![]() |
Palla di muschio
Ragazzi quel muschio a forma di palla come si chiama??? ma va tenuto così in acquario o si deve aprire per ricoprire legni e roba varia? che crescita ha? veloce o lenta? si può usare come pratino?
|
non è muschio, è un alga e si chiama cladofora. a quanto ne so, ha una crescita lentissima. ;-)
|
sono tutte cose già dette!
ma, visto che sei di salerno come me di rispondo risparmiandoti un "cerca" :-)) :-)) la "palla di muschio" è un'alga, si chiama cladophora. ha una crescita lentissima si riproduce per "taglio" della palla originale in due..che poi se girate e rigirate, tendono ad assumere di nuovo la forma sferica. non può essere usata come pratino, perchè non mette radici, quindi sarebbe difficile da mantenere sulla ghiaia.. più facile usarla come copertura di noci di cocco o di legni, attraverso fili di nylon molto sottili, oppure la puoi lasciare così com'è, magari per metterla in angoli. ultima notizia.. tende a riempirsi di sporcizia, quindi o metti delle neocaridine o caridine o ogni tanto la devi cacciare dall'acqua e sciacquarla. |
Angel88, credo che parli di cladophora, ha una crescita molto lenta e puoi tenerlo così oppure aprirlo ma di sicuro per ancorarlo a un legno devi legarlo con la bava da pesca perchè non ha apparati radicali che lo fissano ai legni
|
billycorg, azz mi hai preceduto mentre scrivevo :-))
|
Grazie a tutti :-))
|
Quote:
si vede che è meglio questa compagnia alla noia di san remo no? :-)) :-)) |
Angel88, di nulla ;-)
Quote:
mi sono messo a vedere il maurizio costanza show |
cladophora aegagropila = vello di capra :-))
|
il maurizio costanza è diverso da quel noioso programma del baffone che fino a poco tempo fa era intento a fare trenini a più non posso? :-D :-D :-D :-D
|
Non ricordo il link dov'è l'ho trovato... comunque:
Cladophora aegagropila La Cladophora aegagropila non è in realtà una pianta, ma una palla di alghe, il cui aspetto insolito e decorativo la fa essere una bella eccezione anche per chi vuole evitare le alghe ad ogni costo. In natura è originaria dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia orientale. Normalmente l'habitat naturale è costituito da laghi, dove il costante movimento delle onde dà a loro la forma di una sfera. Le palline si muovono in tutte le direzioni, ricevendo quindi uniformemente i raggi del sole. Predilige acque alcaline e pulite, ricche però di sostenze nutritive di origine organica; in substrati melmosi sono stati ritrovati esemplari di C. aegagropila delle dimensioni di una testa d'uomo. Nei biotopi naturali è stata notata spesso una forte assimilazione, con produzione di bollicine d'ossigeno giá a a luce debole, che le danno una forte spinta ascensionale; per questo molte volte è possibile vedere le palline di Cladophora galleggiare a pelo d'acqua. Aglomerati grandi e fitti diventano cavi all'interno, dove non arriva la luce. In acquario deve essere girata regolarmente perché mantenga la forma sferica. E' di facile coltivazione, essendo molto adattabile alle varie condizioni di luce e temperatura e non particolarmente esigente; preferisce comunque temperature non superiori a 24°C., illuminazione scarsa o media (specie sciafila), la crescita è comunque lentissima e in acquario si osserva solo con condizioni particolarmente favorevoli. Sarebbe utile in acquario la presenza di Caridina, che ne tengano pulita la superficie esterna, comunque se coperto eccessivamente da particelle di sporco l'ammasso può essere sciacquato (prelevando magari un po' d'acqua dall'acquario, per non sottoporla a shock chimico-fisici), dopo si reintroduce in acquario, dove si gonfia di nuovo d'acqua per scendere dopo alcune ore verso il fondo. La coltivazione è possibile anche in acquario salmastro, tollerando una salinità del 5-6‰. La propagazione vegetativa della Cladophora può essere effettuata dividendo le palline in pezzi più piccoli, che diventano sferici con il tempo, tenendo sempre conto comunque del tasso di crescita ridotto: secondo la Kasselmann, la crescita celulare arriva ai 5-10 mm all'anno, il che vuol dire che palle grandi 20#21 cm hanno un'età di 14-16 anni. Oltre che come palline, la Cladophora può essere anche coltivata attaccata a pietre o legni, dove forma un folto tappeto. In Giappone è considerata una specie protetta. |
grazie ora ne compro 2 per il mio acquario
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl