![]() |
Sono Tornato...
Ciao,
A qualcuno di voi lo avevo detto... sono stato 3 settimane negli Stati Uniti... Non potevano mancare la visita all'acquario di New York (Coney Island) ...ed infine gli ultimi 5 giorni passati da un mio amico nella riserva e laboratorio alle isole Key di Biologia Marina. Ho visto da vicino e toccato con mano lo studio dei coralli e l'accrescimento dell'ambiente Marino... in un posto favoloso come solo un parco naturale ad accesso ristretto puo' essere... Appena posto vi posto qualche foto. Vado a ninna sono cotto dal FUSO ORARIO #19 |
esperienza interessante,appena puoi metti le foto :)
|
MI-TI-CO !
non vedo l'ora di guardare le foto e di saperne di più. |
Bellissimo! Ti invito a scrivere un reportage per AP, se hai voglia e tempo!
Ciao ;-) |
#25 #25
|
attendo le foto!!!! #22 #22 #22
|
che esperienza!!!
ed ora le foto!!! |
Bentornato......
|
bentornato!!!!
Aspetto <pure io le foto!!! |
#36# #36# vediamo le foto....
ciauzzz |
ops... che accoglienza, grazie ragazzi...
appena posso le scarico... spero di farlo domattina ( non potete capire il lavoro arretrato che ho trovato )... a presto. intanto se volete dare uno sguardo al laboratorio dove lavora il mio amico... http://www.keysmarinelab.org/facilities.html #25 |
finalmente sono riuscito a scaricare le foto...
eccovi qualche chicca... anche se sto cercando di scrivere un reportino dettagliato ( per quanto possibile ) sulle giornate passate nel laboratorio e su quanto mi hanno fatto vedere... Tenate presente che non usano assolutamente filtri o schiumatoi di alcun tipo... in quanto l'acqua viene prelevata direttamente in oceano tramite dei tuti che la pescano a circa 300 metri dalla costa... ( si vede l'ingresso nella foto) e la stessa acqua fa il giro di TUTTE le vasche esterne ed interne del laboratorio, per rientrare in mare sotto costa... Prelevano circa 10.000 litri ora che girano per tre vasche a terra che vedete in foto e per circa 250 vasche di varie dimensioni all'interno. Fanno eccezione solo le vaschette dove crescono gli avannotti di aragosta che hanno dei filtri decantatori dove le aragostine ( 2 cm.) si alimentano... Nel centro lavorano circa 25 persone ed ogni uno segue il proprio filone di studi... Il mio amico Peter segue ormai da 5 anni il TRIGGER FISH nella lotta alla sopravvivenza contro le aragoste... e sta cercando di far in modo che gli venga concessa una vasta area marina da chiudere al trigger ( non so come ) per permettere alle aragoste la regolare riproduzione sottocosta... che diversamente viene ostacolata moltissimo dal suo predatore per eccellenza... |
non vedo le foto ............
|
azz... e perche' ?
|
quello nella foto ingresso sei te? assomigli a un mio amico :-))
|
ora le vedo ... ok o k...
molto belle le foto . |
Quote:
|
...ogni studente ha la propria attrezzatura completa da sub ed hanno una barca ogni 3 persone a disposizione...
nelle vasche in vetroresina smaltata dispongono diversi coralli molli ed affiancano alla stessa una identica " ombreggiata" schermando buona parte degli UV tramite un apposito telo per vedre la diversita' di crescita... che misurano giornalmente o settimanalmente a secondo della specie in osservazione. Le aragoste in foto sono quelle di cui parlavo prima... al momento ne hanno in custodia ( per salvare le uova ) circa 3.000 #19 |
Quote:
cmq belle foto |
...Per quanto rigurda le spugne invece lo studio e' giornaliero ed ogni contenitore riporta il giorno di inserimento in coltura...
gli squali sono 5 e li hanno da diversi anni al momento i due pesci ( personali) di Peter sono l'orrenda ( bellissima ed enorme ) MURENA... e quel fantastico pesce palla che lo ha da quando era di due cm. ( ora ha 5 anni ) e se poggi la mano a pelo d'acqua ci sale sopra e ti sputa l'acqua... FANTASTICO !!! |
... le Foto qui sotto sono invece scattate sott'acqua nel grande TANK in giardino ( qullo con il ponte) per dare una idea di cosa hanno li dentro...
Ragazzi vorrei tornarci domani... |
nessun tedesco??
|
ops... solo ora ho capito ( ti ho anche mandato un mp )....
ebbene si nessun tedesco lavora li... Ho conosciuto 6 o 7 ragazzi americani, tre del south Africa... un paio di italiani... ma nessun tedesco... Mi hanno spiegato che non amano molto l'america e preferiscono non andare li... in effetti la curiosita' l'avevo posta anche io... |
questo infine, e non c'entra nulla con l'acquariofilia... me lo sono trovato a due metri sulla riva di un laghetto a Tampa...
mi sono messo una paura fottuta anche perche' avanzava verso noi... poi mi e' stato spiegato che voleva solo da mangiare... ..chissa' che non volesse mangiare proprio me !!! taccisua che spavento |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl