![]() |
cianobatteri-eritromicina, aiuto x dosaggio
Come da oggetto, ho trovato i cianobatteri in vasca e l'eritromicina in farmacia. Sono bustine da 1000 mg (ERITROCINA della ABBOTT):
Mi sapete illuminare sul dosaggio e le tempistiche da seguire? Leggevo di 125 mg x 50 L d'acqua, è corretto? E per quanti giorni va eseguito il trattamento??? Grazie a tutti, aiutatemi ad eliminare sti bastardi!!!!!!!!! #18 |
Re: cianobatteri-eritromicina, aiuto x dosaggio
Quote:
|
La dose da Te indicata è corretta. Fai il trattamento per 5 giorni. Vedrai che al terzo giorno gia regrediscono ma non fermarti e finisci la cura per i 5 giorni. Attendine tre, fai un sostanzioso cambio dell'acqua, ed inserisci del carbone attivo per una diecina di giorni. bat
|
Quote:
Gli eccipienti sono: -saccarosio -sodio citrato -silicato di Al e Mg -saccarina sodica -aroma all'arancia (piacerà ai pesci????? :-D ) -sodio carbossimetilcellulosa -biossido di silicio colloidale Le pillole, della stessa casa, sono da 600 mg ma nn so la % di p.a. Che dite????????? |
Io ho usato le pillole e mi sono trovato bene.
|
vacci piano con l'eritrominica, ti giochi i batteri del filtro !!!
|
Quote:
Appurati dosaggio e tempi, chiedevo se le bustine sono alla pari delle compresse o se gli eccipienti possono dare problemi. Grazie a tutti :-)) |
ciao perche vuoi usare l'eritrocina? e un prodotto molto forte che crea delle conseguenze.... se ti puo servire io avevo delle BBA e dei Ciano ho spruzzato dell' h2o2 e le bba sono sempre li ma i ciano sono spariti in 1 giorno
|
Quote:
Ho letto alcuni post dove c'è scritto che l'eritrocina nn darebbe conseguenze, se usata corettamente, ed è addirittura meno rischiosa dell' H2O2. A sto punto nn so che pensare, aspetto altri pareri, ma intanto i CIANO vengono su come "i funghi". :-D :-D :-D |
Trent' anni in mezzo agli acquari e l'unica soluzione efficace (sperimentata personalmente ) è l'Eritromicina nelle dosi di seguito indicate:
125mg/50L per i primi tre giorni un giorno di pausa e poi di nuovo per due giorni. Dopo una settimana cambio di 1/3 dell'acqua e filtra per qualche giorno con carbone attivo. Stai tranquillo che nei dosaggi indicati non c'è mai sato nessuno che ha avuto problemi di sorta. Postai per la prima volta la ricetta per l'uso dell'Eritromicina pochi giorni dopo la nascita del forum di Acquaportal. Da allora tante e tante persone hanno utilizzato quel rimedio con successo. Perchè siete così prevenuti ? bat |
Quote:
Ti ringrazio per la risposta e per le rassicurazioni. Nn considerarmi uomo di poca fede, ma credo che chiedere due volte sia meglio di una. Alla fine uno in un forum ascolta tutti ma la vasca è la sua. Grazie davvero, farò sapere...... ;-) |
Non è consigliato l'utilizzo di antibiotici, non essendo efficace perché uccide molti batteri utili, compresi quelli denitrificatori; è invece fortemente consigliato l'agire sulle cause primarie: la formazione di schiuma e i sedimenti. Sifonando i sedimenti e utilizzando una vasca ben dimensionata risolverete per sembre i vostri problemi, evitando la comparsa di numerose altre alghe.
|
Quote:
Ho anche io lo stesso problema e adotterò la stessa soluzione (con tutta tranquillità visto che la vasca è vuota #21 ). Non ho capito bene se con "dopo una settimana" intendi, dopo una settimana dall'inizio del trattamento o dopo una settimana dall'ultimo giorno di trattamento.... Silvia |
Dopo una settimana dall'ultimo giorno di trattamento. Stai tranquilla per i pesci. A meno che che non ne hai una esagerata quantità, il filtro si riprenderà in men che non si dica. bat
|
ciao, sto avendo lo stesso problema dopo aver aggiunto dell'akadama fine per favorire l'attecchimento delle piante in primo piano e sostituito una lampada da 18000K con una da 10000K...non ho ben capito qual'è stata l'origine dei cianobatteri, però è vero che con l'akadama ho ridotto le sifonature del fondo per non dare fastidio alle piantine...può essere smeplicemente questa la causa? per il resto in vasca ho solo dei pulitori ed una coppia di scalari (la vasca è dedicata a loro).
Ho letto che i cianobatteri possono essere uccisi da concentrazioni elevate di nitrati...mi suona strano.. che cosa ne sapete? oggi ho spento le luci per vedere cosa accade in 24 ore di buio, se non ho alcun risultato passerò all'attacco con il perossido di idrogeno diretto sulle alghe (3% dose 1 ml ogni 4L di acqua per 20#30 min, poi cambio 25%) ciao grazie Gabriele |
chiedo scusa per la domanda forse stupida, ma i 125 mg\50 L sono intesi di p.a. puro o riferiti alla compressa da 600 mg???
Nel primo caso diventerebbero 208 mg (una compressa ha il 60% di p.a.), nel secondo rimarrebbero chiaramente 125 mg. Mi sono spiegato male? BATFAMILY, aiuto! |
nei dosaggi in genere :
-se si cita la molecola (ERITROMICINA) si intende la quantità di p.a. -se si cita il nome commerciale (ERITROCINA ABOTT) allora si tiene pure conto degli eccipienti (1 csp 600mg/84lt) Ho riletto il tuo topic e parli di ERITROMICINA (250 o 300 mg/100 lt),così come in tutta la letteratura: http://www.tropicalfish.it/Fish/Drugs/drugs.htm |
grazie ORFEO, ma nel link che mi indichi è segnalato un altro dosaggio, o sbaglio?
3gr\100 L dovrebbero essere tantini!!! Comunque io ho l'ERITROCINA della abott in compresse da 1 gr con 600 mg di p.a. Il dosaggio che ho preparato per 140 L è di 583 mg di compressa, pari a 350 mg di p.a. , e quindi i famosi 250 mg x 100 litri. Ci sono?!?grazie ancora |
il dosaggio antialghe è molto diverso dal dosaggio terapeutico per serie infezioni batteriche dei pesci ( a cui il precedente link era dedicato).
Leggi pure qui: http://mondodiscus.com/mdiscus/compo...tart,30/lang,/ laddove: Dosaggio : 2,5 g x 100 litri , ripetere per 3 volte a distanza di 3 giorni l’uno dall’altro. Alla fine cambio d'acqua, filtraggio a carbone e attivatore batterico. Maurizio Lodola penso che sia una fonte piu' che attendibile:7,5 grammi/100 lt in 9 giorni ! #06 |
Le dosi da me indicate, per la sola cura dei cianobatteri, si riferivano alle bustine da 1000 mg dei quali se ne adoperano 125 mg/50L. bat
|
Quote:
|
Io ho preso l'Eritrocina della Abbott compresse da 600 mg...leggendo il foglietto mi pare di aver capito che ogni compressa contiene 600 mg di p.a...sbaglio?
Se allora i 125 mg erano riferiti alle bustine da 1000 mg, devo aumentare la dose...... -e35 |
Quote:
|
Quote:
secondo me stiamo un po' incasinando le cose: occorre leggere attentamente il "bugiardino" e capire (c'è scritto per obbligo di legge) 1 cps da 600mg (od una bustina da 1000) quanto principio attivo contengono ciascuna, e solo esclusivamente a quello riferirsi per calcolare le dosi. Abbiamo ripetuto ampiamente che il dosaggio anti-ciano è di 250 mg/100 lt |
Riporto testuali parole...
Compresse da 600 mg - Ogni compressa ricoperta contiene: Principio Attivo: Eritromicina Etilsuccinato pari a Eritromicina base mg 600; Eccipienti: etc...etc... Sembrerebbe come ho detto no? Allora, io ho interrotto la fertilizzazione e diminuito la luce (fino a spegnerla del tutto per questi ultimi due giorni). Ho messo il primo giorno una compressa più un quarto (per una vasca da 340 litri lordi), il secondo giorno pensando fosse poco, ho messo una compressa e mezzo, per arrivare ieri a due compresse. Non ho pesci in vasca quindi non corro nessun pericolo anche se aumento un poco il dosaggio... Il problema è che ad oggi non vedo miglioramenti, anzi ho l'impressione che le cose siano peggiorate.... Forse non sono cianobatteri?E' che l'acqua aveva anche un cattivo odore...forse mi sono sbagliata, magari sono diatomee o roba simile? Vi posto delle foto.... |
....a me non sembrano cianobatteri....
http://www.pianetablu.info/education.../pagina_07.htm |
Quote:
Ergo che con 208 mg di compressa immetto in vasca 124,8 mg di eritrocina (il 60% di 208 è 124,8). Quindi nel mio acquario da 140 litri netti dovrei inserire 582,4 mg di compressa (dei quali il 60% e cioè 350 circa sono p.a.). Ho provato con quettro calcolatrici diverse e il risultato è lo stesso :-D :-D :-D |
io mi riferisco a quanto sopra ha scritto Candy:
Quote:
|
-e28
|
Quote:
|
500 mg è riferito al p.a. ma la bustina peserà di più. Quindi nn contare 375 mg (che sono esatti se riferiti al p.a. puro ma nn sul totale) ma 3\4 di bustina è corretto. Pesala in qualche modo e fai le parti.
Per gli eccipienti nn so...... :-) |
non sembrano ciano...per niente.
La vasca ha un odore forte???? Io ci penserei moooolto bene,prima di usare medicine. Io ho i ciano ma li tengo sotto controllo.Vanno e vengono.Medicine nada!!!!! |
Ho usato le bustine da 1000mg
usate 2 volte ...nella prima davo mezza bustina al giorno su una vasca da 200litri netta. Dopo poco i ciano sono ricomparsi -11 -11 (anzi non sono del tutto spariti) Ho riprovato a mio rischio e pericolo con una dose doppia ....quindi ogni 12 ore immettevo circa 500mg di eritromicina ...di conseguenza pari a 1g al giorno su 200litri. I ciano sono spariti, i pesci stanno benissimo ..i filtri stanno benissimo ..anzi i miei 2 pratiko 400 hanno avuto anche il completo lavaggio dei materiali filtranti (dopo la cura), ho sostituito ben 70% dell'acqua. Risultato finale. dei ciano ..per il momento spariti. no2 assenti no3 0.10 po4 irrilevabili kh 2 GH5 PH 6.1 illuminazione da 6 x 39W T5 Premesso che questo non è un invito ad usare medicinali, ma la prossima volta che arrivano ..passo a 2gr al giorno :-D :-D Terapia su 5gg di immissione, poi 2 gg di riposo, cambio del 50% di acqua poi altri 3gg di terapia ..poi cambio del 50% :-)) |
Ciao a tutti, innanzi tutto mi presento, mi chiamo Riccardo ed è da un po' che seguo questo portale e questo forum sempre competente come pochi ci sono in giro. Sono anche io un appassionato di acquariofilia anche se da circa un paio di anni.
Posto qui perchè credo sia utile a tutti e soprattutto per non aprire un altro post descrivendo i medesimi problemi! Purtroppo sono incappato anche io in quegli orribili e puzzolenti cianobatteri e anche il mio negoziante di fiducia dopo avermi fatto provare diversi rimedi naturali mi ha detto della eritromicina. Detto fatto, e ho iniziato il trattamento seguendo alla lettera quello che ha postato Batfamily....una sola cosa...leggo che bisogna somministrare l'antibiotico per tre giorni...poi un giorno di attesa....poi di nuovo due giorni e poi fare un sostanzioso cambio di acqua...ok...ma volevo sapere se quindi bisogna lasciare l'acquario nelle condizioni in cui è con l'eritromicina...ossia acqua torbido biancastra...insomma come quella di un bicchiere in cui si mette il medicinale. Premetto che i pesci stanno bene...li vedo nuotare senza nessun tipo di problema....ho sospeso anche l'illuminazione. Se qualcuno volesse darmi delle delucidazioni ne sarei felicissimo!!! Grazie a tutti |
Nessuno nessuno???
|
Ciao Riccardo, io ti posso dire che ho fatto nel modo descritto sul post e tutto è andato bene. Mi sembra che l'acqua si fosse un po sbiancata, ma nn poi molto.
Importante è essere sicure della quantità che si immette in vasca. Io l'ho pesata al centesimo di grammo, ho fatto 3gg + 1 + 2 + cambio d'acqua e le malefiche sono schiattate con mia somma gioia.... #22 #19 |
ottimo...perchè in effetti lo sbiancamento non è poi così eccessivo, inoltre già a due gironi dall'inizio del trattamento osservando le zone più colpite ho già visto la totale o quasi scomparsa dei disgraziati...vado avanti allora seguendo le indicazioni.
Grazie mille!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl