![]() |
un po di info..
secondo voi quale è larredamento più indicato per dei pesciolini rossi? diciamo in una ventina, trentina di litri quanti pesciolini posso inserire?
grazie |
pesci rossi in 30l 0...
|
Quote:
|
di solito abbiamo detto nel forum minimo 80l...ma minimo considera che un pesce rosso(carassius auratus) arriva tranquillamente a 15-20 cm ed è un bravo nuotatore,inoltre sporca l'acqua che è una meraviglia!!
|
:-)) ciao kia.....io ho visto degli oranda grandi.....sono delle bestioline!!! se puoi permettertelo (sia per i costi che per lo spazio) compra un bel 150 litri, lo godrai anche di più. i carassius auratus comuni sopportano benissimo anche le acque temperatura ambiente (l'importante è che non ci siano sbalzi). Gli oranda meglio non sotto i 18 gradi. più alzi la temperatura, più si velocizza il metabolismo...risultato: invecchiano prima e sporcano di più (e già normalmente si danno un bel pò da fare). comunque il minimo secondo il mio modesto parere è 100 litri per una sola coppia...in 150 credo che anche 4 forse (e dico forse) 5....come arredamento meglio mettere del ghiaino di media grandezza arrotondato (gli piace setacciarlo e poi sputarlo)...le piante se le mangiano quasi tutte...ce ne sono di più robuste che potrebbero andare ma non ricordo i nomi, chiedi un pò in giro...metti un aeratore in vasca perchè vogliono l'acqua quasi satura d'ossigeno!!!
|
Angel88, grazie per tutte le informazioni...non posso permettermi un 150 litri, ho già un acquario di 240 litri, adibito a malawi, e con le spese non ce la farei, credo che un 80-90 litri posso farlo...quinfi ghiaino va bene, (quello già ce 'ho), e per quanto riguarda le pietre che posso inserire vanno bene tutti i tipi?
grazie |
Cercando di dissuaderti anche io dal mettere dei pesci rossi in 30 litri ti rimando a queste foto:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=110029 Ghiaino sottile, in modo che possano succhiarlo e sputacchiarlo alla ricerca di cibo. Il ceramizzato arrotondato è troppo grosso per i miei (e loro) gusti... Le pietre basta che non siano calcaree e non presentino segni di intrusioni metalliche (ruggine, luccicamenti, ecc). Inoltre, specie se alleverai pesci rossi di varietà grassottella, eviterei le pietre in lapillo vulcanico, che sono ruvide e rischiano di ferire i tontoloni... In 90 litri potresti convenientemente allevare un paio di oranda... |
si si, mi avete completamente scoraggiato sui 30 litri.....in un video della "sera"(la marca intendo..) veniva illustrato un allestimento di un acuario per i pesciolini rossi e dicevano che le rocce calcaree vanno benissimo....quindi non devo fidarmi neanche di questo? il ph quanto deve essere? una normale acqua di rubinetto va bene?
|
Dipende dalla tua acqua di rubinetto, in genere sì meglio se trattata con del biocondizionatore per eliminare cloro e metalli pesanti... il pH va bene 7-7.5
|
bè :-)) un paio di oranda in 80-90 litri dovrebbero andare benissimo...ti consiglio u n testa rossa e un black moor...sono molto belli e adatti alla convivenza essendo tra le specie "calme" e "goffe" di oranda...nel caso che fai l'acquisto facci sapere così ti diamo qualche dritta sull'alimentazione e sul trattamento dell'acqua (almeno io sono disponibilissimo ;-) :-)) )...
Quote:
Quote:
L'ho letto anche io il fatto delle rocce calcaree sul sito della sera...ti spiego...le rocce calcaree fanno cambiare i valori dell'acqua (se non mi sbaglio gh e/o kh) quindi meglio evitare in ogni caso...anche se le rocce in acquariologia hanno un prezzo spropositato (pensando poi che non c'è nessuna lavorazione ma vengono prese già belle e pronte in natura)... -28d# #07 ...vabbè Quote:
|
Quote:
Quote:
a me piacciono moltissimo i ........beh, non sapendo precisamente come si chiamano posto il link dove ho trovato la foto che mi piace tanto... http://images.google.it/imgres?imgur...%3Dit%26sa%3DG spero si veda.... posso mettere questa specie? ero intenzionata ad andare a vedere domani della vasca... il biocondizionatore ce l'ho già, è della jbl, è quello che ho utilizzato per l'altro acquario.... una volta completato l'arredamento devo aspettare una ventina di giorni, per assicurarmi che la maturazione del filtro avvenga, o no? le rocce calcaree permettono alla mia acqua di raggiungere valori di ph ottimali, intorno al 7.5...non posso inserirle ugualmente? il ph altrimenti è più basso... grazie per le risposte.. |
Data l'enorme varietà che c'è nelle razze di carassius (a volte si possono vedere due esemplari della stessa razza ma talmente differenti da sembrare cose a parte)...non ne sono certo...ma al 90% credo che quello della foto è un'oranda pinne a velo...potresti trovarlo in giro con un'altra nomenclatura (altro problema oltre alle infinite varietà è proprio questo)...comunque è fra gli oranda più vivaci ed è sconsigliato allevarlo con le razze più calme...come quelle che ho menzionato prima...se ti piace puoi mettere o una coppia di questi, altrimenti se vuoi variare puoi mettere uno di questi e un cometa...quest'ultimo non è un oranda ma un semplice pesce rosso con pinne più allungate e può avere delle belle colorazioni (di solito è metà bianco e metà rosso)...oppure uno shubunkin (a macchie nere bianche e rosse) anche se quest'ultimo sembrerebbe un pò stronzetto...ma non è che deve per forza darti problemi...
Il biocondizionatore credo che possa andare... Quote:
Quote:
|
facciamo così...ora stacco perchè ho da fare...stasera se ce la faccio ti scrivo tutte le razze che potresti mettere e ti dico anche i valori dell'acqua... ;-) ciao
|
Ciao kia...eccoci qua...ho raccolto un bel pò di informazioni...
Innanzitutto la temperatura. Pare che i normali pesci rossi sopportino punte minime di 0° fino ad un massimo di 35°, mentre gli oranda un minimo di 18° e un massimo di 35°...comunque io ti consiglio di cercare già di evitare le alte temperature (in estate), già attorno ai 30° credo che i pesci passeranno l'avventura ma visibilmente stressati...e come già detto con temperature alte il metabolismo accellera... Il Ph pare che vada bene da un minimo di 6 ad un massimo di 8, anche qui ti consiglio di tenerti fra 7-7,5 (in ogni caso non credo che hai bisogno di trattare l'acqua o di aggiungere pietre calcaree) difficilmente i valori dell'acqua del rubinetto non andranno bene... Il gh è minimo 10° massimo 35° quindi anche qui...no problem (come sempre meglio mantenersi su valori intermedi)... Comunque ricorda (nel caso sei preoccupata per i valori) che i carassius sono arrivati dall'Asia e hanno popolato laghi e fiumi di tutto il mondo, quindi sono sicuramente adattabilissimi... Ora ti elenco le razze in gruppi 1°gruppo: varietà simili al carassius comune e più vivaci e resistenti -Shubunkin (o Calico) -Fantail, Veiltail e Ryukin (o pinne a velo) queste tre varietà sono molto simili tra loro -Ninfa (o bombetta) 2°gruppo: varietà di Oranda più comuni e robuste -Testa rossa (o cappuccetto rosso) -Telescopico (tra cui varietà black moor) 3°gruppo: varietà più delicate (alcune rare da trovare) -Testa di leone -Ranchu -Occhi a bolla (o piagnone) -Celestial -Pom Pon -Chicco di riso (o scaglie a perla) Se ne vuoi sapere di più su alcune specie non esitare a chiedere. Io mi terrei nei primi due gruppi o al massimo con i primi due del terzo gruppo...pesci del primo gruppo non possono convivere con quelli del secondo e terzo... Inoltre altre informazioni utili.......Pare che i pesci rossi possano convivere con le ampullarie (lumaconi che si nutrono di alghe e possono essere utili nella pulizia dell'acquario) non sono certo di quest'informazione ma credo che sia giusta (chiedi in giro)... Ciliegina sulla torta :-)) ho trovato delle piante che sono consigliate con i carassius (pare che siano resistenti o addirittura, alcune, non vengono magiate, ecco la lista: -Anubias (nana, barteri, lanceolata) -Microsorium queste due vanno fissate ad un tronco o pietra -Vallisneria gigantea (diventa enorme quindi pensaci) o vallisneria spiralis -Hydrocotiyle (pianta galleggiante che potrebbe tornarti utile se decidi di piantare un anubias, infatti con troppa luce quest'ultima può essere ricoperta dalle alghe e quindi questa piantina può aiutarti a fare ombra in alcune zone da te desiderate) -Ceratophillum -Nuphar -Crinum -Potamogeton :-)) :-)) :-)) Spero di esserti stato utile...e scusa per la lunghezza del messaggio, ma non potevo fare diversamente...Se hai altre cose da chiedere non esitare ;-) ...ciao |
grazie di tutto, davvero..le tue informazioni sono state davvero chiare e utili....il mio negoziante tiene varietà molto diverse nella vasca, tutte insieme, quindi non so neanche se conosce i nomi specifici, quindi, se faccio foto e poi chiedo a voi? oggi vado a comprare la vasca e la allestisco, speriamo bene.....non so se metterò piante, devo ancora decidere...per quanto riguarda l'attivatore io avevo riusato uno della jbl, ma cercherò qualcosa della askoll...grazie di nuovo, posterò oggi le foto....(spero..) ;-)
|
facendo una ricerca qui sul forum ho trovato gli orifiamma bianchi e rossi e mi piacciono molto...potrò inserirli, diciamo, una coppia??
grazie ancora |
Quote:
#24 non so se puoi mettere le foto sensa il consenso del negoziante... #24 ... |
Il testa di leone è un oranda con una grossa escrescenza sulla testa...sono molto simili ai red cap (cappuccetto rosso)...la differenza è che l'escrescenza è molto molto più grande e può arrivare addirittura a coprire gli occhi o l'intera testa...
probabilmente quelli che hai visto sono dei red cap...spesso infatti si confondono data la somiglianza...solitamente però i red cap sono o tutti rossi o bianchi con la testa rossa (te li consiglio)...i testa di leone possono anche avere colorazioni sul nero-marrone (ma sono rari)...Sono molto robusti come già detto nello sche ma che ti ho riportato...ma meglio evitare sbalzi nei valori dell'acqua (quindi niente rocce calcaree ;-) )...l'unico problema comune in quasi tutte le varietà d'oranda è che potrebbero essere instabili e nuotare storti...o meglio, nuotano bene, ma appena smettono di muovere le pinne si rovesciano a pancia in su...ti consiglio di chiedere al negoziante di dargli da mangiare davanti a te...se qualche esemplare non si scaglia subito sul cibo lascialo perdere (è un segno evidente che sta male, dato l'appetito perenne che hanno i pesci rossi)...fai passare dieci minuti e controlla che nuotino bene quelli che vuoi acquaistare... :-)) ;-) ... |
Questi sono i red cap ;-)
http://www.maughe.it/faq/carassius/ORANDA.htm questi invece i testa di leone http://www.maughe.it/faq/carassius/R...LION-HEAD.html non confonderli con i ranchu (ci sono i nomi sotto le foto) qui ci sono tutte le altre razze http://www.maughe.it/faq/carassius/razze.htm fammi sapere :-)) ;-) |
ok, allora non sono i testa di leone come hai intuito tu, ma sono i red cap, nella vasca c'è anche un esemplare nero ed è molto bello...farò come mi hai drtto tu, oggi allestisco...le rocce che userò non saranno calcaree, assomogliano, ma ho fatto una prova e non "friggono"...quindi vado sul sicuro...
|
Quote:
|
Quote:
Cresceranno ancora??? #17 |
60mm? quindi 6cm :-))
Quote:
Quote:
|
Eccoli qua i miei piccolini...
|
Quote:
|
Quote:
la vasca comunque l'ho allestita, è un 75 litri netti, (ottanta litri, ma considerando il filtro interno, la ghiaia, i sassi....) ed è semplicissimo l'arredamento, ghiaino misto (che rimane abbastanza scuro, ma del tutto naturale...) e sassi chiari...adesso non ho possibilità di postare delle foto, le metterò direttamente quando avrò i pesciolini... |
Scusate ma la linea internet arriva a dorso di mulo, in più i Kb son troppi...mannaggia!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl