![]() |
Problemi PH?
Salve a tutti,
venerdì scorso ho finalmente acquistato i miei primi Discus (Rosso Turchese, Blu Diamond e Leopard). Ho un Cayman 110. Valori acqua PH=7 KH=5 GH=10 No2=0 No3<12,5 Co2=60 bolle/sec (giorno e notte) Fotoperiodo=9ore Ieri sono tornato a casa e ho trovato il Blu Diamond un po' giù di corda, passatemi il fatto che è da poco che i piccoli sono a casa e quindi sono un po' apprensivo. Ho controllato No2 No3 tutto ok. Mi viene il dubbio del PH e ho notato che era passato a 7,5 (da 7), ho fatto il test questa mattina a luci spente ed era sempre 7,5. Pensate possa essere un problema? La devo abbassare, se sì lo faccio con la torba visto che la Co2 è già attiva? O abbasso il KH e lascio agire la Co2? |
se aumenti la co2 rischi di avvelenare i pesci
con ph 7 e kh 5 stai bene con ph 7,5 e kh 5 invece no http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm meglio la torba |
io il kh lo abbasserei comunque, però gradualmente, se ti agiti rischi di fare dei casini assurdi, quindi rilassati! Per correre ai ripari si rischia di diventare noi dei carnefici...
Detto questo il pH è altino, facendo scendere il kh e con la torba dovresti riuscire a portarlo intorno al 7, senza fretta, nell'arco di almeno una settimana. Con la CO2 è meglio non esagerare, i discus non la amano più di tanto e questo potrebbe essere un motivo del fatto che sono un pò giù di corda. Piccola curiosità: ho inserito un timer con il pH controller della CO2 e ho scoperto che per mantenere pH 6.5 (il kh è a 2) la CO2 sta aperta 5 ore al giorno, poco meno di 2 la notte e poco più di 3 il giorno! A sciogliere bene la CO2 ci pensa il CO2 mixer della ferplast (ottimo prodotto). Questo a dire che 24 ore di CO2 al giorno possono essere davvero tanto, meglio non esagerare con le bolle/min Quote:
|
metti della torba nel filtro.
|
hai sícuramente qualche roccia calcarea che ti alza il ph.....non e possibile che con 60 bolle al minuto(e non al secondo come hai scritto -04 ),il ph non scende...deve scendere per forza #36# ....poi...come si sa i discus non amano la co2 #07 #07 #36# ...sara per questo che sono giu di corda????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????
|
Partendo dal presupposto che mi ero sbagliato e sono 60 bolle/min e non secondo... #12 , provo a vedere se ho capito.
1) il valore di 7,5 com Ph è troppo alto. 2) Il valore del KH è ok a condizione di portare il PH a 7. 3) la torba per abbassare il PH è meglio, parlo delle mie condizioni, non in generale 4) Troppa Co2 rischia di dare fastidio ai dischi detto questo: Aggiungo la torba (dosi e modalità cerco sul forum senza rubarvi roppo tempo, magari chiedo conferma più tardi) La Co2 la diminuisco comunque? non so se c'entra nulla, devo controllare anche se come O2 sono ok? Per VASSILI in teoria non ci dovrebbero essere rocce calcaree. Per Stefano81 ma il PhController lo usi solo se utilizzi la Co2 per regolare il PH e non per le esigenze delle piante, vero? Spero di non aver detto una cavolata. :-)) [/quote] |
Il mio consiglio è di calare gradualmente il pH per mezzo della torba e di un pochino anche il kh in modo da portarlo tra i 3 e i 4, sennò far scendere il pH è dura!
Quote:
Fosse per le piante porterei il pH a 6.3 e allora vedrei l'acqua piena di bolle di ossigeno già da mezzogiorno! Invece lo tengo a 6.5 con una concentrazione di CO2 non superiore ai 15-20 mg/lt (ricordando che uno anche la torba). Faccio potature massicce ogni 20 giorni circa, in passato 1 volta a settimana, poi ho diminuito CO2 e concime perché mi sembrava giusto per i discus! Come vedi dalla foto però le piante stanno bene con solo 5 ore di CO2 al giorno. (ricordando l'efficienza del miscelatore!) |
anche io da quando ho messo il controller del ph noto che l'erogazione di co2 è diminuita però almeno sono sicuro che il ph oscilla massimo tra 6,8 (valore impostato) e 6,9
|
Gibbe,
porterei comunque le bolle a 30 al munuto se vuoi lasciare acceso tutto il giorno |
A questo punto devo:
- Abbassare PH con della torba - Abbassare KH con cambi con RO - Diminuire erogazione della Co2, a meno che non mi decida anche io ad inserire il PH Controller. Ho paura che però fare tutto insieme possa comportare problemi, no? Voi in che ordine fareste il tutto? |
la torba ci mette un poco a fare il suo lavoro mica ci mette qualche ora
io farei 1 cambio settimanale del 15-20% con sola Ro ed aggiunta di sali portando il kh a 4 il gh a 6 |
Quote:
Grazie mille, siete veramente preziosi. :-)) |
Quote:
|
Quote:
Infatti il KH così alto è per colpa mia perchè avevo paura di sbalzi di PH ma alla fine la soluzione migliore sarà spendere i soldi per il PH Controller, è facile da utilizzare/installare? |
ti serve un controller e un'elettrovalvola, qualora non faccia già parte del sistema di controllo.
Io e pepot se non sbaglio abbiamo entrambi l'SMS 122 della Milwaukee, io ho dovuto sostituire l'elettrodo con l'HI1286 della Hanna dopo meno di un anno... Ci sono anche prodotti più costosi, però non so se vale la pena, ai discus non interessa che il pH sia stabile al centesimo! Basta che non vari troppo e questo l'SMS 122 lo fa bene! :-)) Io ci abbinerei anche il CO2 mixer della ferplast come miscelatore, sprechi molta meno CO2 che con altri diffusori! |
Ph Controller
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...pppdfed&idc=gg Soluzione per taratura, basta questa? http://www.abissi.com/dettaglio_prod...pppdfec&idc=gg Elettrovalvola http://www.abissi.com/dettaglio_prod...bgclbdl&idc=gg Detto questo, ho tutto per il Ph Controller? Mi rendo conto che a questo punto la discussione dovrebbe essere inserita in "Saper Comprare" ma lo faccio per non dover rispiegare tutto da zero. |
io terrei d'occhio anche quello su acquaingros che comprende anche l'elettrovalvola e costa poco di più. Al momento non è disponibile, ma se uno aspetta...
Per la calibrazione tieni presente che occorre farla almeno una volta al mese, meglio ogni 15 giorni, o te le fai fare da un laboratorio (se hai conoscenze), oppure prendi più bustine e similari... |
Quote:
Nel frattempo controllerò spesso il PH per evitare sorprese con il KH a 4, anche se non penso che portando l'emissione di Co2 a 30 bolle/min ci possano essere grandi sbalzi. |
quoto in tutto stefano
|
Due domande al volo, ho comprato la torba ma il negoziante non aveva le calze di nylon apposite, posso utilizzare delle calze da donna in microfibra secondo voi?
Per diminuire l'erogazione di Co2 aspetto di mettere la torba, altrimenti rischio che il PH aumenti ancora? |
Quote:
Quote:
|
[quote="Alessandrob"]
Quote:
[quote] Come faccio a sterilizzarle? |
acqua calda..... mooolto calda..... :-))
|
Quote:
|
fai prima bollire l'acqua
poi le metti dentro per qualche minuto |
Quote:
|
certo prendile carne e non colorate
nei negozi di acquariologia vendono le calze comunque |
si, non le fai bollire con l'acqua.... le immergi dopo....
come colore gfai come dice pepot.... però fai prima a comprarle in un negozio di acquari, sempre come dice pepot.... :-D |
Quote:
|
Aggiornamento.
Mercoledì scorso ho inserito 150gr di torba nel filtro e ho portato la Co2 a 30 bolle/min, il Ph con il test a reagente non si è schiodato da 7,5. Sabato mattina ho installato il Milwaukee sms122 (limite massimo di impostato PH 7.0) e ho visto che avevo il PH a 7,4. Con il cambio dell'acqua ho portato il KH a 4 e per tutto sabato il PH è rimasto a 7,4 anche poco prima che si accendessero le luci. Ieri ho fatto il test di Co2 il risultato è stato Co2 insufficiente, allora ho riportato la Co2 a 60 bolle/min, il Test dopo qualche ora mi ha dato Co2 ok e questa mattina il Ph è sceso a 7.2. Ho sbagliato a aumentare di nuovo l'emissione di Co2? |
l'importante è che i pesci non boccheggino, se no va tutto bene....
ora vedi cosa fa la torba e poi abbassa la CO2.... che è meglio..... :-D |
Quote:
Una domanda che mi sono dimenticato prima, nel cambio della settimana prossima porto il KH a 3 o lo lascio a 4? |
per la torba non so, anche perchè non l'ho mai usata....
il kh puoi anche abbassarlo, così il pH scende più rapidamente.... |
Quote:
|
#36# #36# #36# #36# #36# #36#
|
Quote:
|
Ragazzi una domanda, dopo un po' di tempo l'effetto della torba diminuisce? Se sì dopo quanto più o meno? Altra domanda, troppa torba può dare problemi?
Grazie mille :-) |
la torba non si mette mai nel filtro,ma si torba sempre l acqua dei cambi,perche la torba nel filtro garantisce solo una gran botta in basso del ph,cosa dannosissima per i pesci e garantisce un altra gran botta in alto del ph quando si fa il cambio con acqua nuova....quindi....non mettete la torba nel filtro ma torbate la cqua dei cambi........
|
Quote:
Detto questo, l'abbassamento del PH non è proporzionale al PH dell'acqua dei cambi che immetto (quello che succede invece per KH e GH per intenderci), vero? |
Quote:
Io personalmente uso torba nel filtro in entrambe le vasche: nella 180 lt circa 250 gr che cambio ogni 3-6 mesi, di fatto la variazione di pH è minima (circa 0,2 in corrispondenza nei cambi, probabilmente anche per una dispersione della co2 durante l'operazione). La uso praticamente solo per colore e sostanze. Nel cubo di ripro circa 200 gr in 120 lt, lì agisce abbondantemente: pH 5,8 che cerco di monitorare spesso e se il pH scende aumento la % di prefiltrata rispetto alla RO nel cambio successivo. Comunque usando acqua molto tenera per i cambi la variazione di pH è minima in tali occasioni in quanto prende quasi istantaneamente il pH della vasca. Quindi il mio parere è questo: tanta torba nel filtro con acque non molto tenere provoca sbalzi in occasione dei cambi, se l'acqua per il cambio invece è tenerissima questo effetto non si nota. Se si usano piccole quantità la torba può stare anche nel filtro senza effetti strani sul pH in occasione dei cambi praticamente in tutti i casi. Se si vogliono fare le cose molto bene la migliore è la procedura indicata da VASSILI, ma nei casi che ho detto non demonizzerei la torba nel filtro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl