![]() |
La nascita del mio nanuccio: consigli
Salve, dopo aver letto la maggior parte degli articoli in proposito mi accingo ad iniziare questa nuova avventura: il nanoreef!!
Ho già individuato una bella vaschetta da 25 l lordi(circa), sto facendo acquisti on line di pompe (2 da 500L/h) riscaldatore da 50w e densimetro. Ora mi chiedo: a)che marca di sale scegliere? b)Le t5, attiniche e da 10000k° vanno bene, e quanti w devo raggiungere(pensavo 60w)? c)le rocce che ho visto in un negozio, sono li da 20 gg, li devo ritenere spurgate??? Accetto tutti i consigli.... visto le foto dei vostri nanoreef -05 Grazie anticipate |
Ciao e ben venuto.
Per il sale sarebbe meglio variare. Per il wattaggio dipende da che invertebrati vuoi allevare. Le rocce spurgate o no devono comunque seguire la loro maturazione nel mese di buio, e sicuramente ti rilasceranno i loro residui di sporcizia. |
allora, per il sale inizio con istant ocean???? tutti ne parlano bene
per la luce onestamente ci sto pensando...... ho un mese di tempo!!! cqm devo comprare solo le lampade, per la profoniera faccio da mè, ci so fare. cosa allevare..... bel dilemma! cmq pensavo a coralli molli e se c'è qualche corallo duro di poche pretese.(Prima però bisogna vedere che ospiti mi ritrovo tra le rocce) Invece la cosa a cui devo pensare è il reintegro.... penso di farlo automatico Grazie |
Beh tra le rocce non troverai quasi sicuramente invertebrati a meno che tu sia fortunato! Quelli purtoppo te li dovrai comprare a parte! ;-) Il reintegro automatico è molto comodo,segui il progetto di leletosi! ;-)
Istant ocean per iniziare va bene! Inizia pure con i molli poi vedi come va e se il marino ti prende vorrai sicuramente dei duri in futuro! :-)) |
Diciamo che di marino mi ha preso da un bel pò...
sono u ntopografo e mi occupo di deformazione del suolo ed erosione marina :-)) quindi di mondi marini ne ho visti.... in tante parti del mondo. ripoprorlo a casa è il mio umile obbiettivo Altra cosa.... gli alimenti si possono miscelare all'acqua per il reintegro?? |
beato te!!! che invidia.. -04.. gli alimenti, cioè gli integratori è meglio inserirli a parte così sai esattamemente le dosi che immetti in vasca
bubi82 |
io sono partito con i duri :P mi hanno regalato subito quelli e sto vedendo che stanno andando alla grande
io metterei 3 pl bianche da 24W e 1 pl blu da 11w, io mi trovo benissimo |
io sono partito con i duri :P mi hanno regalato subito quelli e sto vedendo che stanno andando alla grande
io metterei 3 pl bianche da 24W e 1 pl blu da 11w, io mi trovo benissimo |
dici che lepl vanno bene... #23 ????
|
Quote:
|
[quote="kurtzisa"]io sono partito con i duri :P mi hanno regalato subito quelli e sto vedendo che stanno andando alla grande
che specie hai? |
Quote:
|
per il sale a me hanno consigliato il reef crystal un pochino + caro dell'istant ocean ma + ricco di oligoelementi...e cmq sarebbe meglio variarlo perchè avendo composizione diversa miscela gli oligoelementi giusto? (forse qualcosa lo sto imparando!!
|
Quote:
|
ma non li posso miscelare? e con i reintegri di calcio, come vi comportate? prodotti fai da te o preparati?
|
Quote:
per i prodotti... allora uso 8 gocce di kent nanoreef a+b per boccetta, ho preso quelle da mezzolitro che mi dureranno un'anno come minimo, pappa marine de luxe mezzo litro circa e anche di quello 8 gocce (1ml per intenderci circa) capisci che l'utilizzo e' talmente esiguo che la convenienza dei prodotti fai da te c'e' sempre, ma molto contenuta rispetto ad una vasca da 300lt dove di gocce ce ne andrebbero 80 circa e dove il prodotto finisce in breve tempo ah, per il calcio kent turbo calcium quando serve. |
kurtzisa, ogni quanto devi reintegrare il calcio e il kh con 8 gocce di nanoreef a+b? (è la dose scritta sul prodotto vero??) tu hai duri quindi il consumo è alto..io alleverei solo molli quindi in teoria dovrei reintegrare meno spesso di te giusto??
|
meglio non miscelar i sali....potresti variare rapporto ai chelanti, ioni vari ecc ecc
usane uno x volta e vai a rotazione...questo sì. miscelarli non la vedo una mossa da faine #07 |
Quote:
ma anche alternando i sali ad ogni cambio d'acqua non si creano gli stessi problemi? mi rispondo da solo visto che si lascia "decantare" l'acqua in movimento per circa un giorno o sbaglio? non si smette mai di imparare! |
beh, quelli che fanno rotazione notano solo effetti benefici....
e cmq hai ragione...l'acqua va ossigenata prima e ben preparata..... e ricorda cmq che il cambio è sempre in proporzione bassa rispetto alla vasca. effetti diversi invece secondo me ci sono se mischi i due sali mentre prepari il cambio.....allora sì che potrebbe succedere qualcosa. poi sia chiaro...non ho tabelle e reportage alla mano ma salta all'occhio che non è una gran mossa farlo proprio x chelanti, ioni e elementi traccia diversi fra sale e sale. ad esempio se usi il crystal sea (come me) che è senza edta....miscelandolo al preis o al tropic marin che succede?? boh, chi lo sa... #07 |
scusate l'ignoranza (io sono ancoralontano dal primo cambio..) quindi io dovrei preparare l'acqua in una vaschetta con una pompa accesa e poi dopo 24 ore fare il cambio??non basta mischiarla bene e poi versarla??
|
Quote:
il sale nella sua composizione ha questi agenti chelanti che, se non ho capito male, si aggregano ai metalli pesanti e li rendono inerti, metalli pesanti che sono veleno per l'acquario |
l'ideale è avere una tanica con imboccatura larga....metterci dentro una pompetta.....inserire l'acqua e il sale....
prima mescoli il sale a mano con un mestolo dedicato.....e lo sciogli al meglio....poi accendi la pompetta. e lasci girare 12h per ossigenare e completare la miscelazione. poi controli temp e salinità e butti in vasca come necessiti....io faccio così ;-) |
X leletosi
sai che ti dico??? poichè ho un bel pò di amici laureati chimici, compro i due sali e vedo che succede miscelandoli.. ti saprò dire... magari sperimentiamo nuove tecniche... cmq, grazie, sconoscevo tutta questa parte per la preparazione dell'acqua.. |
grazie kutiza e grazie lele..ottimo metodo(come sempre!!)farò così anch'io..se la temp è bassa mi consigli di alzarla un po??(ho un piccolo riscaldatore da 25w che non uso al max lo metto 10 min dentro..che dici??
|
Anchio sono lontano da cambio d'acqua ma invece della pompa avevo pensato all'areatore a manetta ci sono controindicazioni ?????
Grazie |
umh..non so però sarebbe buono..perche non avrei problemi col collo della tanica (basta infilare il tubicino..) l'unico dubbio è che l'areatore ossigena e basta mentre la pompetta di movimento continuerebbe l'azione di mescolare..chiediamo lumi agli esperti!!!!
|
Io uso l'areatore. La superficie di contatto tra una tanica (pur avendo il collo largo) e l'aria è sempre misera. Con l'areatore si sopperisce a questo immettendo l'aria direttamente nelle parti basse del volume d'acqua. Per mescolarla io la scuoto energicamente prima e poi faccio (se posso) una mezz'oretta con pompa a manetta. Cmq anche solo con l'areatore non ho mai avuto problemi.
|
valu83,
Garda che si ottine anche un movimento dell'acqua certo piu blando di una pompa ma io ho notato anche un bel movimento. e visto il volume ridotto del cambio penso che il movimento sia piu' che sufficente ottima soluzione e qulla di dadogio, visto che le taniche sono ermetiche un bell sorcollone per ogitare il tutto |
Quote:
|
:-D ...
ok..meglio così.. è x la temperatura che mi dite?? ma soprattutto: io che farò i cambi di circa 2 lt a settimana..posso preparare la tanica da 5 lt, usarne mezza e lasciare li l'alta metà per la settimana successiva??chiudendola bene non dovrei avere evaporazione..che dite si può fare?? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl