AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   ph sale scende?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=75501)

alemac1 18-02-2007 21:21

ph sale scende??
 
ho un problema del quale mi sono appena accorto.
ho ricreato in 2 acquari un'acqua acida e tenera. in uno ph 6 nell'altro leggermente di più ora mi ritrovo con un ph neutro nell'ultimo e un ph 7,5 nel primo. come è possibile?
se avessi sbagliato e portato il kh a 2 mi potrebbe aver provocato lui questa oscillazione? di cosi' tanto è possibile?
potrebbe anche essere causata dalla leggera ossigenazione del filtro che fa spinge delle microbollicine d'aria nell'acqua????
rispondete grazie in anticipo!
ale

Jalapeno 18-02-2007 21:49

Come hai ricreato il ph? usando prodotti acidificanti? usi co2? kh 2 in entrambi gli acquari? ilkh non ha subito variazioni? Si il filtro che fa bolle o smuove troppo la superficie dell'acqua può alzare il ph.

alemac1 19-02-2007 15:52

ma mi sembra stano di cosi' tanto. ho usato ph/kh minus della tetra e l'estratto di torba dell'amtra. no non uso CO2. si in tutti e due gli acquari. che mi dici?
grazie

alemac1 19-02-2007 15:53

possibile che l'estratto di torba non sia duraturo e mi porti l'acidita' solo per poco?

Jalapeno 19-02-2007 18:30

Si gli acidificanti hanno un breve effetto penso non più di 48 ore, l'estratto di quercia ha un effetto più duraturo, ma da quel che leggo, si parla di giorni 6-7gg? se vuoi un effetto acidificante duraturo e stabile l'unica è la co2, potresti anche usare la torba ma ti abbassa il ph di un mezzo punto.

alemac1 19-02-2007 19:39

mezzo punto? tipo da 7 a 6.5?
la CO2 di meno?
se invece miscielo un po di osmosi l'acqua rimane tale e quale a per sempre no? con le bollicine può aumentare un po ma non da 6,5 a 7 vero?
se puoi rispondi a tutte e tre le domande.grazie
ale

Jalapeno 19-02-2007 19:53

Quote:

mezzo punto? tipo da 7 a 6.5?
Si con mezzo punto intendevo - 0,5

Quote:

la CO2 di meno?
Regolando la co2 e il kh nel modo giusto puoi ottenere il pH che vuoi.

Quote:

se invece miscielo un po di osmosi l'acqua rimane tale e quale a per sempre no?
Rimane tale e quale a chi??? C'è un problema di fondo, l'acqua d'osmosi non serve per abbassare il pH, la RO non influisce sul pH!

Quote:

con le bollicine può aumentare un po ma non da 6,5 a 7 vero?
Le bollicine di aria? si fanno alzare il pH anche più di mezzo punto... possono portare il ph da 5 a 8.


Se hai intenzione di usare la CO2 ti conviene leggere e capire questi link altrimenti non riuscirai a capire come usarla.
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ph/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

alemac1 19-02-2007 20:00

grazie ma cioè io da un ph 8 posso arrivare ad avere un ph 6 solo con CO2 e toccando il kh? e come?
la RO ha ph 5 e kh gh 0 e se la miscelo con la mia non il ph e il kh e gh scendono.
perchè dici che non influenza il ph. non è cosi? acqua dura e alcalina + acqua tenera e acida= acqua più tenera e acida di quella di partenza in modo permanente???

Jalapeno 19-02-2007 20:21

Quote:

da un ph 8 posso arrivare ad avere un ph 6 solo con CO2 e toccando il kh?
Si regolando la co2 e il kh nel modo giusto puoi ottenere il pH che vuoi.

Quote:

come?
Se avessi letto i link l'avresti capito :-D

Quote:

la RO ha ph 5 e kh gh 0 e se la miscelo con la mia non il ph e il kh e gh scendono.
No la RO teoricamente ha pH 7 cioè la neutralità, sempre teoricamente potrebbe avere pH 2 come pH 11 perchè non ha sistema tampone.
Nella pratica se misceli 1 litro di RO con 1 litro di acqua del rubinetto come risulatato avrai il kh e il gh pari al 50% (di quella del rubinetto), mentre il pH non segue questa regola e tende ad assestarsi vicino al pH dell'acqua con maggiore sistema tampone cioè quella del rubinetto.

Ti consiglio di leggerti i link cosi ti chiarisci le idee e possiamo parlare di cose più concrete...

alemac1 19-02-2007 20:49

si dimmene uno però non 50 se no divento vecchio. uno che mi basti per capire senza che debba leggerne un altro.
l'unico modo per avere ph basso permanente è la co2 allora?
non c'è nessun altro modo?

alemac1 19-02-2007 20:49

grazie per la pazienza... :-))

Jalapeno 19-02-2007 21:43

Quote:

si dimmene uno però non 50 se no divento vecchio
Esagerato!!! o ti leggi i 5 link che sono un riassunto di un riassunto oppure ti leggi un libro di chimica delle superiori, vedi tu ;-)

Quote:

non c'è nessun altro modo?
Si potresti usare acidificanti ogni 2 o 3 giorni :-D

alemac1 19-02-2007 21:50

ma sai che non la sapevo. ok leggo i link domani pomeriggio e poi ti riscrivo, ma ti chiedo un'ultima cosa:
ma cavolo possibile che solo con sta co2 si ottengano risultati? domani provo anche con un bicchiere di osmosi e uno di rubinetto a miscelarli, misuro i valori e dopo una settimana riprovo.

Jalapeno 19-02-2007 21:55

Va bene fai tutti gli esperiemti che vuoi ;-)

alemac1 20-02-2007 23:41

ho letto posso passare da ph 8 a 6 toccando kh e co2 pero' vorrei sapere un'altra cosa.
hai detto che se miscelo acqua dura e acida piano piano il ph sale e raggiunge quello dell'acqua con ph superiore? giusto?
se è cosi', ma spero di no il ph mi salirebbe anche se nell'acquario mettessi un'unica acqua con il ph acido? aspetto una tua risposta bakalar
ciao ale
e grazie

alemac1 21-02-2007 00:25

ah.
2 giorni fa ho mischiato acqua rubinetto ph 7.5 kh 7 gh 15 e osmosi ph 5 kh e gh a 0
avevo ottento ph 6.5
adesso ho misurato ed è ancora cosi'.
non hai detto che avrebbe dovuto salire il ph fino a 7.5 e la durezza rimanere bassa com'era quando era stata appena mischiata?

Jalapeno 21-02-2007 15:08

Quote:

hai detto che se miscelo acqua dura e acida piano piano il ph sale e raggiunge quello dell'acqua con ph superiore? giusto?
No ho scritto che se si miscela un'acqua con un forte sistema tampone (es ph 7,5 e kh 10) e l'acqua RO che ha un sitema tampone nullo ( pH=? kh=0) ne uscirà un'acqua con una durezza proporzionale alla diluizione e con il pH tendente a quello dell'acqua con il sistema tampone più forte!


Quote:

se è cosi', ma spero di no
Se cosi non fosse si dovrebbe riscrivere buona parte della chimica, ben inteso che quello che ti ho scritto, non è il frutto di mie osservazioni empiriche, me è scienza comprovata in laboratorio. Vedi i link che ti ho messo dicono o no le stesse cose?

Quote:

il ph mi salirebbe anche se nell'acquario mettessi un'unica acqua con il ph acido?
Se nel acquario metti tutta acqua acida, non avresti risolto il problema perchè il pH non è un fattore stabile ma è fortemente variabile e influenzabile dalla CO2 e dal kh oltre ad altri fattori secondari.

In merito al tuo esperimento: ipotizzando che tu abbia fatto 50 e 50% avrai kh 3,5 e gh 7,5, mentre per il pH si confermo che dovrebbe tendere a 7,5.
Infatti un pH di 6,5 è più vicino a 7,5 che non a 5.... provando ad agitarla energicamente il pH dovrebbe alzarsi ancora un pò.

Forse non capisco quali siano i tuoi dubbi o forse mi spiego male, se hai altre domande chiedi pure :-)

alemac1 21-02-2007 23:46

quindi se nel mio esperimento la mia acqua aveva anche dopo giorni lo stesso ph leggermente acido, se la scuotessi o comunque riempissi l'acquario con quell'acqua, vuoi per il filtro o altrimovimenti dellla stessa, il ph salirebbe?

Jalapeno 22-02-2007 18:55

Puoi riformulare la domanda?

alemac1 22-02-2007 19:46

intendo:
l'acqua delmio esperimento che misurava inizialmente ph 6,8 è rimasta dopo 2 giorni ancora 6,8. non hai detto che doveva salire fno a raggiungere il ph del dell'acqua rubinetto con cui ho miscelato l'osmosi?
tu hai detto che scuotendola potrebbe salire?
dovessi riempire l'acquario con quest'acqua il ph nonostante il movimento dell'acqua da parte del filtro resterebbe 6,8 o salirebbe?

Jalapeno 22-02-2007 19:59

Quote:

non hai detto che doveva salire fno a raggiungere il ph del dell'acqua rubinetto con cui ho miscelato l'osmosi?
No ho scritto che il pH tenderà a quello dell'acqua con il sistema tampone più forte!

Quote:

tu hai detto che scuotendola potrebbe salire?
Scuotendo l'acqua la co2 disciolta andrà in atmosfera facendo alzare ilpH, ovviamente se l'acqua ha già perso tutta la co2 il pH rimarrà invariato.

Quote:

dovessi riempire l'acquario con quest'acqua il ph nonostante il movimento dell'acqua da parte del filtro resterebbe 6,8 o salirebbe?
Se nell'acquario metti tutta acqua acida, non avresti risolto il problema perchè il pH non è un fattore stabile ma è fortemente variabile e influenzabile dalla CO2 e dal kh oltre ad altri fattori secondari, ad esempio la pompa smuove la superfice dell'acqua e la co2 finisce in atmosfera e questo fa alzare il pH.

Vedo con piacere che hai letto attentamente i miei link :-)

alemac1 23-02-2007 16:13

si che li ho letti ma parlano solo del ph in relazione a co2 e kh.
Insubrica
Inviato: Gio Feb 22, 2007 6:59 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Citazione:

non hai detto che doveva salire fno a raggiungere il ph del dell'acqua rubinetto con cui ho miscelato l'osmosi?



No ho scritto che il pH tenderà a quello dell'acqua con il sistema tampone più forte!

Citazione:

tu hai detto che scuotendola potrebbe salire?



Scuotendo l'acqua la co2 disciolta andrà in atmosfera facendo alzare ilpH, ovviamente se l'acqua ha già perso tutta la co2 il pH rimarrà invariato.

Citazione:

dovessi riempire l'acquario con quest'acqua il ph nonostante il movimento dell'acqua da parte del filtro resterebbe 6,8 o salirebbe?

intendo acqua miscelata cioe' ph 6.8, non totalmente acida di osmosi

Jalapeno 23-02-2007 16:28

Quote:

si che li ho letti ma parlano solo del ph in relazione a co2 e kh.
Dici niente tutte le tue domande vertono su quello.... non a caso hai scritto "relazione" pH-CO2-kh infatti al variare di uno di questi elementi variano anche gli altri.

Quote:

intendo acqua miscelata cioe' ph 6.8, non totalmente acida di osmosi
Si avevo capito e la risposta è quella di prima...

alemac 25-02-2007 12:09

un'ultima cosa:
forse ho capito qual è il motivo per cui il ph sale.
io penso che sia dovuto alle piante, nel senso che ho l'acquario pieno zeppo di piante e solo due cacatuoides e tre otocinclus.
quindi la mia deduzione è che c'è poca anidride carbonica e quella che c'è viene assorbita completamente dalle piante, portandola a livelli molto bassi e alzando cosi' il ph.
che dici della mia teoria?

Jalapeno 25-02-2007 13:14

Una cosa è certa nei tuoi acquari hai il kh troppo basso e c'è poca CO2, secondo me la carenza di CO2 è più facilmente imputabile alla dispersione in atmosfera che non all'assorbimento delle piante, però....

alemac 25-02-2007 14:30

io la co2 non la somministro. quella che c'è è quella che è presente normalmente in acqua. il kh è a 5 adesso come ieri. solo che da ieri il ph è salito da 6,5 a 7,2

Jalapeno 25-02-2007 14:37

Aspetta perchè io mi rifaccio ai valori che hai dato all'inizio ph 7 in una vasca, ph 7,5 nella seconda e kh 2 in entrambe. Come hai fatto ad arrivare a ph 6,5? ha fatto un miscuglio con la RO? per il kh invece?
Secondo me è inutile che ci giriamo attorno o usi la co2 oppure ci rassegnamo al fatto di avere ph altini... poi scusa hai i cacatuides che se non sbagliaono stanno bene con quel ph.

alemac 25-02-2007 18:35

ma stanno meglio e si riproducono meglio con ph acido
con un estratto di torba ma la cosa anormale è che un acidificante non puo' durare neanche 12 ore

Jalapeno 25-02-2007 18:43

La torba dura dipiù dipende anche dalla qualità e dalla quantità

alemac 25-02-2007 19:28

ma colora tanto l'acqua?
secondo te quanta ce ne va in 100 litri scarsi?

esox 25-02-2007 20:00

i cactuoides stanno meglio a ph 7.0/7.2

thestar 26-02-2007 11:55

Bene inteso che il CO2 è necessario per stabilizzare il PH, dove ritenete sia meglio posizionare il diffusore per non avere dispersioni inutili ?

Le bollicine di CO2 devono salire verso la superficie tranquille e serene ? O possono essere "spinte" dall'acqua verso il basso per creare maggiore diffusione?
La superficie dell'acqua deve rimanere "quasi" ferma per non avere dispersioni di CO2 ?

Io attualmente ho un kh5 e ph 7,7, ho avviato la vasca da 5gg, mi devo aspettare che il ph scenda ancora ?? (140l netti, 16 bolle/minuto, Imp. CO2 Askoll). Vorrei arriva a ph 6,8 !!
Ho installato il diffusore sul fondo e le bollicine di CO2 durante la salita vengono spinte dall'acqua della pompa verso il basso o quasi, creando un vortice nella vasca! che ne dite ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11439 seconds with 13 queries