 45 x 70 spessore 18 mm artigianale - Lampada ADA Solar I 150W - Filtro Hydor Prime 20 - Riscaldatore EHT 200 - 8Kg Dragon Stone - 24l Akadama Hard Quality - 8 kg Sabbia finissima bianca - 6 l Lapillo vulcanico - Fuorish tabs - Elosa Terra 1 Queste Le piante: - Muschio di Java - Eleocharis Parvula - Eleocharis Acicularis Questa la fertilizzazione - Compo Orchidee - Compo Ferro liquido - K2SO4 - KNO3 - CO2 e nel cassetto pronti in caso di esplosione algale Linea completa ELOS - Fase 1 - Fase 2 - K40 a breve si parte con l'allestimento, prometto foto passo passo......... |
bene :-)) attendiamo ;-)
|
Inizio in salita, le Dragon Stone sono arrivate in condizioni pessime, il venditore ha risparmiato sull'imballo -04 -04 -04 -04
|
da dove le hai comprate le dragon stone????da internet??????'io le sto cercando ma non le trovo!
|
si su Internet www.faunaesotica.it tutto ok in fase di pre acquisto, mi hanno comunicao la disponibilità dimensioni ecc. Purtroppo l'imballo era scadente, le pietre fragili, i corrieri dei disgrazziati e due si sono sbriciolate...... #07
|
Eccolo dopo il montaggio della lampada e allesrimento del fondo:
partendo dal davanti 1 Sabbaia fine bianca 2 Akadama fine Substratto composto da torba in granuli, lapillo vulcanico e fertilizzante in pastigle a lenta cessione Saechem ed Elos. http://www.acquariofilia.biz/allegat...mento1_407.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...mento3_159.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...mento2_274.jpg |
Montato anche il filtro esterno e il riscaldatore (che per ora resterà spento), la vasca girerà a vuoto per un periodo di tempo durante il quale aggiungerò sali, ferro e potassio allo scopo di permettere all'Akadama di saturare........a dimenticavo le deagon verranno inserite a breve. -28
|
ottimo lavoro complimenti... :-))
|
Molto bello, voglio vedere gli sviluppi e il risultato finale :-))
|
Altri scatti aspettando che l'Akadama si saturi, la stò "nutrendo" abbondantemente con ferro, potassio, magnesio, calcio ma ancora ha fame :-D :-D :-D
purtroppo non posso fare una panoramicha a causa dell'altro acquario in mezzo alle scatole .... per poco. |
Favoloso, posso sapere quali ospiti sono destinati ?
|
Grazie Cartiz troppo buono, aspettiamo a vedere come si evolve prima di dire favoloso #12, magari poi verrò sommerso da alghe di tutti i tipi .....
Inizialmente quelli che attualmente sono nell'altra vasca, Caridine, Rasbora eteromorfa, Apistogramma Borelli, Epalzeorincus Siamensis, Otociclus affinis poi probabilmente aumenterò il numero delle Rasbora per avere un banco di almeno 30 esemplari. |
eheh ok aspettiamo ma x il momento posso solo avere un pizzico di invidia (nel senso buono) per quello che vedo.
Ti vorrei porre un piccolo questito che ho gia scritto su un altro post, magari tu avendo esperienza mi sai dire: quando sifonerai x la manutenzione non c'è il rischio di aspirarla la sabbia ? |
Non saprei non ho mai avuto sabbia prima d'ora, vedremo alla prima sifonatura :-D
|
:-D :-D allora prima di prendere spunto e partire col mio aspetto
|
balocco, c sono 2 cose che non mi convincono
1) la sabbia bianca mi sembra troppa 2) non mi piace l'archetto formato con le roccie poi una curiosità, che intendi per "nutrire" l'akadama con il ferro? credo che cosi rischi un deposito sul fondo, e la prima caridina che inserisci la trovi stecchita... non ti conviene usare solo sali |
1) A me no, la sabbia è circa un 15 cm su 45 di profondità altezza 5 cm contro il vetro, 8 cm a contatto con l'Akadama che sul fondo arriva a 17 cm max.
2) Le rocce non formano un archetto, sono due speroni che si diramano in direzioni opposte sulla diagonale della vasca. 3) l'akadama assorbe i minerari tra cui il ferro fino a saturazione, sto cercando di tamponare questo meccanismo prima di inserire piante. Non ho mai sentito di caridine stecchite dal ferro depositato sul fondo, stiamo sempre parlando i decimi di milligrammo /litro. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Infatti ho usato acqua del rubinetto per lo start-up ed ora aggiungo i sali per compensare l'assorbimento dell'akadama, le ceridine staranno benone stai tranquillo :-))
|
Anch'io sul ferro ho dei forti dubbi,le terre allofane assorbono i sali minerali quindi il trattamento con sali(anche se io sono per trattarla con acqua di rubinetto nelle 2 settimane precedenti l'allestimento) ci sta tutto,ma inserire ferro senza la presenza di piante,l'accumulo è certo.
|
....se ho imparato qualcosa in 35 anni è che sono veramente poche le cose certe al mondo, su altri siti ho letto cose del tutto differenti:
"L'Akadama adsorbe soprattutto cationi come calcio e magnesio, ma anche sodio, potassio, ferro, etc... Tali cationi vengono trattenuti debolmente dalla terra allofana e sono quindi facilmente scambiabili da parte delle piante acquatiche, in questo senso si può considerare l'Akadama come un "serbatoio" di nutrienti." visto che la cosa mi sembra plausibile continuerò sulla mia strada..... ;-) |
veramente complimenti x adesso è bellissimo!!!! tienci aggiornati cn altre foto!!!!
|
Quote:
quindi chi ha allestito con aka senza considerare anche ferro,sodio,potassio,etc...(che comunque sono presenti nell'acqua del rubinetto) dovrebbe aver riscontrato un assorbimento consistente quando hanno iniziato la fertilizzazione?? |
Sempre leggendo su altri forum, sembra prorio di si. Alcune discussioni parlano di come nonostante l'apporto massiccio di fertilizzanti il ferro fosse sempre carente durante i primi mesi, e si dava la colpa di questo alla terra allofana utilizzata.
Io stesso misurando il ferro a distanza di 24ore dall'introduzione constato che il valore è sempre attorno a 0,1 ppm mentre dovrebbe essere molto più alto #24 #24 Comunque stò evitando di eccedere e aggiungo altro ferro solo quando questo di riduce quasi del tutto. |
balocco, il test lo fai in superficie o sotto l'akadama? potrebbe semplicemente precipitare e appunto accumularsi "questa è una mia ipotesi" ma che ho riscontrato nella mia vasca
|
Il test si fa prelevando un campione di acqua, mai sentito parlare di test da fare sotto l'Akadama.
Per quanto rigurda la tua ipotesi sull'accumulo nel fondo la terrò certamente presente, vedrò di non eccedere con il ferro. |
Quote:
|
...veramente io ho allestito il mio primo acquario, del tutto per caso, nel gennaio del 2006, prima di allora non ci avevo mai pensato e non ne sapevo assolutamente niente #12 probabilmente hai più esperienza tu.
..... oggi per scrupolo proverò a fare un prelievo vicino al fondo....toccherà bagnarmi tutto il braccio #23 #23 P.S. nota per il futuro 50 cm di altezza sono una rottura di balle :-D :-D |
non vicino, proprio sotto
infili la siringa nel fondo... astiperai anche della polvere, tieni un pochino la siringa verticale e fai depositare il tutto, espelli la polvere "saranno un paio di gocce" e fai il test su quella di acqua! poi facci sapere ;-) |
Quote:
hai provato a fare il test? |
Ho prelevato qualche granello di Akadame e li ho messi in una provetta con 5 ml di acqua RO per fare il testi del ferro, il risultato è stato rosa pallido pallido ergo <0.01 mg/l +o- come nell'acqua nonostante le aggiunte.
Stasera inizio la piantumazione del Java Moss, e appena DHL mi consegnerà i 4 vasetti di Ecocharis Parvula si va di pinzetto a go go...... mi verrano i reumatismi :-D :-D sempre che DHL non mi consegni le piante già stecchite #23 #23 visto che il venditore mi ha fatto la spedizione ieri e fino a lunedì nisba -04 nel frattempo ho visto questa cosetta e mi è venuto un tuffo al cuore #25 #25, voglio ache io la pianta #19 #19 |
Quote:
Quote:
|
Sono capaci tutti di buttare 4 piante a casaccio farle crescere fino all'orlo e spacciare il tutto per acquario naturale e "forestoso" ....... cercando di essere soggettivi (gusti a parte) qui vediamo composizione, fantasia, dedizione, cura, in una parola Arte. #25
Poi può anche non piacere...ma discutendone ora andremmo OT ;-) PS. fatto anche il testo acqua sotto-sabbia stesso risultato e adesso basta test che questi reagenti costano un botto :-D :-D |
è una cosa incredibile cm sia riuscito a fare una simile opera d'art veramente complimenti a chiunque sia il suo realizzatore è un capolavoro
|
bè...forse non proprio naturale ma carino...posso chiederti una cosa balocco??? ma la sabbia è di granulometria fine e non si vede dalle foto o è proprio in polvere simile alla farina??? dalle foto sembra così...comunque promette bene, un solo dubbio...col passare del tempo la sabbia non si mischierà all'akadama?......un ultima cosa...ho notato che l'akadama si chiama "high quality" ma è quella originale? lo dico perchè ho letto che l'unica akadama utilizzabile in acquariofilia è quella originale con il sacchetto bianco e arancione con le scritte in cinese (o giapponese #13 )...mentre tutte le altre sono mischi con altre sostanze che con il passare del tempo diventano fango...
|
La sabbia non è proprio farina ma direi molto fine, l'Akadama è quella che dici tu e non vedo come possa mischiarsi con al sabbia bianca visto che dove c'è sabbia non c'è Akadama e viceversa .... e e ovviamente non ci metterò pesci rossi ;-)
|
;-) bene...sono curioso di vedere il lavoro finito!!! :-))
|
Quote:
|
Scusa dimenticavo, posso chiederti dove hai trovato quella foto?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl