AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   consiglio impianto co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77564)

iceman82 04-03-2007 16:14

consiglio impianto co2
 
ho deciso di acquistare un impianto co2 per il mio acquario da 300 litri abitato da 6 discus. visto che non ho alcuna esperienza su tali accessori, potreste darmi qualche indicazione? grazie a tutti

Ute1 04-03-2007 16:55

ti serve proprio un impianto di co2 ??? Coi discus e cioè in una vasca con poke piante e nn esigentissime , nn serve a tanto e poi puo' portare problemi una somministrazione massiccia di co2 ai discus . Sul sito c'è anche un impiantino artigianale ed a fermentazione col lievito .

Stefano81 04-03-2007 21:07

riguardo a discus, piante e co2 potresti trovare un pò di questioni e punti di vista qui...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=106615

Darius 07-03-2007 19:24

In effetti in acquari con discus che non dovrebbero essere troppo piantumati, la co2 non è per niente esenziale, anzi, spesso si vedono discus che hanno una respirazione accelerata per una concentrazione nell acqua di co2 elevata.

Ute1 08-03-2007 00:33

infatti la co2 nn permette un assorbimento di ossigeno ai pesci .

pepot 08-03-2007 00:35

quante e quali piante hai

Stefano81 08-03-2007 00:43

il discorso secondo me è questo: mettere la co2 se non piantumi molto non ha senso per i vantaggi ai discus, se invece piantumi seriamente è più facile che ti ritrovi più ossigeno per merito della piante, pur con la co2, che senza co2 senza, o con poche, piante...
i miei discus in vasca di riproduzione (senza co2) e in vasca di comunità (con co2) hanno la stessa frequenza respiratoria...

quindi se non ci sono piante "serie" (in numero o in quantità) niente co2, se invece ci sono co2 ma senza abbondare... questo il mio punto di vista, spero condiviso, o quanto meno condivisibile #36#

Ute1 08-03-2007 00:51

quoto Stefano81 , va fatto un uso di co2 solo in vasche piantumate abbastanza e con piante esigenti .

pepot 08-03-2007 09:42

sono pienamente d'accordo
per questo chiedevo quali e quante piante avesse..........

Darius 08-03-2007 16:10

Concordo, con piante non esigenti (le rosse a creascita veloce o altre) come vallisnerie, cryptocoryne, ecc.... non serve Co2... al massimo un erogazione minima.

esox 12-03-2007 23:10

Quote:

infatti la co2 nn permette un assorbimento di ossigeno ai pesci
questa è la classica fola......
la co2 da fastidio al muco (mucosa) dei discus....non c'entra niente con l'assimilazione di o2, concentrazione di o2 nell'acqua ecc....

Darius 12-03-2007 23:41

Esox magari a livelli impossibili, ma cmq i gas che possono essere disciolti in acqua soprt a temperature elevate hanno un limite.

esox 12-03-2007 23:45

certo.....sopra i 70 mg/l di co2 si hanno i problemi da te enunciati......
ma per arrivarci....... ;-)

Ute1 13-03-2007 10:50

esox mi dispiace dirti che la co2 e l'o2 sono in stretta correlazione oltre il discorso del muco . A valori altini di co2 l'assorbimento di ossigeno da parte dei pesci , diventa problematico come un valore altino di o2 per le piante stesse (KRAUSE)

marco87 13-03-2007 19:05

non diciamo eresie...la co2 e l'o2 non hanno nessuna relazione tra loro...
il problema della co2 è semplicemente che è tossica ad alte concentrazioni, come lo sarebbe per noi...

Ute1 14-03-2007 00:22

dov'è scritto ? la tesi sopra riportata si legge in internet almeno .

Ute1 14-03-2007 00:38

Sulla necessità della CO2 per il passaggio dell'O2 dal sangue ai tessuti credo sia la base .... un eccesso di co2 fa si che l'o2 nn venga distribuito dai polmoni al sangue , dal sangue deve poi essere assimilato dalle cellule dei tessuti dei vari organi (cervello cuore ecc.). Qualche scompenzo lo avra' di sicuro il pesce .
Puo' essere che mi sbagli ma cmq di solito ho notato che quando c'è un alta concentrazione in vasca di co2 , i pesci boccheggiano in superficie e cmq sono scuri .

Stefano81 14-03-2007 00:56

Il fatto è che in acqua i gas si possono sciogliere solo entro certe concentrazioni in funzione della temperatura, più aumenta la temperatura, minore è la quantità di gas che si può sciogliere in acqua.
Se c'è troppa co2 c'è poco "spazio" per l'ossigeno, però non so se concentrazioni intorno ai 15-20 mg/l di co2 siano così alte da compromettere la presenza di una quantità di ossigeno adeguata.

Nel mio caso con kh=2, a pH 6.6 e a pH 6.4 (per merito della co2) non ho notato nessuna modifica del ritmo respiratorio dei discus, né una variazione di comportamento.

Se qualche volonteroso trova una legge chimica che permette di fare valutazioni allora si può concludere qualcosa sennò, a mio avviso, è una chiacchierata senza soluzione... #24

Ute1 14-03-2007 01:24

io intendo concentrazioni intorno ai 50 mg/l , e nn 20 .Nel senso : con co2 disciolta 20 si ha cmq un minimo sintomo tale cmq da nn portar nulla , ma gia a 60 credo sia piu' nocivo .

Stefano81 14-03-2007 01:31

Sì, chiaro! Mi sa anche a me che 50-60 mg/l sono veramente tanti!! Purtroppo non so quantificare, penso però che con i discus 20 mg/l è meglio non superarli...
Credo che anche esox potrà confermare! #36#

marco87 14-03-2007 01:53

ah ok scarlet...io intendevo che non hanno relazione tra di loro in acqua...

comunque è giusto ciò che hai detto...in pratica porta all'asfissia perchè si lega all'emoglobina non permenttendole di portare o2... ;-)

Stefano81 14-03-2007 09:24

Quote:

comunque è giusto ciò che hai detto...in pratica porta all'asfissia perchè si lega all'emoglobina non permenttendole di portare o2... ;-)
non facciamo confusione, è il monossido di carbonio che si lega all'emoglobina, la co2 è inerte da questo punto di vista, l'unico "difetto" è che toglie "spazio" all'ossigeno ed è per questo che ad alte concentrazioni rende difficile l'assorbimento di ossigeno.

marco87 14-03-2007 13:28

quello che dici è tutto sbagliato, non solo la co2 si lega all'emoglobina ma non toglie nessuno spazio all'ossigeno perchè per esempio nei plantacquari si può arrivare ad avere saturazione di o2 con alte concentrazione di co2...

Stefano81 14-03-2007 15:26

Se ti leggi gli articoli sotto vedrai che non è completamente vero quello che dico io, ma neanche quello che dici tu... -28d#

Il CO (monossido di carbonio) si lega in maniera indissolubile con l'emoglobina ed è estremamente pericoloso, la CO2 è abituata a legarsi con l'emoglobina nei tessuti dopo che ha lasciato O2 nel sangue, nelle branchie poi si "slega" per ricominciare il ciclo e catturare di nuovo O2... Se l'acqua è troppo ricca di CO2 però avviene che questa fa fatica a "slegarsi" e questo è in accordo con quanto dici...
http://it.wikipedia.org/wiki/Anidride_carbonica
http://ok.corriere.it/dizionario/enc1252.shtml

Quote:

ma non toglie nessuno spazio all'ossigeno perchè per esempio nei plantacquari si può arrivare ad avere saturazione di o2 con alte concentrazione di co2
non è vero, toglie spazio all'ossigeno e a qualunque altro gas... ovunque si può arrivare a SATURAZIONEdi O2, però la SATURAZIONE è diversa dalla CONCENTRAZIONE, si può avere SATURAZIONE di O2 anche con basse CONCENTRAZIONI di O2 se l'acqua è già ricca di gas.

bisogna sapere cosa significa SATURAZIONE...
un liquido è saturo di gas se non vi si discioglie più alcun gas, la soglia di saturazione dipende già da cosa c'è dentro, dalla temperatura e dalla pressione, se metti tanta CO2 in un liquido questo si satura prima con poco O2 rispetto a quando c'è poca CO2.

marco87 14-03-2007 16:25

si ok, so cosa vuol dire saturazione, dicevo così perchè parliamo sempre di dosaggi normali di co2, quindi max 30ppm...
io avevo misurato l'o2 a 8-9ppm con co2 a 30...quindi credo ci sia spazio per tutti e due in un acquario gestito normalmente... :-)

il problema alla base di tutto comunque non è questo, credo che i discus boccheggino o pompano molto con le branchie quando c'è tanta co2 perchè è quella che gli da fastidio piuttosto che perchè c'è poco o2 in acqua, poi se le due cose coincidono ancora peggio... ;-)

vedo che hai un bel pratino di glosso...a quanto tieni la co2 in quell'acquario? io ho finito per toglierla perchè sopra i 15ppm faticavano a respirare... :-(

Stefano81 14-03-2007 16:46

ok! mi trovi d'accordo in tante cose... ;-)

sulla co2 devo ancora capire, i miei discus avevano vissuto tanto tempo, almeno 6 mesi, a 6.3 (quindi con 33 mg/l) e si accoppiavano pure, poi leggendo qua e là ho deciso di diminuire la CO2 per vedere cosa succedeva...
Non avevo notato particolari cambiamenti nei discus, ma come dici tu a 6.6 (16 mg/l di CO2) la glosso era in difficoltà e di recente sono tornato a 6.4 in 2 giorni (26 mg/l di CO2), ora sono tornate le bolle...

I discus non boccheggiavano né boccheggiano però sono meno vispi...
Tale fatto non so però se sia da attribuirsi al fatto che uno di loro non mangia da 10 giorni (se si decidesse a mangiare sto benedetto granulare come fa quell'altro sarebbe pure ora!!!) o se dipenda dall'aumento di CO2. #24
Quando tornerà a mangiare capirò!

marco87 14-03-2007 17:20

purtroppo io sono sempre più convinto che sia un insieme di situazioni che si vengono a creare in un acquario di questo tipo, tra cui tanta luce, tanta co2 e fertilizzanti...anch'io all'inizio avevo tentato di seguire questa strada, ma poi l'ho abbandonata abbassando la luce e togliendo la co2 e le piante più esigenti e torbando l'acqua...ti posso dire che dopo poco i dischi, che avevano mangiato per almeno un mese solo ed esclusivamente chironomus e artemia, sono molto più vispi per niente timidi(prima stavano sempre tra le piante all'ombra) e mangiano qualsiasi cosa... :-)
tu non noti che soprattutto al mattino pompano molto con le branchie? a me succedeva soprattutto alla mattina quando avevo ancora la co2, vista l'inversione nella respirazione delle piante... #24

Stefano81 14-03-2007 18:08

Quote:

ti posso dire che dopo poco i dischi, che avevano mangiato per almeno un mese solo ed esclusivamente chironomus e artemia, sono molto più vispi per niente timidi(prima stavano sempre tra le piante all'ombra) e mangiano qualsiasi cosa...
i miei mangiano artemie e chironomus (liofilizzate e congelate), scaglie miste, scaglie di spirulina, tubifex liofilizzato e alcuni granulare... Ora volevo convincere l'ultimo mangiare il granulare, ma è dura, è un testone!!!

Quote:

tu non noti che soprattutto al mattino pompano molto con le branchie? a me succedeva soprattutto alla mattina quando avevo ancora la co2, vista l'inversione nella respirazione delle piante...
Per fortuna no, respirano normalmente e non salgono in superficie.
Comunque posso dirti che il prossimo acquario per discus non lo farei così, anche se questo mi ha già dato tante soddisfazioni...

marco87 14-03-2007 18:15

si credo che in un acquario di piante difficili riesci a farceli stare i discus ma non sono al 100%... :-)
probabilmente si arriva a farli stare bene anche in questi acquari ma ci vuole più tempo perchè si abituino...

pepot 14-03-2007 19:58

la mia piccola esperienza credo sia significativa
sono partito con una vasca piantumata non per discus vista la mia assoluta inesperienza
non ho mai avuto acquari prima di questo
con il tempo ho deciso di provare comunque, visto i risultati che la vasca mi dava
sono un tipo tenace che ama approfondire le problematiche e non lasciare nulla in sospeso
la mia vasca è mediamente spinta sia come luce che come fertilizzazione
i miei 4 discus sono stati messi in 2 riprese
effettivamente prima di ambientarsi ci hanno messo diverso tempo
sia la prima coppia che la seconda (parlo di coppia nel senso di 2 unità) hanno impiegato circa 15 giorni per ambientarsi a regime pieno
adesso mangiano tutto ma proprio tutto compreso le particche dei cory
nuotano in vasca senza paura e sono i padroni incontrastati della stessa condividendo lo spazio con altri pesci
forse in una vasca dedicata avrebbero impiegato meno tempo ma l'importante è che adesso stanno bene e che mangiano con appetito
la co2 da che la tenevo accesa solo con il fotoperiodo adesso, avendola collegata al phmetro, resta accesa molto di meno
le piante continuano a crescere bene (merito anche del protocolo base seachem) ed incrociando ph e kh ho valori tra 25 e 30

marco87 15-03-2007 00:25

beh il risultato è ottimo...c'è da dire che io riesco comunque a tenere decentemente un pratino di tenellus anche senza co2 e con 0,3w/l di t5... :-)

Ute1 15-03-2007 00:26

raga la co2 si lega all'emoglobina contenuta nel sangue trasformandola in ossiemoglobina , "carburante" indispensabile per la vita di un organismo. Asfissia è un termine giusto nell'indicare la possibile morte . è un po come un essere umano muore respirando monossido di carbonio di una caldaia insomma... Io credo che una iperproduzione di muco sia piu' strettamente legata al fatto che si ha un brusco abbassamento del ph e quindi una stimolazione per il derme del pesce .

Stefano81 15-03-2007 01:55

Quote:

raga la co2 si lega all'emoglobina contenuta nel sangue trasformandola in ossiemoglobina , "carburante" indispensabile per la vita di un organismo.
quoto scarlet... http://www.buteykoitalia.homestead.c...pirazione.html

Per quanto riguarda i plantacquari con i discus io credo che si possono fare ottime cose e avere ottime soddisfazioni, ma un acquario più loro affine, se ben curato, può dare anche di più... #36#
Tuttavia non rinnego la mia vasca...comunque la trovo piacevole e tutto sommato ospitale per i suoi inquilini! #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13931 seconds with 13 queries