AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Probabile idropsia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=752)

xlucax 17-03-2005 23:52

Probabile idropsia
 
aiuto!!!!!!!!!! forse una mia platy ha l'idropsia.... cosa devo fare...
Vi racconto la storia: ho acquistato una femmina di platy corallo, che mi sembrava in cinta. passano dei giorni e cerco info sylla riproduzione di questi poecilidi, ma non sono uguali le caratteristiche della gravidanza. Allora penso per scherzo che sia una malattie. Mi informo e scopro che potrebbe essere idropsia... che sfortuna... l'ho acuistata malata....
cmq i valori sono
Ph 7,5
GH 15
KH 11
NO2 <0.3
NO3 UN PO' PIù DI 0, MA MOLTO POCO
I coinquilini son 3 guppy(1m+2f); 2 Platy corallo(una è lei e l'altro è il maschio) 6 corydoas; 2 Atrax.
cosa faccio? Domani vado dal negoziante....

ottobre 17-03-2005 23:56

Cerca di isolarla in un'altra vasca fino a quando non avrai la certezza che sia veramente ammalata. :-(

Ciao, ciao, -c11

xlucax 18-03-2005 00:01

ho trovato un link
http://acquariofilia.sbinternet.it/v...light=idropsia domani vado a comprare una vasca e la userò come quarantena, mettendo acqua del 55 lt già avviato... :-( :-( :-( :-( #07

lele40 18-03-2005 00:03

ciao,io ho un platy che presenta l'addome gonfio ma e' gia' piu' di un mese che c'e' l'ho e nuota tutt'ora vivacemente e si nutre regolarmenete.tieni presente che l'idropisia si presente si con l'addome gonfio ma anche con sollevamento delle scuame fino a provocerne ulcere.generalmente i pesci stazionano sul fondo o sul pelo dell'acqua,il loro riflesso di fuga e' azzerato,puo' comparire esoftalmo con rigonfiameneto degli occhi...insomma il pesce in presenza di questa malattia e' davvero messo malesei sicuro che sia idropisia?

polimarzio 18-03-2005 00:36

Re: Probabile idropsia
 
Quote:

Originariamente inviata da xlucax
aiuto!!!!!!!!!! forse una mia platy ha l'idropsia.... cosa devo fare...
Vi racconto la storia: ho acquistato una femmina di platy corallo, che mi sembrava in cinta. passano dei giorni e cerco info sylla riproduzione di questi poecilidi, ma non sono uguali le caratteristiche della gravidanza. Allora penso per scherzo che sia una malattie. Mi informo e scopro che potrebbe essere idropsia... che sfortuna... l'ho acuistata malata....
cmq i valori sono
Ph 7,5
GH 15
KH 11
NO2 <0.3
NO3 UN PO' PIù DI 0, MA MOLTO POCO
I coinquilini son 3 guppy(1m+2f); 2 Platy corallo(una è lei e l'altro è il maschio) 6 corydoas; 2 Atrax.
cosa faccio? Domani vado dal negoziante....

Con questi soli elementi non mi pare si possa diagnosticare idropisia.
Controlla se il pesce altre al rigonfiamento addominale presenta scaglie sollevate, respirazione accellerata, infezioni oftalmiche, ulcerazioni della pelle.

xlucax 18-03-2005 14:07

grazie a tutti.
polimarzio il pesce ha squame sollevate... l'ho comprato così mi sa....la respirazione è accelerata, rigonfiamento nella zona addominale, una branchia arrossata. oggi approfittando dello sciopero della scuola sono andato dal negoziante e mia ha detto di tenerla in osservazione e se sembra proprio idropsia di isolarla e somministrare il Sera Baktovert. Cosa ne pensate?
:-( :-( :-( :-( :-( :-(

ottobre 18-03-2005 23:37

Se controlli in "Malattie dei pesci d'acqua dolce" su AP per l'idropisia consigliano "Baktopur Direct" 1 pasticca ogni 50 litri da sciogliere a parte e distribuire in acquario.
Naturalmente se è idropisia!
Non credo che il "Baktowert sia adatto, #07
Comunque aspetta Polimarzio.

Ciao

polimarzio 19-03-2005 01:55

Quote:

Originariamente inviata da xlucax
grazie a tutti.
polimarzio il pesce ha squame sollevate... l'ho comprato così mi sa....la respirazione è accelerata, rigonfiamento nella zona addominale, una branchia arrossata. oggi approfittando dello sciopero della scuola sono andato dal negoziante e mia ha detto di tenerla in osservazione e se sembra proprio idropsia di isolarla e somministrare il Sera Baktovert. Cosa ne pensate?
:-( :-( :-( :-( :-( :-(

Purtroppo, il rigonfiamento addominale in presenza di squame sollevate concorda per idropisia.
Tieni presente che la malattia è gravissima molto infettiva e difficile da curare con successo.
Il pesce deve essere isolato e può essere curato soltanto con riserva, in questo caso il trattamento è antibiotico mirato: Ambramicina, 1cps da 250 x 25 di acqua dell'acquario, ogni giorno per 5gg, il terzo giorno serve un cambio di acqua.
Attiva l'aerazione durante il trattamento.
Fammi sapere.
Ciao

xlucax 19-03-2005 16:44

Per il momento l'ho isolata, ma non possedendo un acquario di quarantena ho usato un secchio e saranno crca 7 litri... Ho iniziato la cura somministrando il Baktowert... Devo dire che cmq il pesce mangia...
OT se metto un piccolo riscaldatore(25 watt) ed un areatore nel secchio, posso usarlo come quarantena? Non credo ....... #07
Vi farò sapere

Grazie

:-( :-( :-(

xlucax 19-03-2005 20:18

Ora ne ho trovato uno da una 15 di lt....

xlucax 22-03-2005 23:30

Dopo 5 giorni di baktowert sembra migliorato un po'.... continuo per altri 2 giorni? gli do anche delle vitamine ora... speriamo si salvi!

polimarzio 23-03-2005 01:15

Quote:

Originariamente inviata da xlucax
Dopo 5 giorni di baktowert sembra migliorato un po'.... continuo per altri 2 giorni? gli do anche delle vitamine ora... speriamo si salvi!

Curare l'idropisia con il bactowert = blu di metilene Non è mai successo.

xlucax 23-03-2005 13:28

boh, ho letto in alcune schede di idropsia che si curava con il backtowert -28d#
ora è vivace, si è sgonfiata e sta reciperando squame!

xlucax 25-03-2005 12:09

ol'ho rimesso in società e sembra stare bene!

Mr. Hyde 30-07-2006 13:43

Ciao a tutti, una mia pesciolina, una guppy, ha l'idropsia, presenta il ventre estremamente rigonfio e le squame aperte, tanto da far fatica a muovere le pinne laterali... Nei giorni precedenti quando ancora non mi ero accorta delle squame, osservavo che passava molto tempo ferma appoggiata al filtro, e attribuivo questo atteggiamento alla stanchezza e al bisogno di cercare un posto e il momento adatto per partorire. Adersso l'ho separata dagli altri. La mia domanda è un'altra... un'altra femmina aveva gli stessi comportamenti, e il ventre molto gonfio. Però da ieri mi pare che il ventre si sia molto sgonfiato e sia più attiva e vivace... può essere che abbia avuto un principio di malattia e si sia ripresa? Come posso evitare cheil contagio si diffonda tra i pesci rimasti nell'acquario?

surface 30-07-2006 16:41

xlucax: usa l'ambramicina! non bactowert non è un'infezione batterica o fungosi qui si sta parlando di idropsia che è ben più complicata e difficile da curare (puoi dare un'occhiata pure al mio post) secondo me hai messo troppo presto il pesce in comunità prima di assicurarti ed avere la certezza che ne sia uscito completamente...
mr.hyde: separata come? spero tu l'abbia tolta dalla vasca e messa in 40ena, ripresa da sola non credo dipende dalle vitamine che gli dai, stato del pesce e della malattia, io per limitare i danni o prevenire la malattia nella vasca di comunità, se di idropsia si parla, farei un bel cambio sostanzioso di acqua ed altri parziali a giorni alterni, comunque aspetta consigli dai più esperti e pulizia del fondo lana e spugne... ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11332 seconds with 13 queries