![]() |
Chiedo una mano con Pelvicachromis Pulcher
L'altro ieri ho inserito nella vasca una coppia di Pelvica, il negoziante mi ha detto che da giovani è difficile capire se siano maschi o femmine, però mi ha venduto questa coppia dicendo che quasi sicuramente erano maschio e femmina, in realtà, fin dal primo momenti, han cominciato a rincorrersi, quello più grosso dei due ha già un po' di colorazione sulle pinne, l'altro è un pochino più piccolo, forse per questo ha pensato che fosse una femmina.
E' una cosa che accade anche con le coppie, che si rincorrano per l'acquario? Dite che devo separarli in due acquari distini? Non ho molta esperienza con i ciclidi nani, sto iniziando ora. |
il maschio è generalmente + grosso della femmina. (qui sotto guarda il mio maschio :-) ).
la femmina è + piccola con la pancia rossastra. è normale k si rincorrano, non t serve separarli :-) . |
ciao gabber,
quanto sono grandi i tuoi pulcher? per riconoscere il sesso puoi guardare questi particolari: - pinna dorlase: appuntita e lunga quella del maschio, arrotondata nella femmina - pinna anale: idem come sopra - coda: romboidale nel maschio, piu' tondeggiante nella femmina - pancia: la femmina e' piu' "tozza" e ha la pancia piu' rossa Il fatto che si rincorrano puo' essere normale anche se sono maschio e femmina. Quanto e' grande la vasca? In ogni caso, se posti qualche foto proviamo a riconoscere noi il sesso :-) :-) |
Quote:
Non è che si rincorrano in modo particolarmente delicato, anzi, quello più grosso continua a costringere quello più piccolo a nascondersi. Non so se è normale. |
eh, lo fanno, lo fanno... :-))
la pancia rossa non e' troppo indicativa, se sta prendento un mare di legnate e' probabile che sia stressata, nel qual caso tende a scolorire... |
Quote:
|
E' stata un'impresa fotografarli, non stavan fermi un secondo.
|
per il primo scommetto sul maschietto, anche se le foto sono un po' sfocate...
il secondo e' veramente difficile da identificare... le pinne non si vedono bene e sembra anche molto piccolo... ma quanto e' lungo? Comunque apriamo le scommesse (vedrai come aumenteranno le visite adesso che hai aggiunto le foto :-)) :-)) ): io scommetto che sono due maschi :-) :-) dammi solo due info: quanto e' lungo il piccolo? e poi quei vermi che vedo nell'ultima foto mi incuriosiscono... cosa sono...? ps. se la vasca e' sufficientemente grande e piantumata lasciali scannare, se invece hai pochi nascondigli ne riparliamo... |
Quote:
I vermi? Son semplicemente la sua pappa, era l'unico modo per farli stare un po' fermi e in punti visibili, è normale fubifex congelato. |
io penso che sia un maschio però nn ne sono sicurissimo.......io ti consiglierei di continuare ad informarci sul loro comportamento se vedi che la presunta femmina si sbianca e continua a stare in un angolo ti consiglio o di riportarla al negozio e reperire un'altra femmina o di dividerli ed aspettare che si riprenda un po e postarci un'altra foto.... ora sta a te decidere!
|
il 1 è un maschio, il secondo bisognerebbe vederlo a pinne estese. cmq mi sembra piuttosto malconcio -28d#
tieniti il 1 e riporta il 2 |
ammetto la mia ignoranza #12 #12
mai dati tubifex ai miei pesci #13 |
il primo esemplare è un maschio al 100%, anche un bel maschio! ;-)
il secondo sembra una femmina un po' stressata....cerca di alimentarla bene, in modo da farla rinforzare! comunque ha una colorazione molto strana, ma non so a quale specie di pelvica appartenga.. #23 |
Quote:
Quote:
Il negoziante ha detto pelvicachromis Pulcher variante rossa, boh, io credevo fossero tutti rossi o comunque rosa sulla pancia, a meno che questi siano particolarmente rossi sulla pancia, una volta adulti. Dite che se inserisco un'altra coppia di ciclidi nani di altra specie forse si distraggono e il maschio la smette di stressarmi la povera bimba? |
mi descrivi il tuo acquario! litri, valori, pesci...
|
Quote:
Ho parecchia vegetazione, anche se ovviamente non è ancora completamente sviluppata, e sul fondo una noce di cocco e 3 anfore, proprio per aiutarli a riprodursi, nonchè radici di Giava e un paio di rocce laviche. |
Sono decisamente scoraggiato! Il presunto maschio è sempre più in forma, ma caggia sempre la femmina negli angoli, stessa sorte tocca alla coppia di Apistogramma Cacatuoides che ho appena aquistato, ma che devo fare?
|
Quote:
Naturalmente la stessa sorte è toccata agli apistogramma, troppo piccoli per competere territorialmente con dei pulcher!!! Toglili, perchè in un momento di rabbia potrebbe ucciderli! In bocca al lupo!!! Roberto |
Quote:
|
tienici informati! ;-)
|
Di sicuro, ora vado a caqsa a vedere un po' cosa fanno, son già un po' di orette che li ho separati.
|
gabber78bs, notizie?
berserk79, sicuro che la femmina sia una pulcher? Forse è stressata o veramente piccolina. No perchè la mia è così, ed a parte la pancia rossa e turgida per ovvi motivi :-)) , non assomiglia molto a quella di gabber78bs. http://www.acquariofilia.biz/allegat...tolo-1_107.jpg |
La cosa si fa sempre più strana, l'ex presunto maschio ora sta in un acquario di comunità, sempre più bello e sempre più vispo, però da alcuni giorni ha un bel pancione, boh, non capisco, mi fanno sclerare sti pelvica.
mentre la presunta pemmina, che è separata ancora nel precedente acquario, è si bella bella, ma la pancia non è rosea quasi per nulla. Bah! |
gabber78bs, io credo che la femmina in assenza di un maschio abbia pochi stimoli sessuali e di conseguenza nessuna produzione di uova e pancia poco rosa. Se si è ripresa dallo stress, come sembra, rimettile il maschio insieme. Ma il maschio col pancione?!?! Avra mangiato come un porcello.
Puoi postare delle foto attuali? Questo è il mio maschio ed in effetti ha un po' di pancia, ma solo perchè è ben nutrito. |
Ecco altre foto, il maschio è stato un incubo da fotografare, e poi si dice che i pesci non sono intelligenti, era intimorito dalla macchina fotografica, quando mi avvicinavo io se ne stava buono vicino al vetro, nonappena estraevo la macchina fotografica fuggiva impaurito!
|
gabber78bs, lui mi sembra solo ben nutrito come il mio e lei pare si sia ripresa bene. Prova a rimetterli insieme.
|
Quote:
Ho rimesso insieme i due, sono subito diventati rossissimi entrambi, il più grosso (presunto maschio) ha cominciato a beccare la presunta femmina, lei scappava, poi dopo un po' è diventata quasi completamente bianco/grigiastra, non so che fare! Non è che magari son due maschi o due femmine? |
dalle foto sembrano 2 maschi!!! #17 #17
|
gabber78bs, a parte il fatto che è abbastanza normale che la coppia di pulcher si becchi, però non mi sento di dare torto a Labeo88. Dovresti fare delle foto dove si vedano meglio le pinne della presunta femmina.
berserk79, dacci un tuo autorevole parere. |
Grazie mille per la celere risposta, alla fine ho deciso didividerli di nuovo, poveretti, che giri che stanno facendo! Ho messo la ex presunta femmina nell'acquario di comunità, e subito ha ripreso colore.
Che belli sti pesci, mi stan facendo dannare ma son proprio affascinanti. Comunque son giunto a conclusione che, nel vederli vicini, nello stesso acquario, beh, sono moooolto simili, troppo per essere maschio e femmina, a mio avviso son due maschi. La pinna dorsale termina in ambedue appuntita, ad ingannarmi però era la coda, che non è così come la si vede di solito in foto che termina a punta, non son così sicuro che la pinna dorsale sia una caratteristica che per forza lo dimostra maschio, però mi affido a voi che ne sapete di più. Sono propenso a prendere due femmine e lasciarli comunque nei sue acquari divisi. Che ne dite? |
Dunque dunque
Quote:
comunque sia ricorda gabber il riconoscimento puro lo fai con la caudale che deve essere a forma di lancia!!! un altro segno distintivo è il colore della pancia.... nel maschio anche se in piena colorazione è quasi sempre un rosso rutilante (rosso vivo) nella femmina invece tende ad essere un rosso carico tendente al viola... come in quelle di federico..... facci sapere |
dimenticavo di dire una cosa! il discorso della caudale vale con certezza solo con i pulcher (anche se è comune a molte)... con altre specie di pelvica, il riconoscimento si fa in base alla forma del pesce ed alla colorazione! per esempio nel pelvicachromis roloffi, dal punto di vista morfologico delle pinne non c'è una grossa differenza tra maschio è femmina, il riconoscimento rimane comunque agevole per le differenze di forma e per la colorazione!!!
|
...sai che ho lo stesso dientico problemi??
Il pescivendolo ha detto che son maschio e femmina...ma per me son 2 maschi..sono uguali...uno ha solamente la pancia più rossa ed è più piccolo...provo a fargli delle foto e chiedervi..... ps: il più grande attacca continuamente il più piccolo... |
...è una cosa abbastanza normale... ;-)
|
dov'è la femmina? a me sembrano due maschi
|
sono al cento per cento maschi quindi ti conviene prendere una bella femmina....prova a cambiare negozio oppure vai dove gli hai presi e vedi tutti i pulcer....la femmina è inconfondibile ormai abituato a vedere due maschi la trovi subito una femmina e te ne accorgerai che è completamente diversa...piu tozza pancia rossa e pinna caudale tonda e nn lanceolata come il maschio....ti consiglio di nn mettere pulcer in acquari di comunita perche nella fase di riproduzione sono veramente cattivi e attaccano chiunque si avvicini per difendere la prole!!! spero di averti aiutato!!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl