AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Quali piante per i guppy? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76049)

spino86 22-02-2007 11:25

Quali piante per i guppy?
 
ciao a tutti finalmente sono tornato :D
Ho una domanda da farvi per i guppy quali sono le piante che sono maggiormente indicate?

ho messo il fondo fertilizzante e un bellissimo ghiaino fino 1/2 mm color ambra :D mi piace troppo #18

Labeo88 22-02-2007 11:44

tutte quelle k vuoi, dipende + k altro dalla luce a disposizione.

Mr. Hyde 22-02-2007 12:47

Per i guppy metti piante che permettano agli avannotti di nascondersi... Perfarti un esempio io come piante ho limnophila, microsorum, vallisneria, una cryptocoryne, e 2 aubias che noto sono quelle sotto le quali i piccoli stanno più spesso...

egle 22-02-2007 12:50

Se metti delle piante tipo ceratophyllum demersum i futuri avannotti si nasconderanno benissimo dagli adulti, e poi è una pianta a crescita veloce! comunque ti consiglio di leggere questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

spino86 22-02-2007 16:02

ok vado a leggere la tabella...

Ho un neon da 25W credo vada bene per il mio acquario
Sabato vado a prendere i persci :-) non vedo l'ora

milly 23-02-2007 11:55

25W su 60 litri sono pochi, fai attenzione a scegliere piante che richiedono poca luce (vedi tabella indicata da egle) ;-)

spino86 24-02-2007 11:14

ciao allora siccome ero indeciso sono andato dal mio negoziante e lui mi ha consigliato queste 2
Ceratophyllum demersum
Vallisneria spiralis
nell'acquario fanno una bella figura voi che ne pensate?

ps ho inserito anche una decina di guppini che mi ha regalato filippo66 sono troppo belli

filippo66 26-02-2007 12:00

Ciao Domenico
come stanno i guppini?

spino86 26-02-2007 18:44

Quote:

Originariamente inviata da filippo66
Ciao Domenico
come stanno i guppini?

ciao Filippo i guppini stanno benissimo e sono vivacissimi sfrecciano da una parte all'altra dell'acquario :D mettono tanta allegria

Qui ci sono le foto del mio acquario che ne pensi? http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...914&highlight=

Grazia ancora

filippo66 26-02-2007 19:02

Sono contento che stiano bene.
Sull'acquario prima di tutto metti un fondo scuro (i miei hanno uno sfondo blu scuro che esalta moltissimo il colore delle piante).
Aumenta un po le piante specie in primo piano. Qualche cripto o echino farebbero al caso tuo. Puoi anche aggiungere qualche cespuglio di saggittaria in primo piano.

Comunque hai fatto un buon lavoro.

spino86 26-02-2007 19:49

Quote:

Originariamente inviata da filippo66
Sono contento che stiano bene.
Sull'acquario prima di tutto metti un fondo scuro (i miei hanno uno sfondo blu scuro che esalta moltissimo il colore delle piante).
Aumenta un po le piante specie in primo piano. Qualche cripto o echino farebbero al caso tuo. Puoi anche aggiungere qualche cespuglio di saggittaria in primo piano.

Comunque hai fatto un buon lavoro.

Grazie filippo :D è il primo acquario che allestico e ce la sto mettendo tutta :D questi giorni mi faccio un giretto per negozi e vedo cosa prendere :D così prendo anche l'acqua :D

vale1.2 26-02-2007 21:11

ciao!non hai modo di potenziare l'impianto di illuminazione?te lo dico perchè, per la poca esperienza accumulata fino ad ora, gli avannotti si nascondono tantissimo sotto piante tipo la cabomba caroliniana, solo che è un pò esigente....la mia soffre un pochetto con l'impianto di illuminazione che c'è in dotazione!però gli avannotti vi trovano davvero molto, molto riparo #36#

spino86 27-02-2007 02:23

Quote:

Originariamente inviata da vale1.2
ciao!non hai modo di potenziare l'impianto di illuminazione?te lo dico perchè, per la poca esperienza accumulata fino ad ora, gli avannotti si nascondono tantissimo sotto piante tipo la cabomba caroliniana, solo che è un pò esigente....la mia soffre un pochetto con l'impianto di illuminazione che c'è in dotazione!però gli avannotti vi trovano davvero molto, molto riparo #36#

no per ora non posso potenziare l'impianto di illuminazione cmq in questi giorni mi informo bene su prezzi e prodotti e vedo se riesco a raccimolare un po di soldi anche per questa spesa...purtroppo sono ancora studente e non ho uno stipendio

bruce 27-02-2007 02:58

Personalmente non capisco sta storia dei watt per litro....come quella dei cm di pesci per litro...

Uno dice ho 60 litri di vasca...con 25 watt....e tutti addosso coi watt/litro.
Ma dove sta scritto?
Certo, non potrà mettere pratini di fondo...ma per piante comuni sono più che sufficienti.

La domanda dovrebbe essere: qual'è l'altezza dell'acquario? Perchè se è entro certe dimensioni, allora gli algoritmi possono pure valere....

Ma se uno ha una vasca alta...mi dite che cosa c'entrano i watts, visto che non arrivano al fondo in maniera opportuna?

Non è questo il caso (vasca piccola)....intendiamoci....ma vorrei sfatare il mito dei watts.

Sono importanti, si (come i gradi K), ma in base alla tipologia della vasca....sennò qualche newbie si compra dieci faretti alogeni per illuminare a giorno un 50 litri di 35 cm d'altezza...poi chiederà quali alghicidi utilizzare.

Io la vedo così. Perdonatemi.

bruce.

bruce 27-02-2007 03:27

...questo messaggio rappresenta solo una mia opinione....nessuna volontà di insegnare (me ne guardo bene) o fare polemica verso chicchessia...intendiamoci.
...solo qualche ribattuta......su dogmi mutuati......che non condivido...seppur considerati dai più.....

b.

milly 27-02-2007 09:27

bruce sono d'accordo con te sul fatto di non fare di tutta un'erba un fascio. bisogna precisare che se i W sono scarsi è comunque possibile ottenere un bell'allestimento, basta scegliere le piante giuste. Secondo me è meglio chiarire subito questo concetto perchè troppa gente torna a casa con piante rosse o da prato e si trova con 0,3W/l e piante morte dopo poco tempo.
La riccia ad esempio (ne parlavo ieri su un altro topic) non è facilissima ma è possibile tenerla anche con 0,4-0,5W/l basta che la colonna d'acqua sia corta o se fissata ad un ramo alto quindi vicina al pelo dell'acqua ;-)

spiegare a un neofita il concetto dei W/litro è comunque importante per far capire che le piante hanno esigenze ben precise e non vanno scelte solo per un fattore estetico.

vale1.2 27-02-2007 10:30

ciao bruce e milly! avete ragione entrambi ma, come detto da milly, per noi neofiti è importante avere una sorta di "scala dei valori" per potere decidere quali piante tenere o meno...comunque bruce torno a ridire che il tuo discorso non fa una piega...anche io, con la mia fin'ora poca esperienza, mi sto accorgendo di fattori importanti quali l'altezza dell'acquario ecc ecc che sono comunque determinanti per la coltivazione delle painte!! #36#

bruce 27-02-2007 11:56

milly, mia dolcissima e bravissima moderatrice...
sono d'accordissimo con te...infatti ho postato questa risposta senza nessuna intenzione di confutare certe indicazioni di massima (l'ho specificato)....in particolar modo le tue...che trovo sempre ineccepibili e molto garbate...e mi hanno fatto parecchio scuola...per quel poco che ad oggi credo di conoscere.

Era una provocazione...perchè spesso leggo di newbies che, in osservanza a dichiarazioni parecchio generalizzate di altri utenti, magari nuovi pure loro, si affrettano a sfasciare plafoniere per ottenere il tanto ambito 1watt/litro.....e poi inseriscono anubias, echinodorus, ecc. in una vaschetta di 30 cm...

Raramente però si fa riferimento alla vasca, ma solo al litraggio.

Questo intendevo.

besos.

bruce.

milly 27-02-2007 12:12

bruce, sei stato chiarissimo :-))

spino86 27-02-2007 15:56

Quote:

Originariamente inviata da bruce
Personalmente non capisco sta storia dei watt per litro....come quella dei cm di pesci per litro...

Uno dice ho 60 litri di vasca...con 25 watt....e tutti addosso coi watt/litro.
Ma dove sta scritto?
Certo, non potrà mettere pratini di fondo...ma per piante comuni sono più che sufficienti.

La domanda dovrebbe essere: qual'è l'altezza dell'acquario? Perchè se è entro certe dimensioni, allora gli algoritmi possono pure valere....

Ma se uno ha una vasca alta...mi dite che cosa c'entrano i watts, visto che non arrivano al fondo in maniera opportuna?

Non è questo il caso (vasca piccola)....intendiamoci....ma vorrei sfatare il mito dei watts.

Sono importanti, si (come i gradi K), ma in base alla tipologia della vasca....sennò qualche newbie si compra dieci faretti alogeni per illuminare a giorno un 50 litri di 35 cm d'altezza...poi chiederà quali alghicidi utilizzare.

Io la vedo così. Perdonatemi.

bruce.

Quanto è alto? dovrebbe essere alto 35 quando torno a casa lo misuro e poi vi faccio sapere

iside 27-02-2007 21:53

bruce, io mi trovo sul tuo ragionamento dei W/lt o dei cm/pesce, però leggendo il tuo messaggio mi è venuta in mente una cosa: non se sul mio manuale o sulle guide di AP c'è scritto che una buona vasca deve avere una giusta correlazione tra altezza e larghezza, e, nello specifico, l'altezza non dev'essere mai superiore alla larghezza...ora non so se questa cosa è un degma per gli acquariofili, ma, vista così, la questione dei W/lt o cm/pesce fila liscia...vabbè, giusto per approfondire una questione ;-)
ciao!

bruce 27-02-2007 22:42

Ciao iside,
Mi sfugge un pò il significato di questa tua osservazione, perdonami, non ho capito....il nesso.
ciao.
b.

iside 28-02-2007 01:11

"Ma se uno ha una vasca alta...mi dite che cosa c'entrano i watts, visto che non arrivano al fondo in maniera opportuna? "

bruce ciao. scusami se sono stata poco chiara, io mi riferivo a questa tua frase. cioè in una vasca sviluppata nel senso della lunghezza (e con neon che percorrono la lunghezza per intero) e poco alta, puoi trascurare la differenza di luce che ricevono gli strati più profondi e quelli più superficiali dell'acqua, perchè saranno paragonabili.
io però non ho mai visto ne' sentito di vasche più alte che lunghe, anzi, (ho controllato ed è una cosa riportata sul mio manuale dell'acquario), una buona vasca ha proprio questa caratteristica: la lunghezza dell'acquario deve essere almeno 3 volte maggiore dell'altezza .
almeno questo è quello che leggo quì. quindi, considerando il fatto che molte persone (tra le quali io) hanno acquari di dimensioni limitate, i W/l potrebbero avere la loro importanza.
se ho detto sciocchezze, attendo smentite ;-)
buonanotte :-))

bruce 28-02-2007 08:34

Ah, ok...

Allora....la mia frase "provocatoria" voleva dire semplicemente che da una certa altezza della vasca in poi (oltre, ad es. i 50 cm) qualsiasi genere di neon comune in commercio fatica ad illuminare il fondo in maniera opportuna. E questo indipendentemente dalle altre misure. E' una questione di mera capacità di penetrazione dello spettro dell'acqua troppo fonda da parte dei neon comuni. Quindi, secondo me, questo è un fattore importante in quanto ci puoi aggiungere anche 8 neon con un rapporto 7 w/litro....ma farai sempre fatica ad "allevare un praticello".

Quello che facevo fatica a capire del tuo messaggio era questo tuo ribadire, in merito al mio discorso, questioni di rapporto lunghezza/altezza, alle quali non avevo particolarmente fatto riferimento, proprio perchè parlavo di un aspetto esclusivamente di "penetrazione" della profondità, da parte della luce.

Se poi vogliamo approfondire il rapporto altezza/lunghezza, beh...la materia è vasta...

Innanzitutto, per la mia esperienza e ciò che trovo in giro, molti acquari, anche professionali, spesso non soddisfano la regola che riportavi. Io ho due vasche di una nota azienda italiana di fascia medio/alta del mercato (parecchio belli e costosi, oltretutto) e, per un'altezza di 50 cm. l'uno sono lunghi uno 100 cm e l'altro 120.

Ma non è solo il caso mio. Anzi, se faccio un rapido escursus mentale, devo dire che raramente, tranne in alcuni casi di vasche commerciali di piccolo litraggio, ho mai visto acquari alti 30 cm. e larghi 90....o alti 50 cm. e larghi 150 (almeno 3 volte, come dicevi)....

Può darsi che tu l'abbia letto, non lo metto in dubbio...ma in ogni caso non credo sia un dogma....sennò vorrebbe dire che in giro ci sono parecchi prodotti sbagliati...specie di fascia alta...e credo che le aziende ci avrebbero fatto più caso, se questo fosse determinante.

In ogni caso, ribadisco, il mio discorso non intendeva affatto riferirsi a vasche più alte che larghe....come spiegavo sopra.

ciao.

bruce.

spino86 01-03-2007 12:13

CIao bruce ho misurato l'altezza del mio acquario 34,5 cm la nunghezza è di 60 cm e la profondità è di 30 cm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10492 seconds with 13 queries