AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Il Taglio della' Acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77347)

CM 02-03-2007 17:43

Il Taglio della' Acqua
 
Ancora Ciao a tutti,
sempre piu' deciso a crescere questi magnifici animali, approdo lento e inesorabile alla crazione della vasca.

Ho gia' preso degli ottimi legni, e ho visto dei negozi molto forniti.

La mia domanda e' inerente all'acqua da usare:
i valori del mio rubinetto sono tutti apposto tranne il ph 7.5 (che in fondo non e' malaccio, considerando l'abbassamento dovuto alla torba),
e il gh >16d° (strisce tetra). Che posso fare per abbassarlo?
Tagliare con acqua "distillata"? Usare tutta acqua osmotica?
Usare prodotti che diminuiscono il gh?

Gianka 02-03-2007 18:14

ciao

in primis prendi test a reagente perchè le strisce non sono affidabili....

poi fai l'attivazione della vasca con acqua di rubnetto senza tener conto dei valori se non NO2 e NO3 ...quando hai il picco di nitriti cominci a torare l'acqua dei cambi e usi osmosi per portarla ai valori desiderati

dopo un paio di mesi dalla partenza del filtro puoi inserire i discus

pepot 02-03-2007 18:17

i valori sono altissimi per i discus
meglio usre acqua di osmosi e non distillata

Stefano81 02-03-2007 18:20

dovrai tagliarla abbondantemene in modo da ottenere grosso modo kh 3-5 e gh 4-8, al pH penseranno acquario e torba...

Chiaramente si taglia con RO (acqua di osmosi inversa).

E' molto comodo anche un misuratore di conducibilità che riassume un pò le caratteristiche di durezza della'acqua in un unico valore. Come riferimento 200#300 microS per l'allevamento.

Comunque tutte queste cose sono un problema lontano... all'inizio la vasca deve maturare con sola acqua di rubinetto e solo dopo che il filtro comincia ad avviarsi (2-3 settimane) cominci a giocare con torba e valori... Altre 3-4 settimane, se tutto va bene, per i discus, ma forse mi sono comunque tenuto stretto sui tempi!!!!!

CM 02-03-2007 18:31

Ok, grazie mille. Ma grosso modo dovro tagliare al 50%?

Stefano81 02-03-2007 18:33

da quello che hai detto forse anche di più, parti da GH > 16, è tanto!!!

pepot 02-03-2007 18:37

per allevare i discus è meglio avere un impainto di osmosi nella propria casetta
costano poco e risparmi un lavoro immane considerando i cambi che dovrai fare ogni settimana

Alessandrob 02-03-2007 23:09

quoto tutti....

per sistemare i valori c'è tempo....
attrezzati con impianto ad osmosi e tanta pazienza, che due mesi buoni devono passare prima i inserire i discus.... :-(

CM 03-03-2007 02:20

Certo, ci penso da tanto non ho nessuna fretta. A breve dovrei liberare la vasca e cominciare a farla girare solo con legni e piante. POI verra' la fauna, un lovorone ma dovra' essere perfetto!

Per le misure ripeto di avere 100x40x40, dove terro solo un duetto di dischi e, orientativamente, +7cardinali+3cory+1ancistrus.

Un micromondo insomma, ma prima di cio devo comprare subito l'impianto ad osmosi!

Un ultima domanda (per il momento) ma i cambi ogni quanto? Io pensavo di sifonare e cambiare ogni 10 giorni. Dite che e' meglio ogni settimana?

Grazie mille a tutti, siete disponibilissimi #25 !

Stefano81 03-03-2007 02:45

Quote:

Per le misure ripeto di avere 100x40x40, dove terro solo un duetto di dischi e, orientativamente, +7cardinali+3cory+1ancistrus.
Leggi i vari topic recenti sull'allestimento, si sconsiglia di non tenere 2 esemplari se non fanno coppia, d'altra parte la vasca è un pò piccolina per 4 esemplari, soprattutto se quelle misure sono lorde...

Angel88 03-03-2007 02:53

Quote:

dovrai tagliarla abbondantemene in modo da ottenere grosso modo kh 3-5 e gh 4-8, al pH penseranno acquario e torba...
ehm... #24 ....scusate ma il kh minore di 4 non provoca sbalzi nel ph?????

Stefano81 03-03-2007 03:01

Quote:

scusate ma il kh minore di 4 non provoca sbalzi nel ph?????
diciamo che in un acquario per discus i valori 3-4 sono da considerarsi perfetti, certo che per stabilizzare il pH con un kh così basso occorre che l'acquario sia ben avviato e che torba ed eventualmente co2 facciano il loro dovere.

io il pH lo ho stabile a 6.4 con kh 2 da almeno 3 mesi... #22

Angel88 03-03-2007 03:09

;-) in gamba......grazie per l'illuminazione -86

Ute1 03-03-2007 10:59

un buon impiantino lo si trova intorno ai 120/140 euro .

CM 03-03-2007 11:45

Si per l'impianto non ci sono problemi, anche su acquaingross ci sono prodotti che partono dalle 70€.

Ma un altra domanda:
con gh 16 dovrei "tagliare" il valora almeno di 4 volte, ergo mettere 4 parti di acqua osmotica e 1 di rubinetto, ma cosi non sballano anche gli altri valori?
E' la durezza dell'acqua il valore + importante (assieme al ph)?
O e' meglio 100% di osmotica con sali e addio rubinetto?

Stefano81 03-03-2007 11:49

un parametro importante che ancora non è stato preso seriamente in considerazione è il kh... diciamo che certe cose i valori dell'acqua le vedrai direttamente in vasca, le % ora è prematuro fissarle, la stessa acqua di rubinetto non è sempre uguale...

Quanto dovrai tagliare di preciso ora nn si può sapere, ma secondo me un bel 50% di sicuro, almeno...

pepot 03-03-2007 11:49

io ho detto addio al rubinetto appena ho avuto l'impianto
tutto piu semplice e veloce

Ute1 03-03-2007 11:50

io uso solo osmosi ed integro coi sali , ed oramai so gia quanti litri e quanti sali per avere certi valori .

Stefano81 03-03-2007 12:00

io con il rubinetto ---> prefiltrata + osmosi ci lavoro da un anno e mezzo, il mio acquedotto fornisce acqua con no3=0, ed in vasca sono riuscito ad avere stabili (anche se ora li sto aumentando)

ph 6.4
kh 2
gh 3
cond 200
no3< 10 mg/lt

mai speso una lira per sali, cioè, volevo dire un euro... ammetto però che ho la fortuna che la rete fornisce acqua buona! #18 #18

pepot 03-03-2007 12:06

Stefano81,
azzzzz che firma :-))

Stefano81 03-03-2007 12:24

Quote:

Stefano81,
azzzzz che firma
visto, ho imparato subito!!!! le indicazioni erano buone! grazie

la foto è del 27/2, provvederò ad aggiornare!

VASSILI 03-03-2007 18:05

scusate se a volte le mie entrate sono un po ad EFFETTO....ma qui si sta facendo un po troppa confusione credo...tralasciando un aspetto importante che e la vasca un po piccola per i discus.....

sicuro ti consiglio di comprare un impianto ad osmosi ma io non mi fisserei troppo sui valori perfetti dell acqua,ma sul metodo di gestione....nel senso che con i ci vuole un attimo di occhio....io ho tirato su sia ibridi che selvatici solo con acqua di rubinetto,e i valori erano alquanto lontano dai valori perfetti che tutti menzionano..io ti posso dire che se prendi discus piccoli,sui 6cm,il ph e meglio che sia piu alto...e l acqua piu dura,poi quando gia i discus saranno piu grandi e forti allora potrai mooolto lentamente iniziare a scendere....ma penso solo per fini riproduttivi...perche io ho i wild da un bel po di tempo e gli ibridi da ancora piu tempo e non ho mai usato l osmosi....ora ho comprato un impianto da 300 litri al giorno ma per il marino che sto progettando....i miei valori nelle vasche dei discus sono....ph 7 gh12 kh6 NO2 assenti NO3 30ml litro PO4 assenti e i discus presentano dei colori notevolissimi,sia wild che ibridi.....

questo per dire che non devi farti venire il sangue agli occhi per trovare i valori perfetti....vai tranquillo con molta calma...e vedrai che ne sarai ripagato...

CM 03-03-2007 18:53

Scusa vassili, ma stai scherzando?
Ciaoe', tu apri prospettive assurde:
- innanzi tutto noto che hai letto tutto perche' hai notato e commentato le misure, e siamo d'accrodo!

- ma che significa la storia dell'acqua di rubinetto?
Hai stravolto la mia esigua cultura di discus! Spiegami bene perche' non ci capisco nulla: tutti dicono che la prima cosa e' l'acqua "molle" ! #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

VASSILI 03-03-2007 19:58

ma se tutti ti dicono di buttarti in un pozzo tu lo fai?

il problema non e l acqua molle.....ma tu per avere i discus devi sapere perche e percosa i discus viogliono l acqua molle....tu lo sai?
i discus sono animali molto robusti,al contrario di come vengono descritti,siamo noi che li rendiamo deboli proprio con la nostra maniacalita di trovare i valori perfetti.....
cerchero di essere piu conciso....
i discus di allevamento....provengono in gran parte dalla germania dove nascono crescono e quindi si abituano a valori molto lontani da quelli che voi considerate perfetti,ti diro il ph 7,5 e del tutto normale...ma non sto ad inoltrarmi piu a fondo nella spiegazione,prima voglio porti la domanda....sai perhe i discus vogliono l acqua acida...???io credo che tu non lo sai...
poi ci sono i discus di allevamento e i discus selvatici...anche qui tra i selvatici c e da fare una grossa distinzione...ci sono varieta che vogliono acqua molto acida e tenera..ma altre specie di wild che vivono in acque con ph sul 7.5....non e un sogno e tutto vero...ma purtroppo se hai letto bene nel mio sfogo era racchiuso questo senso di dispiacere perche molta gente consiglia cose senza sapere nulla di discus....parlado solo cosi a vanvera.....e poi si creano questi miti di difficolta e di paura intorno ai discus.....
non so se mi spiego....

pepot 03-03-2007 21:00

nonostante quello che sostiene l'autorevole vassili sono del parere, anche se molto modesto, che se hai l'acqua del tuo rubinetto come la mia (ph 8.00 - kh e gh 18) è meglio non cimentarsi in tagli .....
è molto piu complicato (da ignorante come me) fare miscugli piuttosto che usare solo RO con l'aggiunta di ciò che occorre..........

CM 03-03-2007 21:45

Allora vassili, io avrei risposto come te magari, e quindi non mi agito.
Ma siccome e' chiaro (l'ho scritto) che sto iniziando coi discus, e' normale che non so certe cose:
so quello che mi dicono nei negozi, sul forum e quello che vedo io.

Al contrario di altri mi documento prima di fare xzk*+£k, e quindi una voce diversa dal coro come la tua non potra' che aiutarmi!

Invece di sfogarti, per piacere, mi dai delle direttive sul da farsi?
Ho ben chiaro il tuo concetto, e lo condivido. Ma anziche criticarmi mi dici qualcosa di diretto e costruttivo anziche' fare domande retoriche?

Ovviamente il mio tono non vuole essere polemico, anzi visto che sei l'unico a dire ste cose sui discus (anche se mi prendi per cretino/credulone) se mi spieghi avrai ancora di piu' la mia ammirazione!!

pani 03-03-2007 23:37

Quote:

nonostante quello che sostiene l'autorevole vassili sono del parere, anche se molto modesto, che se hai l'acqua del tuo rubinetto come la mia (ph 8.00 - kh e gh 18) è meglio non cimentarsi in tagli .....
è molto piu complicato (da ignorante come me) fare miscugli piuttosto che usare solo RO..........
il miscuglio e' presto fatto:
1/3 di acqua di rubinetto e 2/3 di acqua ro.
cosi vai a kh e gh 6, poi tieni conto che il filtro ti abbassa un po il kh e il gioco e' fatto.
non ha nessun senso misurare il ph dell'acqua di rubinetto tanto poi e' l'acquario che lo regola al valore di equilibrio in vasca e non serve in questo caso ragionare con le medie pesate sul volume come si fa per kh e gh

Ute1 04-03-2007 00:48

pani ha ragione ed ha colto in pieno .... poi ognuno è libero di scegliere come fare l'acqua . Anche coi sali spendere 20 euro o gni tanto , nn pesa . Un hobby è anche questo . Cmq io sono uno di quelli che pensa che i discus stanno bene a valori acidi o meglio : adulti a valori estremamente bassi e giovani sul neutro e durezza 6/7 .

VASSILI 04-03-2007 11:30

scarlet secondo me qui ti sbagli.......
ci sono solo i discus wild varieta heckel che vogliono valori molto bassi,sul ph 5,con conducibilita molto bassa,ma poi ci sono altre varieta sempre di wild che vogliono valori sul ph 7.5...ma qui si parla di wild....gli ibridi sono tutto un altra cosa...stendker che e uno dei piu famosi allevatori riproduttori di tutta europa li riproduce li alleva e li cresce con ph sui 7-7,5......perche..perche sono valori piu facili da mantenere stabili....piuttosto che un ph sui 6-6,5...molta gente utilizza la co2 per tenere questo valore...questo e un grosso sbaglio,perche i discus gradiscono una grossa quantita di ossigeno e non di co2...
cmq si puo tranquillamente usare lacqua di rubinetto se questa a dei valori accettabili...tipo dal mio rubinetto esce...ph 7 gh12 kh 6 diciamo che questi sono valori piu che buoni perche si mantengono nel tempo....e poi vedendo la crescita dei discus e i colori...be perche dovrei cambiare...poi un conto e se uno a un acquarietto da 200 litri,ma se come me hai piu di 1400litri di acquari,valla a preparare tutta l osmosi per i cambi......
discorso dei cambi....anche qui si leggono un sacco di castronerie...cambi ogni due tre giorni ecc,ecc...secondo em non c e nulla di piu sbagliato....ma il problema e a monte...perche uno deve fare dei cambi ogni due tre giorni...????io credo che le cause siano queste...

VASCHE SOVRAFFOLATE
ERRATA CIRCOLAZIONE DELL ACQUA CON CONSEGUENTE RISTAGNO E ZONE MORTE DOVE SI ACCUMULANO DETRITI
DOSAGGIO DI CIBO ELEVATO

io mi stupisco ogni volta che leggo di gente che cabia l acqua ogn tre giorni per tenere i valori bassi....ma io nel 240 litri dove ho gli ibridi,sei discus,piu varia minuzzaglia,do da mangiare 6 volte al giorno e ogni giorno pastone, e devo dire che cambio l acqua ogni 10 giorni....e i nitrati non salgono mai oltre i 35ml/litro...
anche qui qualcuno su invasato stramazzera a terra.....e dira....come i nitrati a 40?????se non sono sotto i 25ml/l i discus muoiono..o si ammalano....ecco queste sono le castronerie che piu mi fanno ridere...io dico sempre per mia esperienza che i discus non muoiono per i nitrati a 40 ma perche vengono stressati da persone iper protettive che continuano imperterrite a voler tenere un acquario come un salotto di casa....i nitrati sono il nutrimento per le piante....e se uno ad ha un acquario ben piantumato,valori sui 30/40 ml litro sono piu che buoni....

l acquario deve arrivare ad avere una stabilita tale da potersi quasi mantenere da solo.....altrimenti e uno stress per noi e per i pesci.....

forse mi sono dilungato troppo...
#12 #12

Ute1 04-03-2007 12:02

VASSILLI
per valori estremamente bassi intendevo un ph 6.2 gh e kh 2 e 1 . Per i giovani ph 6.9 gh e kh 6 e 4 . Certo c'è anche chi alleva a valori piu' altini , ma questo per praticita' . Anche io sono contro ai cambi ogni 3 giorni e cmq piu' la vasca è grande e piu' facile è stabilizzare i valori etc .

CM 04-03-2007 12:21

Vassili sei diventato il mio eroe!
Finalmente uno che parla come mangia e non dipinge i discus come mostri sacri!

In effetti un mio caro amico/negoziante mi aveva gia' accennato notizie simili alle tue, ma venivo puntualmentge smentito qui sul forum, sara' che non parlavo per esperienze dirette.

Quello che quindi concludo dalle tue osservazioni, e' che l'unica regola da osservare e' la giusta gestione della vasca!

Potrei cocludere dicendo, sempre seguendo e condividendo la tua ottica, che in una vasca come la mia 100x40x40, mettero' subito 3 dischetti di 6/8cm e appena mi crescono, scambiando con altri appassionati, cerchero' di formare una coppia dato lo spazio che ho.
Il fondamentale e' quindi mantenere costanti le variabili, ma come per ogni altro pesce...

Concludendo, e ringraziando ancora tutti, vorrei aggiungere che e' grazie a persone come vassili, che si discostano dal coro, che questo forum e' cosi' bello.
Potrai avere ragione oppure no, (io sono troppo inesperto di dischi per provarlo) ma un osservazione come la tua e' piu' incisiva di 100 membri che mi parlano dei soliti valori.......

Ute1 04-03-2007 12:28

Siamo in democrazia ed ognuno esprime il proprio pensiero #22

CM 04-03-2007 13:16

Infatti scarlet, hai detto la cosa giusta!

E' fantastico che ognuno possa dire cio' che pensa senza essere subito attaccato per facezie e stereotipi quali il numero di esemplari in vasca o le misure della stessa, senza nemmeno lasciarlo speigare perche' ha ancora pochi post.

W il nostro forum...!!
#18

Stefano81 04-03-2007 13:36

io quoto VASSILI per quanto riguarda i valori, nel senso che secondo me ai discus interessa soprattutto la stabilità dei valori, poi quali sono per l'allevamento ha poca importanza, basta che la vasca sia bella matura e igienicamente pulita.

Io ammetto, allevo i discus con valori molto bassi e non ho difficoltà ad avere valori stabili per un insieme di fattori, tra cui la vasca che ormai li ha "presi"!

Quote:

Originariamente inviata da VASSILI
il problema non e l acqua molle.....ma tu per avere i discus devi sapere perche e percosa i discus viogliono l acqua molle....tu lo sai?
i discus sono animali molto robusti,al contrario di come vengono descritti,siamo noi che li rendiamo deboli proprio con la nostra maniacalita di trovare i valori perfetti.....

concordo in pieno... i discus, se hanno buone condizioni igieniche sono indistruttibili, odiano i cambi rapidi di situazione, il più delle volte siamo noi che per correre ai ripari a qualche problema, talvolta inesistente, stravolgiamo l'acquario e li indeboliamo!

Di recente avevo aperto un topic dove segnalavo l'inappetenza di un mio discus...sapete come è guarito? senza che io facessi nulla, senza mettergli fretta, solo circondandolo con un ambiente pulito e tranquillo!!!
... probabilmente se avessi cominciato con bagni di sale, super cambi, medicine e altre diavolerie ci sarebbe rimasto!!!

Non mi stupisce che i discus vivano bene anche con 35 mg/lt di nitrati, ho letto di discus che vivevano tranquillamente anche con 100 mg/lt!!! Fanno peggio tanti cambi d'acqua di continuo per tenere bassi i nitrati piuttosto che lasciare loro la possibilità di abituarsi...

VASSILI 04-03-2007 14:54

ma sicuro stefano....e come se tu un giorno non hai voglia di mangiare e c e qualcuno di grosso e brutto :-)) :-)) che inizia a metterti a mollo nel sale e cavolate varie....ti diro...e da qualche anno che ho discus....li ho visti a volte feriti a volte con strane macchie.....e sai che ho fatto...???nulla....li ho solo osservati..a volte per un ora,guardando i movimenti,cercando di capire cosa loro vogliono dire......tante volte i discus si feriscono o si graffiano e come gli esseri umani la pelle si richiude formando uan crosta...che nel discus spesso appare di colore biancastro....molti neofiti vedendo questo,vengono presi dal panico,e scrivono su vari forum,dove molti altri molti piu inesperti consigliano tecniche di cura da sadici maniaci...senza saper nulla del perche e del percome.... #36# #36# #36# ..solo per poter dire...io posso consigliare......ma molta gente farebbe bene a pensare 100 volte prima di parlare...dico questo perche centinaia di volte ho sentito ragazzi che si lamentavano che il discus non aveva molto appetito e li veniva consigliato di intervenire con metodi totalmente sbagliati.....
allora quello che voglio dire e che prima di fare qualsiasi cosa sedetevi a guardare l acquario...dimenticatevi dei sapientoni sui vari forum e osservate i vostri pesci....
sara la soluzione migliore.....perche io penso questo ogni tanto....SE IO NON RIESCO A CAPIRE COME STA IL MIO PESCE CHE LO GUARDO OGNI GIORNO...COME PUO UNO CHE NEANCHE LO VEDE CAPIRE CHE COSA HA E CONSIGLIARE?questo e quello che mi chiedo sempre iio......cmq.....io ho un rosso turchese,che per due mesi mangiava poco,non perche fosse malato ma perche era sempre pestato a sangue dal dominante,e cosa avrei potuto fare io....nulla...ho aspettato e ora e stato accettato nel gruppo,anche se ogni tanto le prende ancora......ma si e ripreso......



sicuramente stefano fanno piu male i cambia ogni tre giorni che i nitrati a 40ml/l..... :-)

Alessandrob 04-03-2007 21:08

Quote:

SE IO NON RIESCO A CAPIRE COME STA IL MIO PESCE CHE LO GUARDO OGNI GIORNO...COME PUO UNO CHE NEANCHE LO VEDE CAPIRE CHE COSA HA E CONSIGLIARE?
questa l'ho messa nella mia firma..... naturalmente ho scritto anche chi l'ha detta.....

non sai quanto hai ragione vassili!!!!!!! #36# #36# #36#

pepot 04-03-2007 21:44

a questo punto potremmo tirare fuori il decalogo di vassili #22

esox 04-03-2007 23:58

grande appoggione a VASSILI, , tranne che per i wild a ph 7.5.....anche se di acqua bianca provengono cmq da acque tenerissime.....e per noi è meglio garantirgli un ph acido con conducibilità bassa che provare a determinare ph neutri con cond prossime allo zero....ma solo per la stabilità dell'acqua...

esox 05-03-2007 00:00

sul fatto poi che i tedeschi tengano cond alte è vero...è altrettanto bero però che si parla di allevamento del pesce e non della ripro, dove anche discuszucht , per garantirsi una più alta percentuasle di schiusa scende come parametri..... ;-) ;-) ;-)

VASSILI 05-03-2007 08:53

Quote:

dove anche discuszucht , per garantirsi una più alta percentuasle di schiusa scende come parametri.
esatto esox....ma io l ho sempre detto che i valori bassi per me sono importanti per riprodurre ma non estremamente necessari per l allevamento....

Quote:

grande appoggione a VASSILI, , tranne che per i wild a ph 7.5
qui ti sbagli......certe varieta di green vivono in natura con acqua a ph sopra il 7......ma cio non toglie che gli heckel preferiscono acqua acide.....su questo non ci piove...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12872 seconds with 13 queries