![]() |
MIRACLE MUD O BERLINESE??
QUALCUNO SAPREBBE DIRMI PER CORTESIA SE E' MEGLIO IL MIRACLE MUD O IL BERLINESE?
GRAZIE -11 |
FABRI58, cosa intendi x meglio??
sia 1 che l'altro hanno i pro e i contro ;-) |
FABRI58, scrivi in piccolo.....
Berlinese senz'altro ..... basta guardare le vasche che lo usano.... ;-) |
Senz'ombra di dubbio il Berlinese per una vasca di SPS, per una vasca di molli potrebbe andare bene anche il MM, ma comunque continuo in ogni caso a preferire il Berlinese.
Ciao |
vorrei inserire coralli molli, invertebrati e pesci no coralli duri.
tanti mi consigliano il miracle mud...altri il berlinese...sono indecisissimo!!! qualcuno potrebbe spiegarmi le differenze che ci sono tra l'uno e l'altro metodo? grazie mille!!!!!!!!! :-( |
il miracle è un sistema per acquariofili pigri, ha bisogno di meno cambi d'acqua (3%-10% al mese soltanto) e arricchisce la vasca di plancton e oligoelementi, al contrario dello schiumatoio che impoverisce l'acqua.
Pe me è meglio il miracle (ho intenzione di acquistare una vasca da 150 lt entro il 2008), però non molti negozi hanno il necessario per allestirlo. Qui ce n'è uno http://www.agrizoovaldagno.it/ http://www.gracquariologia.it/faq.html |
Guarda io avevo iniziato con il miracle mud perchè da quello che mi diceva il mio negoziante, mi faceva risparmiare soldi soprattutto sulle rocce e sull'attrezzatura tecnica (schiumatoio). Doveva andare avanti quasi da solo. Purtroppo non è andata così e con il passare del tempo, tra pesci e coralli morti ho speso molto di più. Sicuramente avrò fatto degli errori anch'io ma da novembre 2006 ho inserito lo schiumatoio e ho iniziato con il sistema xaqua e la vasca non mi ha più dato tanti problemi, i valori dell'acqua adesso li riesco a tenere sottocontrollo cosa che prima non succedeva. Di perdite non ne ho più avute anche se ho sempre il timore di mettere dentro qualcosa di nuovo per le vicende passate.
Quindi per me, berlinese. Comunque questa è la mia esperienza, può darsi che ad altri sia andata decisamente meglio. Ciao Federico ;-) :-)) |
Non pensarci neanche...vai con il berlinese senza ombra di dubbio!!
|
ma l'avete mai vista una vasca tirata su col miracle? Io stamane ne ho viste 4 BELLISSIME! #36#
Il miracle ha bisogno come unica condizione di non risparmiarsi in termini di dimensionamento del refugium. Se il refugium è piccolo non ce la fa a sopportare il carico di inquinanti. A me piace molto come metodo perchè mi sembra quello più naturale di tutti. Inoltre, in caso di problemi o errata progettazione della vasca, nulla esclude che si possa aggiungere al sistema, uno schiumatoio. In ogni caso, miracle mud significa meno cambi periodici di acqua, più fitoplancton per gli invertebrati e più oligoelementi (calcio escluso). Inoltre in molti siti si legge chiaramente che il sistema riesce a risolvere molte patologie tipiche dei pesci allevati in cattività "Head and Lateral Line Erosion (HLLE)", nonchè risolve in molti casi situazioni di "malessere" di pesci e invertebrati (leggere il caso del crinoide su .. http://www.zanclus.it/pagine/az_miracle_mud_agg.php ) qui c'è un altro sito che spiega le virtù del miracle mud.. http://www.aquarist-classifieds.co.u...il59_74548.php e qui ci sono le analisi condotte da alcune Company indipendenti: http://www.reefs.org/library/article/mm_analysis.html |
io ho in progetto di allestire una vasca di duri sps e lps 80X60X50 e avevo pensato al miracle con caluerpa più uno schiumatoio potente in modo da affiancare berlinese e refugium.
Voi che ne pensate? |
conviene provare direttamente senza schiumatoio e poi, se il filtro a fanghiglia non ce la dovesse fare, metterlo eventualmente a posteriori. Anche perchè riuscire a fare a meno di uno schiumatoio è un gran vantaggio economico. Inoltre, mentre partire senza schiumatoio per poi metterlo dopo è una cosa che si può fare immediatamente, fare l'inverso non si può. Quando si ha schiumatoio e refugium insieme, se poi si volesse eliminare lo schiumatoio, tutta l'operazione diventa lunga. Lo schiumatoio dovrebbe essere acceso per periodi sempre più brevi, in modo di dare tempo al filtro a fanghiglia di riadattarsi lentamente all'aumentare del carico inquinante prodotto dalla mancanza dell'azione dello schiumatoio.
|
si ma io voglio metterci i pesci nell'acquario, in quel modo lo schiumatoio aiuterebbe il refugium giusto?
|
auguri..
|
alessandros82, come auguri, io ho chiesto un consiglio.... -28d#
|
Per i pesci nell'acquario è più che altro una questione di dimensioni della vasca. Perchè nell'immediato il problema è nel rispetto degli spazi vitali.
Per il resto, tutti gli acquariofili che hanno condotto esperienze sul miracle mud concordano che i peschi stanno benone con questo metodo. Come ho già detto prima, studi scientifici a riguardo hanno persino provato che alcune patologie (che normalmente si osservano sui pesci in allevati in cattività con gli altri metodi, ma non in natura) con il miracle mud scompaiono. Tutto ciò fa credere che il miracle mud pone rimedio ad un deficit ambientale provocato inconsapevolmente dagli altri metodi (forse carenza di un qualche complesso vitaminico). |
io avevo pensato a refugium più schiumatoio knop 100/1 che dice essere fino a 1000 litri...
|
Intendi refugium fatto con sabbia senza miracle mud?... forse allora si... altrimenti leggi qui..
www.ecosystemaquarium.com |
Neostar, veramente intendo proprio il miracol mud con caluerpa e lo schiumatoio che dicevo prima...
|
Io non ho esperienza diretta.. ma chi ha il miracle mud dice che lo schiumatoio è inutile. anzi.. controproducente
|
Neostar, praticamente uno mette il miracle mud e alleva coralli e pesci senza schiumatoio???
|
esatto se vuoi parlarne con un vero esperto puoi fare una telefonata a Marco di agrizoo a valdagno (VI). E' un ragazzo molto competente puoi trovare le info per contattarlo a www.agrizoovaldagno.it
|
ma nel 2007 ancora c'è chi parla di queste cose ? mamma mia...
Vegeta82, chiediti se secondo te è un "caso" che il 99% delle vasche di barriera con coralli duri allevati in maniera soddisfacente sono impostate con il berlinese .. Se lo fai per il costo non credere di risparmiare con il fango che ogni tanto va cambiato.. e costa anche caro. Poi ci chiediamo perchè l'acquariofilia in Italia è indietro ... #07 #07 #07 |
Allora perchè c'è chi testimonia che la cosa funziona? Guarda qui su acquaportal
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ud/default.asp (quando inventarono la lavatrice.. molti affermavano che non era affatto in grado di lavare bene i panni) |
Neostar, è un articolo vecchio.. il mud esiste da anni e anni ... non è una "novità" è che non ha mai funzionato realmente .
Non si sono praticamente mai viste vasche con coralli duri SPS degne di questo nome con il mud.. non scherziamo .. Se imposti la vasca con un refugium enorme è la stessa identica cosa .. |
Io ne ho viste 4 stamane a Valdagno da Agrizoo, chi le ha realizzate ha dichiarato che girano da oltre 2 anni... E non mi pare fosse un truffatore.. anche perchè in questo modo lui ci alleva tutto il suo parco talee... e non mi è sembrato uno a cui piace rischiare decine di migliaia di euro in talee se non fosse davvero sicuro del metodo.
|
Neostar, allora segui pure il metodo.. ma come ho già detto.. tutti conoscono il mud .. tantissimi lo hanno provato .. tutti o quasi usano il berlinese.. chiediti perchè .. tutto qua.
|
Ho scritto una mail allo staff di acquaportal per sapere se la vasca di Giorgio Lautone ha continuato a godere di ottima salute nei mesi successivi all'articolo e se lui continua a sostenere la validità del sistema.
vedremo cosa dicono. |
Neostar,
Quote:
cambi d'acqua continui nutrienti a 0 x risparmiare su cibo e mantenere i colori. il mud in quel caso potrebbe , dico , potrebbe avere 1 senso. |
cambi d'acqua continui... non mi sembra una furbata.. sai poi che bolletta.. anzi se avessi un negozio ci penserei bene a questi "dettagli"
|
Neostar, scusa ho sbagliato a scrivere......rabbocchi continui di acqua salata
|
qui altri parlano di Marco (il negoziante in questione) e la sua reputazione è di persona onesta e competente.
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...hlight=lautone |
Neostar, li si parla sopratutto di Pesci e coralli molli e poi sopratutto si parla del 2005 ;-)
|
I duri li ho visti a valdagno.... e vi assicuro che ci ho lasciato l'impronte di bava sul vetro
|
Neostar, a me fa paura quello che le alghe rilasciano , anche i vegetali fanno le loro guerre chimiche .....per me rimane un sistema limitato , comunque sicuramente affascinante ....grossa pecca , non si può abbinare ai metodi a coltivazione batterica
|
io credo che sia un metodo che non fa altro che riprodurre ciò che avviene in natura.. convengo che forse il mud in se possa essere una mezza truffa per il fatto che alla fine si scoprirà che l'effetto è riproducibile anche con il fango raccolto in spiaggia, senza spendere cifre esorbitanti per una fanghiglia che all'analisi risulta essere per il 60% quarzo (quindi sabbia).. ma non posso credere che una vasca vada avanti per 2 anni senza che il sistema in qualche modo funzioni
|
Neostar, bè, qui forse non ho letto bene , ma si sta discutendo quale sistema sia meglio tra berlinese e mm... non ho esperienze in proposito per i motivi citati sopra ....
|
Si sta mettendo in dubbio la validità del sistema del mud.. perchè in fondo non se ne comprende a fondo il funzionamento sul piano scientifico.. anche se ci sono casi di vasche di successo che lo utilizzano... il fatto è che se fosse davvero un sistema valido permetterebbe di ridurre di molto i problemi di manutenzione della vasca.. meno attrezzatura tecnica.. meno ricambi di acqua salata.. e sembra che i pesci guariscano miracolosamente da alcune patologie se messi in vasche realizzate con questo sistema.. Io voglio solo analizzare meglio la cosa, prima di mandare al cesso l'argomento.. soprattutto parlando con chi queste vasche le ha realizzate.
|
Quote:
Il negoziante dove vado io usa il refugium con schiumatoio knop e mi ha detto che con il refugium + schiumatoio si possono mettere più pesci... è una stronzata? non so e per questo chiedo... Io dico in base a quello che vedo, sicuramente il 99% usa il berlinese, però ho visto la vasca del portoghese col refugium e sono rimasto incantato, così come sono rimasto incantato dalle vostre vasche che usano il berlinese. Io devo allestire una vasca per duri lps e sps e pesci e siccome ho letto che col berlinese si è limitati nell'inserire pesci a differenza del miracle mud + schiumatoio (a detta del negoziante) ho chiesto, tutto qua... |
Vegeta82, il refugium è un'aggiunta al berlinese che da benefici di vari generi.
Il refugium lo puoi fare in 100 modi differenti a seconda diquello che vuoi ottenere. Il miracle mud è proprio un'altra cosa.. è un metodo che si basa solo su un grande refugium con fango e alghe e bioballs... |
Pfft, qui parla di refugium sempre con l'alga però, non ci capisco più nulla :-))
io voglio fare una vasca 80x60x50 di duri sps e lps e vorrei mettere pure un 5 6 pesci |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl