AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   eccovi il mio "metodo naturale"(nuove foto a pag.5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=75330)

vapao 17-02-2007 17:27

eccovi il mio "metodo naturale"(nuove foto a pag.5
 
il mio nano ha compiuto da poco il suo 2° mese di vita e visto che oggi ho un pò di tempo ho deciso di mettere qualche foto.
apro il post in questa sezione perchè nel vecchio post(http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=95460) avevo fatto un pò di sproloqui sull'allestimente ed il tutto diventava mooolto pesante da leggere;
qui cercherò di essere più breve.

eccovi alcune foto[/b]

vapao 17-02-2007 17:29

altre http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_573.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_205.jpg

vapao 17-02-2007 19:18

ecco altre foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/8a_209.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_121.jpg

Mr Burns 17-02-2007 19:21

è un cubo wave?
cmq davvero bella, l'illuminazione dici 1x18 da 10k + 1 50&50 + t58w blu
la colonna d'acqua quant'è?

vapao 17-02-2007 19:22

le ultime 2:

il furbo ci prova ma lei si gira e se ne va http://www.acquariofilia.biz/allegati/11_866.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0015_130.jpg

vapao 17-02-2007 19:34

Quote:

Originariamente inviata da Mr Burns
è un cubo wave?
cmq davvero bella, l'illuminazione dici 1x18 da 10k + 1 50&50 + t58w blu
la colonna d'acqua quant'è?

no, è una vasca che ho fatto su misura perchè volevo affiancarla ad una da 90l per fare un refugium poi ho scoperto che il mio padrone di casa al massimo tra un anno mi sfratterà :-( e per il momento ho accantonato il progetto buttandomi sul nano.
non tenendo conto della sabbia ci sono quasi 27 cm d'acqua.

p.s. la 10000k è della degenbao e devo dire che fà pena perchè emette un colore verdino.quando ho fatto l'ordine pensavo fosse della ch -04 .
cmq la cambierò presto

Mr Burns 17-02-2007 19:42

vebbè però cmq riesci a tenere una bella colorazione e credo pure crescita

Bubi82 17-02-2007 20:17

proprio un bel nanetto complimenti #25 #25

a valori come sei messo?

bubi82

vapao 18-02-2007 11:43

Quote:

Originariamente inviata da Mr Burns
.... e credo pure crescita

speriamo,gli animali ci sono da poco e non so ancora se la luce è sufficente,cmq il dicosoma più in basso è stato inserito una settimana fà ed è gia aumentato di dimensioni :-)) .
non so se è per via dell' acclimatamento.


bubi82,i valori sono tutti ok tranne il Mg che l'ultima volta era a 1110,devo trovare il modo per alzarlo. gli inquinanti sono tutti a 0 probabilmente grazie alla folta schiera di macroalghe.
i 2 folti ciuffi di alghe filamentose sono rispuntati fuori quando ho inserito la sopracitata lampada della degenbao #18 ma dopo i primi 2 giorni di crescita incontrollata la situazione si è stabilizzata ed ora c'è una folta schiera di microbrucatori che ci banchetta sopra.........finche rimangono ferme lì è solo biodiversità in più in acquario #36# .

Bubi82 18-02-2007 12:09

ottimo, complimenti ancora!

bubi82 #22

crisalide 18-02-2007 12:21

veramente bella e naturale!! :-)) #25

ma il ciuffo rosso in basso a sinistra è un alga? -05

Bubi82 18-02-2007 12:38

in effetti ha incuriosito anche me il ciuffetto rosso.. forse ceriarium?... #24

bubi82

leletosi 18-02-2007 12:41

beh, vado contro tutti però il ciuffone di bryopsis là in alto e in basso a sx non è proprio una bel vedere.....e soprattutto di difficile risoluzione....

#24 #24

inquinanti a zero è poco probabile....però è avviato da molto poco, ci può stare benissimo quindi una crescita algale del genere

vapao 18-02-2007 13:47

grazie per i complimenti ragazzi #12

si crisalide è un'alga ed effettivamente forma un cuscino impenetrabbile e compatto,ieri con uno stechino ho provato a scostarlo dagli spirografini e dentro c'ho trovato un'infinità di animaleti che francamente non sapevo nemmeno di avere.
sarà un'ottimo rifugio per la microfauna quando tra un paio di mesi,vasca permettendo, metterò una coppia di lysmata debelius.

si leletosi,effettivamente lo sò che la vasca è un pò fuori dai comuni canoni dello stile nanoreef;del resto penso di essere l'unico di questo forum contento di avere un bel ciuffo denso di bryopsis in vasca :-D
un paio di anni fà ,mentre leggevo l'intervista ad eric borneman sullo "speciale marino" di hydra mi sono convinto che il mio acquario doveva essere il più naturale possibile ed almeno in questo PER ORA ci sono riuscito, più in là...vedremo.
così ho concepito il nano come un refugium in cui poter mettere qualche molle poco esigente e qualche invertebrato ,per ricreare uno scoglio di laguna del reef ,e li i parametri e ovviamente la flora e la fauna sono un pò diversi da quelli della scogliera.

per fare una vera scogliera aspetto di trasferirmi e di avviare la vasca più grande ;-)"

vapao 18-02-2007 13:49

ah,per gli inquinanti effettivamente anche io sono convinto che non siano effetivamente a 0 ma i test sono i salifert e tenedo conto che i negozianti delle mie parti di solito usano i tetra non posso fare un confronto serio.

Mr Burns 18-02-2007 15:17

le alghe a mio parere sono molto belle, spero che tu riesca a tenerle a bada

yeah! 18-02-2007 22:00

promosso in pieno anche da parte mio per svariati motivi:
1-molto originale e diverso dal solito
2-molto naturale nell'aspetto,sembra davvero un piccolo scoglio sul fondo del mare
3-mi piacerebbe averne uno così,solamente che quando delle alghe cercano di crescere,le mie "pecorelle" se le pappano;così ho optato per il classico nano,con l'eccezione di un pò di caulerpa :-)

Heros 19-02-2007 00:24

quall'alga a pallini feresti bene a rimuoverla ...

edvitto 19-02-2007 00:50

Trovo questa vasca molto naturale e bella, un allestimento inconsueto e interessante.
Tuttavia, per esperienza personale, attento che se le filamentose ti si insinuano tra i polipi degli zoantinari, li soffocano e alla lunga potresti perderli.
Stai dunque attento al controllo delle alghe.
In bocca al lupo!

vapao 19-02-2007 01:12

grazie ancora ragazzi :-))
e grazzie a tutti per suggerimenti e critiche.



Heros, si lo so, è tremenda,duarante i primi giorni di sviluppo non l'avevo riconosciuta e le radichette si sono piantate nella roccia facendo rinascere nuovi germogli dopo la prima potatura. ora i germogli li faccio crescere verso l'alto in modo da non farla attecchire alla roccia e la poto ogni 15 giorni subito prima del cambio d'acqua.
più in là, con l'intensificarsi dei cambi spero di dargli la botta finale e liberarmene #18 anche se per ora sicuramente mi aiuta a tenere a bada le filamentose.

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
attento che se le filamentose ti si insinuano tra i polipi degli zoantinari, li soffocano e alla lunga potresti perderli.
Stai dunque attento al controllo delle alghe.
In bocca al lupo!

si ,il mio negoziante mi ha avvertito,del resto la colnia che si vede nelle foto l' ho comprata per poco perchè era stressata dalle filamentose ma le mie astrea hanno fatto piazza pulita in 3 giorni!
peccato non escano pazze per i 2 ciuffettoni #18 sulle rocce

crisalide 05-03-2007 15:28

vapao nessun altro aggiornamento? :-)) hai inserito qualche nuovo animale?

vapao 06-03-2007 13:26

rieccomi.....presente! :-))

beh...dall'ultimo aggiornamento sono passate più di due settimane ma di novità ( quantomeno positive) ce ne sono poche.
per il popolamento ,mi ero fermato fino a ieri mattina per la massiccia invasione di idrozoi indesiderati,poi vista la loro netta diminuzione ho fatto un pò di spese.
però ieri sera leggendo un topic ho scoperto di avere un'eunice in vasca così stamane ho riportato gli ultimi pezzi acquistati in negozio,in attesa di capire come risolvere il problema "vermaccio".
ho tenuto solo una piccola colonia di zoantidi gialli che avevo diviso in due frammenti e un discosoma che ho lasciato per prova davanti alla tana del sopracitato verme.

la pachiclavularia ha già una decina di nuovi polipetti e si allarga tra gli spazzi lasciati liberi dalle macroalghe ,il discosoma più in basso nel suo lento movimento ha lasciato dietro di se un frammento del piede dal quale suppongo si stia rigenerando un nuovo individuo.
i valori degli inquinanti continuano a essere a zero ,Ca e KH nella norma mentre ph e Mg tendono verso il basso.
i ciuffi di bryopsis regrediscono lentemente mentre le alghe rosse continuano a sbiadire sotto il cono di luce della pl che non riesco a sostituire perchè non trovo più le ch-lighting o azoo dalle mie parti.

penso che entro la prossima settimana farò un pò di spese e via con le nuove foto #22 #22 #22

visto che ci sono vi chiedo consiglio sui parazoanthus:
dove metto le due colonie ?

1- sulla rocciata sotto la luce
2- sulla rocciata un pò in penombra
3- sulla sabbia sotto la luce
4- sulla sabbia in penombra

avanti con i consigli ragazzi :-

crisalide 06-03-2007 14:23

ti consiglio la prima opzione, ovviamente è una gusto personale dato che mi piace vedere la sabbia senza troppe cose sopra e poi perchè comunque se hanno più luce diretta crescono anche prima ;-)

asvanio 10-03-2007 23:03

non giro spesso dalle vostre parti, ma sto vedendo dei bei nanetti #36#


vapao ma non e' che gli fai per caso delle pere alla vaschetta vedo dei residui nella foto 3.jpg #24

:-D

vapao 11-03-2007 17:14

si asvanio, :-D
quei pochi pezzi che trovo adatti al mio nano sono spesso insignificanti così dò una "pompatina"!

Ottonetti Cristian 11-03-2007 21:06

personalmente con le alghe ci litigo quotidianamente, ma in questo caso devo farti i complimenti, la vasca è molto semplice e l' effetto è naturale al 100% bravo #25 #25 #25

asvanio 11-03-2007 22:49

Quote:

Originariamente inviata da vapao
si asvanio, :-D
quei pochi pezzi che trovo adatti al mio nano sono spesso insignificanti così dò una "pompatina"!

immaginavo..... :-D :-D

vapao 12-03-2007 22:12

Quote:

Originariamente inviata da Ottonetti Cristian
........ la vasca è molto semplice e l' effetto è naturale al 100% bravo #25 #25 #25

grazie Ottonetti Cristian :-))

era propio quello l'effetto voluto ;-)

Melodiscus 28-03-2007 23:42

volevo sapere cos'è quella roba violacea sotto il ciuffo rosso ce l'ho anche io in vasca ma non so cos'è sapresti dirmi di che si tratta?

Ottonetti Cristian 29-03-2007 13:59

è un alga superiore rossa ;-)

robymar85 29-03-2007 22:05

io vorrei imitare la tua vasca sotto il punto di vista alghe superiori... ma quella con i pallini è infestante?? le altre invece quanto crescono? non ti danno problemi tipo sbiancamento o crescita incontrollata o cacchiate di questo tipo? ciao grazie ;-)

Ottonetti Cristian 31-03-2007 00:24

quella a pallini è piu che infestante, si chiama valonia e se ne rompi per sbaglio una bolla sei finito.....te la trovi persino sulle pompe :-)
tutte le alghe superiori crescono abbastanza velocemente, poi dipende da come gira la vasca, piu lente sono le rosse che si ciucciano una cifra di magnesio.

spero di essere stato abbastanza chiaro ;-)

vapao 18-04-2007 10:34

rieccomi qui!

per quasi un mese ho abbandonato il forum causa mancaza internet, ma nel frattempo la vasca ha continuato a maturare e a regalarmi altre soddisfazioni.
sto avendo un esplosione di lumache,(stomatelle ,turbo e diversi tipi di lumachine non identificate),e dopo 4 mesi continuo a scoprire nuovi organismi spontanei con una certa frequenza.I vari tipi di spirografi continuano a moltiplicarsi e sui punti più nascosti delle rocce sono nate numerose spugne e minuscole ascidie trasparenti mentre da sotto alcune rocce spuntano le braccia di alcune ofiure.
Ho scoperto inoltre di avere un minuscolo granchietto grande quanto una moneta da un centesimo che sta sempre nascosto sotto la rocciata e che non sono ancora riuscito ad identificare.

nello strato di sabbia si vedono numerosi vermi ed ogni mattina trovo sul fondo piccole collinette di sabbia bianca e pulita proveniente dalla base del letto sabbioso.
Queste collinette Vengono accumulate da oligocheti simili a lombrichi (anche abbastanza lunghi) che in questo modo evitano che il fondo si compatti troppo.

Le alghe risultano essere abbastanza impegnative perché devono essere potate più o meno ogni 10 giorni altrimenti soffocherebbero gli invertebrati,ma la loro massiccia presenza mi permette di mantenere i valori degli inquinanti praticamente a 0.
In compenso le alghe rosse, con la loro crescita continuano a deprimere il mg sempre sui 1110-1170 .
La presenza di tante alghe mi sta però salvando perché in vasca sono presenti due eunici belle grosse che però si nutrono solo di alghe e di residui mentre ignorano totalmente gli invertebrati.


eccovi alcune foto dei nuvi ospiti http://www.acquariofilia.biz/allegati/disco3_755.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/disco2_116.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/disco1_706.jpg

crisalide 18-04-2007 10:38

foto e animali eccezional :-)) ma la panoramica???

vapao 18-04-2007 10:43

altre ......... http://www.acquariofilia.biz/allegati/ofiura_153.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/spiro_206.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/para1_125.jpg

crisalide 18-04-2007 10:45

ancora complimenti #19

mi verrebbe da dire: la vasca del mese!

però se non metti una panoramica mi rimangio tutto :-))

vapao 18-04-2007 10:52

#12 #12 non esagerare,
più tosto, che aspettano a mettere la tua come vasca del mese?
ultime foto: guardate che bestiaccia...........e l'altra eunice è il doppio di questa........

crisalide 18-04-2007 10:55

per dinci! -05 sembra un bambino!!!
ma che fai gli dai pure da mangia? :-D

vapao 18-04-2007 10:59

no, :-D era per farlo uscire e fotografarlo!
mentre le altre foto riesco a cropparle le panoramiche le posso solo ridimensionare ma vengono una vera schifezza :-(

proverò in un'altro modo.

crisalide 18-04-2007 11:03

capito :-D

complimenti ancora! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12363 seconds with 13 queries