AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Ventole Elicoidali. COme montarle in vasca? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7736)

alepio 30-05-2005 10:07

Ventole Elicoidali. COme montarle in vasca?
 
Mi trovo in difficoltà su come agganciarle alla vasca.
Avete qualche idea??

prometeo 30-05-2005 13:56

Appenderle alla plafoniera?
Ma le elicoidali sarebbero quelle "classiche" da PC?

alepio 30-05-2005 14:47

Quote:

Originariamente inviata da prometeo
Appenderle alla plafoniera?
Ma le elicoidali sarebbero quelle "classiche" da PC?

Sono quelle tangenziali.
Appenderle alla plafoniera, credo proprio di no!
Non sono quelle da pc.

ik2vov 30-05-2005 15:24

Guarda se ti puo' andare bene....

prometeo 30-05-2005 15:29

Ok, io le chiamavo tangenziali...e basta. :-)
Ne ho presa una anch'io, su RS components, e l'ho inserita in un cilindro di cartone spesso (conteneva un bicchierone da birra) dove ho praticato un lungo taglio per il bocchettone.
Ora anche io devo fissarla al posto giusto e pensavo di appoggiarla su 2 viti con stop a muro, oppure metto 2 chiodi al muro e faccio 2 fascette che avvolgono il ciclindro e appendo il tutto come fosse una quadro.

In alternativa puoi costruire una scatola-parallelepipedo con 2 fori nella parte posteriore e questa la appendi al muro a 2 chiodi, anche perchè il peso è limitato.

Oppure puoi sempre appenderla alla plafoniera, se non hai muri vicino, ma devi comunque inscatolarla in qualche modo.

Altre idee?

alepio 30-05-2005 15:36

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Guarda se ti puo' andare bene....

proprio quello che cercavo!
#70

ik2vov 30-05-2005 15:43

Se ti serve la spegazione chiedi pure, credo pero' sia abbastanza esaustiva la foto.

Ciao

alepio 30-05-2005 21:18

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Se ti serve la spegazione chiedi pure, credo pero' sia abbastanza esaustiva la foto.

Ciao

Alluminio o acciaio??
Sai dalla foto non si vede :-D

ik2vov 30-05-2005 21:25

Si vede dalla foto, si vede...... se fosse acciaio nell'arco di due mesi si sarebbe tutto arrugginito.... ;-)
Profilati di alluminio, uno a L che viene opportunamente piegato in morsa o piegatrice ed uno a U... piu' semplice di cosi'..... :-))

Ciao

cristalf21 31-05-2005 02:16

ciao ragazzi!
sapreste dirmi quale modello avete preso su rs components?
ce ne sono 5.......
quanto consumano??
quanto raffreddano?
per la mia vasca 120.60.70 ce ne vuole uno solo?
grazie!
ariciao! :-))

alepio 31-05-2005 10:03

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Si vede dalla foto, si vede...... se fosse acciaio nell'arco di due mesi si sarebbe tutto arrugginito.... ;-)
Profilati di alluminio, uno a L che viene opportunamente piegato in morsa o piegatrice ed uno a U... piu' semplice di cosi'..... :-))

Ciao

#70

prometeo 31-05-2005 10:30

Ora il sito è offline...comunque ho preso il modello che faceva meno rumore.
Ora che l'ho provato, tutto sommato, il rumore è poco, potevo anche prenderla più potente insomma. #24

gerry 31-05-2005 20:17

Quella appena più potente fa anche tanto rumore in più (ma anche tanta aria) , il rumore è dovuto dal flusso d'aria che esce dalla ventola.

Ciao Gerry

cristalf21 31-05-2005 20:45

ma e' un rumore sopportabile?
e soprattutto qual e' il codice rs delle ventole che avete comprato voi?
:-))

prometeo 01-06-2005 00:09

IO ho preso questa: 332-5706 a 32,03 €
Credo però che anche la 332-5728 faccia un rumore sopportabile, però consuma quasi il doppio e muove quasi il doppio dell'aria, costando la stessa cifra.

cristalf21 01-06-2005 00:56

PER IK2VOV..................
e tu quale hai scelto?



me ne consigliate una sola o un paio per la mia vasca?(120.60.70)
di quanti gradi riuscite a far scendere la temperatura in acquario?
grazie a tutti! :-))

gerry 01-06-2005 03:50

IO le ho tutte e due, e il rumore della 5728 è notevole, il rumore è dato dall'aria che esce dalla ventola ed è quasi paragonabile a quello del refrigeratore (come intensità) ma molto più fastidioso

Ciao GErry

fulcanelli 03-06-2005 11:57

Quote:

Originariamente inviata da cristalf21
ma e' un rumore sopportabile?
e soprattutto qual e' il codice rs delle ventole che avete comprato voi?
:-))

Guarda se dicono quanti dB è. Quando superi i 22#26 dB il rumore diventa fastidioso.

gerry 03-06-2005 18:58

SI sul sito della Rs lo dicono, mi sembra che quella più potente sia a 54 db
gerry

fulcanelli 03-06-2005 20:37

Quote:

Originariamente inviata da gerry
SI sul sito della Rs lo dicono, mi sembra che quella più potente sia a 54 db
gerry

54 dB ... -05 -05 -05 ... lascia perdere. Credo siamo ai livelli di un trapano ...

gerry 04-06-2005 10:43

scusate, sono andato a controllare il rumore è 47db, questa è la pagina
http://www.rs-components.it/cgi-bin/...rodoid=5940587

ciao GErry

PS comunque io con quella meno rumorosa mi trova benissimo (non si sente)

prometeo 04-06-2005 15:11

ecco la mia montata! Che ne dite?


http://www.galano.net/pic/x/1655-ven...angenziale.jpg

http://www.galano.net/pic/x/1675-ventola-acquario.jpg

http://www.galano.net/pic/x/1674-tan...e-acquario.jpg

http://www.galano.net/pic/x/1657-ventola-acquario.jpg


Non è malvagia la sistemazione, che comunque posso sempre migliore, ad esempio camuffando il fil di ferro che oggettivamente è bruttino.
Comunque quando ci sono ospiti...levo tutto, qualche punta di 3-4 ore a 30° - 31° la vasca la può sopportare.

ik2vov 04-06-2005 20:45

Quote:

Non è malvagia la sistemazione, che comunque posso sempre migliore, ad esempio camuffando il fil di ferro che oggettivamente è bruttino.
Comunque quando ci sono ospiti...levo tutto, qualche punta di 3-4 ore a 30° - 31° la vasca la può sopportare.
Io non ne sarei cosi' convinto..... anzi.....

Riguardo "l'involurco", dalle foto sembra una C con l'uscita aperta e nessun'altra apertura, l'aria dalle tangenziali viene presa dalla parte inferiore, ma la parte inferiore mi sembra chiusa... credo non stia lavorando al meglio.

Ciao

prometeo 04-06-2005 21:50

Grazie, allora posso mogliorarla, l'ho montata 2 giorni fa...
Faccio delle fessure nella parte bassa? :-)

La ventola è inserita in un cilindro chiuso dalla parte del motorino e aperto dall'altra, nel quale ho praticato una fessura grande come il bocchettone d'uscita dell'aria della ventola.

Come è montata ora ha la parte "cicciotta" verso il basso, è da lì che prende l'aria? In pratica credo che l'aria ora la prenda dall'estremità del ciclindro che ho lasciato chiusa, credo... #24

robertob 05-06-2005 10:47

Io l'ho montata facendo sei supporti in plexiglass da 10 mm di spessore fissati ai lati della ventola e si agganciano al vetro della vasca. Ho usato il modello meno rumoroso e devo dire che si sente a malapena, i risultati sono ottimi.
Naturalmente rimane anche il refrigeratore....... :-))

steaven 05-06-2005 11:39

una precisazione, nelle tangenziali l'aria non viene presa da sotto, ma dall'interno della ventola e di conseguenza l'aria viene aspirata dal lato interno aperto della ventola.
il contenitore deve essere un cilindro (meglio se leggermente elicoidale) con una fessura sul lato dove soffia e il lato dove la ventola ha l'apertura centrale aperto achesso.

ik2vov 05-06-2005 22:46

Quote:

nelle tangenziali l'aria non viene presa da sotto, ma dall'interno della ventola e di conseguenza l'aria viene aspirata dal lato interno aperto della ventola.
Scusa.... non comprendo quello che intendi....
non viene presa da sotto.... (ok, la mia se chiudo sotto non fa uscire aria, ma sara' la mia ventola che e' strana)
viene presa dall'interno della ventola.... ma come ci finisce dentro alla ventola???? da qualche parte ci deve arrivare....
di conseguenza l'aria viene aspirata dal lato interno aperto della ventola.... ??? all'interno sono aperte???? boh, tutte le ventole che ho non hanno mai avuto aperture interne, comunque sia rimane la domanda.... da dove entra l'aria all'interno ? la mia risposta e' da una fessura all'esterno, normalmente posta sotto di circa 90° all'uscita (diventa sopra se ribalti la ventola).
Se invece di queste ventole intendi le ventole centrifughe allora si', la parte aperta e' quella attorno all'avvolgimento, che diventa l'asse rotativo della ventola stessa (tipo le ventole da pc).

Ciao

steaven 05-06-2005 23:43

si gilberto c'e' stata una incomprensione, io facevo riferimento alle foto postate da prometeo senza soffermarmi a riflettere sul nome delle ventole della discussione.
sorry #22
ciao steaven

prometeo 05-06-2005 23:56

Aspetta IK2, guardando la mia ventola dal lato aperto del cilindro, cioè quello opposto al motorino, ci sono 4 aperture.
Credo che l'aria la prenda da qui...comunque un paio di aperture sotto si possono sempre fare, questo è sicuro. ;-)

trippese 06-06-2005 22:07

quanti gradi e in quanto tempo riuscite ad abbassare la T ?

prometeo 06-06-2005 23:24

Il mio ventolozzo si accendo con l'HQI e mantiene la temp fra i 27 e i 27.5 gradi
In pratica non la fa innalzare, evita gli sbalzi, almeno allo stato attuale della temperatura di casa.

steaven 07-06-2005 22:35

io non ho ancora acceso le hqi ma con ventola spenta arrivo a 28 gradi, se accendo la ventola dopo 3 ore mi si accende anche il riscaldatore perche' sto per scendere sotto i 25 gradi! -05
ciao steaven

tome 09-06-2005 20:47

Io per il momento stò usando un ventiatore e devo dire che non va niante male, arrivo a 25 gradi.

Intro82 20-06-2006 21:10

quanto costano questo tipo di ventole e dove si reperiscono?!

prometeo 20-06-2006 23:10

rs-components, mi sembra di 25 ai 50 euro...mi sembra...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11156 seconds with 13 queries