![]() |
c'è qualche laureato in fisica da queste parti?
sto pensando un po che universita scegliere e questa va per la maggiore, in particolare fisica generale o matematica applicata alle tecnologie e finanza..
qualcuno ha qualche esperienza che mi possa aiutare? |
3 miei amici hanno cominciato con fisica e sono passati a ingegneria meccanica dopo il 2° anno. io ho fatto ingegneria elettrica e se ti piace la fisica, qui ce n'è una valanga e di più, ovviamente applicata. Poi di ricercatori in quest' ambito ne cercano sempre perchè già sono pochi gli ingegneri elettrici e quelli che poi vanno a fare i ricercatori sono ancora meno.
un altro mio amico invece ha finito anche il dottorato in fisica teorica.. ma adesso lavora in germania perchè qui cmq se non sei un professore universitario lo stipendio è quello che è e i semplici ricercatori sono un po' schiavizzati nel senso che mi dicevano che si fanno il culo quadro e poi il nome che compare sulle pubblicazioni è sempre quello del professore che si prende tutti i meriti della ricerca. sui matematici non ho idea... ho sempre avuto un rapporto di stima/odio con loro :-D in che città prevedi di fare l' università? |
direi parma..qualche consiglio?
fisica è tosta eh? |
fisica è tosta ma loro si sono fatti spaventare più che altro dal fatto che per fare ricerca bisogna studiare come matti, lavorare come matti e poi tutti i meriti se li prende il capo della ricerca.. oltre che i soldi. :-))
questo gli è stato riferito da altri ricercatori che all' interno della facoltà fanno anche qualche lezione quando i prof non ci sono.... |
bella presa per il culo..be ovviamente siamo in Italia..
ma per quanto riguarda fisici/matematici impiegati in studi di business ed economia ad alti livelli? sai qualcosa in merito? |
sono lauree perfette se vuoi fare il ricercatore a 850 euro al mese
|
ironico? grazie molto gentile
|
duccio89, nel mondo della finanza credo che potrai trovare sbocchi anche ben retribuiti, ma scordati di trovarli a Salsomaggiore in caso: con molto probabilità ti dovrai spostare (Milano, Londra...)
ciao Rob |
be quello era gia sottinteso..
se avete esperienze in merito.. |
Quote:
|
se ti pace la finanza studia economia indirizzo finanza
p.s. la finanza non è una passeggiata, se ti piace veramente dovrai metterti sotto in bocca al lupo |
ah mio padre è laureato in fisica, ha fatto il professore alle superiori, se devi farti un c..o del genere per fare poi il professore......... #07
|
ma infatti..
leggevo piu che altro che per calcoli economici, stdi mercato ecc ecc non vengono piu cercati laureati in economia e commercio ma appunto fisici e matematici da qui il mio interesse |
duccio89, è vero in particolare nel mondo degli strutturati finanziari, ossia qugli strumenti costruiti tramite prodotti derivati. Per la loro creazione ci si rivolge sempre più a metematici, fisici, ingegneri.
Ciao Rob. |
un consiglio spassionato....
ANDATE ALL'ESTERO... Purtroppo questo paese e' MORTO nella ricerca e nell'ambiente universitario pieno di PAPPONI e BARONI che sistemano all'interno dell'ambiente tutti amici e familiari... Mio cugino dopo due anni di universita' a Roma si e' trasferito in Florida.... Lo sono andato a trovare l'anno scorso e ci sono stato un mese ( forse qualcuno ricordera' le foto postate del mio viaggio ) vi posso garantire... che... E' UN ALTRO MONDO.... hanno perfino a disposizione le barche per le uscite in mare ( fa il biologo marino ) e la casa in ogni citta' dove dovessero passare per lavoro.... Qui a Roma non avevano nemmeno le bombole di gas per utilizzare i Boiler... -04 -04 -04 |
Ciao Duccio io ho fatto economia aziendale e dopo i fatidici 3 anni (3+2 che ******* mostruosa hanno rovinato le università) ho deciso di non iniziare nemmeno gli altri 2 anni, lascia perdere l'indirizzo amministrazione e finanza è veramente lontano dalla fisica :-D
So che c'è una facoltà di ingegneria dell'economia o una cosa del genere, se non sbaglio dovrebbe essere basata molto più su statistica matematica ed altro, non conosco esattamente i contenuti, prova a dare un'occhiata quì http://www.aice-it.org/informa.asp?content=doc_2_1.asp Ah per la cronaca dopo la laurea in economia ho deciso di fare il cuoco :-)) sono sempre al caldo sia d'inverno che d'estate e qualcosa da mangiare c'è sempre :-)) |
Quote:
il bello è che per allinearsi al mondo volevano dare l' importanza più grande ai tre anni, invece senza 5 anni in pratica è inutile iniziare, quindi economia è diventata da 4anni 5, poi 5 per modo di dire perchè poi alla fine diventa quella da 3 almeno 3 e mezzo se non 4, quella da 2 divemta 2 e mezzo se non tre, alla fine stiamo per una laurea in economia sui 6 anni più e meno, se non sette. e vi asscuro che io che ci sto dentro e la vivo non è così fuori dal mondo metterci 7 anni, o si predilige la velocità, poi alla fine accetta qualsiasi voto impari poco e ti laurei in tempo, o cerchi di capire e il tempo passa, vi faccio un esempio banale per chi ha fatto economia (ahh io questi programmi ridotti non è che li ho visti, magari eliminano un cap su 15 e ti dicono che è ridotto, quelli che hanno ridotto veramente visto che è ridotto ti vanno a chiedere all' esame le virgole e i punti.. vabbè...) all' università di roma3 vorrebbero che in 2 mesi un uomo di media inetelligenza praparasse con profitto diritto commercile, matematica finanziaria, tecnologie dei cicli produttivi, e un esame a scelta, si vabbè ciao, 2 righe di tesi non le volete?? #09 grazie che poi uno rimane indietro.... scusate lo sfogo ma da come si capisce sono un po' scottato -04 -04 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl