AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   ferro chelato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7672)

sprint 29-05-2005 01:03

ferro chelato
 
salve a tutti uso per le mie piante il tetraplant ad ogni cambio d'acqua
volevo però regolarizzare anche il ferro
va bene se uso il fe chelato dela compo ( quello liquido)?'se si come lo somministro??

sprint 29-05-2005 01:06

dimenticavo a casa ho anche il nutron ferro prodac che però in passato non mi ha soddisfato molto ....però l'idea di usarlo col tetraplant non mi ispira proprio
ciao
e grazie :-))

NPS Messina 29-05-2005 15:36

Quote:

va bene se uso il fe chelato dela compo ( quello liquido)?'se si come lo somministro??
Il ferro si somministra in base alle effettive esigenze della vasca.....
questo si può riscontrare in base ai risultati scaturiti dall'apposito test.

sprint 30-05-2005 00:44

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Quote:

va bene se uso il fe chelato dela compo ( quello liquido)?'se si come lo somministro??
Il ferro si somministra in base alle effettive esigenze della vasca.....
questo si può riscontrare in base ai risultati scaturiti dall'apposito test.

Ciao Nps che il ferro si mete a seconda della necessità questo lo sapevo :)
il problema è come dev o metterlo in vasca cioè si diluisce? e poi come fafare ad essere sicuro di non fare sovradosaggi devo misurare il livello del ferro ad ogni goccia di prodotto che metto??
ciao e grazie per la cortesia

Cystoseira 01-06-2005 18:14

Re: ferro chelato
 
Quote:

Originariamente inviata da sprint
salve a tutti uso per le mie piante il tetraplant ad ogni cambio d'acqua
volevo però regolarizzare anche il ferro
va bene se uso il fe chelato dela compo ( quello liquido)?'se si come lo somministro??


Per iniziare, si puo' fare riferimento al Seachem Flourish Iron...

Sulla confezione del Compo Ferro Liquido che ho acquistato, è dichiarata una concentrazione di Fe pari al 6%.
Sul Flourish Iron è dichiarata una concentrazione di Fe pari all'1%.
Se vuoi ottenere una miscela alla stessa concentrazione del Flourish Iron, devi perciò diluire una parte di Compo Ferro Liquido in cinque parti di acqua distillata (es: 100ml di Compo Fe al 6% + 500ml di H2O = 600ml di soluzione di Fe al 1%)

A questo punto dosa la tua miscela secondo il protocollo Seachem.

Mi raccomando pero' di controllare spesso i valori del ferro, soprattutto i primi tempi, in modo che non vi siano accumuli o carenze. Troverai presto la tua giusta dose...

Ciao e... facci sapere com'e' andata!
Cysto.

sprint 02-06-2005 01:37

Ciao Cysto grazie mille 6 stato chiarissimo
vi farò sapere presto com'è andata
a presto :-))

Ozelot 02-06-2005 01:43

Si, però il protocollo seachem prevede la somministrazione di tutta una serie di nutrienti bilanciati tra loro, tipo potassio, fosfati, nitrati, microelementi etc etc, che il tetraplant non penso proprio contenga...

Secondo me ti conviene adottare una linea di fertilizzazione completa tipo seachem, appunto, dennerle etc etc.

Se la fertilizzazione non è bilanciata si corre il rischio di fare danni.....non basta aggiungere il ferro, ci vuole anche il resto.....

NPS Messina 02-06-2005 17:17

Quote:

a casa ho anche il nutron ferro prodac che però in passato non mi ha soddisfato molto
Rientro nel discorso.....
il nutron ferro prodac non ti ha soddisfatto non per causa sua.....ma per il prodotto che lo accompagnava (praticamente il discorso fatto da Ozelot)......
io ad esempio l'ho integrato nel protocollo Seachem (per risparmiare qualcosina) e mi trovo molto bene.
Comunque ti dò una dritta se vuoi passare a Seachem,fatti un giro a Bagheria, e vai a trovare Dario (un utente del forum),sicuramente ti potrà aiutare tantissimo.

Ozelot 02-06-2005 23:20

Quote:

io ad esempio l'ho integrato nel protocollo Seachem (per risparmiare qualcosina) e mi trovo molto bene.
....mi sa che diversi componenti del protocollo seachem potrebbero benissimo essere sostituiti con soluzioni meno costose.....potassium, nitrogen, phosphorus, iron, senza fare nomi......gli altri no.
Forse bastano due calcoli.....
Ma mi sa che non è una novità..... ;-)

sprint 03-06-2005 10:22

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Quote:

a casa ho anche il nutron ferro prodac che però in passato non mi ha soddisfato molto
Rientro nel discorso.....
il nutron ferro prodac non ti ha soddisfatto non per causa sua.....ma per il prodotto che lo accompagnava (praticamente il discorso fatto da Ozelot)......
io ad esempio l'ho integrato nel protocollo Seachem (per risparmiare qualcosina) e mi trovo molto bene.
Comunque ti dò una dritta se vuoi passare a Seachem,fatti un giro a Bagheria, e vai a trovare Dario (un utente del forum),sicuramente ti potrà aiutare tantissimo.

Ciao nps e ciao a tutti :)

con Dario ci conosciamo l'idea della linea seachem mi interessa e forse mi butterò su quella (ma non nell'immediato-costi troppo elevati-per me)

Sul discorso tetraplant da abbinare a FE allora escludo (quanto meno per il momento)

e invece il sempreverde+ fe chelato???ho letto un pò di discussioni.

in poke parole ho da poco dato una sistematina allla vasca e da 2 settimane non ho più fertilizzato proprio per provare qualcosa di diverso(se non altro per farmi un idea di cosa c'è oltre il tetraplant :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
siete tutti gentili e in gamba come sempre
a presto vi farò sapere su ke prodotti mi sono buttato :)

crypto 03-06-2005 12:25

io mi butterei ad acquistare un test del ferro dupla o tetra (leggono il fe chelato e gli altri no)

poi, con metodo scientifico, come accennato da nps, puoi dosare il ferro come si deve,
per il metodo puoi prendere come riferimento quello spiegato nei 3ad relativi alla linea crypto.

prima di fare danni, pensaci bene su cosa vuoi fare e come fare....

sprint 03-06-2005 14:15

Quote:

Originariamente inviata da crypto
io mi butterei ad acquistare un test del ferro dupla o tetra (leggono il fe chelato e gli altri no)

mi pare buona l'idea.

prima di fare danni, pensaci bene su cosa vuoi fare e come fare....

per questo nn fertilizzo + da 2 weeks :).il problema è la confusioneperke:
1. se non avessi problemi di picccioli comprerei seachem
2. visto che ho problema di piccioli e il tetraplant non mi soddisfa cerco altre soluzioni economiche, non vorrrei però trovarmi come quelli che per risparmiare hano a casa 300500 prodotti tutti buoni per sgrassare il cesso e di cui se sommi i costi ci pagavi Amano a farti da giardiniee





NPS Messina 03-06-2005 14:56

Allora puoi divertirti col metodo Crypto.
E' pur sempre un "fertilizzante dei poveri", ma con qualche differenza che lo distingue sostanzialmente dal pmdd.

Bagnino 03-06-2005 16:12

Re: ferro chelato
 
Ciao, uso la linea completa della seachem, però mi chiedevo se si potesse risparmiare qualche soldo.
Ad esempio al posto del Seachem Iron posso usare il ferro chelato della Compo in questo modo :
Quote:

Originariamente inviata da Cystoseira
Sulla confezione del Compo Ferro Liquido che ho acquistato, è dichiarata una concentrazione di Fe pari al 6%.
Sul Flourish Iron è dichiarata una concentrazione di Fe pari all'1%.
Se vuoi ottenere una miscela alla stessa concentrazione del Flourish Iron, devi perciò diluire una parte di Compo Ferro Liquido in cinque parti di acqua distillata (es: 100ml di Compo Fe al 6% + 500ml di H2O = 600ml di soluzione di Fe al 1%)

A questo punto dosa la tua miscela secondo il protocollo Seachem.

Mi raccomando pero' di controllare spesso i valori del ferro, soprattutto i primi tempi, in modo che non vi siano accumuli o carenze. Troverai presto la tua giusta dose...

Ciao e... facci sapere com'e' andata!
Cysto.

Mi chiedevo se si poteva sostituire alche il Seachem Potassium con della "fertilizzazione fai da te", è possibile?

NPS Messina 03-06-2005 16:25

Quote:

Mi chiedevo se si poteva sostituire alche il Seachem Potassium con della "fertilizzazione fai da te", è possibile?
Teoricamente si.....
basta integrarlo attraverso sali per l'osmosi "fai da te" ed attraverso il solfato di potassio (uno degli ingredienti del pmdd) o dosando nitrato e fosfato di potassio (ma solo in vasche molto illuminate e fortemente piantumate) dove no3 e po4 son sempre carenti.
Io uso anche l'ossido di potassio, ma poche gocce...è un prodotto da dosare con la massima precisione e con grande attenzione....un'effetto collaterale è che crea il nebbiun de la val padan 'nguopp a vasc. (si sente che sun Padan?).

Bagnino 03-06-2005 16:37

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
basta integrarlo attraverso sali per l'osmosi "fai da te" ed attraverso il solfato di potassio (uno degli ingredienti del pmdd) o dosando nitrato e fosfato di potassio (ma solo in vasche molto illuminate e fortemente piantumate) dove no3 e po4 son sempre carenti.
Io uso anche l'ossido di potassio, ma poche gocce...è un prodotto da dosare con la massima precisione e con grande attenzione....un'effetto collaterale è che crea il nebbiun de la val padan 'nguopp a vasc. (si sente che sun Padan?).

Ciao Nps, grazie per la risposta.
Quali sarebbero i sali da osmosi "fai da te"?
Grazie ancora per le risposte ;-)

NPS Messina 03-06-2005 17:03

Quote:

Quali sarebbero i sali da osmosi "fai da te"?
Li trovi sul sito di Walter Peris :-)

Bagnino 03-06-2005 17:07

Grazie ancora, come sempre disponibilissimo ;-)

sprint 03-06-2005 17:51

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Allora puoi divertirti col metodo Crypto.
E' pur sempre un "fertilizzante dei poveri", ma con qualche differenza che lo distingue sostanzialmente dal pmdd.

anzitutto ciao padan :-)

per il fertilizz di crypto ci vuole il compo orchideee che n riesco a trovare

invece volevo provar il compo sempreverde e al bisogno il chelato
è totalmente da sconsigliare secondo te/voi???
grazie mille

sprint 03-06-2005 17:53

userei il sempreverde in ragione di mezza bustina in mezzo litro di distillata e poi 6ml. per 100 litri a giorni alterni
p.s. nella composizione del sempreverde ho visto che manca il potassio
secondo voi cos'altro manca ?


p.s. dove compro il solfato di potassio e quanto costa ?

Ozelot 04-06-2005 00:30

Se non hai letto questi Link utili all'approfondimento circa la fertilizzazione dacci un occhio, ci trovi diverse formulazioni del pmdd con il sempreverde + potassio, magnesio etc etc.
Una delle "perplessità" è che il sempreverde contiene una percentuale un pò troppo alta di rame, dannoso, se appunto, troppo per pesci e batteri.
Quoto NPS per quanto riguarda la fertilizzazione Crypto, io la preferirei al pmdd tradizionale, ma se non trovi il compo orchidee è un problema....

Quote:

p.s. dove compro il solfato di potassio e quanto costa ?
Io l'ho trovato in farmacia a circa 10€ al kg.


Quote:

un'effetto collaterale è che crea il nebbiun de la val padan 'nguopp a vasc.
Già.....l'ho sentita anch'io questa storia........da vicino.... :-D
Ciao Padano..... ;-)

sprint 04-06-2005 01:14

[quote="ozelot"]Se non hai letto questi Link utili all'approfondimento circa la fertilizzazione dacci un occhio, ci trovi diverse formulazioni del pmdd con il sempreverde + potassio, magnesio etc etc.
Una delle "perplessità" è che il sempreverde contiene una percentuale un pò troppo alta di rame, dannoso, se appunto, troppo per pesci e batteri.
Quoto NPS per quanto riguarda la fertilizzazione Crypto, io la preferirei al pmdd tradizionale, ma se non trovi il compo orchidee è un problema....

quote]

Ciao ozelot ho appena finito di vedere quasi tutto il materiale che mi hai dato da leggere, in precedenza qualcosa mi era sfuggita ma ora una cosa è chiara: E' UN CASINO PAZZESCO!!! :-))

Scherzi a parte la verità è:
OGNI VASCA è FINE A SE STESSA NON CE NE SONO 2 UGUALI quindi ecco la formula vincente dei produttori di fertilizzanti x acquario :prendono tutti gli elementi necessari alle piante, tolgono tutti quelli che possono arrecare anke il minimo danno ad una vasca che contiene anche pesci e poi diluiscono infinitamente tutto il resto.

Alla luce di tutto questo varierò i metodi artigianali degli articoli visti adattandoli alle mie esigenze.... penso di andarci cauto e al più presto vi farò sapere
ciao e grazie infinitamente a tutti

Ozelot 04-06-2005 10:25

Quote:

OGNI VASCA è FINE A SE STESSA NON CE NE SONO 2 UGUALI
Quote:

Alla luce di tutto questo varierò i metodi artigianali degli articoli visti adattandoli alle mie esigenze
Questa è la via..... ;-)

Quote:

E' UN CASINO PAZZESCO!!!
Vero, ma è anche divertentissimo....

crypto 04-06-2005 13:41

Quote:

Originariamente inviata da sprint
userei il sempreverde in ragione di mezza bustina in mezzo litro di distillata e poi 6ml. per 100 litri a giorni alterni
p.s. nella composizione del sempreverde ho visto che manca il potassio
secondo voi cos'altro manca ?


p.s. dove compro il solfato di potassio e quanto costa ?

io ho abbandonato il sempreverde perche' contiene troppo rame che e' tossico

secondo la ricetta del pmdd viene aggiunto potassio e magnesio solfato.

il potassio solfato costa poco, ma lo vendono in sacchi da 50kg (io ho ancora 49,9 kg da usare)

crypto 04-06-2005 13:43

Quote:

Originariamente inviata da sprint
Ciao ozelot ho appena finito di vedere quasi tutto il materiale che mi hai dato da leggere, in precedenza qualcosa mi era sfuggita ma ora una cosa è chiara: E' UN CASINO PAZZESCO!!! :-))

Scherzi a parte la verità è:
OGNI VASCA è FINE A SE STESSA NON CE NE SONO 2 UGUALI quindi ecco la formula vincente dei produttori di fertilizzanti x acquario :prendono tutti gli elementi necessari alle piante, tolgono tutti quelli che possono arrecare anke il minimo danno ad una vasca che contiene anche pesci e poi diluiscono infinitamente tutto il resto.

Alla luce di tutto questo varierò i metodi artigianali degli articoli visti adattandoli alle mie esigenze.... penso di andarci cauto e al più presto vi farò sapere
ciao e grazie infinitamente a tutti

se nel mezzo di tutto il casino, ti vuoi leggere il metodo crypto, c'e' scritto come ho messo a punto i dosaggi del vpmdd

crypto 04-06-2005 13:45

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Quote:

E' UN CASINO PAZZESCO!!!
Vero, ma è anche divertentissimo....

AHAHAH!!! STRAQUOTO!!

sprint 04-06-2005 14:28

Quote:

Originariamente inviata da crypto

il potassio solfato costa poco, ma lo vendono in sacchi da 50kg (io ho ancora 49,9 kg da usare)

crypto il magnesio l'ho trovato il solfato potassio non c'è verso

se ti mando in una busta un TOT in francobolli ( fai tu il prezzo)
me ne mandi un 200 grammi o altro peso che non comporta spese di spedizione eccessive
mi faresti un gran favore
ciao e grazie mille

sprint 04-06-2005 15:25

Ragazzzi un altra cosa : occorre mettere in frigo una soluzione di solo sempreverde + acqua??
ed un altra di acqua + sale inglese????
e un altra di acqua + ferro chelato????
e un altra di solfato potassio + acqua??

Ozelot 05-06-2005 02:32

Personalmente ho una bottiglietta per ogni soluzione, ma sono uno smanettone.... :-))
ma la ricetta "classica" del pmdd prevede una sola bottiglietta con la miscela..... ;-)
Dipende da come preferisci.... ;-)
Ah, sarebbe meglio utilizzare acqua di osmosi così sai cosa metti in vasca, quella di rubinetto contiene di per se varie sostanze...

Xmode 05-06-2005 11:58

Domandina riguardo gli elementi chelati e il pmdd: Se aggiungiamo pochissimo HCl alla soluzione di 500ml il ph va tipo a 2, allora cosa succede agli elementi che hanno un range di celaggio compreso tra 4-7?? #24

NPS Messina 05-06-2005 19:31

Quote:

Se aggiungiamo pochissimo HCl
Non ne mettere,serve per evitare eventuali muffe.
Posso solo dirti che ho ancora in frigo un preparato dell'anno scorso ancora perfettamente integro.
L'importante è dosare tutto in flaconi piccoli e chiuderli con cura,conservandoli in frigo.
Più aria e luce prendono e più sicuramente faranno la muffa.

crypto 05-06-2005 20:05

Quote:

Originariamente inviata da sprint
Quote:

Originariamente inviata da crypto

il potassio solfato costa poco, ma lo vendono in sacchi da 50kg (io ho ancora 49,9 kg da usare)

crypto il magnesio l'ho trovato il solfato potassio non c'è verso

se ti mando in una busta un TOT in francobolli ( fai tu il prezzo)
me ne mandi un 200 grammi o altro peso che non comporta spese di spedizione eccessive
mi faresti un gran favore
ciao e grazie mille

certo che te lo mando... fammi avere l'indirizzo

sprint 06-06-2005 10:26

ciao Crypto t'ho mandato un mes privato :-))

sprint 06-06-2005 10:52

ciao Crypto t'ho mandato un mes privato :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12025 seconds with 13 queries