AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Alghe e Illuminazione HQI! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77461)

Hicsx 03-03-2007 17:56

Alghe e Illuminazione HQI!
 
Ciao, ha ieri ho sostituito la mia plafoniera T5 con una HQI, e già me ne pento. E' una 150 watt. L'ho sistemata a 20 cm dalla vasca.

gli invertebrati non danno segni di apprezzare molto la nuova luce, mentre i bordi della vasca erano tutti ricoperti di patina verde. I nitrati sono a 10 mg/litro, quindi niente di drammatico. Perchè?? E' una luce troppo forte? La lampadina è una 10.000 Kelvin.

Voglio morire.

http://img408.imageshack.us/img408/5...rio0041pp9.jpg


http://img128.imageshack.us/img128/9...rio0071gk4.jpg

Hicsx 03-03-2007 17:58

L'acquario è questo, adesso ho pulito il vetro! MI aveva detto che con le HQI non ci sarebbero più stati problemi di alghe, ma evidentemente nel mio caso qualcosa è andato storto! -20

http://img158.imageshack.us/img158/4...ario008vd2.jpg

madmaxreef 03-03-2007 18:24

un po di alghe e normale quando si cambia luce e anche i molli per un po non si apriranno, comunque di tutte le hqi la 150 e la peggio emana troppi raggi uv se poi noti che le alghe calcaree sbiancano non si sbaglia

Hicsx 03-03-2007 18:49

Quindi ho fatto una cappella ed è meglio una plafoniera t5?

pippo 03-03-2007 18:58

Hicsx, un consiglio: cambia lo schiumatoio è un giocattolo

Hicsx 03-03-2007 21:42

Si, lo so! Adesso prendo un Deltec MC300. :-))

PErò degli invertebrati "timidi" che mi dici?

errydarko 04-03-2007 12:13

per gli invertebrati aspetta che si abituino..io con lehqi mi trovo più che bene dai tempo alla vasca di metabolizzare il cambiamento ;-)

janco1979 04-03-2007 12:46

alza la plafo ad almeno 30 cm,poi unpo alla volta la porti a 20.Controlla i fosfati...non dare tutta la colpa al cambio di luce.

Hicsx 04-03-2007 18:36

Per i fosfati non ho un test. ME lo procurerò il prim aopssibile. Però uso anche il prodotto dell'askoll, il sacchetto con palline da inserire nel filto, per la rimozione dei fosfati.

I nitrati sono a 12mg/l.

A parte l'invertebrato nella foto che non si vuole parire, gli altri due stanno bene. La claudiella invece stenta un po' a riprendersi. Qual è il tempo di attesa: una settimana? O di più?

Grazie! #12

Perry 04-03-2007 18:37

Da 2 t5 da 39W ad una hqi da 150 è normale che ci sia una piccola esplosione algale e formazione di diatomee. La cosa più esatta è fare come dice janco1979, ,ovvero abituare per gradi gli abitanti alla maggior luce. Vedrai che andrà tutto a migliorare.
Quote:

Voglio morire.
non farlo, per ora! aspetta un po'! :-D

Hicsx 04-03-2007 19:04

Purtroppo non posso alzare la lampada. Già ho piamtato una guerra per averla in salotto, illuminato a giorno, se la alzo, mio padre alza me e l'acquario e ci fa volare giù in strada! #36#

Spero si riprendano gli invertebrati che sono semrpe chiusi (35 euro) e pure la claudiella(55 euro)! #06

giangi1970 04-03-2007 19:38

Hicsx, Dagli tempo e aspetta che si abituino alla nuova luce.
E' come se avessero vissuto fino ad ora in ua stanza con finestra 10cmx10cm e pra hai tolto il soffitto.Pensa che batosta per loro.....

mirco buccarini, Senza offesa.......che cacchio c'entrano i raggi UV adesso..
Mica a detto che ha messo plafo senza vetro di protezione,mica a detto che e' Rx2(loro emanano comunque raggi UV da 70W a 1000w tutte indipendentemente).
Con i raggi Uv non solo muoiono le calcaree e gli invertebrati ma anche tutto il resto alghe infestanti comprese.
Che tutti quelli che hanno Hqi 150w vedono morire le proprie vasche.
Stiamo attenti a quello che scriviamo,perche' come l'hai sritto tu,il nostro amico ha preso la peggiro luce esistente,che non e' vero.

BLUPROFONDO 04-03-2007 20:17

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Hicsx, Dagli tempo e aspetta che si abituino alla nuova luce.
E' come se avessero vissuto fino ad ora in ua stanza con finestra 10cmx10cm e pra hai tolto il soffitto.Pensa che batosta per loro.....

mirco buccarini, Senza offesa.......che cacchio c'entrano i raggi UV adesso..
Mica a detto che ha messo plafo senza vetro di protezione,mica a detto che e' Rx2(loro emanano comunque raggi UV da 70W a 1000w tutte indipendentemente).
Con i raggi Uv non solo muoiono le calcaree e gli invertebrati ma anche tutto il resto alghe infestanti comprese.
Che tutti quelli che hanno Hqi 150w vedono morire le proprie vasche.
Stiamo attenti a quello che scriviamo,perche' come l'hai sritto tu,il nostro amico ha preso la peggiro luce esistente,che non e' vero.

Sono daccordo!!!
Ciao

edvitto 04-03-2007 20:42

Spero di sbagliarmi ma in alto a sx vedo i tubi di un biologico...
Cambia skimmer...
Attento che potresti aver "bruciato" i coralli, vacci molto piano con l'acclimatazione sotto HQI, specie se prima erano sotto poca luce!

Hicsx 04-03-2007 20:51

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
Spero di sbagliarmi ma in alto a sx vedo i tubi di un biologico...
Cambia skimmer...
Attento che potresti aver "bruciato" i coralli, vacci molto piano con l'acclimatazione sotto HQI, specie se prima erano sotto poca luce!

#13 Sapevo che prima o poi qualcuno mi avrebbe sgamato!

Si sarebbe un biologico, ma lo uso solo come meccanico+ carbone + eventuale resine!

MA perchè il biologico è così dannoso per il marino?

Grazie per le informazioni sugli UV, avevo preso un po' di paura! #12

Speriamo si ambientino presto i nuovi coralli!

Grazie a tutti! #36#

edvitto 04-03-2007 23:12

Quote:

Si sarebbe un biologico, ma lo uso solo come meccanico+ carbone + eventuale resine!
Meccanico = biologico. Togliere.
Le resine abbisognano di un letto fluido. Quindi non serve...
Il carbone non è consigliabile usarlo in maniera continuativa, altrimenti diventa un biologico...
Quote:

MA perchè il biologico è così dannoso per il marino?
Perchè un filtro biologico è un filtro ossidante, ovvero serve per fabbricare NO3. Nel dolce, questi fertilizzano le piante; nel marino, soltanto le alghe.
Inoltre, conentrazioni di NO3 maggiori di 5mg/l sono dannose per la maggior parte dei coralli.

Abra 04-03-2007 23:43

Quote:

Meccanico = biologico. Togliere.
Le resine abbisognano di un letto fluido. Quindi non serve...
Il carbone non è consigliabile usarlo in maniera continuativa, altrimenti diventa un biologico...
alcune devi usare il letto fluido e altre nò
sul meccanico se intende lana o spugne concordo vanno tolte o al massimo le tieni una giornata o due se devi pulire l'acqua.

Hicsx 05-03-2007 00:21

Il filtro è un filtro esterno! Se toglo le spugne e ci metto delle resine, tipo quella della kent per la rimozione dei nitrati o dell'askoll per i fosfati, non va bene?

Che hanno di diverso i filtri a letto fuido?

Comunque pensavo che solo i cannolicchi fossero "dannosi" non le spugne! PEnsavo male?

edvitto 05-03-2007 00:36

Quote:

Comunque pensavo che solo i cannolicchi fossero "dannosi" non le spugne! PEnsavo male?
Si. Figurati che i fanatici americani levano anche le microspugne dei reattori, non ne vogliono vedere neanche l'ombra...
Quote:

alcune devi usare il letto fluido e altre nò
Vero. Per le resine a base ferrosa servono i filtri a letto fluido, per quelle a base alluminosa vnno bene anche i filtri normali. Ma mi sembrava che avesse già le idee abbastanza confuse...
Quote:

kent per la rimozione dei nitrati o dell'askoll per i fosfati
Lascia perdere resine anti nitrati. I nitrati non ci devono essere, sennò stai sbagliando conduzione; non cercare rimedi miracolosi, lavora sul metodo di gestione della tua vasca.
Per i fosfati lascia perdere le askoll: o ROWA, o Seachem. Non ocnosco altri prodotti validi, personalmente. Le NOPHOS della RUWAL non mi sono piaciute (anche se a detta di molti lavorano abbastanza bene) e le FOSFAStop della Askoll sono assolutamente inadatte al marino, perchè progettate per tenere i fosfato a 0,25, valore inaccettabile per qualsiasi vasca.
Quote:

Che hanno di diverso i filtri a letto fuido?
Nei filtri LF la circolazione dell'acqua è dal basso verso l'alto, dando quindi al materiale filtrante una sorta di galleggiamento che migliora la superficie disponibile prevenendo l'impacchettamento delle resine. Al contratio, un filtro meccanico preferisce lavorare in pressione per poter operare con maglie più fini mantenendo comununqe la circolazione. Inoltre, per funzionare egregiamente un filtro LF deve avere una pompa abbastanza potente, mentre i filtri normali di solito non necessitano di tanta prevalenza.
In sostanza, il filtraggio meccanico/biologico e l'utilizzo di resine da LF non sono compatibili. Tuttavia alcune resine, come le Seachem a base alluminosa, possono lavorare anche con filtri non LF.

Perry 05-03-2007 09:18

Quote:

I nitrati non ci devono essere, sennò stai sbagliando conduzione
Citazione criticabile ;-)
A mio parere un filtro ex biologico usato per le resine e/o carbone non è dannoso. Bisogna, naturalmente, usare le resine giuste, cioè che vadano bene anche per un filtro non a letto fluido. Logicamente non deve essere usato per nient'altro, ovvero essere "vuoto". Come dice giustamente edvitto ogni spugna diventa un filtro biologico, anche solo un sacchetto di carbone lasciato troppo in sump lo diventa..

edvitto 05-03-2007 11:26

Quote:

Citazione:
I nitrati non ci devono essere, sennò stai sbagliando conduzione

Citazione criticabile
Non voglio far polemica, ma perchè dici questo? E' solo pèer capire, magari mi sfugge qualcosa! ;-)

Perry 05-03-2007 12:29

edvitto,
figurati, anch'io non l'ho scritto per fare polemica!
Perchè addirittura in alcuni casi i nitrati è meglio non averli a 0 (certi sps gradiscono una piccola presenza di nitrati)..averli non è sinonimo di errore nella conduzione, credo che lo sia solo nel caso di presenza di nitriti..
E' normale avere piccole concentrazioni di nitrati in vasca (diciamo circa fino a 5)..e credo che quasi nessuno li abbia effettivamente a 0..
Naturalmente, come ben sai, discorso diverso per i Po4..

edvitto 05-03-2007 13:41

Quote:

Perchè addirittura in alcuni casi i nitrati è meglio non averli a 0
Personalmente so che le tridacne, per esempio, e alcuni LPS gradiscono la presenza di nitrati. Ma mi sembra che stiamo andando per il sottile.
Per uno che chiede ancora se il meccnaico / biologico lo deve levare, l'unica informazione utile è:
NO2=0 NO3=0 PO4=0
Una volta raggiunti stabilmente questi valori, possiamo parlare della possibilità di tenere i nutrienti un poco più alti, per qualche corallo specifico!

Perry 05-03-2007 15:13

sì vabbè..
Allora dire ad un neofita che se ha i nitrati a 0 stà sbagliando conduzione è giusto?non mi sembrano informazioni corrette, tutto qui..anche perchè, ripeto, voglio vedere quanti li hanno effettivamente a 0..
Fate vobis :-)

meudeos 05-03-2007 18:29

ciao Hicsx anch' io ho vissuto la tua stessa esperienza proprio 5 mesi fa.
Sono passa da due t5 da 39 w ad una hqi da 150w abinata a due attiniche da 24w. IL mio negoziante mi consiglio di ridurre il foto periodo a 4 ore al giorno e di alzare di 1ora ogni settimana in modo da non vedere la mia vasca tappezzata dalle alghe, devo dire che ha funzionato da prima sono nati qualche ciuffetto in qua e in la sulle rocce, che poi hanno lasciato il posto a nuove incrostazioni. Ora le alghe nalla mia vasca sono quasi del tutto sparite e gli invertebrati crescono molto più velocemente e si aprono interamente. #36#

giangi1970 05-03-2007 18:35

edvitto, Concordo con Perry, Anche se la vedo in amniera diversa da tutti e due......
Secondo me' a un neofita,specialmente a un neofita,bisogna dare delle indicazioni raggiungibili.Mi spiego.........
Dove sta' scritto che 0.25 di fosfati e' inaccettabile per qualsiasi vasca???
Dove sta' scritto che 0.5 di nitrati e' troppo per molti invertebrati???
Un neofita per essere gia' soddisfatto dell sua vasca dovrebbe avere certi valori TENDENTI a zero,o il piu' possibile vicini,come la vuoi dire e' lo stesso.

edvitto, ha detto:
Inoltre, per funzionare egregiamente un filtro LF deve avere una pompa abbastanza potente

Semmai e' vero il contrario,l'acqua nel letto fluido deve passare molto lentamente altrimenti le resine non hanno il tempo di assorbire i fosfati.
Tant'e' vero che la maggior parte dei filtri a letto fluido monta pompe da massimo 100l/h.
Io ho provato sia le Nhopos 101 e le Ruwal e' sinceramente le seconde non meritano i soldi che costano,o meglio,la differenza e',secondo me,ingiustificata.

Non dimentichiamoci che una vasca con nitrati REALMENTE a zero e' una vasca morta.Di che cosa credi che si nutrino gli invertebrati o le alghe calcaree???
Con cio' non voglio dire che deve essere contento che siano 50 ma che non si deve pisperare se sono a 12,5.
Figurati,ma qui entriamo decisamente sul tecnico e su finezze da lasciare a chi ha molta piu' esperienza di noi,che c'e' una nuova linea di integratori che prevede nitrati e fosfati come elementi da aggiungere.Ma qui sia su un altro pianeta.
edvitto, Guarda che non c'e' l'ho con te' ,volevo solo farti notare,come ho fatto con altri prima di te',che certe affermazioni possono creare ancora piu' panico in un neofita....

Perry 05-03-2007 19:02

Quote:

certe affermazioni possono creare ancora piu' panico in un neofita....
Anch'io non ce l'ho con nessuno, ci mancherebbe e ci tengo a sottolinearlo. E' solo che un neofita può essere "spaventato" dal mancato raggiungimento di certi risultati diciamo, per capirci, "non indispensabili"
Quote:

specialmente a un neofita,bisogna dare delle indicazioni raggiungibili
;-) e questo volevo dire..dato che i nitrati a 0 a mio parere non li ha (quasi?) nessuno.
Quote:

Nhopos 101 e le Ruwal
Credo che volessi dire Rowa ;-)

giangi1970 05-03-2007 19:13

Perry, Si scusa...... #12 #12 intandevo proprio Rowa!!!
Ma con tutti sti cacchio di nomi non ci sto' capendo piu' niente.
L'altro giorno ho detto a mio figlio di passarmi il telecomando del Tunze,invece che della' televisione,ma il peggio e' che,mio figlio l'ho chiamato Nanostream.
E dovevi vedere mia moglie quando sul piu' bello ( -ciuf ciuf- )l'ho chiamata Koralia.
Non credevo potesse fare cosi freddo dormire in macchina. :-D :-D

Abra 05-03-2007 19:23

guardate l'ultima vasca sù coralli magnifica e nella descrizione dice nitrati 10#12 ;-) ,

Perry 05-03-2007 19:39

abracadabra,
;-)

giangi1970,
:-D te non sei a posto! ;-)

Abra 05-03-2007 19:41

giangi1970, :-D :-D :-D :-D

edvitto 05-03-2007 20:00

Quote:

Inoltre, per funzionare egregiamente un filtro LF deve avere una pompa abbastanza potente

Semmai e' vero il contrario,l'acqua nel letto fluido deve passare molto lentamente altrimenti le resine non hanno il tempo di assorbire i fosfati.
Tant'e' vero che la maggior parte dei filtri a letto fluido monta pompe da massimo 100l/h.
Io avevo il Nophos con le resine 101 della RUWAL. E per quelle il flusso deve essere lento. Se usi le ROWA nello stesso filtro, ti credo che non ne sei stato soddisfatto: il passaggio d'acqua per le ROWA deve essere veloce, e se guardi i filtri dedicati ti suggeriscono pompe da 500-1000L/h. Altrimenti le resine non galleggiano... e non funzionano bene!
Quote:

Secondo me' a un neofita,specialmente a un neofita,bisogna dare delle indicazioni raggiungibili.
Ogniuno ha le sue opinioni, non siamo costretti ad essere tutti concordi. La virtù è nel mezzo! #22
Quote:

edvitto, Guarda che non c'e' l'ho con te' ,volevo solo farti notare,come ho fatto con altri prima di te',che certe affermazioni possono creare ancora piu' panico in un neofita....
Io ritengo di essere stato mal guidato, al mio primo avvimento, da opinioni troppo lassiste. Un reefer esperto, a mio avviso, si può permettere valori anche non del tutto a posto, perchè ha la sensibilità per capire dove evolverà la sua vasca, e da cosa sono causati i valori errati. Un neofita non può permettersi a mio avviso di accontentarsi, perchè non ha ancora il controllo della sua vasca.
Soltanto per questo mi permetto di consigliare. sia chiaro, IHMO!

giangi1970 05-03-2007 20:54

edvitto, A parte il fatto che non ho mai detto di aver usato le Rowa sul Filtrafos.........ma questo e' un'altro discorso.........
Concordo con te' che ognuno a le sue opinioni e,finche sono giuste come le tue,e' giusto che le difenda.

Io non ho mai detto che si deve accontentare di valori non buoni.....
Dico solo che anche per raggiungere lo zero ci vuole il pollice blu......
E che valori non perfetti,a volte,sono il massimo raggiungibile........

P.s. Scusa l'ignoranza ma che vuol dire "lassiste" #12 #12

Perry 05-03-2007 23:06

#24

edvitto 06-03-2007 01:04

Quote:

lassiste
A tuo figlio puoi dire che il massimo è 10, ma che il 6 è sufficiente. Al mio, come a me è stato insegnato, dirò che 10 è il massimo, 9 è appena sufficiente, tutto il resto è insufficiente. Accontentarsi del 6, o persino accontentarsi del 5 se di più non si può avere, è lassismo. O forse, io sono troppo esigente...
Comunque, non volevo far polemica su nulla, sia chiaro, si discute con il massimo rispetto per le esperienze ed i risultati da tutti conseguiti!

Perry 06-03-2007 09:19

In questo caso la teoria è giusta ma la pratica è un po' diversa, cmq và bene :-)

Hicsx 09-03-2007 22:12

Bene!

Sono un neofita tecnico nel senso che non so tutte le robe che sapete voi, ma la vasca che avevo prima viveva da 5 anni, con pochi pesci, due o tre iunvertebrati facili e un filtro biologico.

A parte questo: ho preso un Dletec MCE600, sovradimensionato epr l amia vasca ma almeno sto tranquillo. :-)) E una tunze per il movimento interno.

Con enorme sforzo ho superato le mie paure e ho tolto il biologico: incredibile, dopo aver pulito l'acquario, questo in mezz'ora si è pulito, lo chiumatoio schiuma alla grande e tutto è limpido.

Vi giuro che non ci credevo. Tra un paio di giorni controllo i valori!

Perry 10-03-2007 00:26

Hicsx,
bravo..ottimo skimmer ed ottima scelta x il biologico. Che pompa hai messo?Solo una?

Hicsx 10-03-2007 09:10

Si ho solo la Turbelle 6020. Troppo poco? Tieni conto che il mio acquario è un 150 litri lordi. Quando metto il magime si fa dei bei giri dentro in vasca. non vorrei che aggiungtendone un'latra ci fosse troppa corrente.

Nicky 13-03-2007 20:31

Ho anche io il tuo stesso problema, ho avuto una piccola esplosione di filamentose, i ciano invece sono quasi andati via. Penso anche io la causa sia stato il brusco cambiamento durato una sett. La luce stimola la fotosintesi e quindi la crescita. Mi togli una curiosità, quanti Kg hai di rocce? sono veramnete belle :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13314 seconds with 13 queries