![]() |
allestimento vasca discus consigli!! (FOTO ALLESTITO PAG.8)
ciao a tutti ho un acquario di comunita che vorrei trasforare in una vasca per discus e avrei bisogno di consigli....
la vasca è da 205 lt 100x40x51 con filtro esterno pratiko 300 e avrei pensato di allestirla cosi: 2 cm di quarzo nero di granulometria finissima, non userei fondo fertile perchè ho intenzione di mettere 2 o 3 piante resistenti(che cosi una volta al mese posso mettergli nelle vicinanze delle radici un pasticchina) per lasciare più spazio per il nuoto, una grossa radice di mangrovia.....e avrei pensato o a 2 discus gia adulti o a 4 piccoli e un branchettino di neon e qualche pulitore. che ne pensate??ringrazio anticipatamente per i consigli e considerazioni... |
ragazzi un aiuto???una domanda avevo scelto il quarzo fine nero perchè non riflette la luce dei neon e cosi non infastidirebbe i dischetti, ma nella maggior parte delle vasche che ho visto viene usata sabbia chiara....cosa consigliate?
|
credo vada bene lo stesso , il chiaro chiaro infastidisce i discus . Sceglierei i cardinali e nn i neon , sopportano meglio le alte temperature . Piante anubias , crypto , echino che nn sono mlto esigenti . Io partirei con 4 esemplari sui 6/7 cm .
|
io metterei sabbia bianca....altro che il chiaro infastidisce i discus....è il loro biotopo origonale...poi con l'acqua torbata è un contrasto incredibile
|
grazie ragazzi.....
|
buon allestimento e fai maturare bene il filtr prima di mettere i discus
|
Scusate ho un altra domanda, nel vacchio allestimento avevo 4 tubi neon t8 da 30w quindi 120w, credo siano un pò troppi visto anche le piante che avrei intenzione di mettere. quindi avrei pensato di tenere 2 neon accesi per 8/9 ore e nelle 3 ore centrali accendere anche gli altri 2...puo andare?
|
certo..............
|
come neon cosa mi consigliate?ora come ora ho 2 osram 865 e 2 osram 840 e hanno quasi 2 mesi di vita...finche reggono posso usare questi o mi consigliate di cambiarli?
altra domanda per l'acqua avrei pensato di usare solo acqua a osmosi trattata con sali liquidi va bene?non volevo usare acqua di rubinetto perchè il mio acquadotto non mi sembra molto affidabile.... |
anche io ho l'acqua una chiavica
uso solo osmosi trattata le lampade sono le migliori secondo me 865 e 840 |
meglio di tutti le 965, solo che non sono facili da trovare, io le ho ordinate in croazia mi pare!!!
Le 965 hanno una resa cromatica superiore a 90, rispetto alle 865 che hanno una resa cromatica intorno all'85... Le 865, per contro, hanno un'efficienza maggiore... Le 965 come luce sono molto più naturli! io ho 2 965 e una 865 e un'arcadia sul rosa tutte con i riflettori, 4 lampade t8 da 30W esattamente come te, su 180 lt netti. La sera le bolle si sprecano! Ferrarelle insomma! :-D |
posta foto quando sei a buon punto !
|
Ciao a tutti, sono arrivato al momento di comprare l'arredamento per i legni cosa mi consigliate? io avevo intenzione di comprare una bella radice tutta ramifica ma ho paura di portare via troppo spazio ai dischetti...voi che legni mi consigliate?
|
evita gli spunzoni... i discus scappano spesso e rischierebbero l'harakiri!! -28d#
|
il quarzo nero,come tutti i fondi nero fa un po scurire i discus....io direi metti della bella sabbia bianca spari 120 watt e per schermare la luce ti fai un bel pratino di galleggiante...salvinia,che ti aiuta anche per i nitrati e da riparo hai discus......
|
grazie ragazzi....secondo voi come potrei arredare al meglio il mio acquario che è posizionato in modo che i due lati lunghi sono visibili entrambi?
|
OK!! mi sono deciso per la sabbia chiara...secondo voi quanti kg me ne potrebbe servire ?la vasca è 100*40*51....con filtro esterno...grazie ancora per i consigli....che poi vogliate scusarmi appena allestirò le domande diventeranno più numerose...grazie ancora...nessuno ha idee per l'allestimento di una vasca che si vedono i du lati lunghi?ho cercato sulla rete ma la stragrande maggiaranza ha un lato lungo a l muro..
|
i due lati lunghi a vista potrebbero intimidire un pò i pesci, comunque, se preferisci così, forse è meglio fare una zona un pò "più forestosa" (dalla parte corta a muro) e l'altra più spoglia e a piante basse...
Al centro magari potrebbero starci carine un pò di ninfee che fanno una zona d'ombra con le foglie galleggianti. Questa comunque è un idea mia, magari ce ne sono di migliori... |
grazie per i consigli......il tuo acquario è uno spettacolo....con che piante che reggono i 29/30 gradi potrei fare un po di foresta? se guardi il mio acquario ce ne sono punte che potrei riusare?
|
ci sono vasche molto più verosimili della mia, io ho fatto un fritto misto di pesci e verdura. Però tutto sommato è gradevole!
Comunque l'hygrofila difformis e polisperma (rossa o verde) resistono bene, alcune vallisneria, le crypto alla grande, le ninfee, le anubias (ma crescono poco), le echinodorus, poi ci sono anche piante galleggianti, che ho sentito dire da altri e che non ricordo. Molte sono le piante che vivono benino anche a 29°C... Pepot ha fatto una zona forestosa, poco "biotopa" ma abbondante e rigogliosa... se cerchi in qualche topic la vasca di VASSILI vedrai che si può fare di meglio e verosimile insieme!! #25 #25 (gli applausi sono per lui, chiaramente!!) |
confermo
a me polisperma cresce 2-3 cm al giorno la mia temp è 28-29 |
bellissima anche la vasca di pepot...il mio problema è che avendo 205 lt lordi che poi diventeranno circa 190 netti facendo una zona molto rigogliosa, come ho adesso, ho paura di portare via troppo spazio al nuoto....quindi io avrei pensato a 1 o 2 grosse radici(non so ancora bene di cosa consigli o idee ben accette)...e poche piante qualcuna bassa tipo anubias, e qualche cespuglietto di Hydrocotyle verticillata, qualcuna alta nel lato corto che poggia al muro, cosi copro anche i tubi del filtro esterno e una grossa ninfa tipo la zenkeri rossa.nessuno ha una minima idea di quanta sabbia mi puo servire?...grazie ancora a tutti
|
guarda bene che per i legni ce ne sono di varie specie e guarda anche qualche sfondo da siliconare sul lato che va alla parete . Ne ho visti alcuni con cestinetti per introdurre piante tipo felci etc , fatti di un materiale tipo legno malleabile . Per il fondo credo 15/20 kg e cmq 4/5 cm da terra .
|
ciao a tutti mi è sorto un dubbio: sono ancora ben lontano dall' acquisto dei miei dischetti, devo ancora smantellare la vasca di comunita, ma quando sarò vicino secondo voi è meglio acquiastarli tutti dallo stesso negoziante, magari dello stesso acquario cosi sono gia abituati a stare insieme o non è una cosa rilevante?altra domanda io ho gia un impianto co2 perchè la vasca che ho ora è molto piantumata, ma la mia previsione per qualla dei dischi è di metterci veramente poche piante, quindi l'impianto non importa o mi puo aiutare a tenere un po il ph basso?
|
Quote:
|
vogliate scusare le domande a raffica: in un topic "il tafìglio dell'acqua" ho letto che a CM è stato consigliato di far maturare il filtro con solo acqua di rubinetto, mentre la mia idea era di riempire da subito l'acquario con solo acqua a osmosi e correggierla con sali liquidi da subito....è sbagliato??grazie ancora per il vostro prezioso aiuto, siete pazientissimi #25
|
Stefano81, e per il futuro acquisto mi sai dire qualcosa?
|
più che tutti dallo stesso negoziante potresti prenderli da negozianti diversi per evitare parentele strette, comunque è consigliabile prenderli tutti nello stesso periodo e di stessa dimensione per un discorso gerarchico...
Prendere i dischi in più negozi diversi però potrebbe essere più pericoloso perché portatori sani di una malattia in un gruppo potrebbero contagiare l'altro gruppo... aspetto che si apra un dibattito, mi ricordo che Altum aveva parlato in qualche topic recente di una cosa del genere. Per quanto riguarda l'avvio della vasca io non sono di esempio perché ho fatto il testone l'ultima volta e l'ho avviata già con acqua tenera (ma era un cubo da ripro). La prima vasca l'avevo avviata con acqua tenera e poi sono tornato ad acqua di rubinetto perché il fondo si mangiava il kh (il mio è un caso molto particolare) per cui ritengo di non essere un esempio da tenere in considerazione... Comunque credo che la prima acqua con cui si avvia un acquario va quasi tutta buttata via in cambi prima di popolare e quindi non vale la pena di sprecarci acqua di osmosi (questo credo che sia il motivo principale della teoria..."all'inizio acqua di rubinetto") |
allora all'avvio su circa 190 lt d'acqua come posso gestire la cosa?solo acqua di rubinetto?o una minima parte di osmosi ce la metto?
|
scusate l'ultima domanda non importa ho trovato un topic esauriente...
|
cmq io la riempirei con acqua di rete e poi man mano fare cambi con sola osmosi e a valori ottimali osmosi + sali per farli stabilizzare .
|
grazie scarlet cmq stasera controllo i valori dell' acqua di rubinetto, poi li posto......
|
Scusate in un post di CM ho letto che vassilli ha accennato qualcosa sulla scarsa circolazione dell' acqua...nel mio acquario di comunita che sto andando ad allestire per discus mi succede una cosa strana, nella metà dell'acquario dove esce il getto d'acqua del filtro le alghe sono inesistenti...mentre nell'altra parte dove sinceramente l'acqua è ferma le alghe sono più presenti...se questa è la causa come posso evitare di avere questa cosa quando ci saranno i discus?non so se vi puo aiutare, come filtro ho un pratico 300 esterno....grazie per le eventuali risposte..
|
nessuno mi sa dire se una cattiva circolazione puo provocare una crescita di alghe nella parte dove non c'è molto ricircolo d'acqua?
|
ma io credo che la corrente influisca di certo anche sulle alghe
|
grazie pepot,
|
quoto pepot , nn si formano alghe lì perchè la corrente è piu' forte e nn le fa attecchire facilmente . Cmq puoi risolvere con appositi beccucci di qualsiasi marca per creare uno smuoversi superficiale ma anche un fai da te del tipo : all'uscita dell'acqua del ritorno in vasca , puoi mettere un tubo di plastica rigida chiuso con una fila di buchetti dall'inizio alla fine . Per quanto riguarda le alghe : se ne hai vuol dire che o hai nitrati alti o hai troppa luce o la vasca è allestita da poko .
|
grazie a tutti....un po di alghe ci sono comunque i nitrati non sono alti 20 mg/l....ma la mia era solo una curiosita perchè ora devo smantellarlo e allestirlo per discus..... #22 #22 #22 #22
|
per l'allevamento dei discus devi impostare ph6.8 gh6 kh3 (ibridi) . Nitrati entro 20 mg/l (abbastanza buono ) ;-)
in bocca al discus ! |
grazie scarlet....ora ci sono proprio vicino....domani svuoterò completamente l'acquario e lo comincierò a pulire....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl