![]() |
Tutto sulla CO2 in gel (parte V)
|
el barto mi fà piacere che hai provato io l'ho sù 2 vasche e và alla grande :-)) ;-)
|
anzi ti dirò....
la colla a caldo col tempo tende a staccarsi dal tubo. l'attack sta tenendo alla grande. unica accortezza è quella di fare il buco + piccolo del tubo, in modo da far passare il tubinino nel tappo con molta difficoltà. |
Io invece sto notando che ci sono momenti in cui finiscono le bolle, l'unico modo è chiudere il rubinetto e aspettare qlke ora x far ripartire tutto l'impianto. Ovviamente la quantità in uscita di bolle è sempre molto bassa.
Voi che proporzione usate di acqua-lievito? sulla guida che ho io dice di usare 1/3 di bottiglia di gel, 1/3 di acqua con lievito e il restante 1/3 di aria...è giusta? |
dopo la preparazione io consiglio sempre di tenere il rubinetto chiuso per almeno una notte, in modo da mandare in pressione la bottiglia.
solo il giorno dopo aprire piano piano il rubinetto, in modo da avere una riservacostante di co2. nel momento poi in cui non c'è + pressione allora cambiare l'acqua perchè si sarà saturata di alcool etilico proveniente dalla fermentazione alcolica che usa lo zucchero per produrre appunto alcool e co2. |
io invece 120gr. di zucchero sciolti in 70gr di acqua 1 foglio e mezzo di gel e 25#30gr di lievito sciolti in circa 1/2 lt di acqua e nn ho problemifabiosk,
ElBarto, Quote:
|
io non uso contabolle esterno.
utilizzando un atomizzatore il contabolle è integrato a questo |
#36# Spostato!!!! #36#
Ho letto(penso -05 #17 ) tutti i 3d sull'argomento, ma non ho ancora afferrato un paio di cosuccie! 1) la bottiglia con il composto va tenuta in piedi,vero? 2) sto per fare un'acquisto online e già che ci sono prendo anche la porosa per costruire tutto l'impianto artigianale: può bastare un porosa di 3 cm o è meglio una da 5cm? la grossezza del beccuccio sarà sempre la stessa? è meglio una a porosità fine o media? (se vi servono informazioni sul mio acquario leggete il mio profilo, è un 100L) Grazie!!! |
se devi prendere un aporosa meglio la ceramica finissima bianca, o meglio ancora quella in legno di tiglio.
cmq ti consiglio un atomizzatore, tutto un altro pianeta.... puoi anche prenderne uno aquili, casomai poi ti dico come modificarlo. spesso infatti quello aquili ha dei problemucci, facilmente risolvibili. il TOP ONE è l'askoll, ma richiede troppa pressione per un impianto artigianale. |
grazie 1000 :-)) , lo stesso, ma per intanto comincio ad usare la porosa, vedo come funziona e se nn mi soddisfa magari fra un po' vengo a romperti per l'atomizzatore.
|
quanto costa più o meno un atomizzatore per co2??
|
dai 15 ai 200€
|
evvai! è stato più semplice di quanto immaginassi! :-)) :-)) ieri ho fatto in poche ore l'impianto e da ieri sera è funzionante!
ma vorrei sapere una cosa: voi lo lasciate attivo 24 ore su 24? |
tatina, certo che si regolati sulla quantità di bolle da erogare io su un 70lt. ne erogo circa 30 al min.
cmq come ho già detto la cosa migliore è un test permanente per la co2 almeno vedi quando si esagera un pò ;-) |
io esagero sempre con la co2.
tengo sui 40-45mg/l |
avevo pensato anch'io al test permanente di Co2, ma ho letto su un altro 3red che non è molto comodo e poi già ogni 2-3 giorni bisogna riempirlo nuovamente e così ho pensato di affidarmi al rapporto Kh-Ph.
|
il rapporto ph/kh è ottimo.
ma non è vero ke il test co2 permanente non è affidabile. e dura 15-20 giorni. poi devi ricaricarlo. ma la boccetta col reagente ti durerà almeno 5 anni..... :D anche perkè cmq non è ke lo tieni 30 giorni al mese. io lo metto periodicamente per controllo. |
c'avresti ben ragione... #24
magari fino a che non trovo il giusto dosaggio faccio i test e poi quando si stabilizza il tutto mi compro il test permanente. però ho solo un dubbio: la tabella della Co2 parla di mg/l, io posso contare solo le bolle, vuol dire che 1 bolla = 1 mg/l? |
ciao a tutti. ho letto dall'inizio tutti i post sulla co2 in gel.
ho iniziato con la ricetta classica per la bottiglietta da 0,5 litri. tutto bene. volevo passare al metodo di el barto con le bottiglie della swepps(?) per allungare l'intervallo tra un cambio di bottiglia e l'altro. mi serve qualche chiarimento sulla quantità di lievito/acqua da mettere nella bottiglia. la ricetta di el barto, presa da un suo post dice: per la gelatina: 1/2 litro di acqua, 6 fogli di colla di pesce, 100gr di zucchero. per quanto riguarda la miscela lievito/acqua menziona un messaggio precedente che dice 1/2 panetto di lievito e 1/2 litro di acqua. non penso sia corretto perchè mi ritroverei la bottiglia di swepps piena (1/2 litro x gelatina e 1/2 litro per miscela lievito). chi mi sa dare qualche chiarimento? grazie. ciao Riki |
avrò sbagliato a scrivere.
io metto l'acqua fino ad arrivare all'ultima tacca presente sulla bottiglia prima del suo restringimento. lievito puoi metterne meno. anzi mettine 1/5 di panetto. zucchero puoi anche metterne di +. dipende dalla vasca dove devi mettere l'impianto e dalla temperatura ambientale |
Quote:
Ciao ElBarto "sempre sul pezzo" con la co2 complimenti per la costanza! senti un pò questa faccenda della modifica all'atomizzatore dell'aquili mi interessa, perche non spieghi meglio? può essere interessante... la mia sperimentazione con i dischetti di perlon e carbone continua per ora tutto OK, unico inconveniente è che la co2 con il tempo li ha spostati verso l'alto, portandoli verso la bocca della bottiglia . |
l'atomizzatore aquili, classicamente perde tra il bordo del disco ceramico e la giunzione del vetro, facendo bolle troppo grosse.
la soluzione è porre proprio li un bordino di silicone. io per l'operazione ho schermato con scotch di carta tutta la parte in vetro. poi ho fatto un cerchietto sempre con lo scotch di carta da mettere sulla ceramica, in modo da lasciare 3mm dal bordo. col mio ditino allora ho spalmato il silicone. appena fatto, ho tolto il dischetto di scotch. operazione da fare mentre il silicone è fresco, altrimenti non si leva. domani vi faccio una fotina! non si arriva sicuramente ai livelli dell'askoll, ma meglio dell'aquili di serie!!!! |
scusate, ma a voi non si riempie la superficie dell'acqua di bollicine, che rimangono lì senza rompersi? sto erogando 10 bolle al min, ma già così sembrerebbero troppe!! #23
la porosa è in una posizione, in cui la corrente dell'acqua trasporta le bollicine in giro per l'acquario, è giusto così? il rapporto Kh(7)-PH(7,5) indica ancora valore basso della Co2, ma ho il terrore che il Ph mi s'infossi(è già sceso di 0,5 in 3 giorni!) |
non fa nulla se rimangono in superficie, anzi, meglio, cos' ha + tempo per disciogliersi.
se dal rapporto ph kh hai valori bassi aumenta tranquillamente. dimensioni vasca? |
ElBarto, il mio acquario è un 100L.
secondo te mi si è abbassato troppo in fretta il Ph? da 8 a 7,5 in 3 giorni |
no, non è un problema.
considera cmq sempre i valori richiesti dai pesci che tieni in vasca. magari non portare a 6 il ph se dentro hai guppy che gradiscono PH anche di 8. cmq non devi attenerti al fatto che siano presenti bolle in superficie. attieniti alla tabella kh, ph |
ok,fin qui ci sono! grazie! :-))
ma come faccio a mantenere fermo il valore del PH, se lo voglio, ad esempio, a 7? se continuo a somministrare Co2, non continuerà anche il Ph a scendere? |
NO
oltretutto con un kh di 7 hai un bel tampone, per cui non corri rischi particolari. a meno che fai un idromassaggio di co2 ai pesci. tu periodicamente controlla i valori e non avrai problemi. cmq... che pesci hai in vasca??? |
per ora ho 3 japoniche e 3 corydoras aeneus.
fra un po' avrei intenzione di prendere un branco di 5(o più,vediamo...) esemplari di Hyphessobrycon bentosi bentosi, incrementare di 3 le japoniche e di altri 2 i cory. per questo volevo ottimizzare il Ph a 7. |
Salve a tutti! Mi son letto anche io i post precedenti e stamattina ho assemblato la mia bottiglia con gel, acqua e lievito. Finora ha fatto solo pochissime e timide bolle; al tatto la bottiglia non è per niente rigida e quindi ho pensato non si fosse creata pressione. Il problema è che ho letto solo ora che, per fare in modo che andasse in pressione, dovevo chiudere il rubinettino della flebo per 4-5 ore. Invece io l'ho lasciato sempre aperto. Ora l'ho chiuso.. Secondo voi si può ancora rimediare o devo buttare tutto? Quanto lo devo lasciare chiuso? Grazie a tutti
|
secondo me devi solo aspettare un po' e vedrai che riparte!! ;-)
|
Ciao tatina! Il problema è che non è mai partita veramente, faceva solo una bolla ogni tanto. Penso che il mio problema sia la pressione, purtroppo non se n'è creata. Ora ho provato a chiudere il rubinetto sperando sia stata una buona scelta
|
vedrai che si riempie in un attimo. una volta che ha iniziato a produrre sei a posto, se poi perdi pressione basta richiudere per qualche ora il rubinetto della flebo e ritorna perfetto.
|
esatto! devi chiudere il rubinetto,attendere 1-2 ore e poi aprirlo e vedrai che la pressione ci sarà! se non c'è potrebbe essere che hai delle perdite.nei vari post, in questo caso, consigliano di immergere l'impianto in un secchio d'acqua, mi sembra...
|
esatto. l'intero impianto.
dopo di ke spremi la bottiglia e vedi da dove esce l'aria. oppure puoi spruzzare con acqua saponata tutte le giunzioni. |
elBarto,scusa...
mi spieghi come faccio a mantenere il ph costante,ad esempio a 7? devo diminuire il numero di bolle? |
Grazie a tutti per le risposte. Ora funziona ma ho dovuto rifare l'impianto perchè avevo sbagliato l'assemblaggio. Avendo un tenerif 88 che è chiuso, ho fatto passare il tubo con la porosa nel foro dove si mette il mangime per i pesci... Ho sistemato la porosa più o meno a metà altezza nell'acquario, un pò nascosta dal filtro.. Come immaginavo, e ho già letto qui, le bolle se ne vanno tutte verso l'alto. Secondo voi si disciolgono comunque nell'acqua oppure no? Grazie mille
|
Quote:
a secinda del numero di bolle che utilizzi avrai un determinato ph. considera ovviamente che c'è una fase di startup iniziale, dove dai valori di partenza comincerai a scendere verso il nuovo plateau. esempio: con 10 bolle minuto arrivi passi da un ph 8 a 7.5, dopo di che il ph si stabilizza, non è che scende sempre fino ad arrivare ad 1 con 20 bolle arrivi a 7.3, ma sempre poi si ferma..... non devi mica stare li a regolare sempre!!!! ovviamente i numeri che ho dato sono rappresentativi. |
mi sa che invece c'hai azzeccato coi numeri!!! ;-)
perchè è 2 giorni che con 10 bolle mi si è fermato il Ph a 7,5!! grazie, ora è tutto un po' più chiaro :-)) :-)) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl